Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • astea
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Monte San Vito
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Sefro
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Serra San Quirico
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      Ancona: Autore di rapina, violenza domestica e spaccio di sostanze stupefacenti. Rimpatriato pericoloso cittadino egiziano.

      15 Ottobre 2025

      Ancona: deve scontare quasi due anni di carcere per associazione a delinquere di stampo mafioso

      7 Ottobre 2025

      Elezioni Regionali: ecco come sarà composto il nuovo Consiglio regionale

      30 Settembre 2025

      Truffe on-line in Provincia: denunciati dai Carabinieri ben 7 truffatori nell’ultima settimana.

      27 Settembre 2025

      GdF Macerata. Maxi evasione di oltre 12 milioni di euro nel settore calzaturiero

      23 Ottobre 2025

      In giro per Civitanova Marche in possesso di due coltelli: denunciato

      22 Ottobre 2025

      Controlli dei Carabinieri nel Maceratese: due denunce per guida in stato di ebbrezza e resistenza a pubblico ufficiale.

      21 Ottobre 2025

      Controlli straordinari della Polizia di Stato nel maceratese

      18 Ottobre 2025

      Consiglio Comunale di Loreto del 09-10-2025

      23 Ottobre 2025

      Il Loreto sconfitto all’inglese dal Pinturetta

      18 Ottobre 2025

      Loreto, transenne piazzate di traverso sulla strada: automobilista evita l’impatto per un soffio

      16 Ottobre 2025

      Loreto fa la sua prima mossa: arriva il primo torneo di scacchi!

      15 Ottobre 2025

      Un capriolo in transito sulla sede stradale salvato dalla Polizia di Stato

      23 Ottobre 2025

      Macerata – Carabinieri salvano 26enne da un tentativo di suicidio.

      22 Ottobre 2025

      Macerata, scoperta carta d’identità senza microchip: denunciata una 29enne.

      22 Ottobre 2025

      Controlli dei Carabinieri nel Maceratese: due denunce per guida in stato di ebbrezza e resistenza a pubblico ufficiale.

      21 Ottobre 2025

      Montefano. Per la prima volta l’iniziativa Monumenti Aperti nelle Marche.

      22 Ottobre 2025

      Rifiuti: Montefano apre le porte a Recanati. Accordo storico per i cittadini di Montefiore

      15 Ottobre 2025

      Fumogeni in campo, danneggiato il manto sintetico dello stadio di Montefano

      15 Ottobre 2025

      Accordo Montefano-Recanati per l’isola ecologica: una promessa mantenuta!

      9 Ottobre 2025

      Osimo. Deve scontare una condanna per spaccio di stupefacenti. Arrestato straniero.

      23 Ottobre 2025

      Schianto in moto a San Biagio di Osimo, sulla strada per scuola: muore a 14 anni Tommaso Bruciaferri

      18 Ottobre 2025

      Osimo e Castelfidardo: due furti in 10 giorni. Denunciato il presunto autore

      24 Settembre 2025

      Scacchi giovanili: ad Osimo un successo il CISU18

      22 Settembre 2025

      Potenza Picena – imprenditore 43enne campano denunciato per oltraggio e minaccia a P.U.

      15 Ottobre 2025

      Potenza Picena: aggredisce e minaccia con una pistola due operatori della Croce Rossa. Denunciato uno straniero.

      13 Settembre 2025

      Potenza Picena: campo da golf abusivo. Scatta la denuncia

      10 Settembre 2025

      Carabinieri – 25enne straniero deferito per detenzione e spaccio e un italiano arrestato.

      28 Agosto 2025

      PORTO RECANATI, DUE NUOVI PROGETTI PER PREVENIRE IL DISAGIO GIOVANILE

      23 Ottobre 2025

      Recanati insolita riparte con l’antica Abbazia di Santa Maria in Potenza

      23 Ottobre 2025

      Se l’oca giuliva amministra la città

      18 Ottobre 2025

      Controlli straordinari della Polizia di Stato nel maceratese

      18 Ottobre 2025

      Giovedì 23 ottobre 2025 – seconda giornata Convegno Internazionale Leopardiano a Recanati

      23 Ottobre 2025

      Recanati, operativi due nuovi eco-compattatori per bottiglie in plastica

      23 Ottobre 2025

      Prima giornata XVI Convegno Internazionale Leopardiano a Recanati

      22 Ottobre 2025

      Due pomeriggi di storie e creatività per bambini alla Piccola Libreria delle Marche a Recanati

      22 Ottobre 2025

      Giovedì 23 ottobre 2025 – seconda giornata Convegno Internazionale Leopardiano a Recanati

      23 Ottobre 2025

      Un capriolo in transito sulla sede stradale salvato dalla Polizia di Stato

      23 Ottobre 2025

      Osimo. Deve scontare una condanna per spaccio di stupefacenti. Arrestato straniero.

      23 Ottobre 2025

      GdF Macerata. Maxi evasione di oltre 12 milioni di euro nel settore calzaturiero

      23 Ottobre 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      E’ morta Anna Modesta Scorcella ved. Pintucci

      21 Ottobre 2025

      E’ morto Giancarlo Scoppa

      21 Ottobre 2025

      E’ morto Eugenio Fabretti

      21 Ottobre 2025

      E’ morta Simma Virgili ved. Gigli

      21 Ottobre 2025

      Farmacie Turni Ottobre 2025

      24 Dicembre 2023

      Chiusura con successo per la mostra di Alberto Cecchini a Recanati

      6 Ottobre 2025

      Recanati celebra Alberto Cecchini: un viaggio tra passato e presente attraverso le sue ceramiche

      22 Settembre 2025

      Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana al MAMbo

      5 Agosto 2025

      Sacconi e Cirilli: due architetti marchigiani a Monza nella memoria dell’omicidio di Umberto I

      29 Luglio 2025

      A Recanati, il calcio ferma un quartiere per poche decine di tifosi

      14 Ottobre 2025

      Astensionismo, Onestà Intellettuale, Bacio della Pantofola: Porto Recanati statisticamente al Top

      12 Ottobre 2025

      Recanatese-San Marino 0-2-di fronte ad uno stadio semivuoto. Ed io pago il mutuo!

      28 Settembre 2025

      Sciopero e manifestazione per i ragazzi del liceo Leopardi di Recanati

      22 Settembre 2025

      Recanati, il Consiglio comunale del 27 ottobre affronterà i dossier Gallery e ATO. Intervista al sindaco Pepa

      21 Ottobre 2025

      Recanati, verso la riapertura dell’Hotel Gallery: l’annuncio del sindaco Pepa

      23 Settembre 2025

      l’Amministrazione di Recanati in visita agli studenti per l’avvio dell’anno scolastico

      15 Settembre 2025

      Tassa sui passi carrabili, bollettini a sorpresa nelle case dei recanatesi. Infuria la polemica a pochi giorni dal voto

      8 Settembre 2025

      Giovedì 23 ottobre 2025 – seconda giornata Convegno Internazionale Leopardiano a Recanati

      23 Ottobre 2025

      Un capriolo in transito sulla sede stradale salvato dalla Polizia di Stato

      23 Ottobre 2025

      Osimo. Deve scontare una condanna per spaccio di stupefacenti. Arrestato straniero.

      23 Ottobre 2025

      GdF Macerata. Maxi evasione di oltre 12 milioni di euro nel settore calzaturiero

      23 Ottobre 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » CRIMINALISTICA e CRIMINOLOGIA – un anno di articoli.
    Criminalistica e Criminologia

    CRIMINALISTICA e CRIMINOLOGIA – un anno di articoli.

    Radio ErreBy Radio Erre20 Luglio 2020Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 3769
    gabriele Accattoli
    Gabriele Accattoli

    Il 30 giugno 2019, iniziavo con la pubblicazione dei miei articoli su radioerre.it, nello spazio gentilmente concesso alla mia rubrica. Oggi, a distanza di un anno, circa, dopo la pubblicazione di 56 articoli, non posso non sentirmi soddisfatto del percorso che ho fatto insieme a tanti lettori, che in questo periodo hanno seguito i miei articoli. Chi fin dall’inizio ha letto quanto da me pubblicato, conosce pienamente lo scopo e lo sviluppo delle tematiche che ho trattato, atte, in primo luogo, a presentare e far meglio conoscere le attività di indagine, concentrando, per lo più, sull’analisi della scena del crimine ed i rilievi specifici su di essa.

    Sono partito dalla nascita e conseguente storia della criminologia e criminalistica, percorrendo tutti gli step che hanno portato all’attuale attività, passata nel tempo, da esclusiva opera dell’organo inquirente ad una forma, giustissima, di contraddittorio tra le parti, tra gli esperti che rispondono direttamente all’Autorità Giudiziaria, e le parti dell’indagine, indagato e parte offesa.

    Ho presentato le varie tipologie di rilievi tecnici sulla scena del crimine, dattiloscopici, fotografici, balistici, merceologici, planimetrici ecc., spiegando le loro finalità ed il corretto svolgimento; ho presentato il protocollo ed il sistema di approccio alla scena del crimine; per poi indicare delle linee di carattere criminologico relativamente allo studio del reo, alla profilazione del reo ed alle attività necessarie per dare un nome ad un autore di reato sconosciuto.

     

    Ho presentato diversi casi di cronaca, dai serial killer italiani a fatti più recenti. Forse qui qualche volta sono stato frainteso, non era certamente mio intento scendere nell’annoso dibattito tipico dei talk show, sulla colpevolezza o innocenza dell’indagato, bensì, analizzare sotto un punto di vista criminologo e criminalistico, le attività svolte, i dati riscontrati e da qui far comprendere l’importanza delle prove, dei riscontri su dati certi e scientifici, al contrario di indizi o valutazioni personali.

    Ma quello che di più mi ha preso, come ho detto in tanti articoli forse per una mia perversa mania, sicuramente dettata da una sorta di deformazione professionale dopo 33 anni di servizio nella Polizia Scientifica, è la scena del crimine, gli interventi ed accertamenti su di essa, la cura, la metodicità, l’attenzione e la professionalità nell’esperire le attività su di essa, ritenendo che la scena del crimine ci parla, che dobbiamo saperla ascoltare e leggere, ma soprattutto, questione inscindibile per un giusto risultato investigativo, accedere alla stessa ed eseguire i rilievi necessari con la mente sgombra da pregiudizi, liberi da qualsiasi influenza esterna e senza voler cercare riscontri per dare risposte a quello che noi vogliamo. La scena del crimine, permettetemi il termine apparentemente inopportuno, è sacra, è la partenza per qualsiasi successiva attività d’indagine. Partire nell’indagine di Polizia Giudiziaria con una scarsa o inappropriata valutazione della scena del crimine, equivale a partire con il piede sbagliato per tutto il proseguo dell’attività, arrivando, purtroppo, a valutazioni investigative e giudiziarie finali che potrebbero non dare una giusta risposta, sia sulla ricostruzione dell’evento criminoso, che, ahimè, sull’identificazione del responsabile del reato, il reo.

    In diverse occasioni ho polemizzato su talk show televisivi, inerenti fatti di cronaca, e sulle figure di criminologi e criminalisti, più da spettacolo che da professionisti del settore, non tutti ovviamente, esistono senza alcun dubbio veri professionisti, ma tanti, purtroppo, esperti per studio, esperti nella teoria, che poi, magari, nella loro vita professionale, non hanno mai avuto occasione di mettere piede in una scena del crimine………..e lì pronti a dare giudizi o commenti senza avere la minima conoscenza o competenza in merito a rilievi tecnici di Polizia Scientifica, della ricerca delle prove, dei dati scientifici certi, basando la loro valutazione solo, o quasi, su questioni psicologiche, sociali o di puro carattere personale. Spettacoli televisivi che, a mio modestissimo parere, nel loro modo di fare, ovvero sentenziare ancor prima di chi è demandato per legge a farlo, il Giudice, rischiano di creare mostri, ed influenzare chi deve veramente decidere, andando ad amplificare quel sentimento popolare di giustizia, rischiando di prendere fischi per fiaschi…….

    In diversi articoli ho lamentato, sempre a mio modestissimo parere, la paura, se non addirittura il rigetto, da parte di chi ne è competente, nel dire di non essere riusciti ad identificare l’autore del reato o, peggio, a ricostruire il vero evento criminoso, andando a voler dare, anche spinti dai talk show televisivi, per forza, costi quel che costi, un nome al reo, come se sia più vergognoso dire di non essere riusciti ad indentificarlo, o ricostruire l’evento, per dare origine allo spaventoso e per qualcuno deplorevole “cold case”, caso freddo, senza pensare o riflettere che è meglio lasciare in piedi un caso senza aver identificato un autore, piuttosto che rischiare di incolpare un innocente, ovvero, ripiegare sull’evento criminoso archiviandolo come suicidio, perché per impossibilità o convenienza, o per incapacità di saper leggere ed ascoltare la scena del crimine, non si è riusciti a dare un nome all’autore dell’omicidio.

    Abbiamo visto insieme tanti casi di cronaca dove riscontri oggettivi, certi e scientifici, sulla scena del crimine, potevano dare, al di sopra di ogni ragionevole dubbio, la certezza che si parlava di fatti reato come omicidio, invece poi archiviati come suicidi, il caso Luigi Tenco, Marco Pantani, Marco Cestaro, David Rossi, Raul Gardini e tanti altri, oppure il caso di Peppino Impastato, per anni archiviato come suicidio, poi, grazie alla caparbietà dei familiari ed alla professionalità di alcuni giudici, riaperto e chiuso come omicidio con tanto di condanne. Oppure casi di femminicidio dove si è giunti alla condanna del reo basandosi solo, o prevalentemente, su riscontri soggettivi, valutazioni personali, con assenza, o quasi di riscontri certi e scientifici, per citarne alcuni, il caso Ragusa, Ceste e Rea. Questi miei articoli non volevano, ad ogni costo, ribaltare l’ipotesi suicidaria in omicidio o ritenere i condannati innocenti, ma evidenziare alcune lacune investigative, valutazioni forse affrettate, spinte magari da necessità mediatiche, e basate su basi soggettive e non oggettive, ma rappresentare e far comprendere, l’importanza delle attività investigative e di rilievi sulla scena del crimine, con il riscontro di dati certi e scientifici, come ho detto sopra, con la mente sgombra da influenze, pressioni e pregiudizi.

    Il tutto centrato su un discorso di criminologia applicata all’analisi di dati certi e scientifici, attività di criminalistica concreta, e non sulla valutazione personale di elementi sociologici e psicologici.

    Da ultimo, non perché meno interessante, ho trattato la violenza sulle donne, in senso generale, gli abusi sessuali e lo stalking. L’argomento è ampio, ancora da approfondire ed ampliare, con i maltrattamenti in famiglia per sfociare in questioni di reati contro la persona, non da meno brutali, come bullismo e pedofilia.

    Non ho trattato due argomenti particolari, stupefacenti e DNA, ma state tranquilli, non mancheranno. Anche perché, chi mi conosce personalmente, per vicissitudini familiari, tra l’altro, sa quanto mi possono stare a cuore problematiche inerenti gli stupefacenti, la dipendenza ed il bullismo.

    Dopo questo articolo, e dopo un anno di lavoro, ho deciso di prendermi una piccola pausa, diciamo così, le vacanze estive, per tornare con voi a settembre, ed affrontare insieme nuovi casi, nuove questioni di criminologia e criminalistica, per riprendere insieme a voi questa esperienza che, spero, sia servita per far conoscere dei risvolti spesso sconosciuti, e dare delle prospettive di visione diverse e complete su argomenti non sempre approfonditi. Ovviamente, se nel corso della pausa estiva, dovessero verificarsi casi particolari o altro, cercherò di dare, continuare a dare, il mio contributo.

    Ringrazio Radioerre di Recanati ed il suo direttore Asterio Tubaldi dell’opportunità che mi ha dato, con la speranza di aver collaborato con un piccolo contributo alla sua testata giornalistica locale.

    Ringrazio i lettori che mi hanno seguito fin qui, quelli che occasionalmente lo hanno fatto, e quelli che con i loro commenti ai miei articoli, anche in forma privata, o con gli interventi nelle trasmissioni radio dove  Asterio Tubaldi mi ha invitato, mi hanno dato stimolo a continuare ed affrontare nuovi argomenti d’interesse da trattare.

    Buone vacanze a tutti, ci risentiamo a settembre.

    Accattoli Gabriele

    criminalistica Radio Erre
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleTurismo e spettacoli: ripartono gli eventi all’aperto in Piazza Douhet
    Next Article EXUVIA: Sorridente fragilità
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    Eventi
    47 Views

    Giovedì 23 ottobre 2025 – seconda giornata Convegno Internazionale Leopardiano a Recanati

    By Radio Erre23 Ottobre 20250

    Gremita oggi la sala Foschi del Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati: centinaia gli…

    Un capriolo in transito sulla sede stradale salvato dalla Polizia di Stato

    23 Ottobre 2025

    Osimo. Deve scontare una condanna per spaccio di stupefacenti. Arrestato straniero.

    23 Ottobre 2025

    GdF Macerata. Maxi evasione di oltre 12 milioni di euro nel settore calzaturiero

    23 Ottobre 2025
    Preloader Image
    termotecnica dm
    crogiolo
    pro-loco
    consulchimica400x

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Luglio 2020
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Giu   Ago »
    Ultimi Commenti
    • William father su Consiglio Comunale di Loreto del 09-10-2025
    • Anonimo su Recanati, operativi due nuovi eco-compattatori per bottiglie in plastica
    • Anonimo su “Quel rabbino non deve parlare”
    • Anonimo su “Quel rabbino non deve parlare”
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}