Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • astea
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Monte San Vito
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Sefro
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Serra San Quirico
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      Ancona: deve scontare quasi due anni di carcere per associazione a delinquere di stampo mafioso

      7 Ottobre 2025

      Elezioni Regionali: ecco come sarà composto il nuovo Consiglio regionale

      30 Settembre 2025

      Truffe on-line in Provincia: denunciati dai Carabinieri ben 7 truffatori nell’ultima settimana.

      27 Settembre 2025

      Ancona: deve scontare 6 anni e mezzo di carcere ma è irreperibile. Arrestato da un Carabiniere fuori servizio.

      23 Settembre 2025

      La Polizia Stradale ritira 7 patenti per guida in stato di ebbrezza.

      6 Ottobre 2025

      Rapina una sala scommesse, identificato dalla Polizia di Stato e denunciato un ventenne a Civitanova Marche

      27 Settembre 2025

      GdiF Macerata: scoperti n. 7 lavoratori irregolari dalle Fiamme Gialle di Civitanova Marche

      24 Settembre 2025

      Civitanova Marche – Stupefacenti, 30enne Tunisino arrestato.

      17 Settembre 2025

      Loreto. Questa sera alle ore 18 Consiglio Comunale

      9 Ottobre 2025

      Giornate Fai di Autunno: si apre Villa Bonci del complesso dell’Aeronautica Militare Italiana di Loreto

      6 Ottobre 2025

      Il Loreto vince con un tris

      4 Ottobre 2025

      Consiglio comunale di Loreto del 30 settembre 2025

      1 Ottobre 2025

      Presentazione libro di renato Biondini “Una Repubblica nata male” a Macerata

      8 Ottobre 2025

      La Polizia di Stato ha accompagnato alla frontiera un cittadino nigeriano irregolare sul territorio nazionale

      5 Ottobre 2025

      Carabinieri di Macerata – Guida in stato di ebbrezza e insolvenza fraudolenta. Due denunciati

      5 Ottobre 2025

      Comando Provinciale Carabinieri di Macerata – Arrivo in provincia di otto Marescialli.

      27 Settembre 2025

      Accordo Montefano-Recanati per l’isola ecologica: una promessa mantenuta!

      9 Ottobre 2025

      Il Festival di Fotografia di Montefano ha celebrato i primi dieci anni di successi

      6 Ottobre 2025

      Montefano, bruciano nido di vespe a scuola: scoppia incendio, alunni evacuati

      3 Ottobre 2025

      Un pomeriggio incantato a Montefano: scopri i borghi di NoiMarche!

      26 Settembre 2025

      Osimo e Castelfidardo: due furti in 10 giorni. Denunciato il presunto autore

      24 Settembre 2025

      Scacchi giovanili: ad Osimo un successo il CISU18

      22 Settembre 2025

      E’ morta Patrizia Trucchia, sorella del consigliere comunale Pierluca

      22 Agosto 2025

      Osimo: tentano di truffare una 89enne. Due giovani ventenni campani arrestati in flagranza

      5 Agosto 2025

      Potenza Picena: aggredisce e minaccia con una pistola due operatori della Croce Rossa. Denunciato uno straniero.

      13 Settembre 2025

      Potenza Picena: campo da golf abusivo. Scatta la denuncia

      10 Settembre 2025

      Carabinieri – 25enne straniero deferito per detenzione e spaccio e un italiano arrestato.

      28 Agosto 2025

      “Porto Recanati dimenticata mentre a Potenza Picena piovono milioni”: l’accusa di Andrea Marinelli

      8 Agosto 2025

      Porto Recanati: chi si candida e chi no per il rinnovo dei comitati di quartiere

      9 Ottobre 2025

      Porto Recanati, camionista arrestato nella maxi operazione antidroga della Dda di Cagliari

      6 Ottobre 2025

      I primi 20 anni del ristorante ‘Nenetta’. Grande festa a Porto Recanati

      6 Ottobre 2025

      Porto Recanati, a causa del forte vento un ramo cade al giardinetto di piazza Carradori: nessun ferito

      5 Ottobre 2025

      Accordo Montefano-Recanati per l’isola ecologica: una promessa mantenuta!

      9 Ottobre 2025

      CSI Recanati fuori dalla Coppa, il Vis Civitanova espugna il TUBALDI

      8 Ottobre 2025

      Puliamo Recanati: appuntamento a sabato 11 ottobre

      8 Ottobre 2025

      Recanati, Montefiore potrà conferire i rifiuti al centro di raccolta di Montefano

      8 Ottobre 2025

      Porto Recanati: chi si candida e chi no per il rinnovo dei comitati di quartiere

      9 Ottobre 2025

      “Franco Battaglia: su Gaza sto con Israele, sull’Ucraina guerra senza senso”

      9 Ottobre 2025

      Accordo Montefano-Recanati per l’isola ecologica: una promessa mantenuta!

      9 Ottobre 2025

      Loreto. Questa sera alle ore 18 Consiglio Comunale

      9 Ottobre 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      E’ morta Albertina Pirani ved. Mazzieri

      8 Ottobre 2025

      E’ morto Dino Pantella

      8 Ottobre 2025

      E’ morto Pietro Cingolani

      7 Ottobre 2025

      E’ morta Maria Gramaccini ved. Magnarelli

      4 Ottobre 2025

      Farmacie Turni Ottobre 2025

      24 Dicembre 2023

      Chiusura con successo per la mostra di Alberto Cecchini a Recanati

      6 Ottobre 2025

      Recanati celebra Alberto Cecchini: un viaggio tra passato e presente attraverso le sue ceramiche

      22 Settembre 2025

      Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana al MAMbo

      5 Agosto 2025

      Sacconi e Cirilli: due architetti marchigiani a Monza nella memoria dell’omicidio di Umberto I

      29 Luglio 2025

      Recanatese-San Marino 0-2-di fronte ad uno stadio semivuoto. Ed io pago il mutuo!

      28 Settembre 2025

      Sciopero e manifestazione per i ragazzi del liceo Leopardi di Recanati

      22 Settembre 2025

      Recanati, cartelli provvisori dopo le partite allo stadio: la protesta di un residente

      10 Settembre 2025

      Porto Recanati: un sindaco testimonial, una narrazione parziale ed una verità opaca

      26 Aprile 2025

      Recanati, verso la riapertura dell’Hotel Gallery: l’annuncio del sindaco Pepa

      23 Settembre 2025

      l’Amministrazione di Recanati in visita agli studenti per l’avvio dell’anno scolastico

      15 Settembre 2025

      Tassa sui passi carrabili, bollettini a sorpresa nelle case dei recanatesi. Infuria la polemica a pochi giorni dal voto

      8 Settembre 2025

      Caro Antonio Bravi, che fine ha fatto il manifesto della comunicazione non ostile?

      18 Agosto 2025

      Porto Recanati: chi si candida e chi no per il rinnovo dei comitati di quartiere

      9 Ottobre 2025

      “Franco Battaglia: su Gaza sto con Israele, sull’Ucraina guerra senza senso”

      9 Ottobre 2025

      Accordo Montefano-Recanati per l’isola ecologica: una promessa mantenuta!

      9 Ottobre 2025

      Loreto. Questa sera alle ore 18 Consiglio Comunale

      9 Ottobre 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » Meno reati, meno furti, meno rapine, meno estorsioni, più pattuglie sul territorio, più persone e mezzi controllati.
    Ancona

    Meno reati, meno furti, meno rapine, meno estorsioni, più pattuglie sul territorio, più persone e mezzi controllati.

    Radio ErreBy Radio Erre8 Gennaio 20211 commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 21

    E’ iniziato il 2021 ed il Comando Provinciale Carabinieri di Ancona traccia un bilancio delle attività svolte durante l’anno appena trascorso. Sul territorio provinciale l’Arma è presente con 5 Compagnie (Ancona, Jesi, Senigallia, Osimo e Fabriano), che coordinano l’attività di 38 Stazioni ed una Tenenza, oltre che con  il Reparto Operativo a vocazione prettamente investigativa.

    Pur nelle difficoltà affrontate nel corso della pandemia che ha caratterizzato il 2020 ed imposto lunghi periodi di lockdown, significativo è stato l’impegno dell’Arma nella prevenzione e nella repressione delle attività delittuose. Una cifra per tutte, è data dalle oltre 123mila telefonate giunte nella sola  Centrale Operativa di Ancona sulla linea di emergenza, a cui è corrisposto, ovviamente, quasi sempre, un intervento sul territorio.

    Il 2020 ha fatto registrare un calo importante dei delitti denunciati all’Arma, diminuiti nel complesso del 26% (8.025 reati a fronte di 10.844 del 2019). Significativo è il decremento delle rapine, che hanno subito la flessione del 16,7% (da 42 a 35) e, soprattutto dei furti, scesi del 46% (da 4.057 agli attuali 2.192). Tra le tipologie più diffuse: i furti in abitazione: 539 (in forte diminuzione, nel 2019 furono 986, pari a -45,4%); con destrezza: 185 (in diminuzione, nel 2019 furono 458, pari a -59,7%); in danno di esercizi commerciali: 168 (in netta diminuzione, nel 2019 furono 287, pari a -41,5%); sulle auto in sosta: 167 (in netta diminuzione, nel 2019 furono 411, pari a -59,4%); di autovetture: 98 (in diminuzione, nel 2019 furono 115, pari a -14,8%). In calo anche le  denunce per estorsione, che nel corso del 2020 sono state 37, contro le 42 dell’anno precedente (nessuna a danno di esercizi commerciali).

    E’ stato rilevato un lieve incremento per le truffe e le frodi informatiche, passate dalle 1.309 del 2019 alle attuali 1.363 (+54 delitti, pari a +4,1%).

    Forte è risultata la spinta che il Comandante Provinciale di Ancona, Col. Cristian Carrozza, ha voluto imprimere all’attività preventiva e, quindi, alla proiezione esterna dei reparti. Ciò ha comportato un aumento dei controlli, rispetto al 2019, del 42% delle persone (156.869) e del 53% dei veicoli (119.129) In tema di circolazione stradale, si è registrata una netta flessione del reato di “guida in stato di ebbrezza alcolica” (173 sanzioni elevate rispetto alle 296 del 2019, pari a -42%), anche se nell’analisi del dato vanno considerati i periodi di lockdown, con le conseguenti prolungate chiusure di bar ed esercizi di ristorazione in genere e dei locali notturni di aggregazione giovanile in particolare, che hanno sensibilmente contribuito a diminuire il traffico veicolare ed il conseguente spostamento delle persone. Analogamente, sono diminuite le violazioni connesse con il consumo di stupefacenti durante la guida: 22 violazioni rispetto alle 35 del 2019 (-37%). Si segnala l’attività svolta sulla strada dai carabinieri di Ancona che, nell’ambito dell’operazione “Strade pulite”, hanno sequestrato amministrativamente ben 361 veicoli privi di regolare copertura assicurativa, parcheggiati, spesso in stato di abbandono, nelle vie cittadine.

    Per quanto concerne il contrasto alle attività delittuose, i reparti del Comando Provinciale hanno dato un nome agli autori di oltre il 37% dei reati denunciati (nel 2019 era al 34,5%), eseguendo d’iniziativa o su ordine dell’A.G., 544 arresti e denunciando in stato di libertà 3.492 persone. Nel contrasto allo spaccio/traffico di stupefacenti, si è proceduto all’arresto di 87 persone, mentre 130 sono quelle deferite; sono stati, altresì, segnalati alla locale prefettura, ai fini amministrativi, 240 assuntori; sequestrati oltre 2 kg di cocaina e quasi 7 kg. di hashish.

    Tra i fatti più efferati del 2020, si annoverano i 3 omicidi avvenuti sul territorio provinciale. Il primo è avvenuto il 27 giugno, a Filottrano, ad opera di un pensionato che si suicidava subito dopo aver ucciso la moglie malata; il secondo, il 3 luglio, a Jesi, ad opera di un giovane del luogo che, senza un apparente motivo, penetrato all’interno di un appartamento al piano terra dopo aver infranto il vetro di una finestra, aggrediva la coppia di occupanti, marito e moglie, ferendo a morte la donna con uno dei frammenti di vetro. Il tempestivo intervento dei carabinieri, permetteva di rintracciare immediatamente l’omicida nelle immediate vicinanze dell’abitazione, traendolo in arresto; il terzo omicidio è stato commesso l’8 dicembre, ad Ancona, ad opera di un giovane che, dopo aver aspettato sotto casa un suo conoscente, lo colpiva ripetutamente con un coltello a serramanico, causandone il decesso. L’aggressore veniva arrestato dai carabinieri di Ancona, poco dopo, in casa di conoscenti ove aveva cercato rifugio.

    Particolarmente efficace è stato il contrasto ai reati predatori, come noto, difficili da perseguire e che provocano grande allarme sociale. Tra le tante, da ricordare, l’operazione dei carabinieri di Osimo che lo scorso18 aprile, ad Ancona e nelle province di Perugia e Fermo, hanno arrestato su ordinanza di custodia cautelare in carcere quattro albanesi ritenuti responsabili di ben 49 furti in abitazione, perpetrati in varie province d’Italia, recuperando numerosa refurtiva. Importante è stata anche l’operazione condotta dai carabinieri di Numana, conclusasi  il 5 maggio scorso, a Napoli, con l’arresto di 7 pregiudicati partenopei. L’indagine, partita da un furto perpetrato nella notte del 20 agosto 2019 all’interno degli uffici comunali di Sirolo, permetteva di accertare la responsabilità in capo agli indagati di altri 21 furti, commessi prevalentemente in danno di uffici comunali ed agenzie di servizi, in varie località del territorio nazionale,  da cui rubavano oltre mille carte di identità in formato cartaceo ed elettronico destinate anche al circuito dell’immigrazione clandestina. Ancora l’operazione condotta dai carabinieri di Osimo ed Ancona lo scorso 26 novembre, nel corso della quale sono stati arrestati 4 albanesi dopo un inseguimento terminato in via XXV Aprile, che avevano perpetrato 7 furti in abitazioni a Polverigi (tra cui uno degenerato poi in rapina). Sempre i carabinieri di Numana, nel dicembre scorso, a Milano, hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di una giovane coppia di italiani responsabili di 28 furti in danno di bagnanti che durante il periodo estivo avevano lasciato incustoditi i loro averi sotto gli ombrelloni o nelle auto in sosta nei pressi dei litorali, lungo la riviera marchigiana e romagnola.

    Attenzione è stata posta anche a tutela dei soggetti più deboli, quali gli anziani, spesso vittime di truffe e reati di natura predatoria. Proprio in tale ambito, tra le tante, si segnala l’operazione condotta a maggio dai carabinieri di Ancona che ha permesso di arrestare un giovane marocchino residente a Falconara Marittima, ritenuto responsabile di 8 rapine e scippi perpetrati in danno di anziane donne di rientro nelle proprie abitazioni. Inoltre, sempre i carabinieri di Ancona, nel novembre scorso, hanno arrestato a Roma tre rumeni che, in numerose circostanze, sia in provincia che in ambito nazionale,  tramite artifizi e  raggiri a danno sempre di soggetti anziani,  dopo essersi impossessati delle loro carte credito/debito, provvedevano a fare spese o consistenti prelievi di denaro presso gli sportelli bancomat.

    Ma non sono stati sottovalutati nemmeno i fenomeni delittuosi indirettamente legati alla pandemia in atto. Infatti,  sono state perseguite alcune truffe i cui autori non hanno avuto scrupoli ad approfittare della necessità delle vittime di approvvigionarsi dei dispositivi di protezione individuale: in tale quadro, i carabinieri di Senigallia, il 9 luglio scorso, hanno deferito in stato di libertà la responsabile di due truffe riguardanti l’acquisto di mascherine anti-contagio modello FFP3, mentre i carabinieri di Osimo, il 18 agosto, hanno deferito un commerciante trevigiano, poiché, tramite una fittizia inserzione online per la vendita di mascherine,  si era fatto accreditare più di 1000 euro da un farmacista del luogo.

    Importanti risultati si sono avuti anche nel contrasto alle varie forme di abusivismo presenti nel territorio, ed in particolare nel comune di Ancona e lungo la costa tra Senigallia, Sirolo e Numana. Nel senso, i carabinieri hanno reiteratamente svolto specifici servizi finalizzati all’individuazione di parcheggiatori abusivi, per cui sono stati contravvenzionati 8 stranieri e denunciati altri 11 (per la recidiva nella condotta illecita), ed al contrasto dell’abusivismo commerciale, per la quale sono stati denunciati 4 stranieri, sorpresi a vendere merce contraffatta, e contravvenzionati altri 15, privi di autorizzazione al commercio.

    Da ultimo, si evidenzia il ruolo sociale sostenuto dall’Arma.  Centinaia, infatti,  sono i cittadini che hanno fatto accesso alle Stazioni dei carabinieri solo per avere un’informazione o chiedere un consiglio anche di natura privata. Senza sottacere le oltre 40mila telefonate giunte alle varie Centrali Operative del Comando Provinciale, tramite utenza non d’emergenza, da parte di persone che si sono rivolte agli operatori dell’Arma non solo per i motivi sopra citati, ma anche per una parola di conforto. Ed ancora, durante il lockdown, la possibilità offerta agli anziani in difficoltà di rivolgersi alle Stazioni al fine di poter ritirare per loro conto le proprie pensioni. E poi, gli incontri, prima del lockdown, organizzati presso gli istituti scolastici di ogni ordine e grado del territorio, particolarmente apprezzati, oltre che dalle scolaresche, anche dai docenti e dai genitori. Nel corso degli stessi, si è parlato non solo di legalità, ma sono stati forniti consigli utili in vari settori, tra cui quelli per prevenire i pericoli in cui i giovani si possono imbattere nell’uso non controllato dei social network. Incontri sono avvenuti anche presso sale parrocchiali e ritrovi per persone più anziane, dove ai presenti sono stati forniti consigli utili per prevenire le truffe e i furti.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleAncora un rinvio per la Recanatese, domenica niente Campobasso
    Next Article Tunisino 21enne finisce in carcere per droga
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    1 commento

    1. Anonimo on 8 Gennaio 2021 14:24

      Meno reati denunciati perché denunciare serve praticamente a niente.

      Reply

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    News
    88 Views

    Porto Recanati: chi si candida e chi no per il rinnovo dei comitati di quartiere

    By Radio Erre9 Ottobre 20250

    Scade domani a mezzogiorno la presentazione delle candidature per il rinnovo dei componenti dei Comitati…

    “Franco Battaglia: su Gaza sto con Israele, sull’Ucraina guerra senza senso”

    9 Ottobre 2025

    Accordo Montefano-Recanati per l’isola ecologica: una promessa mantenuta!

    9 Ottobre 2025

    Loreto. Questa sera alle ore 18 Consiglio Comunale

    9 Ottobre 2025
    Preloader Image
    consulchimica400x
    pro-loco
    termotecnica dm
    crogiolo

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Gennaio 2021
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Dic   Feb »
    Ultimi Commenti
    • Anonimo su Proclamati dalla Corte d’Appello delle Marche i nuovi eletti al Consiglio regionale
    • Anonimo su A due anni dal massacro di Hamas del 7 ottobre
    • Alfio D. B. su Puliamo Recanati: appuntamento a sabato 11 ottobre
    • Anonimo su Recanati. arrestato 42enne albanese per spaccio di sostanze stupefacenti
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}