Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • astea
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corinaldo
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Monte San Vito
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Sefro
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Serra San Quirico
    • Serravalle del Chienti
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      Ancona. Confisca antimafia di beni e valori ai businessmen delle truffe.

      5 Novembre 2025

      Consiglio Regione Marche. L’Ufficio di Presidenza delibera la costituzione dei gruppi consiliari

      5 Novembre 2025

      Ancona: estorcono gioielli ad una anziana signora con la tecnica del finto Carabiniere. 2 arresti*.

      4 Novembre 2025

      Ancona. Piano San Lazzaro. Arrestato dai Carabinieri ladro seriale

      28 Ottobre 2025

      Individuato l’autore di un furto a Civitanova Marche. Cittadino extracomunitario espulso dall’Italia

      5 Novembre 2025

      Civitanova, tragedia nella notte in superstrada: muore motociclista 48enne

      2 Novembre 2025

      Civitanova. Autolavaggi Low Cost sequestrati dai Carabinieri per reiterato pericolo nei luoghi di lavoro

      30 Ottobre 2025

      GdF Civitanova Marche: sequestrati oltre 40 kg. di marijuana – Denunciato il destinatario

      28 Ottobre 2025

      Sicurezza e decoro, per FdI servono risposte immediate per la città di Loreto

      6 Novembre 2025

      Loreto, con un finto abbraccio derubata un’anziana della collana d’oro

      6 Novembre 2025

      Weekend di Halloween da incubo a Loreto, tra baby gang e degrado urbano

      5 Novembre 2025

      Loreto imbattuto a Montecosaro

      2 Novembre 2025

      Servizio di controllo del territorio da parte della Compagnia Carabinieri di Macerata.

      6 Novembre 2025

      Falsa attestazione della formazione in cantiere. Denunciati datore di lavoro e formatore

      3 Novembre 2025

      Carabinieri di Macerata – due uomini denunciati per interruzione di servizio pubblico e molestie

      3 Novembre 2025

      Infastidivano i passeggeri dei pullman. Il Questore dispone per loro il foglio di via

      1 Novembre 2025

      Consiglio Comunale di Montefano approva l’Appello per la soluzione “Due Popoli, Due Stati”

      5 Novembre 2025

      Halloween Infernale Montefano: un crescente successo da brivido

      2 Novembre 2025

      Torna Halloween Infernale a Montefano alla sua quinta edizione.

      30 Ottobre 2025

      Gli studenti-guida incantano Montefano: grande successo per Monumenti Aperti

      28 Ottobre 2025

      Osimo. Deve scontare una condanna per spaccio di stupefacenti. Arrestato straniero.

      23 Ottobre 2025

      Schianto in moto a San Biagio di Osimo, sulla strada per scuola: muore a 14 anni Tommaso Bruciaferri

      18 Ottobre 2025

      Osimo e Castelfidardo: due furti in 10 giorni. Denunciato il presunto autore

      24 Settembre 2025

      Scacchi giovanili: ad Osimo un successo il CISU18

      22 Settembre 2025

      Mozart in punta di dita: il Requiem secondo Czerny chiude il Mugellini Festival a Potenza Picena

      30 Ottobre 2025

      Potenza Picena – imprenditore 43enne campano denunciato per oltraggio e minaccia a P.U.

      15 Ottobre 2025

      Potenza Picena: aggredisce e minaccia con una pistola due operatori della Croce Rossa. Denunciato uno straniero.

      13 Settembre 2025

      Potenza Picena: campo da golf abusivo. Scatta la denuncia

      10 Settembre 2025

      Polizia al lavoro a Porto Recanati

      6 Novembre 2025

      Silenzio e Intolleranza in Consiglio: la voce di chi non si adegua

      6 Novembre 2025

      Carabinieri di Porto Recanati – Kitesurfer 25enne in difficoltà salvato dai Carabinieri.

      4 Novembre 2025

      A PORTO RECANATI PROSEGUE LA STAGIONE TEATRALE LA GIUNTA COMUNALE METTE IN SCENA L’ATTO UNICO “RETORICA ED IPOCRISIA”

      2 Novembre 2025

      Bandiera palestinese a terra. Educazione o militanza? Intanto si rispettino i luoghi pubblici

      7 Novembre 2025

      Recanati sabato rende omaggio al poeta Mihai Eminescu

      7 Novembre 2025

      Recanatese, confronto su possibilità e strategie per il settore giovanile

      7 Novembre 2025

      Recanati. Spettacolo di poesia dialettale a Montemorello

      7 Novembre 2025

      Bandiera palestinese a terra. Educazione o militanza? Intanto si rispettino i luoghi pubblici

      7 Novembre 2025

      E’ morto Alessandro Mazzoni

      7 Novembre 2025

      Recanati sabato rende omaggio al poeta Mihai Eminescu

      7 Novembre 2025

      Recanatese, confronto su possibilità e strategie per il settore giovanile

      7 Novembre 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      E’ morto Alessandro Mazzoni

      7 Novembre 2025

      E’ morta Maria Luisa Giuggiolini in Stacchiotti

      5 Novembre 2025

      E’ morta Sandra Kowalewska

      4 Novembre 2025

      E’ morto il prof. Luciano Micheloni

      4 Novembre 2025

      Farmacie Turni Novembre 2025

      24 Dicembre 2023

      Oltre il Buco: sguardi, misteri e metafore del Vuoto

      27 Ottobre 2025

      Chiusura con successo per la mostra di Alberto Cecchini a Recanati

      6 Ottobre 2025

      Recanati celebra Alberto Cecchini: un viaggio tra passato e presente attraverso le sue ceramiche

      22 Settembre 2025

      Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana al MAMbo

      5 Agosto 2025

      A Recanati, il calcio ferma un quartiere per poche decine di tifosi

      14 Ottobre 2025

      Astensionismo, Onestà Intellettuale, Bacio della Pantofola: Porto Recanati statisticamente al Top

      12 Ottobre 2025

      Recanatese-San Marino 0-2-di fronte ad uno stadio semivuoto. Ed io pago il mutuo!

      28 Settembre 2025

      Sciopero e manifestazione per i ragazzi del liceo Leopardi di Recanati

      22 Settembre 2025

      Recanati, il Consiglio comunale del 27 ottobre affronterà i dossier Gallery e ATO. Intervista al sindaco Pepa

      21 Ottobre 2025

      Recanati, verso la riapertura dell’Hotel Gallery: l’annuncio del sindaco Pepa

      23 Settembre 2025

      l’Amministrazione di Recanati in visita agli studenti per l’avvio dell’anno scolastico

      15 Settembre 2025

      Tassa sui passi carrabili, bollettini a sorpresa nelle case dei recanatesi. Infuria la polemica a pochi giorni dal voto

      8 Settembre 2025

      Bandiera palestinese a terra. Educazione o militanza? Intanto si rispettino i luoghi pubblici

      7 Novembre 2025

      E’ morto Alessandro Mazzoni

      7 Novembre 2025

      Recanati sabato rende omaggio al poeta Mihai Eminescu

      7 Novembre 2025

      Recanatese, confronto su possibilità e strategie per il settore giovanile

      7 Novembre 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » Suicidio, omicidio o istigazione (sesta parte)
    Criminalistica e Criminologia

    Suicidio, omicidio o istigazione (sesta parte)

    Radio ErreBy Radio Erre13 Aprile 20203 commenti12 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    il segreto di Gladio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 61

    gabriele AccattoliContinuo con la presentazione di altri due episodi in tema di rinvenimento di cadavere che, sulla base delle risultanze investigative, sono stati archiviati come suicidi.

    Il primo è di parecchi anni fa, tanti non se lo ricorderanno, magari il contesto sì, ma la morte connessa sicuramente è passata nel dimenticatoio.

    Se oggi parlo di SIFAR (servizio informazioni armate) forse qualcuno saprà cosa è, se parlo di “gladio” ancor di più, se poi parlo di “loggia P2” e Licio Geli, sicuramente a qualcuno ritornerà in mente qualcosa. Ma se parlo del Colonnello Renzo Rocca, certamente la memoria dell’accaduto non sarà ricordata.

    Il Colonnello Renzo Rocca, direttamente o indirettamente, richiama e ricade dentro a tutti e tre gli elementi che ho detto sopra, SIFAR, gladio e Loggia P2.

    renzo rocca

                Rocca nasce ad Alba (CN) nel 1910, ha scalato una carriera militare passando dal rango degli ufficiali fino a diventare un “agente segreto”, e per la precisione, responsabile del REI (ricerche economiche ed industriali), settore interno del SIFAR.

    Non sto ad esporre tutti i passaggi dell’inchiesta Parlamentare che ha portato alla morte del Colonnello Rocca, mi limito a sintetizzare la questione.

    Il SIFAR, oltre a programmare un presunto colpo di stato, era impegnato alla lotta e controllo dell’avanzamento come forza politica in Italia del comunismo, infatti aveva organizzato un servizio di intercettazione abusiva andando a creare qualcosa come 157.000 fascicoli illegali tra il 1959 e il 1966 su politici, militari, ecclesiastici, scrittori, tra i quali Pasolini, giornalisti, sindacalisti. I fascicoli dei dossier finivano in copia alla Cia, a cui il SIFAR, tramite il suo comandante Generale De Lorenzo, di fatto rispondevano.

    Si parla di un presunto colpo di stato militare atto ad impedire l’avanzata politica del Comunismo in Italia. Il progetto, denominato “piano solo”, prevedeva l’arresto di tutti i politici del Partito Comunista, dei sindacalisti e dei funzionari statali comunisti, con successiva deportazione in una base nato in Sardegna, il presidio della RAI-TV, l’occupazione delle sedi delle testate giornalistiche di sinistra, nonché, a protezione dell’operazione, l’eventuale intervento dell’Arma dei Carabinieri qualora si fossero verificate manifestazioni di protesta, tumulti di piazza filocomunisti.

    Il compito del Colonnello Rocca, alle dipendenze del Generale Giovanni De Lorenzo, era quello di trovare accordi con imprese ed imprenditori, allo scopo di avere finanziamenti monetari, il collettore dei contributi anticomunisti dal mondo industriale, in cambio di favori ed appalti nonché commesse militari e licenze d’esportazione di armi, per poter finanziare l’operazione del colpo di stato.

    Non vado oltre nella presentazione della vicenda, dovrei scrivere pagine intere, quindi dico solo che il 15 febbraio 1967, il Colonnello Renzo Rocca viene sentito dalla Commissione d’inchiesta sugli illeciti dossier del SIFAR e successivamente doveva essere sentito per il presunto colpo di stato e tutto il sistema dei finanziamenti SIFAR.

    Ma il Rocca non fu sentito e non potè più testimoniare perché il 27 giugno 1968 viene trovato morto all’interno del suo ufficio.

    La morte era avvenuta per un colpo di pistola alla tempia, e come succede spesso in questi casi, scottanti e particolari, il decesso viene archiviato come suicidio.

    La particolarità però della vicenda è che a seguito del guanto di paraffina eseguito sulle mani del Rocca, per la ricerca dei residui dello sparo, l’accertamento aveva dato esito negativo, tradotto in una semplice valutazione basata su riscontri scientifici di criminalistica, il Colonnello si è sparato, ma non ha mai sparato, suicidio!

    Su questo caso non ho altro da presentare sotto il profilo dei rilievi tecnico scientifici per addivenire ad una chiara, trasparente e plausibile definizione del caso, penso di aver detto tutto; quello che andrò a presentare ora, invece, è molto ricco di elementi di criminalistica discutibili.

    Il secondo caso è molto più recente e sicuramente molto più conosciuto, perché oltre al fatto di per sé, fa capo ad una questione molto sentita, conosciuta e discussa sul territorio nazionale, mi riferisco alle problematiche degli investimenti del Monte dei Paschi di Siena, i derivati, la perdita di capitale dei piccoli risparmiatori, e della connessa morte del dott. David Rossi.

    monte dei paschi di siena

                La sera del 6 marzo 2013, in un vicolo adiacente a Rocca Salimbeni, sede del Monte dei Paschi di Siena, viene rinvenuto il cadavere di David Rossi.

    David Rossi era il Capo delle relazioni esterne di MPS, prima di questo incarico era addetto alla gestione dei contributi e sponsorizzazioni della Fondazione Monte dei Paschi di Siena.

    In seguito alle indagini della Guardia di Finanza, coordinate dalla Procura di Siena in merito ai “derivati” MPS, il 19 febbraio 2013 viene eseguita una perquisizione nell’ufficio, abitazione e pertinenze nei confronti di Rossi, viene sequestrata solo una piccola rubrica telefonica e Rossi non risulta indagato.

    A Rossi la cosa non piace e lo lascia sconvolto, non possiamo sapere il perché, se sapeva qualcosa, se doveva nascondere qualcosa o se semplicemente non sapeva niente e la questione lo turbava, resta il fatto che, alcuni giorni prima della sua morte scrive una mail all’Amministratore Delegato di MPS, mail letta da tutto lo staff, con la quale chiede aiuto ed esprime la volontà di andare dai magistrati per parlare sulla questione…. “ho paura, voglio parlare con i magistrati, aiutatemi domani potrebbe essere già troppo tardi”.

    Non mi dilungo oltre sulla questione MPS, andiamo direttamente alla sera del decesso.

    Alle ore 19.43 la telecamera di video sorveglianza a circuito chiuso riprende il corpo di Rossi che cade sul piano della strada, dove morirà dopo essere rimasto agonizzante per circa 22 minuti.

    davide rossi

                Dai tabulati telefoni del cellulare del Rossi si riscontrano diverse chiamate in entrata della moglie, senza alcuna risposta, alle ore 20.16, ennesima chiamata della moglie, qualcuno apre la conversazione e riattacca subito senza parlare. Dopo quest’ultima chiamata, alle ore 20.16’.52’’ dal cellulare del Rossi viene eseguita una chiamata in uscita ad un numero strano, il nr. 4099009. Questo numero non è un’utenza telefonica, secondo la difesa ed i consulenti di parte, potrebbe essere il numero di un conto corrente “dormiente” o addirittura di un conto che fa capo allo IOR del Vaticano, che qualcuno, per dare un indizio o chi sa cos’altro, ha voluto lasciare impresso nel cellulare del Rossi impostandolo come chiamata telefonica, ma non risultano accertamenti in queste direzioni.

    Incominciamo da qui, Rossi è disteso sul selciato del vicolo dalle ore 19.43, circa 30 minuti dopo qualcuno, dall’ufficio del Rossi, perché è lì che si trovava il telefono, risponde e riaggancia subito alla chiamata della moglie, compone un numero strano, di fatto inesistente, e fa partire la chiamata.

    Alle ore 20.16, in concomitanza delle due telefonate, la videocamera di sorveglianza riprende un oggetto che cade in prossimità del corpo del Rossi, secondo i periti e consulenti tecnici di parte, si tratterebbe dell’orologio del Rossi che qualcuno ha gettato dalla finestra del suo ufficio. L’orologio viene rinvenuto, di fatto, in prossimità del cadavere, il cinturino nei pressi degli arti inferiori e la cassa all’altezza della spalla destra.

    Qui altro elemento di valutazione, presumendo che l’orologio abbia terminato il suo funzionamento con l’impatto a terra, questo vale sia se era sul polso del Rossi al momento dell’impatto al suolo, sia se era stato gettato in un secondo tempo, la cassa dell’orologio, priva delle lancette dei minuti e dei secondi, saltate con l’urto al suolo, la lancetta delle ore segnava, le ore 20.15 circa; quando l’orologio ha urtato sul pavimento della strada?

    Andiamo avanti, sul corpo ed indumenti di David vengono rilevate abrasioni, lesioni e tumefazioni, in particolare, sul polso sinistro, dove indossava l’orologio si rinviene sul polso una lesione prodotta verosimilmente, dal cinturino metallico dell’orologio e nella parte esterna del polso un’ecchimosi prodotta, verosimilmente per pressione dell’orologio, attribuibile, come detto anche dallo stesso Giudice ad un’ipotetica compressione traumatica dovuta ad una trazione con forza compatibile con un una presa forzata violenta, trascinamento del corpo o sospensione dello stesso nel vuoto. Sugli indumenti, invece, si rilevano delle evidenti tracce di usura sui pantaloni all’altezza dei ginocchi e sulla punta delle scarpe, compatibili con un possibile sfregamento degli indumenti sul muro dell’edificio, come se essendo sospeso fuori della finestra avesse tentato di arrampicarsi.

    All’interno dell’ufficio del Rossi vengono rinvenuti, nel cestino dei rifiuti, due elementi interessanti. Il primo, un foglio manoscritto, accartocciato, con diverse parole cancellate da scarabocchi e leggibile solo la frase “ho fatto una cavolata”. Secondo elemento nr. 7 fazzolettini sporchi di presunta sostanza ematica, sangue. Per gli inquirenti il foglietto era evidente e palese volontà suicida, mentre i fazzolettini, repertati dalla Scientifica, senza essere esaminati perché non ritenuti inerenti al decesso di Rossi sono stati distrutti su disposizione del PM ancor prima della pronuncia del GIP per l’archiviazione. Di chi era quel sangue? Perché i fazzolettini erano lì?

    il caso davide rossi

                Le cose strane no finiscono qui, i soccorsi sono stati chiamati alle 20.35 circa, da un collaboratore di Rossi che, allertato dalla moglie che non lo vedeva rientrare, si era recato nell’ufficio di David, aveva visto la finestra aperta, ed affacciatosi vede il corpo sul pavimento della strada sottostante. Però, alle ore 20.11, la telecamera di videosorveglianza, riprende una persona che si affaccia dalla parte terminale del vicolo, sta evidentemente parlando al cellulare, guarda verso il corpo che giace a terra e se ne va. La cosa ancor più strana è che si vedono riflesse sul muro del vicolo, oltre alle ombre di persone che si muovono, le luci posteriori di un’autovettura posta in forma anomala sul vicolo, ovvero rivolta al contrario rispetto al senso unico di marcia di quel tratto stradale, sembra come se si fosse posta lì quell’autovettura per impedire il transito nel vicolo. Chi erano quelle persone? Di chi era quell’autovettura? Cosa facevano lì? Perché non hanno chiamato i soccorsi vedendo il corpo di Rossi disteso sulla strada? Bisogna tenere presente che l’edifico che ospita la sede della Monte dei Paschi di Siena, Rocca Salimbeni, è vigilato all’esterno con oltre dieci videocamere di sorveglianza a circuito chiuso, nessun video è stato acquisito, sequestrato ad eccezione di quello della telecamera nr. 6.

    Altro elemento non di poco conto, è la modalità di caduta, ovvero il corpo cade tenendo una postura verticale, con i piedi verso il basso ed il volto rivolto alla parete. E questa tra tutte le altre circostanze, è sicuramente la più anomala. Ora, immaginate una persona che volontariamente si getta da una finestra, per forza di cose va avanti con la testa e cade perpendicolarmente con testa verso il basso e piedi verso l’alto, qualora durante la caduta avvenisse la rotazione del corpo, portando i piedi verso il basso e la testa verso l’alto, il volto sarebbe per dinamica rivolto opposto alla parete. La posizione di caduta del Rossi sembra dimostrare che lo stesso sia uscito dalla finestra con i piedi, rimasto appeso nel vuoto, abbia agitato le gambe per risalire, la riprova sono le escoriazioni ed usure su ginocchia e punta delle scarpe, poi sia caduto mantenendo la posizione verticale piedi in basso e testa in alto con il volto rivolto alla parete. Se ci mettiamo le lesioni sui polsi, la compressione della cassa dell’orologio che ha provocato un’ecchimosi, non sarebbe poi così tanto assurdo ritenere che Rossi sia stato tenuto in sospensione fuori dalla finestra e poi lasciato cadere.

    Un ulteriore elemento che getta dubbi su tutta la vicenda sono le registrazioni della videocamera di sorveglianza. I consulenti di parte, ritenendo che nelle immagini manchino dei momenti, valutando ciò anche dal fatto che in una parte delle stesse risulta impressa ora e data, mentre in altre queste mancano, avevano chiesto l’acquisizione dei file originali. La Procura asseconda la richiesta ma i consulenti stabiliscono che la tipologia dei file non corrispondono a quelli generati dal registratore che fa capo alla videocamera di registrazione, di fatto, quindi, gli originali sembrano non esistere più ma solo una copia passata e rielaborata al computer.

    La pratica della morte di David Rossi è stata archiviata come suicidio. Dopo un po’ di tempo, su pressione dei familiari è stata riaperta e di nuovo archiviata come suicidio.

    Ho sempre detto e sostenuto che la scena del crimine parla, ci trasmette qualcosa, si deve ascoltare e leggere, ma quando anche elementi particolarmente calzanti non vengono letti, sottovalutati o spiegati con bizzarre spiegazioni, le questioni diventano complicate.

    È difficile sostenere, ed ingiusto, senza riscontri e prove che la questione sia stata volutamente chiusa come suicidio per coprire qualcosa o qualcuno. Però, dalla ricostruzione della vicenda emergono tanti, troppi ponti oscuri e strani, magari, per essere più gentili, si potrebbe pensare che, non potendo arrivare ad incriminare qualcuno, non potendo arrivare ad identificare il possibile autore del presunto omicidio, quindi classificandolo come tale sarebbe rimasto in piedi come “cold case”, caso freddo, e spesso, troppo spesso, sembra sia disonorante dire è omicidio ma non riusciamo ad identificare il reo, quindi la strada dell’archiviazione per suicidio diventa la più sanificatrice e purificatrice per l’integrità della bravura professionale.

    Il fratello di David Rossi, come lui stesso dichiara agli inquirenti ed ad una intervista giornalistica, dice di aver trascorso con lui parte della mattina e consumato un pranzo veloce insieme, riferisce che il fratello era ossessionato di essere seguito e spiato e si giustifica dicendo “..un amico mi ha tradito, ho fatto una cavolata….”

    Per chi interessa la storia, lo scrittore/giornalista David Vecchi ha scritto un libro intitolato “il caso David Rossi – il suicidio imperfetto del manager MPS”.

    davide rossi

                Qui vi saluto rimandando al prossimo articolo altre storie interessanti.

     

     

    Accattoli Gabriele

    criminalistica Radio Erre
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleA Tolentino Polizia di Stato e Carabinieri denunciano due giovani sorpresi a spacciare in un parco cittadino
    Next Article Muore Armida Frapiccini, ospite della casa di riposo di Recanati
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    3 commenti

    1. Damiano Serpetta on 13 Aprile 2020 23:53

      Bell’articolo complimenti! In attesa dei prossimi..

      Reply
    2. anonimo on 14 Aprile 2020 11:47

      Uno dei tanti tragici misteri italiani. La magistratura non ne esce in modo troppo brillante, la scia è lunga dall’omicidio Matteotti, il suicidio Calvi, la morte di Sindona, via via fino al caso di Ilaria Alpi e del giudice Borsellino. Da far venire i brividi.

      Reply
    3. anonimo on 15 Aprile 2020 6:19

      Sono articoli bellissimi, complimenti. Ora, se può, parli di un caso terribile che non è finito sui giornali nazionali ma ci riguarda da vicino, il caso della giovane infermiera Claudia Bartolazzi. Tanti troppi femminicidi vengono comodamente etichettati come suicidi, per non parlare dell’induzione al suicidio.

      Reply

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    News
    174 Views

    Bandiera palestinese a terra. Educazione o militanza? Intanto si rispettino i luoghi pubblici

    By Radio Erre7 Novembre 20251

    Nel quartiere di Fonti San Lorenzo a Recanati è scoppiata una polemica che intreccia sport,…

    E’ morto Alessandro Mazzoni

    7 Novembre 2025

    Recanati sabato rende omaggio al poeta Mihai Eminescu

    7 Novembre 2025

    Recanatese, confronto su possibilità e strategie per il settore giovanile

    7 Novembre 2025
    Preloader Image
    crogiolo
    termotecnica dm
    pro-loco
    consulchimica400x

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Aprile 2020
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    27282930  
    « Mar   Mag »
    Ultimi Commenti
    • Anonimo su Bandiera palestinese a terra. Educazione o militanza? Intanto si rispettino i luoghi pubblici
    • Anonimo su Il Comitato a sostegno del Liceo Leopardi di Recanati si dice preoccupato per il futuro della scuola
    • Anonimo su Recanatese, confronto su possibilità e strategie per il settore giovanile
    • Vergogna su Recanati. Vietato l’ingresso dei cani al cimitero comunale
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}