Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • astea
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corinaldo
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Monte San Vito
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Sefro
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Serra San Quirico
    • Serravalle del Chienti
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      Ancona. Piano San Lazzaro. Arrestato dai Carabinieri ladro seriale

      28 Ottobre 2025

      Ancona: Autore di rapina, violenza domestica e spaccio di sostanze stupefacenti. Rimpatriato pericoloso cittadino egiziano.

      15 Ottobre 2025

      Ancona: deve scontare quasi due anni di carcere per associazione a delinquere di stampo mafioso

      7 Ottobre 2025

      Elezioni Regionali: ecco come sarà composto il nuovo Consiglio regionale

      30 Settembre 2025

      Civitanova, tragedia nella notte in superstrada: muore motociclista 48enne

      2 Novembre 2025

      Civitanova. Autolavaggi Low Cost sequestrati dai Carabinieri per reiterato pericolo nei luoghi di lavoro

      30 Ottobre 2025

      GdF Civitanova Marche: sequestrati oltre 40 kg. di marijuana – Denunciato il destinatario

      28 Ottobre 2025

      GdF Macerata. Maxi evasione di oltre 12 milioni di euro nel settore calzaturiero

      23 Ottobre 2025

      Consiglio Comunale di Loreto del 23-10-2025

      28 Ottobre 2025

      Il Loreto espugna Appignano in rimonta

      27 Ottobre 2025

      Il TEATRO DEI SUPERPOTERI  torna in scena!

      24 Ottobre 2025

      Consiglio Comunale di Loreto del 09-10-2025

      23 Ottobre 2025

      Infastidivano i passeggeri dei pullman. Il Questore dispone per loro il foglio di via

      1 Novembre 2025

      Macerata – Locale notturno chiuso per lavoro nero e gravi violazioni sulla sicurezza

      25 Ottobre 2025

      Fermato con cocaina nascosta in un calzino

      25 Ottobre 2025

      Bambino di quattro anni cammina da solo per la città, la Polizia di Stato rintraccia e lo riaffida alla famiglia

      24 Ottobre 2025

      Torna Halloween Infernale a Montefano alla sua quinta edizione.

      30 Ottobre 2025

      Gli studenti-guida incantano Montefano: grande successo per Monumenti Aperti

      28 Ottobre 2025

      Montefano. Per la prima volta l’iniziativa Monumenti Aperti nelle Marche.

      22 Ottobre 2025

      Rifiuti: Montefano apre le porte a Recanati. Accordo storico per i cittadini di Montefiore

      15 Ottobre 2025

      Osimo. Deve scontare una condanna per spaccio di stupefacenti. Arrestato straniero.

      23 Ottobre 2025

      Schianto in moto a San Biagio di Osimo, sulla strada per scuola: muore a 14 anni Tommaso Bruciaferri

      18 Ottobre 2025

      Osimo e Castelfidardo: due furti in 10 giorni. Denunciato il presunto autore

      24 Settembre 2025

      Scacchi giovanili: ad Osimo un successo il CISU18

      22 Settembre 2025

      Mozart in punta di dita: il Requiem secondo Czerny chiude il Mugellini Festival a Potenza Picena

      30 Ottobre 2025

      Potenza Picena – imprenditore 43enne campano denunciato per oltraggio e minaccia a P.U.

      15 Ottobre 2025

      Potenza Picena: aggredisce e minaccia con una pistola due operatori della Croce Rossa. Denunciato uno straniero.

      13 Settembre 2025

      Potenza Picena: campo da golf abusivo. Scatta la denuncia

      10 Settembre 2025

      A Porto Recanati libri nel mare d’autunno

      1 Novembre 2025

      Recanati. Furto notturno al bar Palmary: scassinata la porta sul retro, rubati circa 500 euro

      30 Ottobre 2025

      Il Circolo Scacchi Recanati-Osimo-Offagna (CSR), porta il “Nobile Gioco” a Porto Recanati.

      28 Ottobre 2025

      Porto Recanati. Concluse le operazioni di voto per l’elezione dei Comitati di Quartiere

      27 Ottobre 2025

      Sconfitta pirotecnica per il Villa Musone

      2 Novembre 2025

      Recanati, messa al civico cimitero con il vescovo Marconi per la commemorazione dei defunti

      1 Novembre 2025

      Fonti San Lorenzo, la bandiera palestinese sul campetto divide il quartiere.

      1 Novembre 2025

      Domani per la festa del 4 novembre a Recanati, corona d’alloro e discorso del sindaco in piazza Leopardi

      1 Novembre 2025

      Civitanova, tragedia nella notte in superstrada: muore motociclista 48enne

      2 Novembre 2025

      rassegna stampa-02-11-2025

      2 Novembre 2025

      Sconfitta pirotecnica per il Villa Musone

      2 Novembre 2025

      Recanati, messa al civico cimitero con il vescovo Marconi per la commemorazione dei defunti

      1 Novembre 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      E’ morto Pietro Semplici

      30 Ottobre 2025

      E’ morta Eugenia Verducci

      30 Ottobre 2025

      E’ morta Gabriella Camilletti ved. Piccinini

      29 Ottobre 2025

      E’ morto il dott. Domenico Mattutini

      29 Ottobre 2025

      Farmacie Turni Ottobre 2025

      24 Dicembre 2023

      Oltre il Buco: sguardi, misteri e metafore del Vuoto

      27 Ottobre 2025

      Chiusura con successo per la mostra di Alberto Cecchini a Recanati

      6 Ottobre 2025

      Recanati celebra Alberto Cecchini: un viaggio tra passato e presente attraverso le sue ceramiche

      22 Settembre 2025

      Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana al MAMbo

      5 Agosto 2025

      A Recanati, il calcio ferma un quartiere per poche decine di tifosi

      14 Ottobre 2025

      Astensionismo, Onestà Intellettuale, Bacio della Pantofola: Porto Recanati statisticamente al Top

      12 Ottobre 2025

      Recanatese-San Marino 0-2-di fronte ad uno stadio semivuoto. Ed io pago il mutuo!

      28 Settembre 2025

      Sciopero e manifestazione per i ragazzi del liceo Leopardi di Recanati

      22 Settembre 2025

      Recanati, il Consiglio comunale del 27 ottobre affronterà i dossier Gallery e ATO. Intervista al sindaco Pepa

      21 Ottobre 2025

      Recanati, verso la riapertura dell’Hotel Gallery: l’annuncio del sindaco Pepa

      23 Settembre 2025

      l’Amministrazione di Recanati in visita agli studenti per l’avvio dell’anno scolastico

      15 Settembre 2025

      Tassa sui passi carrabili, bollettini a sorpresa nelle case dei recanatesi. Infuria la polemica a pochi giorni dal voto

      8 Settembre 2025

      Civitanova, tragedia nella notte in superstrada: muore motociclista 48enne

      2 Novembre 2025

      rassegna stampa-02-11-2025

      2 Novembre 2025

      Sconfitta pirotecnica per il Villa Musone

      2 Novembre 2025

      Recanati, messa al civico cimitero con il vescovo Marconi per la commemorazione dei defunti

      1 Novembre 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » Attività della Guardia di Finanza di Fermo nel 2019 e durante emergenza Covid
    Senza categoria

    Attività della Guardia di Finanza di Fermo nel 2019 e durante emergenza Covid

    Radio ErreBy Radio Erre23 Giugno 2020Nessun commento9 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 27

    Nella mattinata odierna, alla presenza di Sua Eccellenza il Prefetto di Fermo, Dott.ssa Vincenza Filippi, accolta dal Comandante  Provinciale, Colonnello Antonio Regina,  presso il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Fermo, è stato celebrato il 246° Anniversario della Fondazione del Corpo.

    Alla cerimonia, improntata alla massima sobrietà, per le note limitazioni legate all’emergenza sanitaria in corso, ha partecipato una ridotta rappresentanza del personale in servizio. Dopo la deposizione di una corona di alloro alla targa commemorativa del “Tenente Livio Rivosecchi”, per i fatti accaduti nel corso del secondo conflitto mondiale, a cui è intitolata la caserma sede dei Reparti della Guardia di Finanza di Fermo, è stata data lettura del messaggio del Capo dello Stato e dell’Ordine del Giorno Speciale del Comandante Generale della Guardia di Finanza.

     

    BILANCIO OPERATIVO DEL 2019

     

    Nel corso dell’anno 2019 la Guardia di Finanza di Fermo ha eseguito 2.068 interventi ispettivi e 334 indagini delegate dalla magistratura ordinaria e contabile in tutti gli ambiti della propria missione istituzionale.

     

    LOTTA ALL’EVASIONE, ALL’ELUSIONE E ALLE FRODI FISCALI

     

    Evasione fiscale, frodi all’IVA, indebite compensazioni ed economia sommersa sono alcuni dei fenomeni più gravi e pericolosi su cui si sta concentrando l’attenzione della Guardia di Finanza al fine di contrastare gli effetti distorsivi della concorrenza provocati dalla grande evasione e dalle frodi fiscali, particolarmente dannosi soprattutto nei periodi di crisi.

    Un’azione che, nel corso dell’ultimo anno, si è concretizzata nell’esecuzione di 133 interventi ispettivi e di 61 indagini delegate dalla magistratura, che hanno permesso di riscontrare diversi reati fiscali (principalmente riferibili all’occultamento delle scritture contabili e all’omessa dichiarazione) e di denunciare 13 soggetti.

    Il valore dei beni sequestrati nella passata annualità per reati in materia di imposte dirette e IVA è di 3,5 milioni di euro.

    Non meno significativo è l’impegno del Corpo nel contrasto all’economia sommersa, come testimonia l’individuazione di 34 soggetti sconosciuti al Fisco (evasori totali), che hanno evaso complessivamente oltre 3,1 milioni di IVA. Verbalizzati 3 datori di lavoro per aver impiegato lavoratori in “nero” o irregolari.

    L’impegno dei Reparti fermani si è manifestato anche nell’attività di prevenzione e contrasto del contrabbando e delle violazioni commesse nel settore delle accise. Tra i diversi interventi svolti risalta il sequestro di oltre 3 tonnellate di tabacchi lavorati esteri, per un valore di tributi evasi di oltre 650mila euro.

    Nel settore del gioco illegale ed irregolare sono stati eseguiti 9 controlli.

     

    CONTRASTO AGLI ILLECITI NEL SETTORE

    DELLA TUTELA DELLA SPESA PUBBLICA

     

    10 sono i Piani operativi che il Corpo ha dedicato al contrasto agli illeciti in materia di spesa pubblica e a quelle condotte che pregiudicano la corretta allocazione delle risorse, favorendo sprechi, truffe, malversazioni e indebite percezioni.

    Si tratta di un settore strategico, in quanto il corretto impiego dei fondi pubblici sostiene il tessuto economico territoriale, consente di affrontare le condizioni di disagio in cui possono trovarsi i cittadini e le famiglie, contribuisce a contenere l’esborso complessivo dello Stato e si traduce, in ultima analisi, in un miglioramento della qualità della spesa, permettendo che essa possa conseguire gli obiettivi cui tende: benessere, crescita e sviluppo.

    17 sono gli interventi svolti, nel periodo in considerazione, a tutela dei principali flussi di spesa, dagli appalti agli incentivi alle imprese, dalla spesa sanitaria alle erogazioni a carico del sistema previdenziale, dai fondi europei alla responsabilità per danno erariale, cui si aggiungono 34 deleghe d’indagine concluse in collaborazione con la Magistratura ordinaria e 1 delega svolta con la Corte dei Conti.

    Tra i controlli in materia di prestazioni sociali agevolate, all’indomani dell’introduzione del “reddito di cittadinanza”, il Corpo ha realizzato uno specifico dispositivo operativo volto al contrasto dei fenomeni di illecita apprensione del beneficio a tutela di coloro che hanno reale necessità di usufruire del sussidio.

    9 sono stati i soggetti verbalizzati per indebita fruizione di prestazioni sociali agevolate (di cui 4 percettori di reddito di cittadinanza) e 2 per indebita esenzione dal pagamento del ticket sanitario.

    Nell’ambito dei Piani operativi finalizzati alla tutela della regolarità della spesa previdenziale e sanitaria, le Fiamme Gialle fermane hanno portato a termine 5 interventi, individuando 10 responsabili di diverse violazioni e quantificato un danno erariale per oltre 2,5 milioni di euro, segnalato altresì un soggetto per aver richiesto e percepito indebitamente oltre 4mila euro di una pensione di guerra non dovuta.

    Nel settore della tutela della legalità nella Pubblica Amministrazione, sono stati controllati appalti per circa 60mila euro.

     

    CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

     ED ECONOMICO-FINANZIARIA

     

    La strategia perseguita dalla Guardia di Finanza mira al contrasto di ogni forma di infiltrazione della criminalità organizzata nel tessuto finanziario, economico e imprenditoriale provinciale, attività di rilevanza assoluta nello scenario che va a profilarsi, contraddistinto dall’urgente necessità di tutelare la sicurezza economico-finanziaria a salvaguardia del “sistema Paese” nella delicata fase emergenziale. L’azione del Corpo si svolge sul piano repressivo nell’esecuzione di mirate indagini di polizia giudiziaria e sul piano preventivo, nell’approfondimento delle segnalazioni di operazioni sospette inviate dai soggetti obbligati ai sensi della normativa antiriciclaggio.

    In quest’ottica, si è proseguito nell’opera di rafforzamento dello sviluppo degli accertamenti patrimoniali in applicazione della normativa antimafia, anche nei confronti di soggetti connotati da “pericolosità economico-finanziaria” (ovvero coloro che, per condotta e tenore di vita, debbano ritenersi che vivano abitualmente, anche in parte, con i proventi derivanti da ogni genere di attività delittuosa, in particolare di natura tributaria, societaria, fallimentare, ecc.). Nel monitoraggio è stata inclusa anche la c.d. “area grigia”, rappresentata da soggetti che, pur non organici alle consorterie, si propongono quali facilitatori della penetrazione criminale nel tessuto socio/economico.

    È stata, tra l’altro, conferita priorità all’analisi di quei contesti legati alla fase emergenziale e post emergenziale, alle pratiche speculative sui prezzi dei dispositivi medici di protezione individuale o alle procedure di approvvigionamento di materiale medico, nonché, in prospettiva, ai controlli sull’utilizzazione delle provvidenze che saranno poste a disposizione di cittadini e imprese per superare la contingente crisi economica.

    Altra importante direttrice dell’azione della Guardia di Finanza per il contrasto del riciclaggio di denaro è rappresentata dalla massima valorizzazione delle informazioni acquisite nel corso del controllo economico del territorio, valorizzando, tra le altre, le segnalazioni sui movimenti transfrontalieri di valuta che pervengono dai Reparti di confine o operanti in ambiti aeroportuali e portuali.

    Ulteriore priorità del Corpo continuerà ad essere quella di reprimere i reati fallimentari, societari e bancari, nonché i fenomeni usurari e di abusivismo bancario e finanziario, per salvaguardare i risparmiatori da offerte di soluzioni d’investimento non sicure.

    Con riguardo al contrasto all’infiltrazione della Criminalità Organizzata nel tessuto economico provinciale, in applicazione della normativa antimafia, nei primi cinque mesi del 2020 sono stati svolti accertamenti patrimoniali nei confronti di 5 soggetti.

    Sono stati eseguiti 408 accertamenti a seguito di richieste pervenute dalle Prefetture della Repubblica, la maggior parte dei quali riferiti alle verifiche funzionali al rilascio della documentazione antimafia.

    14 le indagini in materia di riciclaggio, usura, reati societari e bancari. Con particolare riguardo al campo dei reati fallimentari sono stati denunciati 38 soggetti, constatando la distrazione di patrimoni per 13 milioni di euro.

    Nel comparto operativo dedicato alla sicurezza della circolazione dell’euro, nel corso di 7 interventi, sono state sottoposte a sequestro 143 banconote false per circa 9mila euro.

    Tra le attività del Corpo svolte a tutela del mercato dei beni e dei servizi si pongono quelle – convergenti su 3 Piani operativi – a contrasto dei fenomeni della contraffazione, delle false attestazioni concernenti la corrispondenza dei prodotti agli standard di sicurezza previsti e a tutela del Made in Italy e dei diritti d’autore.

    In tali ambiti, i Reparti operativi hanno effettuato 14 interventi e dato esecuzione a 8 deleghe dell’Autorità Giudiziaria, sottoponendo a sequestro più di 14mila prodotti industriali contraffatti, con falsa indicazione del made in Italy e non sicuri.

     

    CONTROLLO DEL TERRITORIO

    E CONTRASTO AI TRAFFICI ILLECITI VIA MARE

     

    Il controllo del territorio, del mare e dello spazio aereo sovrastante per il contrasto ai traffici illeciti è assicurato attraverso un dispositivo d’intervento unitario, che prevede l’integrazione tra le diverse componenti territoriale, investigativa, aeronavale e speciale del Corpo.

    In questo contesto, assume particolare rilevanza l’attività svolta dalla Guardia di Finanza in mare. Al Corpo sono state, infatti, attribuite rilevanti ed esclusive funzioni nell’ambito del comparto di specialità della sicurezza del mare e della sicurezza delle frontiere, che si traducono nell’attuazione delle direttive dell’Autorità di Pubblica Sicurezza per il mantenimento dell’Ordine e della Sicurezza Pubblica a mare.

    Nel contrasto ai traffici illeciti di sostanze stupefacenti la Guardia di Finanza di Fermo, nel corso di oltre 200 interventi, grazie anche alle proprie unità cinofile, ha segnalato più di 180 soggetti per detenzione di sostanze illegali e denunciato 17 persone (di cui 2 arrestate) per spaccio di sostanze stupefacenti tra cui hashish, marijuana, cocaina ed eroina.

     

    BILANCIO OPERATIVO NELLO STATO DI EMERGENZA DA COVID-19

     

    A seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, il Corpo ha rivolto la propria azione contro gli illeciti economico-finanziari che, nel particolare momento che sta vivendo il Paese, destano maggiore preoccupazione: usura, riciclaggio, truffe e frodi in danno della popolazione, pratiche commerciali scorrette e pericolose per i consumatori, manovre distorsive sui prezzi, indebite percezioni di risorse pubbliche, reati contro la Pubblica Amministrazione, frodi nelle pubbliche forniture e, più in generale, violazioni al Codice degli appalti.

    Oltre 1.700 i controlli svolti dalla Guardia di Finanza a partire dallo scorso mese di marzo per assicurare il rispetto delle misure di contenimento della pandemia.

    70 i soggetti denunciati o sanzionati per violazioni commesse nel periodo dell’emergenza.

    816 sono stati gli accertamenti svolti dalle Fiamme Gialle fermane a seguito di richieste pervenute dalla locale Prefettura, Autorità fulcro del sistema di prevenzione antimafia in ambito provinciale. 12 i provvedimenti di sospensione delle attività eseguiti dai finanzieri su disposizione della Prefettura, 10 le chiusure provvisorie degli esercizi operate di iniziativa, 81 le persone o le attività sanzionate per violazioni alla normativa antiCovid-19.

    La crisi sanitaria connessa al Covid-19 vede la Guardia di Finanza fortemente impegnata, inoltre, nelle attività a tutela dei consumatori, principalmente volte a contrastare le fattispecie fraudolente riferite, da un lato, all’illecita commercializzazione di dispositivi di protezione individuale e beni utili a fronteggiare l’emergenza epidemiologica e, dall’altro, a condotte ingannevoli e truffaldine.

    Nei primi mesi del 2020, per i reati di contraffazione e frode in commercio, nonché per violazioni alle norme in tema di sicurezza prodotti, sono stati denunciati 2 soggetti, accertate sanzioni amministrative in 2 casi e sottoposti a sequestro 49.000 mascherine chirurgiche e oltre 900 dispositivi di protezione individuale (FFP2) non regolari.

    Nel complesso, durante l’emergenza epidemiologia da COVID-19, la Guardia di Finanza di Fermo, operando nel dispositivo provinciale coordinato dalla Prefettura, ha assicurato l’attuazione delle misure di contenimento del contagio, attraverso l’impiego complessivo di oltre 1.200 militari.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleCaos a Porto Recanati: quali alternative al coprifuoco?
    Next Article Tempi di attesa, nelle Marche è un “caos a catena”. I Sindacati chiedono un nuovo incontro alla Regione.
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    Civitanova
    65 Views

    Civitanova, tragedia nella notte in superstrada: muore motociclista 48enne

    By Radio Erre2 Novembre 20250

    CIVITANOVA MARCHE – Drammatico incidente nella notte lungo la superstrada, nel tratto finale che collega…

    rassegna stampa-02-11-2025

    2 Novembre 2025

    Sconfitta pirotecnica per il Villa Musone

    2 Novembre 2025

    Recanati, messa al civico cimitero con il vescovo Marconi per la commemorazione dei defunti

    1 Novembre 2025
    Preloader Image
    crogiolo
    pro-loco
    termotecnica dm
    consulchimica400x

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Giugno 2020
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    2930  
    « Mag   Lug »
    Ultimi Commenti
    • Anonimo su Recanati, il verbale dimenticato nel cassetto: sei anni dopo, il conto lo paga il Comune
    • Anonimo su Recanati, petizione per le telecamere al parco di Fonti San Lorenzo: “Più sicurezza per i bambini”
    • Anonimo su Recanatese, terremoto ai vertici: si dimette anche il presidente Angelini
    • Giacomo su Recanati. Vietato l’ingresso dei cani al cimitero comunale
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}