Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • astea
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corinaldo
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Monte San Vito
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Sefro
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Serra San Quirico
    • Serravalle del Chienti
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      Ancona. Piano San Lazzaro. Arrestato dai Carabinieri ladro seriale

      28 Ottobre 2025

      Ancona: Autore di rapina, violenza domestica e spaccio di sostanze stupefacenti. Rimpatriato pericoloso cittadino egiziano.

      15 Ottobre 2025

      Ancona: deve scontare quasi due anni di carcere per associazione a delinquere di stampo mafioso

      7 Ottobre 2025

      Elezioni Regionali: ecco come sarà composto il nuovo Consiglio regionale

      30 Settembre 2025

      Civitanova. Autolavaggi Low Cost sequestrati dai Carabinieri per reiterato pericolo nei luoghi di lavoro

      30 Ottobre 2025

      GdF Civitanova Marche: sequestrati oltre 40 kg. di marijuana – Denunciato il destinatario

      28 Ottobre 2025

      GdF Macerata. Maxi evasione di oltre 12 milioni di euro nel settore calzaturiero

      23 Ottobre 2025

      In giro per Civitanova Marche in possesso di due coltelli: denunciato

      22 Ottobre 2025

      Consiglio Comunale di Loreto del 23-10-2025

      28 Ottobre 2025

      Il Loreto espugna Appignano in rimonta

      27 Ottobre 2025

      Il TEATRO DEI SUPERPOTERI  torna in scena!

      24 Ottobre 2025

      Consiglio Comunale di Loreto del 09-10-2025

      23 Ottobre 2025

      Infastidivano i passeggeri dei pullman. Il Questore dispone per loro il foglio di via

      1 Novembre 2025

      Macerata – Locale notturno chiuso per lavoro nero e gravi violazioni sulla sicurezza

      25 Ottobre 2025

      Fermato con cocaina nascosta in un calzino

      25 Ottobre 2025

      Bambino di quattro anni cammina da solo per la città, la Polizia di Stato rintraccia e lo riaffida alla famiglia

      24 Ottobre 2025

      Torna Halloween Infernale a Montefano alla sua quinta edizione.

      30 Ottobre 2025

      Gli studenti-guida incantano Montefano: grande successo per Monumenti Aperti

      28 Ottobre 2025

      Montefano. Per la prima volta l’iniziativa Monumenti Aperti nelle Marche.

      22 Ottobre 2025

      Rifiuti: Montefano apre le porte a Recanati. Accordo storico per i cittadini di Montefiore

      15 Ottobre 2025

      Osimo. Deve scontare una condanna per spaccio di stupefacenti. Arrestato straniero.

      23 Ottobre 2025

      Schianto in moto a San Biagio di Osimo, sulla strada per scuola: muore a 14 anni Tommaso Bruciaferri

      18 Ottobre 2025

      Osimo e Castelfidardo: due furti in 10 giorni. Denunciato il presunto autore

      24 Settembre 2025

      Scacchi giovanili: ad Osimo un successo il CISU18

      22 Settembre 2025

      Mozart in punta di dita: il Requiem secondo Czerny chiude il Mugellini Festival a Potenza Picena

      30 Ottobre 2025

      Potenza Picena – imprenditore 43enne campano denunciato per oltraggio e minaccia a P.U.

      15 Ottobre 2025

      Potenza Picena: aggredisce e minaccia con una pistola due operatori della Croce Rossa. Denunciato uno straniero.

      13 Settembre 2025

      Potenza Picena: campo da golf abusivo. Scatta la denuncia

      10 Settembre 2025

      A Porto Recanati libri nel mare d’autunno

      1 Novembre 2025

      Recanati. Furto notturno al bar Palmary: scassinata la porta sul retro, rubati circa 500 euro

      30 Ottobre 2025

      Il Circolo Scacchi Recanati-Osimo-Offagna (CSR), porta il “Nobile Gioco” a Porto Recanati.

      28 Ottobre 2025

      Porto Recanati. Concluse le operazioni di voto per l’elezione dei Comitati di Quartiere

      27 Ottobre 2025

      Sconfitta pirotecnica per il Villa Musone

      2 Novembre 2025

      Recanati, messa al civico cimitero con il vescovo Marconi per la commemorazione dei defunti

      1 Novembre 2025

      Fonti San Lorenzo, la bandiera palestinese sul campetto divide il quartiere.

      1 Novembre 2025

      Domani per la festa del 4 novembre a Recanati, corona d’alloro e discorso del sindaco in piazza Leopardi

      1 Novembre 2025

      Sconfitta pirotecnica per il Villa Musone

      2 Novembre 2025

      Recanati, messa al civico cimitero con il vescovo Marconi per la commemorazione dei defunti

      1 Novembre 2025

      Fonti San Lorenzo, la bandiera palestinese sul campetto divide il quartiere.

      1 Novembre 2025

      Domani per la festa del 4 novembre a Recanati, corona d’alloro e discorso del sindaco in piazza Leopardi

      1 Novembre 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      E’ morto Pietro Semplici

      30 Ottobre 2025

      E’ morta Eugenia Verducci

      30 Ottobre 2025

      E’ morta Gabriella Camilletti ved. Piccinini

      29 Ottobre 2025

      E’ morto il dott. Domenico Mattutini

      29 Ottobre 2025

      Farmacie Turni Ottobre 2025

      24 Dicembre 2023

      Oltre il Buco: sguardi, misteri e metafore del Vuoto

      27 Ottobre 2025

      Chiusura con successo per la mostra di Alberto Cecchini a Recanati

      6 Ottobre 2025

      Recanati celebra Alberto Cecchini: un viaggio tra passato e presente attraverso le sue ceramiche

      22 Settembre 2025

      Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana al MAMbo

      5 Agosto 2025

      A Recanati, il calcio ferma un quartiere per poche decine di tifosi

      14 Ottobre 2025

      Astensionismo, Onestà Intellettuale, Bacio della Pantofola: Porto Recanati statisticamente al Top

      12 Ottobre 2025

      Recanatese-San Marino 0-2-di fronte ad uno stadio semivuoto. Ed io pago il mutuo!

      28 Settembre 2025

      Sciopero e manifestazione per i ragazzi del liceo Leopardi di Recanati

      22 Settembre 2025

      Recanati, il Consiglio comunale del 27 ottobre affronterà i dossier Gallery e ATO. Intervista al sindaco Pepa

      21 Ottobre 2025

      Recanati, verso la riapertura dell’Hotel Gallery: l’annuncio del sindaco Pepa

      23 Settembre 2025

      l’Amministrazione di Recanati in visita agli studenti per l’avvio dell’anno scolastico

      15 Settembre 2025

      Tassa sui passi carrabili, bollettini a sorpresa nelle case dei recanatesi. Infuria la polemica a pochi giorni dal voto

      8 Settembre 2025

      Sconfitta pirotecnica per il Villa Musone

      2 Novembre 2025

      Recanati, messa al civico cimitero con il vescovo Marconi per la commemorazione dei defunti

      1 Novembre 2025

      Fonti San Lorenzo, la bandiera palestinese sul campetto divide il quartiere.

      1 Novembre 2025

      Domani per la festa del 4 novembre a Recanati, corona d’alloro e discorso del sindaco in piazza Leopardi

      1 Novembre 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » “Triticum”, la nuova raccolta poetica di Vinicio Salvatore Di Crescenzo
    Arte

    “Triticum”, la nuova raccolta poetica di Vinicio Salvatore Di Crescenzo

    Radio ErreBy Radio Erre6 Agosto 2020Nessun commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 32

    Vinicio Salvatore Di Crescenzo è l’autore di Triticum, la sua nuova silloge poetica edita da PAV Edizioni. L’autore compie un percorso metaforico attraverso la poesia. Un viaggio che lo porta a scandire le tre fasi principali del ciclo stagionale del grano. Dalla semina, tempo di promesse e di speranze affidate alla natura, al tempo della mietitura, atto nel quale i sentimenti umani riscoprono i valori e le passioni. Infine le spigolature, che recuperano quanto la coscienza offre da ogni riflessione. Triticum è dunque un contenitore di immagini e pensieri fissati lungo il tragitto della vita, in un percorso diacronico e simbolico con uno dei più antichi frutti della terra.

    Intervista all’autore:

    Triticum è il nome arcaico del grano, una delle sacralità primordiali che, oltre ad evocare simbologie e metafore molto potenti, ha segnato profondamente la storia dell’umanità. Quale episodio della tua vita ha prodotto un “raccolto” importante?
    Di episodi importanti che hanno lasciato il segno, e che in un modo o nell’altro hanno indirizzato il mio cammino esistenziale ce ne sono vari. Vorrei però concentrarmi su quello che più attiene la materia trattata e cioè la poesia. Ho sempre descritto i miei pensieri, fin dall’età adolescenziale, raccontandoli prima a me stesso poi, man mano, a chi fosse intenzionato ad ascoltarli e/o a leggerli. Chiaro che all’inizio li reputavo segretissimi e inviolabili, poiché frutto di esperienze intime e fortemente personali. Tuttavia, leggendo i grandi poeti del passato, mi sono reso conto che buona parte di ciò che scrivevo, lo ritrovavo anche nelle loro personali osservazioni che con capacità espressive uniche, narravano attraverso la poesia. Le acute percezioni nei confronti degli elementi naturali, e le reazioni della loro coscienza in relazione a episodi particolarmente intensi dal punto di vista emozionale, sembravano la ripetizione di quanto, spesso, avevo già vissuto anch’io. Una poesia universale quindi: di tutti. Una poesia che non appartiene più unicamente all’autore, quale descrittore del rapporto mondo – anima secondo la propria personale interpretazione, ma che diventa, almeno nei contenuti, patrimonio condiviso e di proprietà comune. Espressione di un’arte che scandisce le pulsazioni di ogni passaggio nodale catturato dai ricordi e archiviato nella sfera emotiva dell’essere umano. Questa riflessione, ha rafforzato sicuramente in me la convinzione che, nella nostra società contemporanea resiste ancora (per fortuna) una gran voglia di comunione di esperienze, di emozioni, di ricerca di espressioni che sappiano ben descrivere un passaggio, un atto sfuggito e ritrovato i cui contenuti, oscillano tra la peculiare caratteristica umana, qual è il sentimento che li esalta, e la sana, genuina volontà di renderli pubblici quale patrimonio condiviso. Ecco, il mio “raccolto” incarna questa volontà – soddisfatta – di aver reso temi personali, spesso legati alle tradizioni della mia terra, oppure appartenenti alla sfera privata personale di proprietà di tutti, perché credo che ognuno di noi, nel percorso naturale della propria vita, viva emozioni e sensazioni che non sono specificità del singolo, ma che appartengano all’identità di ognuno ne riesca a percepire la presenza.

    Il titolo, ragionando per immagini, mi ha riportato ai campi di grano di Van Gogh o ai covoni di Monet. Tu che hai la passione per l’arte quale opera assoceresti a Triticum?
    Triticum vive una storia tutta sua attraverso ciò che rappresenta nell’immaginario culturale dell’antico e del moderno, ma non prescinde da comuni contesti nell’individuazione di peculiari entità che si identificano nella storia dell’umanità. Triticum, che in botanica comprende una famiglia delle graminacee in cui sono inseriti vari tipi di grano e di frumento, è un elemento della natura in grado spesso di rappresentare il soggetto principale dal quale trarre storie, racconti, immagini e poesie appunto, ed è stato così anche per i pittori che hai citato. In realtà, pittura e poesia adoperano spesso fattori che offrono comuni spunti creativi, e non solo in virtù di un insieme ricco di risorse dal punto di vista oggettivamente individuabile, ma anche nella cultura dell’arte in generale, offrendo un panorama interpretabile a seconda delle proprie capacità percettive. Leonardo Da Vinci, che nell’arte e nella scienza ha investito e speso un’intera vita scrisse: “La pittura è una poesia muta e la poesia è una pittura cieca”. E mai frase fu più veritiera e genuina, a testimonianza del forte connubio esistente tra le due forme d’arte. I miei campi di grano diventano quindi la tavolozza del poeta, una sorta di base sulla quale sviluppare un viaggio lungo le fasi principali della sua coltivazione, in totale connessione ad elementi appartenenti alla natura, a storie di vita, fino ad arrivare a ricerca introspettiva e a riflessioni ostinate e profonde verso temi di varia sostanza che sono prerogativa dell’intera umanità. Il tutto poi, si esaurisce nel momento in cui la terra si riappropria della sua vera identità di fondo vergine e sincero, pronto a promettere ancora nuova vita e nuove spighe d’oro.

    Quando nella tua biografia ho letto che sei un esperto di musica Progressive Rock, ho pensato ai Traffic e alla loro interpretazione della canzone “John Barleycorn must die”, il personaggio della ballata folk che incarna il ciclo delle stagioni e lo “spirito del grano” che deve morire per dare nuovi semi. C’è una poesia nella tua raccolta ispirata ad una “nuova vita”?
    Conosco bene il brano, peraltro delicatissimo e dallo stile “temperato”, dei “Traffic”. Soprattutto per come racconta questa storia, dove un sacrificio risulta essere indispensabile a ottenere una soluzione di continuità. La raccolta poetica “Triticum” è divisa in tre fasi: la semina apre la storia nella natura, la mietitura si serve dei sentimenti e la spigolatura raccoglie riflessioni, pensieri e osservazioni. In ognuna di queste fasi vi sono riposte speranza, rinascita, amore e mistiche storie ancora vive. Ma soprattutto, coesistono invocazione del dolore e della gioia come omogenee strutture in contrapposizione alla ricerca del giusto equilibrio psichico, fondamento sul quale costruire la decisa convinzione che ogni nuova vita nasce dalla fine di ogni singola poesia, perché in ogni poesia esiste l’essenza perpetua che non conosce un’estinzione. Ogni poesia ha un retrogusto che riporta a una nuova fioritura, perché ogni poesia custodisce il seme della nostra cultura e della nostra identità.

    Sei nato a Fondi, un luogo meraviglioso della Ciociaria diventato monumento naturale legato ai nomi di Alberto Moravia e sua moglie Elsa Morante, dove dovettero rifugiarsi durante la seconda guerra mondiale per via delle loro origini ebraiche. Nei monti di Fondi Moravia iniziò a scrivere La ciociara, una delle sue opere più note. La storia dei due intellettuali ha ispirato in qualche modo il tuo percorso di scrittore?
    Luogo meraviglioso hai detto…proprio così! Non solo perché ricco di storia e molto antico quasi come Roma, e neanche solo perché florido di una natura ricca di elementi trai quali lago, collina, montagna e mare. Fondi, oltre ad avere dato modo a Moravia di trovare terreno fertile per le sue eccelse doti umanistiche e profondamente artistiche, da sempre, ha dato i natali a personaggi di spicco nel mondo dello spettacolo e dell’arte in generale. Non si può fare a meno di ricordare Giuseppe e Pasqualino De Santis, rispettivamente regista e direttore di fotografia che proprio dal basso Lazio hanno attinto immagini e storie diventate universali attraverso le loro produzioni cinematografiche, e che proprio di fronte all’abitazione dove sono nato io, nella centralissima Corso Appio Claudio, dimorarono qualche anno prima. E ancora, Domenico Purificato, pittore d’Arte. Uomini e donne dello spettacolo passato e presente, per chiudere con Libero de Libero, il grande scrittore e poeta che per gran parte del 900 ha occupato un ruolo importante nel panorama della letteratura Italiana. A lui mi ispiro, perché lo stesso Libero, prima di me, visse i luoghi che sono poi divenuti fonte di ispirazione e tracce indelebili anche della mia poesia. Ciò che egli descrive attraverso le sue storie, sia in poesia che in narrativa, sono perfettamente da me decodificate attraverso un’interpretazione univoca e fedele, legata soprattutto alle tradizioni e alla cultura che ci accomuna, seppur in epoche diverse, ma neanche più di tanto. Presso la sua tomba di Patrica, in provincia di Frosinone, nel rigoroso silenzio di un cimitero deserto, ho scritto una poesia che ritengo assai importante per l’intensità che essa offre dal punto di vista emozionale e che ho inserito all’interno di “Triticum”.

    –Nikla Cingolani


    Vinicio Salvatore Di Crescenzo nasce a Fondi (LT), antico comune del basso Lazio. Innamorato dell’arte nelle sue varie forme, si dedica molto presto allo studio della musica e della pittura. Ma è nella poesia che individua la massima espressione creativa. La sua professione, svolta in un’importante istituzione dello Stato, lo porta a contatto con realtà e contesti sociali, che contribuiscono a dare corpo a un forte senso di analisi e osservazione. Elementi, che nelle sue poesie emergono spontaneamente. I versi di questo autore incarnano il linguaggio della natura e della famiglia. Evocano tematiche connesse all’esistenza umana e alla ricerca introspettiva, con uno sguardo attento e riflessivo alle origini culturali e sociali della propria terra.

    Bibliografia:

    “Poesie dal mio diario” (Arduino Sacco Editore 2012);
    “Il coraggio dei pensieri la timidezza della poesia” (Arduino Sacco Editore 2013);
    “Segreti Svelati” (David & Matthaus 2015);
    “Assoli” (Le mezzelane Edizioni 2016);
    “Vernice Damar” (Ensemble Edizioni 2019);
    “Triticum” (PAV Edizioni 2020).

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleFORM a Porto Recanati e al teatro romano di Urbisaglia con la Quinta di Beethoven
    Next Article Muore Dino Cimini di Potenza Picena, 85 anni, in un incidente stradale
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    Recanati
    9 Views

    Sconfitta pirotecnica per il Villa Musone

    By Radio Erre2 Novembre 20250

    ​ PARTITA PIROTECNICA DEL VILLA MUSONE Arriva una sconfitta per il Villa Musone in una…

    Recanati, messa al civico cimitero con il vescovo Marconi per la commemorazione dei defunti

    1 Novembre 2025

    Fonti San Lorenzo, la bandiera palestinese sul campetto divide il quartiere.

    1 Novembre 2025

    Domani per la festa del 4 novembre a Recanati, corona d’alloro e discorso del sindaco in piazza Leopardi

    1 Novembre 2025
    Preloader Image
    consulchimica400x
    pro-loco
    crogiolo
    termotecnica dm

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Agosto 2020
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    31  
    « Lug   Set »
    Ultimi Commenti
    • Anonimo su Recanati, il verbale dimenticato nel cassetto: sei anni dopo, il conto lo paga il Comune
    • Anonimo su Recanati, petizione per le telecamere al parco di Fonti San Lorenzo: “Più sicurezza per i bambini”
    • Anonimo su Recanatese, terremoto ai vertici: si dimette anche il presidente Angelini
    • Giacomo su Recanati. Vietato l’ingresso dei cani al cimitero comunale
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}