Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • astea
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Monte San Vito
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Sefro
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Serra San Quirico
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      GdF Ancona: esercitava l’attività di dentista in maniera totalmente abusiva. Sequestrati locali e attrezzature

      31 Luglio 2025

      Ancona. Svaligiano il negozio Acqua e Sapone. Scoperti e denunciati dai Carabinieri.

      12 Luglio 2025

      Trasporto di ovini privo delle prescrizioni: animali salvati dalla Polizia Stradale

      28 Giugno 2025

      Ancona. Sventato furto di banconote allo sportello Postamat di Via Maratta

      29 Maggio 2025

      Civitanova Marche – Stupefacenti, 30enne Tunisino arrestato.

      17 Settembre 2025

      Civitanova Marche – 2 marocchini arrestati mentre imbustavano dosi di cocaina.

      16 Settembre 2025

      Due deferimenti all’Autorità Giudiziaria e un arresto a Civitanova da parte dei Carabinieri

      9 Settembre 2025

      Civitanova e Macerata, controlli dei Carabinieri: due automobilisti trovati al volante dopo aver bevuto

      1 Settembre 2025

      C.S.Loreto pari esterno in coppa

      7 Settembre 2025

      Loreto, riapre la ‘Marconi’: memoria storica e sicurezza sismica in un solo edificio

      7 Settembre 2025

      Cerimonia riapertura Scuola Elementare ‘G. Marconi’ a Loreto

      6 Settembre 2025

      A Loreto pronti i fantini per la Corsa del Drappo

      6 Settembre 2025

      Macerata. Daspo a un 48enne responsabile di comportamenti minacciosi durante una partita di calcio giovanile.

      10 Settembre 2025

      Macerata – servizio a largo raggio dei Carabinieri. Denunciate due persone.

      7 Settembre 2025

      Macerata, fermo di uno straniero per la rapina alla tabaccheria in centro storico

      6 Settembre 2025

      Controlli dei Carabinieri: tre denunce tra Macerata, Corridonia e Mogliano

      2 Settembre 2025

      Montefano saluta Don Ignazio e dà il benvenuto a Don Fabrizio.

      16 Settembre 2025

      Montefano, nuova illuminazione per la scalinata di via Fonte Torciano grazie alla donazione del Rione Fornace

      15 Settembre 2025

      Montefano e Recanati salutano don Iagnesh: a ottobre il passaggio di testimone con don Perini

      10 Settembre 2025

      Montefano. Grande partecipazione alla passeggiata Avis

      9 Settembre 2025

      E’ morta Patrizia Trucchia, sorella del consigliere comunale Pierluca

      22 Agosto 2025

      Osimo: tentano di truffare una 89enne. Due giovani ventenni campani arrestati in flagranza

      5 Agosto 2025

      Centro Marche Acque S.r.l. approva all’unanimità il bilancio 2024: risultati eccellenti e crescita in tutti i settori

      8 Luglio 2025

      DEA PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DOPO LA QUOTAZIONE IN BORSA

      16 Giugno 2025

      Potenza Picena: aggredisce e minaccia con una pistola due operatori della Croce Rossa. Denunciato uno straniero.

      13 Settembre 2025

      Potenza Picena: campo da golf abusivo. Scatta la denuncia

      10 Settembre 2025

      Carabinieri – 25enne straniero deferito per detenzione e spaccio e un italiano arrestato.

      28 Agosto 2025

      “Porto Recanati dimenticata mentre a Potenza Picena piovono milioni”: l’accusa di Andrea Marinelli

      8 Agosto 2025

      Viva Scossicci incontra Angelica Sabbatini: confronto su turismo, territorio e futuro della località

      14 Settembre 2025

      Pubblicato il bando europeo per la difesa costiera di Porto Recanati – Scossicci: offerte entro il 15 settembre, ore 13:00.

      10 Settembre 2025

      Porto Recanati: grande successo per il musical “Sei un mito”

      9 Settembre 2025

      Il Comitato Viva Scossicci e l’Associazione dei Balneari hanno incontrato Matteo Ricci

      9 Settembre 2025

      Recanati: arrestato dai Carabinieri per furto in abitazione.

      18 Settembre 2025

      Francesco Acquaroli e Antonio De Poli a Recanati col capolista UDC alle regionali Luca Marconi

      18 Settembre 2025

      Recanati, via degli Alpini: i residenti attendono ancora il senso unico

      17 Settembre 2025

      Favori a un privato? Le critiche alla nuova giunta su Villa Colloredo

      17 Settembre 2025

      Recanati: arrestato dai Carabinieri per furto in abitazione.

      18 Settembre 2025

      Francesco Acquaroli e Antonio De Poli a Recanati col capolista UDC alle regionali Luca Marconi

      18 Settembre 2025

      rassegna-stampa-18-09-2025

      18 Settembre 2025

      Recanati, via degli Alpini: i residenti attendono ancora il senso unico

      17 Settembre 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      E’ morta Maria Fazzini ved. Bartolaccio

      16 Settembre 2025

      E’ morto Giovanni (Matteo) di Lauro

      13 Settembre 2025

      È morto Lorenzo Ercoli

      12 Settembre 2025

      E’ morta Teresa Illuminati in Gheco

      11 Settembre 2025

      Farmacie Turni Settembre 2025

      24 Dicembre 2023

      Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana al MAMbo

      5 Agosto 2025

      Sacconi e Cirilli: due architetti marchigiani a Monza nella memoria dell’omicidio di Umberto I

      29 Luglio 2025

      Piazzale delle Radici Sonore: un omaggio alle tradizioni artigianali e musicali di Castelnuovo

      9 Luglio 2025

      Taglio del nastro per la mostra dedicata all’artista Rolando Quaranta

      28 Giugno 2025

      Recanati, cartelli provvisori dopo le partite allo stadio: la protesta di un residente

      10 Settembre 2025

      Porto Recanati: un sindaco testimonial, una narrazione parziale ed una verità opaca

      26 Aprile 2025

      Omaggio a Bannè: inaugurazione della mostra a Loreto, Bastioni Sangallo

      18 Aprile 2025

      Porto Recanati: da aggiungi un posto a tavola a togli un posto dalla tavola

      16 Aprile 2025

      l’Amministrazione di Recanati in visita agli studenti per l’avvio dell’anno scolastico

      15 Settembre 2025

      Tassa sui passi carrabili, bollettini a sorpresa nelle case dei recanatesi. Infuria la polemica a pochi giorni dal voto

      8 Settembre 2025

      Caro Antonio Bravi, che fine ha fatto il manifesto della comunicazione non ostile?

      18 Agosto 2025

      C’è il via libera della Regione Marche alla rotatoria di palazzo Bello

      10 Agosto 2025

      Recanati: arrestato dai Carabinieri per furto in abitazione.

      18 Settembre 2025

      Francesco Acquaroli e Antonio De Poli a Recanati col capolista UDC alle regionali Luca Marconi

      18 Settembre 2025

      rassegna-stampa-18-09-2025

      18 Settembre 2025

      Recanati, via degli Alpini: i residenti attendono ancora il senso unico

      17 Settembre 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » Marche: si è poveri pur lavorando.
    News

    Marche: si è poveri pur lavorando.

    Radio ErreBy Radio Erre10 Dicembre 2020Nessun commento10 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 20

    Nelle Marche nel 2019 sono occupati 433 mila lavoratori dipendenti privati. Un numero che continua a crescere, con un incremento di circa 4 mila lavoratori, pari a +0,8% rispetto all’anno precedente. Un dato positivo anche se inferiore al trend nazionale. E’ quanto emerge dai dati elaborati da Elisa Marchetti dell’IRES CGIL Marche e forniti dall’INPS.

    In dieci anni, gli occupati dipendenti nella regione sono aumentati del 2,3% (+9.541); il dato, seppur positivo, è decisamente inferiore a quello riferito al Centro Italia (+10,1%) e a quello nazionale (+8,8%).

    Nonostante la crescita, infatti, il numero degli occupati dipendenti marchigiani resta ancora inferiore a quello del 2008, anno di inizio della crisi, quando si registravano oltre 435 mila lavoratori.

    I lavoratori di genere maschile sono 241 mila, pari al 55,7% del totale mentre le lavoratrici sono 192 mila, pari al 44,3%. I giovani lavoratori con meno di 29 anni sono 86 mila e rappresentano il 19,8% del totale (10 anni fa rappresentavano il 24,0%).

    Osservando le tipologie contrattuali emerge che 148 mila lavoratori, ovvero più di uno su tre, hanno un rapporto di lavoro part time.

    I lavoratori part time sono sostanzialmente stabili rispetto al 2018 (+0,5%) ma sono notevolmente cresciuti rispetto al 2009 (46 mila lavoratori in più, pari a +44,6%). Questi lavoratori  rappresentano il 34,2% dei lavoratori complessivi (erano 24,2% nel 2009).

    I lavoratori con contratto di lavoro a termine sono 100 mila, pari al 23,2% del totale (19,1% nel nel 2009), diminuiti rispetto all’anno precedente di 12 mila unità (-10,9%) ma ancora notevolmente al si sopra di 10 anni fa: 19mila in più (+24,1%).

    I lavoratori stagionali sono 14 mila, in continua crescita e più che triplicati in 10 anni.

    I lavoratori somministrati sono 29 mila (-9,5% rispetto al 2018) e costituiscono il 6,2% del complesso dei lavoratori dipendenti e sono quasi esclusivamente precari.

    Rilevante anche il numero dei lavoratori intermittenti: oltre 36 mila, 2 mila in più in un anno (+6,6%) e che rappresentano l’8,4% del totale dei lavoratori.

    Coloro che hanno un contratto a tempo pieno e indeterminato sono 223 mila, pari al 51,5%, ovvero la metà del complesso dei lavoratori dipendenti (erano il 62,7% nel 2009) e sono 42 mila in meno rispetto a 10 anni fa (-16,1%).

    Come evidenziano Daniela Barbaresi, Segretaria Generale della CGIL Marche e Giuseppe Santarelli, Segretario regionale, responsabile del Mercato del Lavoro: “pur con alcuni miglioramenti nel 2019, la ripresa occupazionale degli ultimi anni è rappresentata prevalentemente da rapporti di lavoro precari, discontinui e a tempo parziale che hanno pesantemente eroso i rapporti di lavoro stabili e a tempo pieno che ormai interessano solo un lavoratore su due.

    “Dunque, parlare solo di numero di occupati non basta più, se non si valuta anche la qualità dei rapporti di lavoro e il numero di ore lavorate, mentre è cresciuto prepotentemente il lavoro povero”.

    Peraltro il lavoro precario e parziale ha in impatto con forti differenze di genere e generazionali, infatti solo una lavoratrice su tre ha un lavoro a tempo pieno e indeterminato. Lo stesso vale per i giovani con meno di 29 anni che hanno pagato il prezzo più alto della crisi e della destrutturazione del lavoro.

    Aggiungono Barbaresi e Santarelli: “nelle Marche è necessario invertire al più presto queste tendenze. La sfida della competitività non può che passare attraverso la qualità del lavoro e dell’occupazione, e sulla valorizzazione delle competenze che il lavoro può e deve esprimere: su questo terreno, il sistema produttivo marchigiano si gioca il futuro”.

     Osservando i singoli settori, emergono trend molto diversificati. Nell’industria manifatturiera crescono i lavoratori nella meccanica (+2,2%) e in misura più contenuta nel mobile (+0,5%) e nel settore chimico-gomma-plastica (+0,2%), mentre diminuiscono ancora nel calzaturiero-abbigliamento (-2,9%).

    In crescita anche l’edilizia (+3,4%) così come complessivamente in crescita il terziario, dove però è particolarmente diffuso il lavoro a tempo parziale e precario. In crescita il turismo e ristorazione (+3,4%) e il commercio (+0,4%), mentre dopo anni di forte crescita, registrano un calo gli studi professionali e altri servizi per le imprese (-1,7%) e i servizi sanitari e socio-sanitari (-0,8%).

    Negli ultimi dieci anni lo scenario è cambiato profondamente.

    In particolare, nell’industria manifatturiera si sono persi 20 mila lavoratori dipendenti (pari a -11,4%) e il pesante calo ha interessato tutti i settori, salvo quello chimico-farmaceutico.

    Particolarmente preoccupante la contrazione nei settori tradizionalmente più rilevanti: nel calzaturiero-abbigliamento si sono persi ben 14 mila lavoratori e lavoratrici, cioè quasi un terzo della sua forza lavoro (-29,7%), altri 4 mila nella meccanica (-5,5%) e altri mille nel mobile (-5,3%) e nell’industria agroalimentare.

    Rilevante la contrazione registrata nel decennio anche nell’edilizia, settore che ha perso ben 10 mila unità di personale, cioè un terzo del suo bacino di lavoratori (-31,9%), e dove la lentezza nei processi di ricostruzione post sisma rende evidente come siano ancora marginali nell’anno 2019 gli effetti sull’occupazione.

    Completamente diverso è lo scenario nel complesso dei servizi, dove si assiste a un incremento significativo del numero dei lavoratori dipendenti, con 38 mila unità in più in 10 anni (+18,3%), accentuando il processo di terziarizzazione del tessuto economico e occupazionale.

    Crescono in misura rilevante i lavoratori nelle attività informatiche, ricerca, studi professionali e servizi alle imprese con 15 mila lavoratori in più rispetto al 2009 (+37,4%);  significativo incremento dei lavoratori anche nel settore degli alberghi e ristorazione, con 12 mila unità in più nel decennio (+33,0%) e nel settore dell’assistenza sanitaria e sociale, con 7 mila lavoratori in più (+47,4%). In crescita e anche i servizi a persone e famiglie, con mille lavoratori in più (+15,4%) e il commercio con oltre 2 mila addetti in più (+3,9%).

    Sono invece diminuiti i dipendenti nell’ambito delle attività finanziarie e assicurative, 2 mila lavoratori in meno (-15,9%).

    Le retribuzioni medie lorde annue percepite nelle Marche sono pari a 19.517 euro e sono significativamente inferiori sia al valore medio delle regioni del Centro (-1.734 euro lordi l’anno) che a quello medio nazionale (-2.447 euro).

    I lavoratori con un lavoro a tempo parziale percepiscono mediamente retribuzioni di 10.950 euro lordi annui, mentre quelli che hanno un contratto di lavoro a tempo determinato percepiscono mediamente 9.022 euro lordi annui. Le retribuzioni medie lorde dei lavoratori somministrati sono di 8.768 euro, mentre quelle dei lavoratori intermittenti sono di 1.941 euro lordi annui.

    I lavoratori con contratto a tempo pieno e indeterminato ricevono una retribuzione lorda annua di 27.758 euro.

    Notevoli le differenze per qualifiche professionali: le retribuzioni degli operai sono di 16.130 euro lordi annui e quelle degli impiegati sono di 24.209 euro; le retribuzioni dei quadri arrivano a 61.049 euro lordi mentre quelle dei dirigenti sono mediamente di 130.502 euro. Gli apprendisti percepiscono 12.833 euro annui medi. La retribuzione dei dirigenti è pari a 8,1 volte quella degli operai e 5,4 volte quella degli impiegati.

    Suddividendo i lavoratori dipendenti per classi di retribuzione lorda annua, emerge che 171 mila lavoratori (pari al 39,6% del totale) percepiscono retribuzioni inferiori a 15.000 euro, di cui 119 mila ne percepiscono addirittura meno di 10.000 euro (27,5%): dunque un lavoratore su quattro ha una retribuzione e al di sotto della sotto della soglia di povertà.

    Se si osservano i livelli retributivi nelle varie regioni italiane, emerge che le regioni con le retribuzioni più alte sono la Lombardia, il Piemonte e l’Emilia Romagna. Le Marche si collocano al 10° posto, ultima delle regioni del Centro.

    Rimarcano Barbaresi e Santarelli che “questi dati mettono in evidenza come i livelli salariali siano complessivamente troppo bassi e fortemente diseguali. La discontinuità lavorativa, così come il part time spesso involontario, o una combinazione di entrambi le condizioni, hanno pesanti ripercussioni sui livelli salariali percepiti e il fatto di avere un lavoro non sempre mette al riparo dal rischio di povertà, soprattutto i giovani e le donne”.

     “E se c’è bisogno di una nuova politica salariale, occorre agire su due fronti: contrattazione e fisco. Vanno rapidamente rinnovati i Contratti nazionali: sono attualmente oltre 350 mila i lavoratori dipendenti marchigiani, pubblici e privati, in attesa di vedersi rinnovare il CCNL. E’ urgente poi una riforma fiscale che, garantendo equità e progressività, riduca il peso fiscale sui salari a partire da quelli più bassi”.

     

    Ancona, 10 dicembre 2020

     

     

     

    Tab. 1 – Lavoratori dipendenti privati

      2009 2018 2019 diff. 2019/2018 diff. % 2019/2018 diff. 2019/2009 diff. % 2019/2009
    Marche 423.177 429.191 432.718 3.527 0,8% 9.541 2,3%
    Centro 3.026.930 3.296.599 3.332.191 35.592 1,1% 305.261 10,1%
    Italia 14.664.343 15.714.090 15.948.517 234.427 1,5% 1.284.174 8,8%

     

     

    Tab. 2 – Lavoratori dipendenti privati per durata e orario di lavoro
      2009 2018 2019 diff. 2019/2018 diff. % 2019/2018 diff. 2019/2009 diff. % 2019/2009
    lavoratori dipendenti totali 423.177 429.191 432.718 3.527 0,8% 9.541 2,3%
    tempo indeterminato 338.361 304.294 318.064 13.770 4,5% -20.297 -6,0%
    tempo determinato 80.776 112.530 100.238 -12.292 -10,9% 19.462 24,1%
    part time 102.372 147.394 148.071 677 0,5% 45.699 44,6%
    stagionali 4.040 12.367 14.416 2.049 16,6% 10.376 256,8%
    tempo pieno e indet. 265.356 214.394 222.669 8.275 3,9% -42.687 -16,1%

     

     

     

    Tab. 3 – Lavoratori dipendenti per settori

      2009 2018 2019 diff. 2019/18 diff. % 2019/18 diff. 2019/09 diff. % 2019/09
    Estrazioni di minerali da cave, miniere e altro 841 1.388 1.442 54 3,9% 601 71,5%
    Industrie alimentari, bevande, tabacco 11.971 11.283 11.420 137 1,2% -551 -4,6%
    Abbigliamento, calzature e pelli 48.203 34.873 33.870 -1.003 -2,9% -14.333 -29,7%
    Mobili 26.876 25.338 25.453 115 0,5% -1.423 -5,3%
    Fabbricazione carta e stampa* 7.076 6.130 6.236 106 1,7% -840 -11,9%
    Prodotti chimici, farmaceutici, gomma e plastica 19.112 19.434 19.474 40 0,2% 362 1,9%
    Meccanica, metallurgia 64.713 59.885 61.176 1.291 2,2% -3.537 -5,5%
    Energia, gas, acqua, rifiuti 5.507 6.344 6.600 256 4,0% 1.093 19,8%
    Edilizia 30.952 20.371 21.069 698 3,4% -9.883 -31,9%
    Commercio 56.855 58.839 59.091 252 0,4% 2.236 3,9%
    Trasporti 16.384 16.369 16.779 410 2,5% 395 2,4%
    Servizi postali e attività di corriere 6.143 4.023 3.927 -96 -2,4% -2.216 -36,1%
    Alberghi, ristorazione, agenzie di viaggio 36.410 46.843 48.413 1.570 3,4% 12.003 33,0%
    Attività editoriali, telecomunicazioni e altro* – 2.311 2.042 -269 -11,6% – –
    Attività informatica, ricerca, servizi a imprese, studi pr. 38.063 53.883 52.965 -918 -1,7% 14.902 39,2%
    Attività finanziarie, assicurazioni e altro 13.418 11.369 11.281 -88 -0,8% -2.137 -15,9%
    Istruzione 10.398 10.895 11.509 614 5,6% 1.111 10,7%
    Assistenza sanitaria e sociale 14.450 21.474 21.297 -177 -0,8% 6.847 47,4%
    Attività artistiche, sportive, musei, associazioni e altro 8.400 9.688 10.131 443 4,6% 1.731 20,6%
    Servizi alla persona e alle famiglie 7.401 8.450 8.542 92 1,1% 1.141 15,4%
    TOTALE 423.177 429.191 432.718 3.527 0,8% 9.541 2,3%
         di cui INDUSTRIA MANIFATTURIERA 177.951 156.943 157.629 686 0,4% -20.322 -11,4%
         di cui TERZIARIO 207.922 244.144 245.977 1.833 0,8% 38.055 18,3%
    * dati delle attività editoriali e telecomunicazioni sono aggregati ai dati su stampa e fabbricazione carta.

     

    Tab. 4 – Retribuzioni medie lorde annue (€)*
      2009 2018 2019 diff. 2019/2018 diff. % 2019/2018 diff. 2019/2009 diff. % 2019/2009
    Marche 17.096 19.188 19.517 329 1,7% 2.421 14,2%
    Centro 19.898 20.988 21.251 263 1,3% 1.353 6,8%
    Italia 19.985 21.725 21.965 240 1,1% 1.979 9,9%
    * Valori nominali              

     

    Tab. 5 – Retribuzioni medie lorde annue nelle regioni – 2019
      Regione euro
    1 Lombardia            27.088
    2 Emilia-Romagna            23.757
    3 Piemonte            23.750
    4 Veneto            22.879
    5 Friuli-Venezia Giulia            22.874
    6 Trentino-Alto Adige            22.366
    7 Lazio            22.206
      ITALIA            21.965
    8 Liguria            21.734
    9 Toscana            20.859
    10 Marche            19.517
    11 Umbria            19.461
    12 Valle d’Aosta            18.910
    13 Abruzzo            18.001
    14 Basilicata            16.543
    15 Molise            16.339
    16 Sardegna            16.081
    17 Puglia            15.897
    18 Campania            15.840
    19 Sicilia            15.665
    20 Calabria            13.978

     

     

    Radio Erre Regione Marche
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous Articlearrestati per spaccio di eroina due giovani stranieri di Fermo
    Next Article nuovo progetto di valorizzazione del Colle dell’Infinito con l’Art Bonus
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    Cronaca
    881 Views

    Recanati: arrestato dai Carabinieri per furto in abitazione.

    By Radio Erre18 Settembre 20250

    Nella serata di ieri i Carabinieri della Stazione di Recanati hanno arrestato un 46enne del…

    Francesco Acquaroli e Antonio De Poli a Recanati col capolista UDC alle regionali Luca Marconi

    18 Settembre 2025

    rassegna-stampa-18-09-2025

    18 Settembre 2025

    Recanati, via degli Alpini: i residenti attendono ancora il senso unico

    17 Settembre 2025
    Preloader Image
    termotecnica dm
    crogiolo
    consulchimica400x
    pro-loco

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Dicembre 2020
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Nov   Gen »
    Ultimi Commenti
    • Anonimo su Francesco Acquaroli incontra i cittadini di Recanati e altre città della Regione
    • Anonimo su Favori a un privato? Le critiche alla nuova giunta su Villa Colloredo
    • Alfio D. B. su Favori a un privato? Le critiche alla nuova giunta su Villa Colloredo
    • Anonimo su Non si spegne la polemica sulla tassa dei passi carrabili: “Vivere Recanati” all’attacco dell’amministrazione
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}