Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • astea
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      GdF Ancona: esercitava l’attività di dentista in maniera totalmente abusiva. Sequestrati locali e attrezzature

      31 Luglio 2025

      Ancona. Svaligiano il negozio Acqua e Sapone. Scoperti e denunciati dai Carabinieri.

      12 Luglio 2025

      Trasporto di ovini privo delle prescrizioni: animali salvati dalla Polizia Stradale

      28 Giugno 2025

      Ancona. Sventato furto di banconote allo sportello Postamat di Via Maratta

      29 Maggio 2025

      Al lavoro i Carabinieri sul territorio maceratese

      27 Luglio 2025

      Ritirate 12 patenti di guida dalla Polizia di Stato, 10 conducenti denunciati

      22 Luglio 2025

      Controlli del Comando Provinciale Carabinieri di Macerata nel fine settimana: tre denunce per guida in stato di ebbrezza

      21 Luglio 2025

      Civitanova. Strappano una catenina in un locale, rintracciati dalla Polizia di Stato la mattina successiva

      16 Luglio 2025

      Consiglio Comunale di Loreto del 31-07-2025

      1 Agosto 2025

      C.S.Loreto non solo arrivi

      31 Luglio 2025

      Moreno Pieroni: “Scelgo Loreto, non mi candido alle Regionali”

      30 Luglio 2025

      C.S.Loreto La Squadra di 3° Categoria al Tecnico Andrea Marra

      29 Luglio 2025

      Accompagnato dalla Polizia a Fiumicino un marocchino destinatario di un decreto di espulsione

      30 Luglio 2025

      Carabinieri di Macerata: arrestato 41enne per maltrattamenti in famiglia, lesioni personali e rissa.

      30 Luglio 2025

      Controlli del Comando Provinciale Carabinieri di Macerata nel fine settimana: tre denunce per guida in stato di ebbrezza

      21 Luglio 2025

      Macerata – 21enne operatore socio-sanitario denunciato per furto ai danni di un anziano ricoverato.

      18 Luglio 2025

      Montefano celebra con successo l’inaugurazione di Piazza Bracaccini: un nuovo cuore pulsante per la comunità.

      28 Luglio 2025

      Montefano celebra la nuova Piazza Bracaccini: il centro del paese rinnovato per tutta la comunità

      22 Luglio 2025

      Montefano: il PD lamenta l’esclusione di Montefano dai finanziamenti regionali

      22 Luglio 2025

      Quante buche in via Fratte a Montefano!

      18 Luglio 2025

      Centro Marche Acque S.r.l. approva all’unanimità il bilancio 2024: risultati eccellenti e crescita in tutti i settori

      8 Luglio 2025

      DEA PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DOPO LA QUOTAZIONE IN BORSA

      16 Giugno 2025

      Baby gang tra Osimo e Castelfidardo, escalation di violenza tra minorenni: accoltellamenti, risse e droga

      31 Maggio 2025

      Sospensione mutui anche a Recanati, Loreto e Castelfidardo: estese le misure per l’emergenza maltempo

      29 Maggio 2025

      Carabinieri di Potenza Picena – una coppia della provincia di Varese denunciata per truffa on-line.

      29 Luglio 2025

      Carabinieri di Potenza Picena: esecuzione misura cautelare per atti persecutori e porto abusivo di armi.

      22 Luglio 2025

      Carabinieri di Porto Potenza Picena – mangiano in due ristoranti senza pagare il conto – 2 denunciati per insolvenza fraudolenta.

      12 Luglio 2025

      Kappabi Potenza Picena. Giuseppe Moro torna alla guida della prima squadra

      24 Giugno 2025

      Porto Recanati: Incendio nella pineta Volpini

      1 Agosto 2025

      FdI Porto Recanati: “Con 9 milioni per Scossicci, la Regione dimostra attenzione concreta alla nostra comunità

      31 Luglio 2025

      Difendiamo Scossicci: La verità dei fatti va raccontata chiaramente per il PD di Porto Recanati

      31 Luglio 2025

      Porto Recanati. La difesa della costa a Scossicci: cresce la preoccupazione tra balneari, residenti e turisti

      30 Luglio 2025

      Torna a zampillare la fontana dei giardini pubblici di Recanati

      1 Agosto 2025

      Recanati piange Lorenzo Marconi, “Lorè”: stroncato a 72 anni da un malore

      31 Luglio 2025

      Recanati. Ecco le disposizioni per accedere al concerto di Ermal Meta di sabato 2 agosto

      31 Luglio 2025

      Sabato con il Montefano, il programma pre campionato della recanatese

      31 Luglio 2025

      Si è spenta Anna Maria Cingolani

      1 Agosto 2025

      E’ morto Lorenzo Marconi

      1 Agosto 2025

      Porto Recanati: Incendio nella pineta Volpini

      1 Agosto 2025

      Consiglio Comunale di Loreto del 31-07-2025

      1 Agosto 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      Si è spenta Anna Maria Cingolani

      1 Agosto 2025

      E’ morto Lorenzo Marconi

      1 Agosto 2025

      E’ morta Daniela Maccaroni ved. Ragni

      31 Luglio 2025

      E’ morto Calogero Mistretta

      28 Luglio 2025

      Farmacie Turni Kuglio 2025

      24 Dicembre 2023

      Sacconi e Cirilli: due architetti marchigiani a Monza nella memoria dell’omicidio di Umberto I

      29 Luglio 2025

      Piazzale delle Radici Sonore: un omaggio alle tradizioni artigianali e musicali di Castelnuovo

      9 Luglio 2025

      Taglio del nastro per la mostra dedicata all’artista Rolando Quaranta

      28 Giugno 2025

      Mario Giacomelli. Il fotografo e l’artista

      23 Giugno 2025

      Porto Recanati: un sindaco testimonial, una narrazione parziale ed una verità opaca

      26 Aprile 2025

      Omaggio a Bannè: inaugurazione della mostra a Loreto, Bastioni Sangallo

      18 Aprile 2025

      Porto Recanati: da aggiungi un posto a tavola a togli un posto dalla tavola

      16 Aprile 2025

      Porto Recanati non è terra di miracoli ma solo di falsi profeti

      11 Aprile 2025

      La forza della concorrenza e il “miracolo” GOF: cultura di qualità senza pesare sulle casse comunali

      26 Luglio 2025

      Recanati, parla il sindaco Pepa: viabilità, rifiuti, sicurezza e nuova gestione della Sala Gigli

      17 Luglio 2025

      Vivere Recanati, la nostalgia del congiuntivo e la memoria corta sulla sicurezza

      5 Luglio 2025

      Nasce il gruppo “Amici Comuni” a sostegno del sindaco Pepa e della maggioranza di centrodestra che governa Recanati

      2 Luglio 2025

      Si è spenta Anna Maria Cingolani

      1 Agosto 2025

      E’ morto Lorenzo Marconi

      1 Agosto 2025

      Porto Recanati: Incendio nella pineta Volpini

      1 Agosto 2025

      Consiglio Comunale di Loreto del 31-07-2025

      1 Agosto 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » Viaggio attraverso alcune tradizioni recanatesi della Settimana Santa
    Cultura

    Viaggio attraverso alcune tradizioni recanatesi della Settimana Santa

    Radio ErreBy Radio Erre30 Marzo 2021Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 60
    processione venerdì santo
    un momento della processione per il venerdì santo a Recanati

    Tra i riti pasquali della Settimana Santa, a Recanati rivestono particolare importanza la rievocazione le ultime Tre Ore della passione di Gesù e la processione del Venerdì Santo. Esse richiamano i riti penitenziali medievali e le loro origini si perdono nei secoli.

    La chiesa di San Vito viene addobbata calando teli neri lungo le colonne, con luminarie appropriate e ricostruendo lo scenario che rappresenta il Monte Calvario sul quale vengono issate le tre croci, posizionate le statue e calato il Cristo morto snodato. Da qui prende le mosse la tradizionale processione del Venerdì Santo. Una processione particolarmente suggestiva e che rispetta da oltre due secoli uno stesso protocollo. I componenti della Confraternita della Misericordia o Morte camminano incappucciati nei sacchi bianchi e neri, in segno soprattutto di umiltà.

    Aprono la processione i sacconi bianchi disposti in due file parallele e portano in mano oggetti in legno che ricordano la Passione. Fra i sacconi bianchi ci sono anche quelli mandati dalla famiglia Leopardi, che pensò a ricostituirli, che si distinguono per il Rosario nero legato in vita. Poi gruppi di fedeli, la banda comunale, gli amministratori e i sacerdoti.

    Uno di loro mostra un reliquiario che custodisce un piccolo pezzo del legno della vera Croce, custodito durante l’anno nel Sancta Sanctorum della cattedrale. Segue questo corteo il catafalco, con sopra la statua, velata da un fine pizzo nero, del Cristo morto snodato. Il catafalco è sospinto da alcuni sacconi neri, mentre altri sacconi neri portano a spalla le statue, a grandezza naturale, delle Pie Donne e di Giovanni Battista che assistettero alla morte di Gesù. Il ritmo della marcia della Processione è dato dal battere cadenzato della scandola, un antico strumento di legno che, nella Settimana Santa, sostituisce il suono delle campane e un tempo veniva suonato dai sacconi lungo le vie cittadine per annunciare il mezzogiorno.

    processione bara de notte
    un momento della tradizionale processione di Porto Recanati “la bara de notte”

    Le “divise”, cioè i sacchi neri o bianchi indossati per l’occasione della Processione, sono pertanto la sedimentazione e il simbolo di quelle Confraternite. La Confraternita della Misericordia o della Morte sorse nel 1550 ed è l’unica ancora esistente e attiva. Inoltre, la Confraternita dei Sacconi, secondo Monaldo Leopardi, venne eretta a Recanati nel 1817 nell’Oratorio della Congregazione dei Nobili. All’epoca era uso seguire le processioni da parte dei confratelli, incappucciati. Quegli incappucciati che tanto avevano spaventato il nostro Giacomo Leopardi, quando aveva circa tre o quattro anni e che lui chiamerà “bruttacci”.

    I sacconi con il conte Vanni Leopardi

    E forse non tutti sanno che una quindicina di sacconi bianchi, per antica tradizione, nella processione del Venerdì Santo, si vestono con abiti messi a disposizione da Casa Leopardi: una tunica di stoffa grezza, pesante, molto vecchia, trattenuta in vita da una corda intrecciata e annodata a cui è legato un grosso rosario nero che li distingue dagli altri comuni sacconi bianchi che si vestono invece nella chiesa di S. Vito.

    I sacconi a Porta Marina

    Altra curiosità è quella legata alle statue: tra XVIII e XIX secolo vi erano abili artigiani specializzati nella loro realizzazione, in genere in cartapesta o con parti impagliate ed altre, come mani e piedi, in gesso. Qui a Recanati, in particolare abbiamo notizie, attraverso la rivista “Casanostra”, di Luigi Lucasi (1787-1870), quale autore di varie statue per le nostre chiese e tra esse la Vergine Addolarata, San Giovanni e Maria Maddalena per la chiesa di San Vito. Le stesse statue che vengono portate in processione ancora oggi.

    Anche la statua del Cristo snodato è una “preziosità”. Questo tipo di figura trae origine da tradizioni catalane ed aragonesi, portate in Italia a seguite delle contaminazioni culturali dovute alle dominazioni spagnole ed ai Gesuiti che provenivano da quelle terre. Questo corpo che sembra vero, fuoriesce da una lunetta sopra l’altare maggiore, dopo essere passato per uno stretto passaggio che dalla sagrestia sale dietro all’altare maggiore. E’ sorretto da sotto le braccia da lunghi bianchi teli e viene disceso lungo la scala, durante la cerimonia delle Tre ore, per essere posizionato nella scena.

    A proposito di Cristo ritorniamo, per un momento, alla Preziosa Reliquia della Santa Croce dell’allora stimato argentiere e scalpellino recanatese Paolo Bonessi che lavorò anche per la Curia Recanatese ed il Conservatorio dell’Assunta. Questo reliquiario ha un’anima di legno rivestita da una spessa lamina d’argento. Nelle terminazioni e all’incrocio dei bracci si aprono piccoli incavi per la custodia delle reliquie.  Quella centrale è più grande ed ha forma circolare, contiene, secondo la tradizione, la reliquia della Santa Croce che fu donata da Gregorio XII, il Papa sepolto a Recanati.  Le altre due teche, situate all’estremità superiore ed inferiore, conservano le reliquie della Sacra Spina e della Santa Croce, composta da due piccoli frammenti legati insieme. Il rivestimento prezioso porta numerosi punzoni del Bonessi, riconducibili agli anni tra il 1809 al 1819. Una reliquia della Sacra Spina è conservata anche nella chiesa di San Francesco.

    La scandola, chiamata diversamente in altre città, è uno strumento artigianale composto da una scatola in legno, a forma di parallelepipedo. Dentro gira una ruota dentata che viene azionata da una manovella. Ad ogni giro si crea il tipico rumore del SCR, SCR, da cui potrebbe derivare il nome onomatopeico.

    Inoltre nei venerdì di Quaresima, sempre in San Vito, presso la Congregazione die Nobili, si tenevano discorsi sacri. Alcuni di questi furono composti dallo stesso Giacomo Leopardi, giovanetto, incoraggiato dal padre Monaldo. Lì furono recitati da lui, tra il 1809 e il 1814, i suoi Ragionamenti sulla Passione di Cristo sono: Per il Santo Natale e i Pastori che scambievolmente s’invitano ad adorare il Nato Bambino (1809), Per il giorno delle Ceneri (1810), Il trionfo della Croce(1812), Crocifissione e morte di Cristo (1813), La Flagellazione e Condanna e viaggio del Redentore al Calvario (1814).

    Una mia ipotesi è anche quella che Giacomo da frequentatore di quella chiesa, fosse rimasto ammirato da opere come la “Crocifissione”, un’opera datata 1580 di Giuseppe Valeriano o i “Tre Martiri Gesuiti crocifissi” di Pietro Scarnabò che ricorda il primo martirio cattolico in terra d’oriente relativo a San Paolo Miki. Oggi quest’opera restaurata si trova presso i musei civici di Villa Colloredo Mels. Queste opere potrebbero essere state una delle fonti di ispirazione, nella sua fervida mente, nello scrivere gli stessi Ragionamenti Sacri.

    Antonella Maggini

     

     

     

     

     

     

    città di Recanati Radio Erre
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous Articlesmascherata truffa finanziaria internazionale da oltre 200 mila euro
    Next Article Recanati: le proposte operative del comitato a favore dell’ospedale
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    Necrologi
    5 Views

    Si è spenta Anna Maria Cingolani

    By Radio Erre1 Agosto 20250

    Visualizzazioni: 5

    E’ morto Lorenzo Marconi

    1 Agosto 2025

    Porto Recanati: Incendio nella pineta Volpini

    1 Agosto 2025

    Consiglio Comunale di Loreto del 31-07-2025

    1 Agosto 2025
    Preloader Image
    termotecnica dm
    crogiolo
    pro-loco
    consulchimica400x

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Marzo 2021
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    293031  
    « Feb   Apr »
    Ultimi Commenti
    • Elisabetta Baleani su Roberto Festa: “Una legge sull’eutanasia diffonde la cultura della morte”
    • Anonimo su FdI Porto Recanati: “Con 9 milioni per Scossicci, la Regione dimostra attenzione concreta alla nostra comunità
    • Anonimo su Torna a zampillare la fontana dei giardini pubblici di Recanati
    • Anonimo su Roberto Festa: “Una legge sull’eutanasia diffonde la cultura della morte”
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}