Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • astea
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corinaldo
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Monte San Vito
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Sefro
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Serra San Quirico
    • Serravalle del Chienti
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      Ancona. Piano San Lazzaro. Arrestato dai Carabinieri ladro seriale

      28 Ottobre 2025

      Ancona: Autore di rapina, violenza domestica e spaccio di sostanze stupefacenti. Rimpatriato pericoloso cittadino egiziano.

      15 Ottobre 2025

      Ancona: deve scontare quasi due anni di carcere per associazione a delinquere di stampo mafioso

      7 Ottobre 2025

      Elezioni Regionali: ecco come sarà composto il nuovo Consiglio regionale

      30 Settembre 2025

      Civitanova, tragedia nella notte in superstrada: muore motociclista 48enne

      2 Novembre 2025

      Civitanova. Autolavaggi Low Cost sequestrati dai Carabinieri per reiterato pericolo nei luoghi di lavoro

      30 Ottobre 2025

      GdF Civitanova Marche: sequestrati oltre 40 kg. di marijuana – Denunciato il destinatario

      28 Ottobre 2025

      GdF Macerata. Maxi evasione di oltre 12 milioni di euro nel settore calzaturiero

      23 Ottobre 2025

      Loreto imbattuto a Montecosaro

      2 Novembre 2025

      Consiglio Comunale di Loreto del 23-10-2025

      28 Ottobre 2025

      Il Loreto espugna Appignano in rimonta

      27 Ottobre 2025

      Il TEATRO DEI SUPERPOTERI  torna in scena!

      24 Ottobre 2025

      Infastidivano i passeggeri dei pullman. Il Questore dispone per loro il foglio di via

      1 Novembre 2025

      Macerata – Locale notturno chiuso per lavoro nero e gravi violazioni sulla sicurezza

      25 Ottobre 2025

      Fermato con cocaina nascosta in un calzino

      25 Ottobre 2025

      Bambino di quattro anni cammina da solo per la città, la Polizia di Stato rintraccia e lo riaffida alla famiglia

      24 Ottobre 2025

      Halloween Infernale Montefano: un crescente successo da brivido

      2 Novembre 2025

      Torna Halloween Infernale a Montefano alla sua quinta edizione.

      30 Ottobre 2025

      Gli studenti-guida incantano Montefano: grande successo per Monumenti Aperti

      28 Ottobre 2025

      Montefano. Per la prima volta l’iniziativa Monumenti Aperti nelle Marche.

      22 Ottobre 2025

      Osimo. Deve scontare una condanna per spaccio di stupefacenti. Arrestato straniero.

      23 Ottobre 2025

      Schianto in moto a San Biagio di Osimo, sulla strada per scuola: muore a 14 anni Tommaso Bruciaferri

      18 Ottobre 2025

      Osimo e Castelfidardo: due furti in 10 giorni. Denunciato il presunto autore

      24 Settembre 2025

      Scacchi giovanili: ad Osimo un successo il CISU18

      22 Settembre 2025

      Mozart in punta di dita: il Requiem secondo Czerny chiude il Mugellini Festival a Potenza Picena

      30 Ottobre 2025

      Potenza Picena – imprenditore 43enne campano denunciato per oltraggio e minaccia a P.U.

      15 Ottobre 2025

      Potenza Picena: aggredisce e minaccia con una pistola due operatori della Croce Rossa. Denunciato uno straniero.

      13 Settembre 2025

      Potenza Picena: campo da golf abusivo. Scatta la denuncia

      10 Settembre 2025

      A PORTO RECANATI PROSEGUE LA STAGIONE TEATRALE LA GIUNTA COMUNALE METTE IN SCENA L’ATTO UNICO “RETORICA ED IPOCRISIA”

      2 Novembre 2025

      A Porto Recanati libri nel mare d’autunno

      1 Novembre 2025

      Recanati. Furto notturno al bar Palmary: scassinata la porta sul retro, rubati circa 500 euro

      30 Ottobre 2025

      Il Circolo Scacchi Recanati-Osimo-Offagna (CSR), porta il “Nobile Gioco” a Porto Recanati.

      28 Ottobre 2025

      La recanatese scaccia i fantasmi, suo il derby con il Castelfidardo

      3 Novembre 2025

      Partita pirotecnica del Villa Musone

      2 Novembre 2025

      Ladri in azione al PalaCingolani-Pierini di Recanati

      2 Novembre 2025

      Cine-dibattiti novembre ARCI Recanati

      2 Novembre 2025

      rassegna stampa 03-11-2025

      3 Novembre 2025

      La recanatese scaccia i fantasmi, suo il derby con il Castelfidardo

      3 Novembre 2025

      Carabinieri Camerino: in auto con la droga e una spranga di ferro: denunciato un 20enne

      2 Novembre 2025

      Partita pirotecnica del Villa Musone

      2 Novembre 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      E’ morto Pietro Semplici

      30 Ottobre 2025

      E’ morta Eugenia Verducci

      30 Ottobre 2025

      E’ morta Gabriella Camilletti ved. Piccinini

      29 Ottobre 2025

      E’ morto il dott. Domenico Mattutini

      29 Ottobre 2025

      Farmacie Turni Ottobre 2025

      24 Dicembre 2023

      Oltre il Buco: sguardi, misteri e metafore del Vuoto

      27 Ottobre 2025

      Chiusura con successo per la mostra di Alberto Cecchini a Recanati

      6 Ottobre 2025

      Recanati celebra Alberto Cecchini: un viaggio tra passato e presente attraverso le sue ceramiche

      22 Settembre 2025

      Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana al MAMbo

      5 Agosto 2025

      A Recanati, il calcio ferma un quartiere per poche decine di tifosi

      14 Ottobre 2025

      Astensionismo, Onestà Intellettuale, Bacio della Pantofola: Porto Recanati statisticamente al Top

      12 Ottobre 2025

      Recanatese-San Marino 0-2-di fronte ad uno stadio semivuoto. Ed io pago il mutuo!

      28 Settembre 2025

      Sciopero e manifestazione per i ragazzi del liceo Leopardi di Recanati

      22 Settembre 2025

      Recanati, il Consiglio comunale del 27 ottobre affronterà i dossier Gallery e ATO. Intervista al sindaco Pepa

      21 Ottobre 2025

      Recanati, verso la riapertura dell’Hotel Gallery: l’annuncio del sindaco Pepa

      23 Settembre 2025

      l’Amministrazione di Recanati in visita agli studenti per l’avvio dell’anno scolastico

      15 Settembre 2025

      Tassa sui passi carrabili, bollettini a sorpresa nelle case dei recanatesi. Infuria la polemica a pochi giorni dal voto

      8 Settembre 2025

      rassegna stampa 03-11-2025

      3 Novembre 2025

      La recanatese scaccia i fantasmi, suo il derby con il Castelfidardo

      3 Novembre 2025

      Carabinieri Camerino: in auto con la droga e una spranga di ferro: denunciato un 20enne

      2 Novembre 2025

      Partita pirotecnica del Villa Musone

      2 Novembre 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » CRIMINALISTICA e CRIMINOLOGIA – femminicidio e violenza sulle donne
    Criminalistica e Criminologia

    CRIMINALISTICA e CRIMINOLOGIA – femminicidio e violenza sulle donne

    Radio ErreBy Radio Erre29 Giugno 20202 commenti8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 4121
    gabriele Accattoli
    Gabriele Accattoli

    Se fosse possibile stilare una classifica dei reati più brutti, ritengo indiscutibile che il femminicidio, la violenza sessuale, la violenza domestica per poi scendere verso lo stalking, siano una specie di fatti reato veramente subdoli, infami e indegni di coesistere con una società matura ed intelligente.

    Spesso siamo distratti, dall’errato utilizzo del termine “femminicidio”, o quantomeno indotti a ritenere, che lo stesso si riferisca soltanto all’azione criminale, con la quale un uomo uccide una donna. Di fatto il femminicidio, è un’unica sfera semantica di significato che racchiude ogni pratica sociale che si manifesta con violenza fisica e psicologica, che attenta all’integrità, allo sviluppo psicofisico, alla salute, alla libertà o alla vita di una donna, con il fine di annientarne l’identità, attraverso l’assoggettamento fisico e psicologico, fino ai casi estremi dove si ha una vera e propria sottomissione o si arriva alla morte.

    Da questo possiamo capire, che la violenza sulle donne si può manifestare in diverse e molteplici forme, più o meno crudeli e subdole, che non per forza devono lasciare segni visibili sul corpo. Ma quello su cui dobbiamo fare attenzione, che se pur strano e troppo poco considerato, è che il femminicidio non viene solo per opera dell’uomo, ma può arrivare anche dalla società, che favorisce il fenomeno, o in taluni casi lo provoca, attraverso le sue discriminazioni, i suoi stereotipi o le sue istituzioni.

    Se andiamo a guardare i sempre più crescenti casi di violenza fisica sulle donne, con l’omicidio in primis, nella nostra società democratica, civilizzata e culturalmente avanzata è difficile da capire, ammettere e razionalizzare quello che ho detto sopra. La nostra società prevede, o ritiene, che le nostre questioni affettive, familiari e di coppia, vengano relegate ad una dimensione privata, quando invece è innegabile che molte donne subiscono violenza solo in quanto essere “donna”.

    Possiamo allargare la visione del femminicidio alla violenza di genere; quella in ambito familiare è sicuramente la più statisticamente provata, ma spesso non salta agli occhi, non si osserva, rimane sottotraccia, più nascosta, come ad esempio incesti e gravidanze forzate, a fronte invece di stupri, violenza sessuale e molestie. Si tratta di un fenomeno trasversale, che va ad interessare tutte le classi sociali, perché si va ad incuneare nel nucleo base su cui si fonda la nostra società, la famiglia, e proprio per il suo essere come fatto familiare, spesso passa inosservato, o peggio, fa paura chiamare il fenomeno con un termine così terribile, fa paura ammettere una terribile realtà, il femminicidio.

    È importantissimo parlare di femminicidio, se non altro per infrangere un tabù ed affrontare un problema molto serio. Ciò serve a far crescere la concezione, che la violenza di genere, non è imputabile ad un mostro, alla strada, ma è da ricercare in radici più profonde di quanto si può immaginare o si voglia far credere.

    Quando parliamo di femminicidio, quindi, evidenziamo un problema che trova le sue radici nella giustizia, nella politica, nell’economia e nella cultura; fin quando la donna sarà discriminata dallo Stato, dalle leggi, dalla società, dal mercato, avrà sempre una vita precaria che va ad evidenziare e forgiare, uno status deficitario che la pone in una condizione di inferiorità in determinate relazioni sociali, familiari e lavorative e di conseguenza, fa sentire gli uomini, primi tra tutti quelli che con le stesse condividono relazioni più vincolanti, nel diritto di discriminarla, maltrattarla, violarla ed in fine assassinarla.

    Il femminicidio, la violenza sulle donne, quindi possiamo inquadrala come un fatto sociale che si determina da una relazione di potere. L’espressione e presentazione massima di questo fenomeno, così inteso, è più visibile in quelle società con matrice patriarcale o quelle dove la divisione in classi sociali è più forte e consolidata, ovvero in quelle società dove la differenziazione di uguaglianza o disuguaglianza è più marcata, dove chi si trova in una posizione subordinata diventa vittima di discriminazioni, ingiustizia e violenza.

    In questo scenario di organizzazione sociale si va a maturare e fondare la concezione della donna come oggetto violabile, ovvero come un oggetto sul quale si ha il predominio ed il dominio, portando la donna, vittima, ad essere limitata nelle proprie espressioni, nelle decisioni e nell’agire.

    Per questo, abbiamo una concezione che sfocia in imperativi di tipo culturale, sia quando il contesto sociale di riferimento è di tipo maschilista o patriarcale, sia quando di tipo religioso, che portano la donna ad una condotta determinata da decisioni altrui, che sia di fatto che di diritto vanno ad imporre su di essa, la loro volontà anche con il ricorso alla violenza fisica.

    Se facciamo una piccola riflessione su quanto ho detto sopra, non può non emergere che l’atto violento che ha come epilogo la morte, è solo la punta di un iceberg, dove la parte più imponente del fenomeno rimane nascosto, mal documentata dai media e dalle statistiche. Fa orrore, ed è giusto che così sia, ascoltare dai TG che una donna è stata uccisa dal marito o compagno, ma troppo spesso non riusciamo a comprendere quante altre donne, in silenzio, nell’ombra, lontano dalla vista, soffrono e subiscono violenze siano esse di natura fisica che di natura psicologica. Ma ancor più spesso, quel “lontano dalla vista” diventa una volontà omissiva di non voler vedere quello che succede, ritenendo che il fatto ricada nell’ambito di una dimensione privata, di un aspetto familiare, dove noi pensiamo di non dover mettere bocca, inconsapevoli che praticamente diventiamo complici di quel fenomeno di violenza, di femminicidio, omettendo la nostra denuncia a chi di dovere.

    Per questo non basta, se pur già tanto, il semplice parlarne, ma l’impegno per una sana società democratica, e per ogni singolo individuo della società, dovrebbe essere quello di adoperarsi materialmente, affinché certi fenomeni che vediamo, ma non volgiamo vedere, non restino chiusi tra le mura dell’abitazione della malcapitata, ma vengano portati alla luce dando il proprio contributo materiale.

    Per questa tipologia di reato, entrando nella materia a me più compiacente, le indagini di criminalistica in primis, purtroppo devo osservare che questo è materialmente possibile solo quando il fatto diventa estremo, ad esempio quando si ha davanti una vera e propria reclusione della donna o, peggio ancora, quando si arriva all’omicidio. In questi casi, e pochi altri, si può parlare di scena del crimine e di conseguenza dell’esecuzione di tutte le attività fattibili su di essa.

    Per i casi più nascosti, dove non abbiamo una vera e propria violenza fisica che sfoci in un omicidio, ma la stessa è limitata a quella psicologica di sottomissione, maltrattamento psicologico e percosse, l’attività investigativa deve per forza di cose avere origine da una denuncia. Troppo spesso le vittime non fanno questo passo, per paura, vergogna o altro, non si rivolgono alle competenti autorità, ed è qui che diventa fondamentale il contributo che ho detto sopra, dato da cittadini che direttamente o indirettamente vengono a conoscenza del fatto e che potrebbero agire in due modi; stare vicino alla vittima aiutandola a convincersi di denunciare quanto sta accadendo, o informare le dovute autorità del fatto criminoso.

    Per quanto concerne i rilievi tecnici, fermo restando gli eventi criminosi che ho detto sopra, si hanno margini di operatività nel caso di violenze sessuali. In questo caso se esiste una scena del crimine, ovviamente, si dovranno approntare tutti i rilievi specifici per il fatto criminoso, tra i quali trovano particolare importanza i rilievi fotografici, la ricerca di tracce biologiche, la repertazione e la conservazione delle stesse, nonché il sequestro e relativa conservazione di indumenti intimi e non.

    Relativamente alle indagini per violenza sessuale, ci si deve attenere ad un protocollo ben delineato che riguarda sia l’aspetto medico, sia quello investigativo, il “cd” protocollo anti-stupro.

    La prima cosa da tener presente è che la vittima di una violenza sessuale, deve essere assistita e gestita da personale femminile, preparato ad affrontare tematiche di questo tipo, riguardo l’accoglienza della donna vittima, sia per l’aspetto medico che nell’affrontare le attività d’indagine. È fondamentale la scelta del luogo dove accogliere la vittima, che deve garantire riservatezza. Si deve garantire disponibilità all’ascolto, evitando domande intrusive, non si devono prospettare giudizi di qualsiasi genere, lasciando la liberta alla vittima di dire quel che vuole, garantendo alla vittima la restituzione della sua dignità e valore personale.  Deve essere prospettata e proposta alla vittima, con il supporto di una psicologa specializzata in casi di violenza, la possibilità di invio presso una casa di accoglienza o la presa in carico di un centro antiviolenza, e la vittima è libera di scegliere se aderire o no.

    Il protocollo anti-stupro, in sintesi, prevede sei passaggi precisi, ovvero: scheda anamnestica; esame obbiettivo fisico e psichico; raccolta di documentazione fotografica; esecuzione di prelievi; conservazione di indumenti anche intimi e di materiale biologico; procedura per una corretta custodia.

    Oggi mi fermo qui, nei prossimi articoli approfondirò le indagini in seno alle violenze sessuali ed il fenomeno dello stalking.

    Accattoli Gabriele

    violenza contro le donne

    criminalistica Radio Erre
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleCONSIGLIO REGIONALE CONVOCATO MARTEDI’ 30 GIUGNO
    Next Article Connesi bandisce la plastica e regala ai dipendenti borracce in acciaio inossidabile realizzate dalla Fratelli Guzzini
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    2 commenti

    1. anonimo on 29 Giugno 2020 14:23

      Grazie, un bell’articolo senza sbavature e molto professionale.

      Reply
    2. anonimo on 30 Giugno 2020 20:13

      Penso che tra i colpevoli dell’assordante silenzio sulle quotidiane violenze che le donne subiscono, come detto molto bene nell’articolo, da Stato, leggi, società, mercato, vada aggiunta la religione, almeno come essa fino ad ora si è mossa . Ricordate il famoso imperativo ” sacrificarsi per salvare la famiglia”, la sposa sia sottomessa etc. Questo tipo di mentalità non è per nulla scomparsa, anzi.

      Reply

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    Rassegna Stampa
    10 Views

    rassegna stampa 03-11-2025

    By Radio Erre3 Novembre 20250

    Visualizzazioni: 47

    La recanatese scaccia i fantasmi, suo il derby con il Castelfidardo

    3 Novembre 2025

    Carabinieri Camerino: in auto con la droga e una spranga di ferro: denunciato un 20enne

    2 Novembre 2025

    Partita pirotecnica del Villa Musone

    2 Novembre 2025
    Preloader Image
    pro-loco
    termotecnica dm
    consulchimica400x
    crogiolo

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Giugno 2020
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    2930  
    « Mag   Lug »
    Ultimi Commenti
    • Anselmo su Civitanova, tragedia nella notte in superstrada: muore motociclista 48enne
    • anonimo su Fonti San Lorenzo, la bandiera palestinese sul campetto divide il quartiere.
    • anonimo su Recanati, intervento della dirigente dell’ IIS Mattei, per un gesto indecoroso a scuola
    • Anonimo su A PORTO RECANATI PROSEGUE LA STAGIONE TEATRALE LA GIUNTA COMUNALE METTE IN SCENA L’ATTO UNICO “RETORICA ED IPOCRISIA”
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}