Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • astea
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Monte San Vito
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Sefro
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Serra San Quirico
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      GdF Ancona: esercitava l’attività di dentista in maniera totalmente abusiva. Sequestrati locali e attrezzature

      31 Luglio 2025

      Ancona. Svaligiano il negozio Acqua e Sapone. Scoperti e denunciati dai Carabinieri.

      12 Luglio 2025

      Trasporto di ovini privo delle prescrizioni: animali salvati dalla Polizia Stradale

      28 Giugno 2025

      Ancona. Sventato furto di banconote allo sportello Postamat di Via Maratta

      29 Maggio 2025

      Civitanova Marche – Stupefacenti, 30enne Tunisino arrestato.

      17 Settembre 2025

      Civitanova Marche – 2 marocchini arrestati mentre imbustavano dosi di cocaina.

      16 Settembre 2025

      Due deferimenti all’Autorità Giudiziaria e un arresto a Civitanova da parte dei Carabinieri

      9 Settembre 2025

      Civitanova e Macerata, controlli dei Carabinieri: due automobilisti trovati al volante dopo aver bevuto

      1 Settembre 2025

      Recanati, incidente in via Sauro: muore la piccola Rebecca di un anno

      19 Settembre 2025

      Recanati, incidente in via N. Sauro: muore la piccola Rebecca di un anno

      18 Settembre 2025

      C.S.Loreto pari esterno in coppa

      7 Settembre 2025

      Loreto, riapre la ‘Marconi’: memoria storica e sicurezza sismica in un solo edificio

      7 Settembre 2025

      Macerata. Daspo a un 48enne responsabile di comportamenti minacciosi durante una partita di calcio giovanile.

      10 Settembre 2025

      Macerata – servizio a largo raggio dei Carabinieri. Denunciate due persone.

      7 Settembre 2025

      Macerata, fermo di uno straniero per la rapina alla tabaccheria in centro storico

      6 Settembre 2025

      Controlli dei Carabinieri: tre denunce tra Macerata, Corridonia e Mogliano

      2 Settembre 2025

      Montefano saluta Don Ignazio e dà il benvenuto a Don Fabrizio.

      16 Settembre 2025

      Montefano, nuova illuminazione per la scalinata di via Fonte Torciano grazie alla donazione del Rione Fornace

      15 Settembre 2025

      Montefano e Recanati salutano don Iagnesh: a ottobre il passaggio di testimone con don Perini

      10 Settembre 2025

      Montefano. Grande partecipazione alla passeggiata Avis

      9 Settembre 2025

      E’ morta Patrizia Trucchia, sorella del consigliere comunale Pierluca

      22 Agosto 2025

      Osimo: tentano di truffare una 89enne. Due giovani ventenni campani arrestati in flagranza

      5 Agosto 2025

      Centro Marche Acque S.r.l. approva all’unanimità il bilancio 2024: risultati eccellenti e crescita in tutti i settori

      8 Luglio 2025

      DEA PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DOPO LA QUOTAZIONE IN BORSA

      16 Giugno 2025

      Potenza Picena: aggredisce e minaccia con una pistola due operatori della Croce Rossa. Denunciato uno straniero.

      13 Settembre 2025

      Potenza Picena: campo da golf abusivo. Scatta la denuncia

      10 Settembre 2025

      Carabinieri – 25enne straniero deferito per detenzione e spaccio e un italiano arrestato.

      28 Agosto 2025

      “Porto Recanati dimenticata mentre a Potenza Picena piovono milioni”: l’accusa di Andrea Marinelli

      8 Agosto 2025

      Viva Scossicci incontra Angelica Sabbatini: confronto su turismo, territorio e futuro della località

      14 Settembre 2025

      Pubblicato il bando europeo per la difesa costiera di Porto Recanati – Scossicci: offerte entro il 15 settembre, ore 13:00.

      10 Settembre 2025

      Porto Recanati: grande successo per il musical “Sei un mito”

      9 Settembre 2025

      Il Comitato Viva Scossicci e l’Associazione dei Balneari hanno incontrato Matteo Ricci

      9 Settembre 2025

      Recanati. Incidente al rione Le Grazie, 76enne in scooter finisce al pronto soccorso

      19 Settembre 2025

      BCC Recanati e Colmurano: un sabato pomeriggio tra formazione e riconoscimenti agli studenti

      19 Settembre 2025

      Recanati: per l’opposizione non è chiara l’esenzione per i disabili per la tassa dei passi carrabili

      19 Settembre 2025

      Recanati, incidente in via Sauro: muore la piccola Rebecca di un anno

      19 Settembre 2025

      Recanati. Incidente al rione Le Grazie, 76enne in scooter finisce al pronto soccorso

      19 Settembre 2025

      BCC Recanati e Colmurano: un sabato pomeriggio tra formazione e riconoscimenti agli studenti

      19 Settembre 2025

      Recanati: per l’opposizione non è chiara l’esenzione per i disabili per la tassa dei passi carrabili

      19 Settembre 2025

      Compagnia carabinieri di Tolentino: notifica misure di prevenzione.

      19 Settembre 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      Si è spenta Anna Sampaolo ved. Tomassoni

      19 Settembre 2025

      E’ morta Alda Marinelli ved. Bartolacci

      19 Settembre 2025

      E’ morta Rebecca Scipioni

      18 Settembre 2025

      E’ morta Maria Fazzini ved. Bartolaccio

      16 Settembre 2025

      Farmacie Turni Settembre 2025

      24 Dicembre 2023

      Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana al MAMbo

      5 Agosto 2025

      Sacconi e Cirilli: due architetti marchigiani a Monza nella memoria dell’omicidio di Umberto I

      29 Luglio 2025

      Piazzale delle Radici Sonore: un omaggio alle tradizioni artigianali e musicali di Castelnuovo

      9 Luglio 2025

      Taglio del nastro per la mostra dedicata all’artista Rolando Quaranta

      28 Giugno 2025

      Recanati, cartelli provvisori dopo le partite allo stadio: la protesta di un residente

      10 Settembre 2025

      Porto Recanati: un sindaco testimonial, una narrazione parziale ed una verità opaca

      26 Aprile 2025

      Omaggio a Bannè: inaugurazione della mostra a Loreto, Bastioni Sangallo

      18 Aprile 2025

      Porto Recanati: da aggiungi un posto a tavola a togli un posto dalla tavola

      16 Aprile 2025

      l’Amministrazione di Recanati in visita agli studenti per l’avvio dell’anno scolastico

      15 Settembre 2025

      Tassa sui passi carrabili, bollettini a sorpresa nelle case dei recanatesi. Infuria la polemica a pochi giorni dal voto

      8 Settembre 2025

      Caro Antonio Bravi, che fine ha fatto il manifesto della comunicazione non ostile?

      18 Agosto 2025

      C’è il via libera della Regione Marche alla rotatoria di palazzo Bello

      10 Agosto 2025

      Recanati. Incidente al rione Le Grazie, 76enne in scooter finisce al pronto soccorso

      19 Settembre 2025

      BCC Recanati e Colmurano: un sabato pomeriggio tra formazione e riconoscimenti agli studenti

      19 Settembre 2025

      Recanati: per l’opposizione non è chiara l’esenzione per i disabili per la tassa dei passi carrabili

      19 Settembre 2025

      Compagnia carabinieri di Tolentino: notifica misure di prevenzione.

      19 Settembre 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » La biblioteca comunale di Recanati è fruibile davvero dagli studenti?
    News

    La biblioteca comunale di Recanati è fruibile davvero dagli studenti?

    Radio ErreBy Radio Erre20 Dicembre 20202 commenti7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    biblioteca comunale Recanati
    Biblioteca comunale di Recanati
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 50

    Biblioteca comunale aperta anche per chi vuol utilizzare la sua sala studio disponibile  su prenotazione per un massimo di 11 studenti contemporaneamente. La prenotazione (071.9740021 – 071.7587285 – biblioteca@comune.recanati.mc.it) dovrà avvenire entro le 18 del giorno lavorativo precedente a quello di interesse e lo studente dovrà indicare l’orario in cui intende essere presente naturalmente indossando obbligatoriamente la mascherina. Un servizio che, stando a quanto scritto sul loro blog (https://www.collettivokoine.it/) dai giovani, che hanno dato vita al collettivo Koinè, non è proprio a misura di studente. Ecco il testo dell’articolo in cui si descrive le difficoltà che incontra uno studente se vuol andare in biblioteca a studiare:

    RECANATI A NORMA DI STUDENTE?

    Da studenti, ci sentiamo direttamente coinvolti nella situazione che ci troviamo di fronte ogni volta che ci imbattiamo nell’angolo più oscuro e (s)conosciuto della realtà recanatese: la biblioteca.

    Situata all’inizio di Corso Persiani, quello che porta in Piazza Giacomo Leopardi, “de fianco alle poste” per intenderci, la biblioteca dovrebbe essere un rifugio ospitale per noi sprovveduti studenti, ma non è sempre così…

    Giusto per essere il più chiari possibile, proviamo a descrivere quella che può essere la giornata tipo di una persona che decide di studiare nella biblioteca recanatese. Il nostro sfortunato personaggio, tale Gigi Tarallo, non ha un’identità specifica, ma siamo sicuri che la sua storia possa essere simile a quella della maggior parte di noi/voi studenti che frequentano questo spazio.

    Per iniziare, Gigi Tarallo, come quasi tutti noi, raggiungerà la biblioteca in macchina. Più precisamente, arriva con la sua Fiat Panda, chiaramente a metano, nei pressi della meta [ore 15.20] già affranta e intenta a superare la solita missione giornaliera: trovare un parcheggio gratuito, “quelli bianchi che non se paga” (siamo pur sempre studenti). In Viale Cesare Battisti nemmeno il più speranzoso di noi tenta di trovar posto e Gigi, ormai esperto, non ci butta neanche un occhio. Finito il viale, con la piena consapevolezza del girotondo che lo aspetta, Gigi Tarallo scende verso Via Castelfidardo, “quella che arriva al parco dei torriò”, ma anche qui la speranza svanisce subito, dal momento che i parcheggi sono ovviamente tutti occupati e le macchine sono le stesse dal 1990. Giunti alla rotonda di fronte al parco, all’incirca la metà del giro della pista (più avanti capirete), si sale verso Via gioco del pallone: iniziano le prime preghiere, ma in un attimo si trasformano in imprecazioni (facciamo anche bestemmie, dai). Di un parcheggio nemmeno l’ombra. Arrivato in cima, si rimette in Viale Cesare Battisti e termina così il primo giro, quello di riscaldamento. Il nostro eroe, infatti, non demorde e ripete il percorso, fra le 15 e le 20 volte, convinto che un posto si possa trovare. [ore 15.35] Gigi Tarallo, abbandonato il piano principale, non perde la speranza e decide di attivare il piano di riserva: “i vicoletti”. Tenta prima in zona San Francesco ma, visto l’insuccesso, decide di cambiare completamente strategia: ormai preparato, anche se stanco, a perdere nuovamente del tempo prezioso, tenta l’azzardo e prova a trovar parcheggio in Viale adriatico o nel parcheggio dei camper, accanto al 2.0 (“parcheggione nuovo, do stava il campo sportivo”); ma un suo più fortunato collega, che cercava parcheggio dal 21 gennaio 2018, ha appena parcheggiato nell’unico posto disponibile (saluto amichevole con tanto di dito medio). [ore 15.45] Sebbene la speranza sia l’ultima a morire, Gigi Tarallo sembra ormai rassegnato a dover abbandonare l’impresa. C’è tuttavia un’ultima possibilità e sembra, questa volta, poter essere quella buona: il Coal. L’intuizione è quella giusta e lo sforzo viene premiato: il parcheggio c’è, addirittura due se quello che vede non è un miraggio. Decide quindi, anche per ripicca, di parcheggiare male e occuparli tutti e due, dal momento che 40 minuti prima aveva visto un’altra collega cercare parcheggio e, non potendo rischiare di non trovare posto neanche nella sala studio, non c’è tempo per i preziosismi. Dopo 10 minuti di salita finalmente si trova “de fianco alle poste” [arrivo in biblioteca ore 16.00].

    Felice, ma non troppo, di aver trovato parcheggio solo dopo 40 minuti, Gigi Tarallo sa che le sofferenze non sono finite: l’idea che quella della biblioteca non sia stata la scelta migliore, per usare un eufemismo, inizia a farsi largo nella sua testa, ma non si perde d’animo e decide di entrare. Tanto per cominciare, all’ingresso della biblioteca trova, incredibilmente, il collega a cui aveva sottratto il parcheggio già seduto ai tavoli dell’aula studio: come sempre l’aula è quasi piena, ma dopo mesi di contrattazione, non troppo amichevole, è riuscito a farsi tenere un posto dalla sua amica. Sembrava impossibile, ma ce l’abbiamo fatta: finalmente riesce a sedersi e iniziare a studiare.

    Trovare la giusta concentrazione rimane tuttavia molto difficile, la testa è da un’altra parte e i pensieri vanno da soli:” bello l’atlante sul terzo scaffale… chissà cosa studia quello davanti a me… cazzo guarda quello accanto…”; e poi ancora: “certo che con tutto lo spazio che avevano due tavoli in più li potevano mettere, per non parlare della sala conferenze… bo va bè, sti cazzi, studiamo”.

    Fra una pausa sigaretta e una per la merenda (fidatevi, non le salti neanche volendo), l’intensa giornata studio volge al termine [ore 19.00]. E con la fine della giornata di studio finisce anche il nostro racconto di Gigi Tarallo.

    Come prima cosa chiediamo una cosa a voi lettori: vi riconoscete, anche se solo in parte, nella storia di Gigi? Vi è mai capitato di trovarvi nella stessa situazione o di dover affrontare le stesse problematiche?

    Se siamo qui a parlare di queste cose è perché crediamo che la biblioteca sia un luogo molto importante per la nostra città, anche se non sfruttato al meglio: non si tratta solamente di un luogo di studio (tra l’altro l’unico “attrezzato” fra i paesi limitrofi), ma anche di un luogo di aggregazione e socializzazione. Due sono in particolare le criticità che vorremmo mettere in luce: la questione dei parcheggi e gli orari di apertura.

    Per quanto riguarda la prima questione, la problematica è subito evidente dal racconto di Gigi. I parcheggi gratuiti nei pressi della biblioteca sono pochi e sono spesso occupati dai residenti e dai lavoratori. Spesso e volentieri passiamo parecchio tempo in macchina a cercare parcheggi, per poi lasciarla nei posti più lontani; d’altronde, di parcheggi ce ne sono in abbondanza, ma sono quasi tutti a pagamento, e dover pagare 3 ore e mezzo di parchimetro per andare a studiare non crediamo sia l’alternativa più corretta. Se dovessimo pensare ad una possibile soluzione, si potrebbero, ad esempio, rilasciare dei tesserini da esibire in auto quando si parcheggia, come fossero un normale ticket, validi, magari, solo per opportuni orari e zone, sempre nei pressi della biblioteca, come avviene tra l’altro in altre città universitarie.

    Il secondo punto, probabilmente il più importante, riguarda invece l’orario di apertura. In un contesto “normale”, senza covid per capirci, la biblioteca è aperta nei seguenti orari: la mattina dalle 9:00 alle 13:00, dal lunedì al sabato; il pomeriggio dalle 15.30 alle 19:00, dal lunedì al venerdì. Visti così, gli orari, per la prima volta, potrebbe sembrare che ci stiamo lamentando del nulla. Se ci poniamo, però, dal punto di vista di uno studente, non è propriamente così: tre ore e mezzo al pomeriggio spesso non sono sufficienti, per non parlare della pausa pranzo di due ore e mezzo, prima della riapertura pomeridiana, che spezza completamente la giornata di studio. Sarebbero molto utili, poi, anche le aperture serali, magari nei periodi di studio più intenso. Va detto che questo discorso è valido soprattutto durante le sessioni di esami (giugno-luglio, settembre, gennaio-febbraio), almeno per gli universitari, periodo durante il quale la frequenza giornaliera in biblioteca aumenta sensibilmente. Ciò non toglie la necessità di avere comunque orari più flessibili, a prescindere dall’affluenza e dal periodo dell’anno. Anche qui, una possibilità potrebbe essere quella delle aperture volontarie, gestite dai ragazzi direttamente interessati, durante gli orari non coperti dal personale che ci lavora. È solo un’idea, magari una delle tante, ma crediamo veramente possa essere fattibile.

    Siamo convinti, quindi, che al momento la biblioteca non sia all’altezza di far fronte alle necessità di noi studenti per quanto detto fino ad ora, perlomeno non del tutto; ma se siamo qua a parlarne pubblicamente è perché crediamo nel potenziale di questo spazio, e faremo di tutto affinché possa essere valorizzato nel migliore dei modi.

    città di Recanati Radio Erre
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleA Marco Galasso il Premio Speciale Italcementi
    Next Article Per il 2021 a Recanati previsto d’incassare circa 700 mila euro dagli automobilisti indisciplinati
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    2 commenti

    1. anonimo on 21 Dicembre 2020 16:28

      Dovete contribuire a raggiungere il tetto dei 700.000 euro di entrate per infrazioni al codice della strada.

      Reply
    2. Anonimo on 21 Dicembre 2020 20:04

      Una tessera studente è una buona idea e potrebbe valere non solo per il parcheggio ma per servizi e negozi.

      Reply

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    Cronaca
    202 Views

    Recanati. Incidente al rione Le Grazie, 76enne in scooter finisce al pronto soccorso

    By Radio Erre19 Settembre 20250

    Ennesimo incidente nel rione Le Grazie di Recanati, all’altezza del semaforo, in un punto purtroppo…

    BCC Recanati e Colmurano: un sabato pomeriggio tra formazione e riconoscimenti agli studenti

    19 Settembre 2025

    Recanati: per l’opposizione non è chiara l’esenzione per i disabili per la tassa dei passi carrabili

    19 Settembre 2025

    Compagnia carabinieri di Tolentino: notifica misure di prevenzione.

    19 Settembre 2025
    Preloader Image
    consulchimica400x
    pro-loco
    termotecnica dm
    crogiolo

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Dicembre 2020
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Nov   Gen »
    Ultimi Commenti
    • Uno stufo su Non si spegne la polemica sulla tassa dei passi carrabili: “Vivere Recanati” all’attacco dell’amministrazione
    • Giuseppe Russo su Recanati, incidente in via N. Sauro: muore la piccola Rebecca di un anno
    • Marziano Rossi su Recanati: per il sindaco Pepa è falso dire che le persone portatrici di handicap dovranno pagare il canone dei passi carrai
    • Anonimo su Francesco Acquaroli e Antonio De Poli a Recanati col capolista UDC alle regionali Luca Marconi
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}