Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      Trasporto di ovini privo delle prescrizioni: animali salvati dalla Polizia Stradale

      28 Giugno 2025

      Ancona. Sventato furto di banconote allo sportello Postamat di Via Maratta

      29 Maggio 2025

      Ancona. Tentano la “truffa dello specchietto” sull’adriatica. Identificati due truffatori campani

      23 Maggio 2025

      Maxi operazione della Polizia Penitenziaria contro la criminalità organizzata presso la Casa Circondariale di Ancona Montacuto

      15 Maggio 2025

      Civitanova: tenta di scippare un’anziana. rintracciato e denunciato dalla Polizia di Stato

      1 Luglio 2025

      Civitanova: denunciati 4 giovani magrebini per una rissa

      18 Giugno 2025

      Case vacanze, con truffa. Due persone denunciate dai Carabinieri.

      18 Giugno 2025

      Civitanova Marche: tentato furto in abitazione e resistenza a P.U., denunciato un 58enne italiano.

      17 Giugno 2025

      C.S.LORETO MELISSA MARCHETTI CONFERMATA RESPONSABILE SPORTIVA DEL SETTORE GIOVANILE

      4 Luglio 2025

      Consiglio comunale di Loreto del 26-06-2025

      26 Giugno 2025

      C.S. Loreto premiato dall’Amministrazione Comunale per il “triplete”

      14 Giugno 2025

      Loreto Meraviglia”: un’estate tra spiritualità, cultura e grandi eventi per il Giubileo 2025

      12 Giugno 2025

      Incessante l’attività di contrasto alle “stragi del sabato sera” da parte della Polizia di Stato

      30 Giugno 2025

      Servizi preventivi del Comando Provinciale Carabinieri di Macerata.

      30 Giugno 2025

      Macerata – Truffa ai danni di un meccanico. Coppia denunciata.

      27 Giugno 2025

      Entra in Italia con documento falso: arrestata dalla Polizia di Stato

      26 Giugno 2025

      Al Museo Ghergo la mostra “Evanescente”, l’omaggio di Teresa Marasca a Montefano

      2 Luglio 2025

      Montefano. Tampona l’auto dell’ex, tenta di investirlo e lo aggredisce: 27enne denunciata per lesioni e violenza privata

      26 Giugno 2025

      La Classe 1965 di Montefano si ritrova al Parco Fibonacci per festeggiare i “60 e oltre!”

      23 Giugno 2025

      Montefano. Inaugurazione della nuova Figuretta delle Fratte – “a Madonnetta”

      22 Giugno 2025

      DEA PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DOPO LA QUOTAZIONE IN BORSA

      16 Giugno 2025

      Baby gang tra Osimo e Castelfidardo, escalation di violenza tra minorenni: accoltellamenti, risse e droga

      31 Maggio 2025

      Sospensione mutui anche a Recanati, Loreto e Castelfidardo: estese le misure per l’emergenza maltempo

      29 Maggio 2025

      Forestali in azione ad Osimo e Monte Roberto contro il degrado delle periferie e dell’ambiente rurale

      19 Maggio 2025

      Kappabi Potenza Picena. Giuseppe Moro torna alla guida della prima squadra

      24 Giugno 2025

      Potenza Picena. Avvelenata una bassotta con polpette con veleno nel giardino di casa

      23 Giugno 2025

      Porto Potenza Picena – 2 romeni denunciati per furto aggravato.

      12 Giugno 2025

      L’Hockey Potenza Picena si classifica al 4° posto alle finali nazionali under 14

      10 Giugno 2025

      Una serata di musica da Oscar

      2 Luglio 2025

      Lettera aperta al sindaco di Porto Recanati dal Centro Destra Unito

      1 Luglio 2025

      Porto Recanati. Spazi all’aperto per i giovani, un problema aggravato dai tanti divieti

      30 Giugno 2025

      Scossicci, l’allarme del Comitato “Viva Scossicci”: «serve un impegno concreto da parte del Comune»

      28 Giugno 2025

      All’alba di una domenica d’estate, Recanati si è svegliata con un’esplosione di energia e solidarietà.

      6 Luglio 2025

      Un’altra caduta in via Kennedy: donna ferita per una buca mai riparata

      5 Luglio 2025

      Il Comune di Recanati sul GOF: ‘Cambiati in corsa gli accordi iniziali sul programma’

      5 Luglio 2025

      Annullata la XVI edizione del Gigli Opera Festival

      5 Luglio 2025

      A PORTO RECANATI PIACE VINCERE FACILE?

      7 Luglio 2025

      All’alba di una domenica d’estate, Recanati si è svegliata con un’esplosione di energia e solidarietà.

      6 Luglio 2025

      E’ morto Emiliano Piccinini

      6 Luglio 2025

      E’ morto Antonio Poeta detto Nino

      6 Luglio 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      E’ morto Emiliano Piccinini

      6 Luglio 2025

      E’ morto Antonio Poeta detto Nino

      6 Luglio 2025

      Si è spento Gino Biagiola

      6 Luglio 2025

      E’ morto Marco Angelomè

      6 Luglio 2025

      Farmacie Turni Kuglio 2025

      24 Dicembre 2023

      Taglio del nastro per la mostra dedicata all’artista Rolando Quaranta

      28 Giugno 2025

      Mario Giacomelli. Il fotografo e l’artista

      23 Giugno 2025

      Caravaggio 2025: più che una mostra, un evento

      9 Giugno 2025

      Dal Cuore alle Mani: la moda oltre la moda

      4 Giugno 2025

      Porto Recanati: un sindaco testimonial, una narrazione parziale ed una verità opaca

      26 Aprile 2025

      Omaggio a Bannè: inaugurazione della mostra a Loreto, Bastioni Sangallo

      18 Aprile 2025

      Porto Recanati: da aggiungi un posto a tavola a togli un posto dalla tavola

      16 Aprile 2025

      Porto Recanati non è terra di miracoli ma solo di falsi profeti

      11 Aprile 2025

      Vivere Recanati, la nostalgia del congiuntivo e la memoria corta sulla sicurezza

      5 Luglio 2025

      Nasce il gruppo “Amici Comuni” a sostegno del sindaco Pepa e della maggioranza di centrodestra che governa Recanati

      2 Luglio 2025

      il sindaco Emanuele Pepa ha preso saldamente in mano la situazione sul problema sicurezza

      28 Giugno 2025

      “Estate in ritardo. Ma il sindaco Pepa è in ottima compagnia!”

      25 Giugno 2025

      A PORTO RECANATI PIACE VINCERE FACILE?

      7 Luglio 2025

      All’alba di una domenica d’estate, Recanati si è svegliata con un’esplosione di energia e solidarietà.

      6 Luglio 2025

      E’ morto Emiliano Piccinini

      6 Luglio 2025

      E’ morto Antonio Poeta detto Nino

      6 Luglio 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » Guardia di Finanza Macerata: l’attività svolta nel 2019
    Cronaca

    Guardia di Finanza Macerata: l’attività svolta nel 2019

    Radio ErreBy Radio Erre23 Giugno 2020Nessun commento10 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 26

    Si tiene oggi, presso il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Macerata, alla presenza del Prefetto di Macerata e dei Comandanti dei Reparti dipendenti, la cerimonia celebrativa della ricorrenza del 246° Anniversario della Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza.

    Il Colonnello Amedeo Gravina, Comandante Provinciale, ha dapprima accompagnato il Prefetto di Macerata Iolanda Rolli davanti alla lapide commemorativa dei fatti d’arma risalenti alla 2^ Guerra Mondiale, che hanno visto protagonista l’allievo finanziere Livio Cicalè a cui è intitolata la caserma maceratese, deponendovi una corona d’alloro con l’esecuzione del silenzio d’ordinanza.

    La breve cerimonia è proseguita con la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica e dell’Ordine del Giorno del Comandante Generale, Gen. C.A. Giuseppe Zafarana.

    Per l’occasione, il Colonnello Amedeo Gravina ha fornito una breve sintesi del bilancio dell’attività svolta dalle Fiamme Gialle maceratesi.

     

                                               BILANCIO OPERATIVO DEL 2019

     

    Sono 7.429 gli interventi operativi conclusi dai Reparti della Guardia di Finanza; 919 sono, invece, le indagini delegate al Corpo dalla magistratura ordinaria e contabile, in tutti gli ambiti della missione istituzionale.

    Cifre, queste, che danno il senso dell’intensificazione delle attività contro i più gravi fenomeni di illegalità economico-finanziaria.

    Interventi mirati, indirizzati nei confronti di target accuratamente selezionati grazie ad attività di intelligence, al controllo economico del territorio e ad analisi di rischio, ulteriormente migliorata, quest’ultima, in ragione della potenziata interazione tra le banche dati a disposizione.

     

                    LOTTA ALL’EVASIONE, ALL’ELUSIONE E ALLE FRODI FISCALI

    Evasione fiscale internazionale, frodi carosello, indebite compensazioni e si confermano al centro dell’attenzione operativa della Guardia di Finanza. Settori in cui sono stati eseguiti 376 interventi ispettivi, tra verifiche e controlli.

     

     

     

    Sono stati denunciati 130 soggetti per reati fiscali (principalmente per emissione e utilizzo di fatture false, dichiarazioni fraudolente e occultamento delle scritture contabili), mentre sono 11 le persone arrestate. Ammonta a circa 10 milioni di euro. il valore dei beni sequestrati per reati in materia di imposte dirette ed IVA.

    Nel contrasto all’economia sommersa, sono stati individuati 129 soggetti sconosciuti al Fisco (evasori totali), che hanno evaso complessivamente oltre 43 milioni di euro di IVA. Inoltre, sono stati verbalizzati 27 datori di lavoro per aver impiegato 253 lavoratori in “nero” o irregolari.

    Nel settore delle dogane, delle accise, dei giochi e delle scommesse illegali, i controlli eseguiti sono stati 72, con la verbalizzazione di 108 soggetti, il sequestro di 1 apparecchio per effettuare scommesse illegali e 19 kg. di tabacchi lavorati esteri.

     

     

    CONTRASTO AGLI ILLECITI NEL SETTORE

    DELLA TUTELA DELLA SPESA PUBBLICA

     

    L’azione della Guardia di Finanza contro gli illeciti in materia di spesa pubblica è finalizzata a individuare quelle condotte che, pregiudicando la legalità e la correttezza nella Pubblica Amministrazione, minano il puntuale utilizzo delle risorse, favorendo sprechi e malversazioni. Il settore è strategico per il Paese: solo un equo impiego degli investimenti e dei fondi pubblici può, infatti, sostenere la competitività e una piena ripresa del tessuto economico nazionale.

    È per questa ragione che il Corpo continua a rafforzare il proprio dispositivo di vigilanza, che si sviluppa lungo una duplice direttrice: il potenziamento delle unità operative territoriali dedicate allo specifico settore di servizio e l’intensificazione delle collaborazioni con le Autorità e gli Enti di gestione, con particolare riferimento ai settori della spesa previdenziale, sanitaria, dei fondi europei destinati alla realizzazione di progetti, dove il corretto impiego delle risorse, oltre a contribuire a contenere l’esborso complessivo dello Stato, come nel caso di trattamenti pensionistici e di invalidità non spettanti, si traduce in un miglioramento della qualità della spesa, con positive ricadute in termini di sviluppo del Paese.

    È in questo senso che vanno letti i risultati conseguiti nel particolare settore.

    Ai 561 interventi svolti a tutela dei principali flussi di spesa pubblica, dagli appalti agli incentivi alle imprese, dalla spesa sanitaria alle erogazioni a carico del sistema previdenziale, dai fondi europei alla responsabilità per danno erariale, si aggiungono 153 deleghe d’indagine concluse in collaborazione con la Magistratura ordinaria e 8 deleghe svolte con la Corte dei Conti.

    Le frodi scoperte dai Reparti in danno del bilancio nazionale e comunitario sono state pari a oltre 1 milione di euro, con un numero di persone denunciate pari a 41.

    Sul versante dei danni erariali sono state segnalate condotte illecite alla Magistratura contabile per circa 1,2 milioni di euro, a carico di 33 soggetti.

    I controlli svolti in materia di prestazioni sociali agevolate (che hanno riguardato anche i percettori di “reddito di cittadinanza”) e di indebita esenzione dal pagamento dei ticket sanitari hanno fatto emergere tassi di irregolarità pari, rispettivamente, al 40% e all’60%.

     

    Passando al settore degli appalti, il valore delle procedure contrattuali complessivamente controllate ammonta a circa 100 milioni di euro, di cui oltre 1 milione di euro sono quelle risultate irregolari. Le persone denunciate per reati in materia di appalti, corruzione e altri reati contro la Pubblica amministrazione sono state 7.

    Nell’ambito di un Protocollo di Intesa tra il Corpo ed il Commissario del Governo per la Ricostruzione nei territori interessati dal sisma, sono stati svolti, ad oggi, 368 interventi volti a verificare la corrispondenza e veridicità dei dati riportati nelle cosiddette schede AeDES e nel collegato fascicolo peritale, redatti da professionisti abilitati, rispetto alla situazione reale degli edifici periziati per i danni subiti dal sisma del 2016.

     

    CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA

     

    Sul fronte del contrasto alla criminalità economico-finanziaria, le attività ispettive sono state condotte allo scopo di individuare le diverse forme di infiltrazione e gli interessi finanziari, economici e imprenditoriali della criminalità economico-finanziaria; attività di rilevanza assoluta nello scenario che va a profilarsi, contraddistinto dall’urgente necessità di tutelare la sicurezza economico finanziaria a salvaguardia del “sistema Paese” anche nella delicata fase post emergenziale.

    Le attività investigative sono orientate verso contesti che, sulla base di una preventiva analisi delle fenomenologie illecite presenti nella provincia, risultino connotati da concreti e immediati profili di rischio.

    In quest’ottica, si è proseguito nell’opera di rafforzamento dello sviluppo degli accertamenti patrimoniali in applicazione della normativa antimafia (anche nei confronti di soggetti connotati da “pericolosità economico-finanziaria”) e del monitoraggio delle diverse manifestazioni della criminalità nel territorio provinciale.

    Con riferimento ai risultati conseguiti in applicazione della normativa antimafia, sono stati sottoposti ad accertamenti patrimoniali 21 soggetti; ammonta, invece, a circa 3 milioni di euro il valore dei beni mobili, immobili, aziende, quote societarie e disponibilità finanziarie proposti all’Autorità Giudiziaria per il sequestro.

    Tali misure ricomprendono l’esecuzione di 2 accertamenti nei confronti di soggetti connotati da c.d. “pericolosità economico-finanziaria”, ovvero coloro che, per condotta e tenore di vita, debba ritenersi che vivano abitualmente, anche in parte, con i proventi derivanti da ogni genere di attività delittuosa, in particolare di natura tributaria, societaria, fallimentare, ecc.

    Infine, continua incessantemente la collaborazione istituzionale con le Autorità Prefettizie, quale fulcro del sistema di prevenzione antimafia in ambito provinciale. Complessivamente sono stati eseguiti oltre 2.500 accertamenti a seguito di richieste pervenute dalla Prefettura, riferite alle verifiche funzionali al rilascio della documentazione antimafia.

    L’azione volta alla prevenzione e repressione del riciclaggio dei capitali illeciti per impedirne l’introduzione nel tessuto economico-finanziario sano del Paese, nonché per intercettare possibili pratiche di finanziamento del terrorismo, si è fondata e continuerà sempre più a basarsi in futuro, sul piano repressivo, nell’esecuzione di mirate indagini di polizia giudiziaria e sul piano preventivo, nell’approfondimento delle segnalazioni di operazioni sospette.

     

    Tali attività si sono concretizzate, in particolare, nello sviluppo di 16 indagini di polizia giudiziaria, da cui è scaturita la denuncia all’Autorità Giudiziaria di 16 persone per i reati di riciclaggio e autoriciclaggio. Il valore del riciclaggio accertato si è attestato ad oltre 500 mila euro.

    Sul fronte della prevenzione, i Reparti hanno proceduto all’approfondimento di 194 segnalazioni di operazioni sospette.

    Inoltre, durante le attività di controllo economico del territorio, sono stati svolti 55 interventi verso esercizi commerciali che forniscono il servizio di “money transfer”, identificando 91 soggetti intenti all’esecuzione di operazioni di trasferimento fondi.

    Sempre al fine di garantire la tutela della trasparenza e della legalità del sistema economico- imprenditoriale, ulteriore priorità del Corpo continuerà ad essere quella di reprimere i reati fallimentari, societari e bancari, nonché i fenomeni usurari e di abusivismo bancario e finanziario, per salvaguardare i risparmiatori da offerte di soluzioni d’investimento non sicure.

    Con particolare riguardo al campo dei reati fallimentari sono state scoperte distrazioni patrimoniali per oltre 1 milione di euro, che hanno portato alla denuncia di 6 responsabili ed al sequestro di 19 lingotti d’oro puro, dal peso complessivo di circa 4,75 chilogrammi, del valore di circa 200.000 euro.

    Intensificata anche l’azione di contrasto in materia di falsificazione monetaria, con 106 interventi svolti, che hanno portato al sequestro di valute per un valore complessivo di oltre 8 mila euro.

    In tema di sicurezza prodotti, di contrasto alla contraffazione e al falso made in Italy e di lotta all’illecito sfruttamento economico delle opere protette dal diritto d’autore, i Reparti operativi hanno eseguito 96 interventi e svolto 32 deleghe dell’Autorità Giudiziaria. Sequestrati oltre 200 mila prodotti contraffatti, con falsa indicazione “made in Italy” o non sicuri, e denunciate 45 persone.

    Inoltre, sono stati sequestrati ed oscurati 99 siti internet perché utilizzati per commercializzare on line merce contraffatta.

     

                                                           CONTROLLO DEL TERRITORIO

     

    L’attività eseguita su tutto il territorio della Provincia è stata orientata non solo a finalità repressive ma anche alla ricerca ed acquisizione di elementi informativi utili per i successivi sviluppi investigativi, ed ha visto l’impiego diuturno di pattuglie automontate, con l’ausilio delle unità cinofile antidroga, in servizi di appostamento, perlustrazione, osservazione e attuazione di posti di controllo.

    In tale ambito sono state impiegate circa 2.300 pattuglie, controllate 3.867 autovetture ed identificate 4.762 persone.

    Nell’ambito della lotta ai traffici illeciti di sostanze stupefacenti, i Reparti hanno sequestrato circa 40 Kg. di sostanze stupefacenti e 99 piante di cannabis, denunciando 153 responsabili, di cui 27 tratti in arresto.

     

                     BILANCIO OPERATIVO NELLO STATO DI EMERGENZA DA COVID-19

     

    A seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 il Corpo ha rivolto la propria azione contro gli illeciti economico-finanziari che, nel particolare momento che sta vivendo il Paese, destano maggiore preoccupazione: usura, riciclaggio, truffe e frodi in danno della popolazione, anche on line, pratiche commerciali scorrette e pericolose per i consumatori, manovre distorsive sui prezzi, indebite percezioni di risorse pubbliche, reati contro la Pubblica Amministrazione, frodi nelle pubbliche forniture e, più in generale, violazioni al Codice degli appalti.

    Sono 10.790 le persone controllate nel trimestre marzo – maggio 2020, 145 quelle denunciate a vario titolo e 224 quelle sanzionate per violazioni alle misure di contenimento della pandemia. Gli esercizi commerciali controllati sono stati 14.667 riscontrando 15 violazioni ed applicando in 7 casi la sospensione dell’attività commerciale.

    La crisi sanitaria connessa al Covid-19 vede la Guardia di Finanza fortemente impegnata nelle attività a tutela dei consumatori, principalmente volte a contrastare le fattispecie fraudolente riferite, da un lato, all’illecita commercializzazione di dispositivi di protezione individuale e beni utili a fronteggiare l’emergenza epidemiologica e, dall’altro, a condotte ingannevoli e truffaldine.

    Sono stati denunciati 8 soggetti per i reati di frode in commercio, vendita di prodotti con segni mendaci, truffa e falso; constatate 3 sanzioni amministrative e sottoposti a sequestro 18.435 mascherine e dispositivi di protezione individuale nonchè 700 litri di liquido igienizzante.

    Sviluppate, altresì, attività a contrasto di pratiche anticoncorrenziali e di manovre speculative commesse approfittando dell’aumento della richiesta di taluni beni. In questo ambito, sono stati approfonditi elementi sintomatici di condotte distorsive della corretta dinamica di formazione dei prezzi, con indagini finalizzate a risalire sistematicamente la filiera commerciale, fino alle strutture e ai soggetti del processo produttivo/distributivo dai quali hanno tratto origine le speculazioni. In materia di disciplina prezzi sono stati svolti 88 controlli.

    Nel complesso, durante l’emergenza epidemiologica da COVID-19, la Guardia di Finanza, in provincia, unitamente alle altre Forze di Polizia, ha assicurato l’attuazione delle misure di contenimento del contagio, attraverso l’impiego giornaliero di oltre 45 militari.

     

     

    GUARDIA DI FINANZA Radio Erre
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticlePorto Recanati: mercoledì 24 giugno messa all’alba a Largo Porto Giulio per la natività di San Giovanni Battista.
    Next Article EXUVIA: Vorrei tenerti per mano ogni notte
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    Politica
    361 Views

    A PORTO RECANATI PIACE VINCERE FACILE?

    By Radio Erre7 Luglio 20250

    Gioacchino Di Martino Caro Direttore, quest’oggi sono a condividere una riflessione relativa ad una notizia…

    All’alba di una domenica d’estate, Recanati si è svegliata con un’esplosione di energia e solidarietà.

    6 Luglio 2025

    E’ morto Emiliano Piccinini

    6 Luglio 2025

    E’ morto Antonio Poeta detto Nino

    6 Luglio 2025
    Preloader Image
    crogiolo
    termotecnica dm
    pro-loco
    consulchimica400x

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Giugno 2020
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    2930  
    « Mag   Lug »
    Ultimi Commenti
    • Lega Recanati su Furto con scasso a GaspElettronics a Recanati: svuotato il registratore di cassa durante la pausa pranzo
    • Gianni Bonfili su rassegna stampa 03-07-2025
    • Anonimo su A Recanati due panchine per Leopardi e Gigli
    • Anonimo su A Recanati due panchine per Leopardi e Gigli
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}