Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • astea
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corinaldo
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Monte San Vito
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Sefro
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Serra San Quirico
    • Serravalle del Chienti
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      Ancona. Piano San Lazzaro. Arrestato dai Carabinieri ladro seriale

      28 Ottobre 2025

      Ancona: Autore di rapina, violenza domestica e spaccio di sostanze stupefacenti. Rimpatriato pericoloso cittadino egiziano.

      15 Ottobre 2025

      Ancona: deve scontare quasi due anni di carcere per associazione a delinquere di stampo mafioso

      7 Ottobre 2025

      Elezioni Regionali: ecco come sarà composto il nuovo Consiglio regionale

      30 Settembre 2025

      Civitanova. Autolavaggi Low Cost sequestrati dai Carabinieri per reiterato pericolo nei luoghi di lavoro

      30 Ottobre 2025

      GdF Civitanova Marche: sequestrati oltre 40 kg. di marijuana – Denunciato il destinatario

      28 Ottobre 2025

      GdF Macerata. Maxi evasione di oltre 12 milioni di euro nel settore calzaturiero

      23 Ottobre 2025

      In giro per Civitanova Marche in possesso di due coltelli: denunciato

      22 Ottobre 2025

      Consiglio Comunale di Loreto del 23-10-2025

      28 Ottobre 2025

      Il Loreto espugna Appignano in rimonta

      27 Ottobre 2025

      Il TEATRO DEI SUPERPOTERI  torna in scena!

      24 Ottobre 2025

      Consiglio Comunale di Loreto del 09-10-2025

      23 Ottobre 2025

      Infastidivano i passeggeri dei pullman. Il Questore dispone per loro il foglio di via

      1 Novembre 2025

      Macerata – Locale notturno chiuso per lavoro nero e gravi violazioni sulla sicurezza

      25 Ottobre 2025

      Fermato con cocaina nascosta in un calzino

      25 Ottobre 2025

      Bambino di quattro anni cammina da solo per la città, la Polizia di Stato rintraccia e lo riaffida alla famiglia

      24 Ottobre 2025

      Torna Halloween Infernale a Montefano alla sua quinta edizione.

      30 Ottobre 2025

      Gli studenti-guida incantano Montefano: grande successo per Monumenti Aperti

      28 Ottobre 2025

      Montefano. Per la prima volta l’iniziativa Monumenti Aperti nelle Marche.

      22 Ottobre 2025

      Rifiuti: Montefano apre le porte a Recanati. Accordo storico per i cittadini di Montefiore

      15 Ottobre 2025

      Osimo. Deve scontare una condanna per spaccio di stupefacenti. Arrestato straniero.

      23 Ottobre 2025

      Schianto in moto a San Biagio di Osimo, sulla strada per scuola: muore a 14 anni Tommaso Bruciaferri

      18 Ottobre 2025

      Osimo e Castelfidardo: due furti in 10 giorni. Denunciato il presunto autore

      24 Settembre 2025

      Scacchi giovanili: ad Osimo un successo il CISU18

      22 Settembre 2025

      Mozart in punta di dita: il Requiem secondo Czerny chiude il Mugellini Festival a Potenza Picena

      30 Ottobre 2025

      Potenza Picena – imprenditore 43enne campano denunciato per oltraggio e minaccia a P.U.

      15 Ottobre 2025

      Potenza Picena: aggredisce e minaccia con una pistola due operatori della Croce Rossa. Denunciato uno straniero.

      13 Settembre 2025

      Potenza Picena: campo da golf abusivo. Scatta la denuncia

      10 Settembre 2025

      A Porto Recanati libri nel mare d’autunno

      1 Novembre 2025

      Recanati. Furto notturno al bar Palmary: scassinata la porta sul retro, rubati circa 500 euro

      30 Ottobre 2025

      Il Circolo Scacchi Recanati-Osimo-Offagna (CSR), porta il “Nobile Gioco” a Porto Recanati.

      28 Ottobre 2025

      Porto Recanati. Concluse le operazioni di voto per l’elezione dei Comitati di Quartiere

      27 Ottobre 2025

      Massimiliano Guzzini è il nuovo presidente della Recanatese

      1 Novembre 2025

      Recanati, il verbale dimenticato nel cassetto: sei anni dopo, il conto lo paga il Comune

      1 Novembre 2025

      Recanatese, terremoto ai vertici: si dimette anche il presidente Angelini

      1 Novembre 2025

      Recanati, petizione per le telecamere al parco di Fonti San Lorenzo: “Più sicurezza per i bambini”

      1 Novembre 2025

      Massimiliano Guzzini è il nuovo presidente della Recanatese

      1 Novembre 2025

      Recanati, il verbale dimenticato nel cassetto: sei anni dopo, il conto lo paga il Comune

      1 Novembre 2025

      Recanatese, terremoto ai vertici: si dimette anche il presidente Angelini

      1 Novembre 2025

      Infastidivano i passeggeri dei pullman. Il Questore dispone per loro il foglio di via

      1 Novembre 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      E’ morto Pietro Semplici

      30 Ottobre 2025

      E’ morta Eugenia Verducci

      30 Ottobre 2025

      E’ morta Gabriella Camilletti ved. Piccinini

      29 Ottobre 2025

      E’ morto il dott. Domenico Mattutini

      29 Ottobre 2025

      Farmacie Turni Ottobre 2025

      24 Dicembre 2023

      Oltre il Buco: sguardi, misteri e metafore del Vuoto

      27 Ottobre 2025

      Chiusura con successo per la mostra di Alberto Cecchini a Recanati

      6 Ottobre 2025

      Recanati celebra Alberto Cecchini: un viaggio tra passato e presente attraverso le sue ceramiche

      22 Settembre 2025

      Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana al MAMbo

      5 Agosto 2025

      A Recanati, il calcio ferma un quartiere per poche decine di tifosi

      14 Ottobre 2025

      Astensionismo, Onestà Intellettuale, Bacio della Pantofola: Porto Recanati statisticamente al Top

      12 Ottobre 2025

      Recanatese-San Marino 0-2-di fronte ad uno stadio semivuoto. Ed io pago il mutuo!

      28 Settembre 2025

      Sciopero e manifestazione per i ragazzi del liceo Leopardi di Recanati

      22 Settembre 2025

      Recanati, il Consiglio comunale del 27 ottobre affronterà i dossier Gallery e ATO. Intervista al sindaco Pepa

      21 Ottobre 2025

      Recanati, verso la riapertura dell’Hotel Gallery: l’annuncio del sindaco Pepa

      23 Settembre 2025

      l’Amministrazione di Recanati in visita agli studenti per l’avvio dell’anno scolastico

      15 Settembre 2025

      Tassa sui passi carrabili, bollettini a sorpresa nelle case dei recanatesi. Infuria la polemica a pochi giorni dal voto

      8 Settembre 2025

      Massimiliano Guzzini è il nuovo presidente della Recanatese

      1 Novembre 2025

      Recanati, il verbale dimenticato nel cassetto: sei anni dopo, il conto lo paga il Comune

      1 Novembre 2025

      Recanatese, terremoto ai vertici: si dimette anche il presidente Angelini

      1 Novembre 2025

      Infastidivano i passeggeri dei pullman. Il Questore dispone per loro il foglio di via

      1 Novembre 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » I reati in materia di Coronavirus. Attenzione a non forzare le norme punitive
    Cronaca

    I reati in materia di Coronavirus. Attenzione a non forzare le norme punitive

    Radio ErreBy Radio Erre14 Marzo 2020Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    bandiera italiana coronavirus
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 27

    Di seguito, l’avv. Fabio Clauser, penalista e consulente legale Aduc, offre alcuni consigli pratici per chi fosse accusato dei reati più comuni relativi all’emergenza Coronavirus. E avanza alcune perplessità in diritto: forzare le norme punitive, oltre ad essere incostituzionale, rischia di essere inefficace. Una campagna di sensibilizzazione che informi i cittadini responsabilizzandoli è di certo molto più efficace della minaccia di tutte le pene previste dal codice.

    Come abbiamo già visto i reati che possono essere contestati in caso di violazione delle recenti prescrizioni delle Autorità in materia di Coronavirus sono numerosi e variano a seconda della gravità delle condotte tenute: https://www.aduc.it/articolo/diritto+penale+al+tempo+coronavirus_30814.php

    In questo articolo forniamo alcuni consigli pratici per chi fosse accusato dei reati più comuni sollevando anche alcune perplessità in diritto.

    LA VIOLAZIONE DELL’ART. 650 C.P.

    Nel caso in cui si venga fermati durante uno dei moltissimi controlli che vengono effettuati in questi giorni bisogna poter dimostrare che l’allontanamento dalla propria dimora è dovuto da “comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità, motivi di salute o rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza”.

    Al di fuori di questi casi (fra i quali sembrano rientrare anche le attività sportive all’aperto) pare che possa essere contestata la fattispecie di “Inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità”.

    Vediamo cosa succede nella pratica. Durante i controlli a campione le forze dell’ordine possono chiedere quali sono le ragioni del transito (a piedi o in auto poco importa) a chi è stato fermato: se il pubblico ufficiale ritiene che non si rientri in uno dei casi ammessi dal Decreto deve procedere alla identificazione del soggetto, lo deve invitare ad eleggere un domicilio presso cui ricevere le notifiche e a nominare un difensore di fiducia. Nel caso in cui l’interessato non sia in grado di fare il nome di un legale deve essere assegnato un difensore di ufficio.

    Se le contestazioni si fermano alla violazione dell’art. 650 c.p. non può essere applicata nessuna misura cautelare e non è previsto l’arresto in flagranza.

    In altre parole, il soggetto interessato dovrà essere lasciato libero e, successivamente, gli potranno essere notificati gli atti giudiziari presso il domicilio eletto.

    Qualche spunto difensivo

    Il reato in questione configura una contravvenzione e non un delitto: non è pertanto una fattispecie caratterizzata da particolare gravità, ma la eventuale contestazione non deve essere trascurata poiché in caso di condanna può essere iscritta sul certificato del casellario giudiziale.

    La sanzione prevista è quella dell’arresto fino a tre mesi e l’ammenda fino a 206 euro ed è dunque ammessa la c.d. oblazione facoltativa (rectius discrezionale).

    Nei mesi successivi al fatto è ben possibile che venga notificato un decreto penale di condanna con l’applicazione della sola ammenda: in questo caso è fortemente consigliabile rivolgersi in tempi brevissimi al proprio avvocato (poiché il termine è di 15 giorni) per valutare l’opposizione ed una eventuale richiesta di oblazione, ove ne ricorrano i presupposti.

    Resta in ogni caso la possibilità di chiedere che si svolga un vero e proprio processo per ottenere una sentenza di assoluzione.

    L’AUTOCERTIFICAZIONE MENDACE

    La prassi dei controlli

    È fatto noto a tutti che le esigenze per le quali si è ritenuto di mettersi in viaggio debbono essere autocertificate ed il Governo ha reso disponibile un modello da compilare.

    Nella prassi accade che le forze dell’ordine chiedano l’esibizione del modello compilato, ma non è obbligatorio esserne muniti prima di uscire di casa.

    La certificazione può essere resa “seduta stante” alle autorità (https://www.interno.gov.it/sites/default/files/possomuovermi.pdf).

    I pubblici ufficiali possono verificare se le “comprovate” esigenze corrispondano alla realtà e, nel caso in cui emergano delle discrepanze tra quanto dichiarato e quanto rilevato, possono procedere alla contestazione di un delitto.

    Le modalità di contestazione sono le stesse che abbiamo visto per l’art. 650 c.p.

    Alcune gravi perplessità

    I provvedimenti presi in questi giorni convulsi lasciano spazio a moltissimi dubbi: fra questi spicca la censurabile qualificazione giuridica delle dichiarazioni mendaci.

    Gli interrogativi non sono da poco: quale delitto può essere contestato? E soprattutto, le forze dell’ordine possono procedere all’arresto se riscontrano un falso?

    Il modello stesso (https://www.aduc.it/comunicato/coronavisrus+nuovo+regime+mobilita+individuale_30787.php) cita l’art. 76 del DPR 445/2000, che viene affiancato dal richiamo all’art. 495 c.p..

    Gli operatori del diritto sanno bene che in caso di violazione dell’art. 76 del DPR 445/2000 è ravvisabile la violazione dell’art. 483 c.p., il c.d. falso ideologico commesso dal privato, reato molto meno grave della “falsa attestazione o dichiarazione a pubblico ufficiale sulla identità o su qualità personali proprie o di altri” disciplinata dall’art. 495 c.p.

    Le due fattispecie sono completamente differenti: da una parte si punisce la condotta di chi attesti falsamente fatti di cui l’atto è destinato a provare la realtà (ad esempio attestando di avere una comprovata necessità che in realtà è insussistente) dall’altra si punisce chi attesta falsamente al pubblico ufficiale l’identità, lo stato (civile) o altre qualità della propria persona (ad esempio dichiarando di chiamarsi Alfonso Verdi anziché Mario Rossi).

    Insomma, non pare proprio che la falsa attestazione possa essere ricondotta all’art. 495 c.p., ma si può ravvisare, al massimo, e con molte ulteriori perplessità, un falso ideologico.

    Ma allora perché nel modello viene richiamato questo grave delitto e non il più mite art. 483 c.p.?

    A voler pensar male si potrebbe sostenere che il richiamo sia stato fatto per consentire alle forze dell’ordine di procedere all’arresto in flagranza previsto per le violazioni dell’art. 495 c.p., ma non per le violazioni dell’art. 483 c.p.: ma gli arresti desterebbero seri dubbi di legittimità.

    Ulteriori perplessità

    Come noto, l’ordinamento consente a chi sia accusato di aver commesso un reato, o sottoposto ad indagini, di non rispondere sui fatti che riguardano l’incriminazione, ma solo sulle proprie generalità: si tratta di un’irrinunciabile espressione del diritto di difesa.

    Ed allora sorge un dubbio: nel caso in cui un soggetto venga fermato e vi sia il sospetto che abbia commesso la violazione di cui all’art. 650 c.p. (ossia la violazione dell’ordine dell’autorità di cui parlavamo prima) potrà essere obbligato a consegnare l’autocertificazione e quindi a commettere un ulteriore reato? E nel caso in cui non fosse munito di tale documento, potrebbe essere costretto a rispondere sul contenuto della autocertificazione?

    Evidentemente no, se vogliamo rispettare i diritti salvaguardati dalla Costituzione: ed allora le sanzioni che vengono minacciate nei provvedimenti di urgenza paiono entrare in conflitto fra loro causando un evidente corto circuito.

    IN CONCLUSIONE

    Non lo si ripete mai abbastanza: il diritto penale non rappresenta la salvezza dai mali italiani, ma, ove maneggiato con poca cura, rischia di esserne una delle cause.

    Forzare le norme punitive, oltre ad essere incostituzionale, rischia di essere inefficace: una campagna di sensibilizzazione che informi i cittadini responsabilizzandoli è di certo molto più efficace della minaccia di tutte le pene previste dal codice.

    Fabio Clauser, avvocato penalista e consulente legale ADUC

    mosca automobile concessionaria suzuki
    piedino mosca automobili
    Coronavirus Radio Erre
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous Articleappello al Presidente della Provincia Pettinari, ai sindaci ed agli imprenditori
    Next Article Ladri visitano due scuole recanatesi
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    News
    98 Views

    Massimiliano Guzzini è il nuovo presidente della Recanatese

    By Radio Erre1 Novembre 20250

    L’U.S. Recanatese comunica che ieri sera si è riunito il consiglio di amministrazione della società.…

    Recanati, il verbale dimenticato nel cassetto: sei anni dopo, il conto lo paga il Comune

    1 Novembre 2025

    Recanatese, terremoto ai vertici: si dimette anche il presidente Angelini

    1 Novembre 2025

    Infastidivano i passeggeri dei pullman. Il Questore dispone per loro il foglio di via

    1 Novembre 2025
    Preloader Image
    pro-loco
    consulchimica400x
    crogiolo
    termotecnica dm

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Marzo 2020
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031  
    « Feb   Apr »
    Ultimi Commenti
    • Anonimo su Recanati, il verbale dimenticato nel cassetto: sei anni dopo, il conto lo paga il Comune
    • Anonimo su Recanati, petizione per le telecamere al parco di Fonti San Lorenzo: “Più sicurezza per i bambini”
    • Anonimo su Recanatese, terremoto ai vertici: si dimette anche il presidente Angelini
    • Giacomo su Recanati. Vietato l’ingresso dei cani al cimitero comunale
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}