Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • astea
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Monte San Vito
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Sefro
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Serra San Quirico
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      GdF Ancona: esercitava l’attività di dentista in maniera totalmente abusiva. Sequestrati locali e attrezzature

      31 Luglio 2025

      Ancona. Svaligiano il negozio Acqua e Sapone. Scoperti e denunciati dai Carabinieri.

      12 Luglio 2025

      Trasporto di ovini privo delle prescrizioni: animali salvati dalla Polizia Stradale

      28 Giugno 2025

      Ancona. Sventato furto di banconote allo sportello Postamat di Via Maratta

      29 Maggio 2025

      Civitanova Marche – Stupefacenti, 30enne Tunisino arrestato.

      17 Settembre 2025

      Civitanova Marche – 2 marocchini arrestati mentre imbustavano dosi di cocaina.

      16 Settembre 2025

      Due deferimenti all’Autorità Giudiziaria e un arresto a Civitanova da parte dei Carabinieri

      9 Settembre 2025

      Civitanova e Macerata, controlli dei Carabinieri: due automobilisti trovati al volante dopo aver bevuto

      1 Settembre 2025

      C.S.Loreto pari esterno in coppa

      7 Settembre 2025

      Loreto, riapre la ‘Marconi’: memoria storica e sicurezza sismica in un solo edificio

      7 Settembre 2025

      Cerimonia riapertura Scuola Elementare ‘G. Marconi’ a Loreto

      6 Settembre 2025

      A Loreto pronti i fantini per la Corsa del Drappo

      6 Settembre 2025

      Macerata. Daspo a un 48enne responsabile di comportamenti minacciosi durante una partita di calcio giovanile.

      10 Settembre 2025

      Macerata – servizio a largo raggio dei Carabinieri. Denunciate due persone.

      7 Settembre 2025

      Macerata, fermo di uno straniero per la rapina alla tabaccheria in centro storico

      6 Settembre 2025

      Controlli dei Carabinieri: tre denunce tra Macerata, Corridonia e Mogliano

      2 Settembre 2025

      Montefano saluta Don Ignazio e dà il benvenuto a Don Fabrizio.

      16 Settembre 2025

      Montefano, nuova illuminazione per la scalinata di via Fonte Torciano grazie alla donazione del Rione Fornace

      15 Settembre 2025

      Montefano e Recanati salutano don Iagnesh: a ottobre il passaggio di testimone con don Perini

      10 Settembre 2025

      Montefano. Grande partecipazione alla passeggiata Avis

      9 Settembre 2025

      E’ morta Patrizia Trucchia, sorella del consigliere comunale Pierluca

      22 Agosto 2025

      Osimo: tentano di truffare una 89enne. Due giovani ventenni campani arrestati in flagranza

      5 Agosto 2025

      Centro Marche Acque S.r.l. approva all’unanimità il bilancio 2024: risultati eccellenti e crescita in tutti i settori

      8 Luglio 2025

      DEA PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DOPO LA QUOTAZIONE IN BORSA

      16 Giugno 2025

      Potenza Picena: aggredisce e minaccia con una pistola due operatori della Croce Rossa. Denunciato uno straniero.

      13 Settembre 2025

      Potenza Picena: campo da golf abusivo. Scatta la denuncia

      10 Settembre 2025

      Carabinieri – 25enne straniero deferito per detenzione e spaccio e un italiano arrestato.

      28 Agosto 2025

      “Porto Recanati dimenticata mentre a Potenza Picena piovono milioni”: l’accusa di Andrea Marinelli

      8 Agosto 2025

      Viva Scossicci incontra Angelica Sabbatini: confronto su turismo, territorio e futuro della località

      14 Settembre 2025

      Pubblicato il bando europeo per la difesa costiera di Porto Recanati – Scossicci: offerte entro il 15 settembre, ore 13:00.

      10 Settembre 2025

      Porto Recanati: grande successo per il musical “Sei un mito”

      9 Settembre 2025

      Il Comitato Viva Scossicci e l’Associazione dei Balneari hanno incontrato Matteo Ricci

      9 Settembre 2025

      Recanati, via degli Alpini: i residenti attendono ancora il senso unico

      17 Settembre 2025

      Favori a un privato? Le critiche alla nuova giunta su Villa Colloredo

      17 Settembre 2025

      Non si spegne la polemica sulla tassa dei passi carrabili: “Vivere Recanati” all’attacco dell’amministrazione

      17 Settembre 2025

      Francesco Acquaroli incontra i cittadini di Recanati e altre città della Regione

      17 Settembre 2025

      Recanati, via degli Alpini: i residenti attendono ancora il senso unico

      17 Settembre 2025

      Favori a un privato? Le critiche alla nuova giunta su Villa Colloredo

      17 Settembre 2025

      Non si spegne la polemica sulla tassa dei passi carrabili: “Vivere Recanati” all’attacco dell’amministrazione

      17 Settembre 2025

      De Mari: Israele si difende, Hamas sacrifica il suo popolo

      17 Settembre 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      E’ morta Maria Fazzini ved. Bartolaccio

      16 Settembre 2025

      E’ morto Giovanni (Matteo) di Lauro

      13 Settembre 2025

      È morto Lorenzo Ercoli

      12 Settembre 2025

      E’ morta Teresa Illuminati in Gheco

      11 Settembre 2025

      Farmacie Turni Settembre 2025

      24 Dicembre 2023

      Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana al MAMbo

      5 Agosto 2025

      Sacconi e Cirilli: due architetti marchigiani a Monza nella memoria dell’omicidio di Umberto I

      29 Luglio 2025

      Piazzale delle Radici Sonore: un omaggio alle tradizioni artigianali e musicali di Castelnuovo

      9 Luglio 2025

      Taglio del nastro per la mostra dedicata all’artista Rolando Quaranta

      28 Giugno 2025

      Recanati, cartelli provvisori dopo le partite allo stadio: la protesta di un residente

      10 Settembre 2025

      Porto Recanati: un sindaco testimonial, una narrazione parziale ed una verità opaca

      26 Aprile 2025

      Omaggio a Bannè: inaugurazione della mostra a Loreto, Bastioni Sangallo

      18 Aprile 2025

      Porto Recanati: da aggiungi un posto a tavola a togli un posto dalla tavola

      16 Aprile 2025

      l’Amministrazione di Recanati in visita agli studenti per l’avvio dell’anno scolastico

      15 Settembre 2025

      Tassa sui passi carrabili, bollettini a sorpresa nelle case dei recanatesi. Infuria la polemica a pochi giorni dal voto

      8 Settembre 2025

      Caro Antonio Bravi, che fine ha fatto il manifesto della comunicazione non ostile?

      18 Agosto 2025

      C’è il via libera della Regione Marche alla rotatoria di palazzo Bello

      10 Agosto 2025

      Recanati, via degli Alpini: i residenti attendono ancora il senso unico

      17 Settembre 2025

      Favori a un privato? Le critiche alla nuova giunta su Villa Colloredo

      17 Settembre 2025

      Non si spegne la polemica sulla tassa dei passi carrabili: “Vivere Recanati” all’attacco dell’amministrazione

      17 Settembre 2025

      De Mari: Israele si difende, Hamas sacrifica il suo popolo

      17 Settembre 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » Guardia di Finanza, il bilancio operativo del 2020
    Ancona

    Guardia di Finanza, il bilancio operativo del 2020

    Radio ErreBy Radio Erre23 Giugno 2021Nessun commento9 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 44

    247° ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DEL CORPO DELLA GUARDIA DI FINANZA: BILANCIO OPERATIVO DEL 2020

    Si è tenuta oggi, 23 giugno 2021, presso la Caserma “Paolini”, sede del Comando Regionale Marche, la cerimonia del 247° Anniversario della Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza.

    Alla celebrazione, improntata, così come nel resto d’Italia, alla massima sobrietà per le note cautele correlate all’emergenza sanitaria da COVID-19, ha partecipato il Prefetto di Ancona, Dott. Darco Pellos.

    Il Comandante Regionale Marche, Generale di Divisione Fabrizio Toscano, ha deposto una corona d’alloro ai piedi della lapide dedicata al Sottotenente Gian Maria Paolini, Medaglia d’Argento al Valor Militare.

    La nascita della Guardia di Finanza risale al 1774, quando venne costituita la “Legione Truppe Leggere” per volere di Vittorio Amedeo III, Re di Sardegna. Fu il primo esempio in Italia di un Corpo speciale istituito per il servizio di vigilanza finanziaria ai confini, oltre che per la difesa militare.

    Le Fiamme Gialle hanno scelto la data del 21 giugno quale ricorrenza annuale per celebrare la fondazione del Corpo, in ricordo della battaglia del solstizio che vide protagonisti i Finanzieri nel corso del primo conflitto mondiale.

    Nel corso del suo intervento, il Generale di Divisione Fabrizio Toscano ha, tra l’altro, sottolineato come il Corpo è fortemente chiamato a supportare il processo di rilancio del sistema produttivo del Paese, intercettando per tempo eventuali tentativi di infiltrazione o di ingerenza delle organizzazioni criminali nel tessuto imprenditoriale ed impedendo che i capitali di origine illecita vengano immessi nei circuiti dell’economia legale, attraverso la concessione di prestiti usurari o l’acquisizione di imprese in condizioni di difficoltà e vulnerabilità.

    GDF: IMPEGNO “A TUTTO CAMPO”

    CONTRO LA CRIMINALITA’ ECONOMICA ED ORGANIZZATA

    Nel corso del 2020 i Reparti del Comando Regionale Marche hanno eseguito circa 63 mila controlli per assicurare il rispetto delle misure di contenimento della pandemia, nonché in totale 7.227 interventi operativi e 1.653 indagini per contrastare le infiltrazioni della criminalità economica e organizzata nel tessuto economico e sociale: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese in difficoltà e a sostegno delle prospettive di rilancio e di sviluppo del Paese.  

    LOTTA ALL’EVASIONE, ALL’ELUSIONE E ALLE FRODI FISCALI

    Interventi mirati e selettivi, fondati sull’incrocio delle banche dati fiscali e di polizia, sul controllo economico del territorio e sulle risultanze delle indagini di polizia giudiziaria e valutaria, nei confronti dei contribuenti ad elevata pericolosità fiscale e, in particolare, verso coloro che pongono in essere condotte fraudolente e illeciti a carattere internazionale: è questa, in sintesi, la strategia adottata dal Corpo dall’inizio della pandemia per arginare i più gravi e diffusi fenomeni di illegalità tributaria e tutelare l’economia legale dall’illecita concorrenza dei frodatori del fisco e dei grandi evasori.

    Nel 2020 sono stati scoperti 181 evasori totali, ossia esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo completamente sconosciuti all’Amministrazione finanziaria (molti dei quali operanti attraverso piattaforme di commercio elettronico) e 221 lavoratori in “nero” o irregolari.

    Sono state eseguite, inoltre, 371 indagini di polizia giudiziaria, che hanno portato alla denuncia di 290 soggetti per aver commesso 261 reati fiscali.

    Il valore dei beni sequestrati per reati in materia di imposte dirette e IVA è di circa 11 milioni di euro, mentre le proposte di sequestro ammontano a quasi 51 milioni di euro.

    Numerosi sono stati gli interventi eseguiti in materia di accise, anche a tutela del mercato dei carburanti. Complessivamente sono state sequestrate circa 44 tonnellate di prodotti energetici.

    Nel contrasto degli illeciti doganali sono stati eseguiti 1.562 interventi finalizzati a ricostruire la filiera distributiva delle merci illecitamente introdotte sul territorio nazionale, con una particolare attenzione ai dispositivi di protezione individuale e agli altri beni utilizzati per fronteggiare la pandemia.

    In crescita il contrabbando di tabacchi lavorati esteri con circa 3 tonnellate di sigarette illegali sequestrate.

    clinicalab-esame covid-19

    CONTRASTO AGLI ILLECITI NEL SETTORE

    DELLA TUTELA DELLA SPESA PUBBLICA

    Nel corso del 2020 i Reparti marchigiani della Guardia di Finanza hanno dedicato una particolare attenzione agli illeciti in materia di spesa pubblica e a tutte le condotte che, mettendo a rischio la legalità e la trasparenza che devono connotare l’azione della Pubblica amministrazione, pregiudicano la corretta allocazione delle risorse, favorendo sprechi, truffe, malversazioni e indebite percezioni.

    456 sono gli interventi complessivamente svolti a tutela dei principali flussi di spesa, dagli appalti agli incentivi alle imprese, dalla spesa sanitaria alle erogazioni a carico del sistema previdenziale, dai fondi europei alla responsabilità per danno erariale, cui si aggiungono 173 deleghe d’indagine concluse in collaborazione con la Magistratura ordinaria e numerose deleghe svolte con la Corte dei conti.

    Le frodi scoperte dai Reparti marchigiani in danno del bilancio nazionale e comunitario sono state pari a oltre 2 milioni di euro, mentre si attestano su circa 1 milione quelle nel settore della spesa previdenziale, assistenziale e sanitaria, con un numero di soggetti denunciati complessivamente pari a 105.

    Sul versante erariale sono stati segnalati alla Magistratura contabile danni per circa 21 milioni di euro ed accertate responsabilità amministrative a carico di 105 soggetti.

    In materia di spesa previdenziale e assistenziale, sono stati eseguiti complessivamente 244 controlli, che hanno consentito di accertare l’indebita corresponsione e/o richiesta di prestazioni non spettanti per circa 1 milione di euro. Con riguardo alla sola spesa previdenziale (assegni sociali, pensioni di guerra, invalidità civile e altre) sono state accertate frodi per circa 850 mila euro.

    Tra i controlli in materia di prestazioni sociali agevolate, il Corpo ha realizzato uno specifico dispositivo operativo volto al contrasto dei fenomeni di illecita apprensione del “reddito di cittadinanza”. Gli interventi svolti in quest’ultimo ambito, anche con il contributo dell’INPS, sono stati indirizzati, in maniera puntuale e selettiva, nei confronti delle posizioni connotate da concreti elementi di rischio e hanno permesso di intercettare contributi indebitamente percepiti e/o richiesti ma non ancora riscossi per circa 800 mila euro, nonché di denunciare all’Autorità Giudiziaria, per le ipotesi di reato previste dalla normativa di settore, 83 soggetti.

    In relazione al settore della spesa sanitaria, significativo è il dato riferito all’ammontare dei danni erariali accertati (oltre 16 milioni di euro), a testimonianza di come il segmento operativo sia interessato da condotte oggetto di valutazioni tanto delle Autorità Giudiziarie penali quanto di quelle contabili.

    Passando al settore degli appalti, il valore delle procedure contrattuali risultate irregolari a seguito di mirati controlli basati su analisi di rischio, è stato pari a circa 244 milioni di euro.

    Le persone denunciate per reati in materia di appalti, corruzione e altri delitti contro la Pubblica Amministrazione sono state 36. In tale ambito, riveste importanza strategica la collaborazione con l’Autorità Nazionale Anticorruzione, su cui delega, nel corso del 2020, i Reparti hanno effettuato controlli in materia di contrattualistica pubblica e accertamenti nel settore anticorruzione e trasparenza.

     

    È utile sottolineare, a fattor comune, come un sicuro indice dell’incisività dell’azione investigativa sia rappresentato dal dato riguardante i sequestri: nell’ambito delle attività svolte a tutela della spesa pubblica, sono stati eseguiti provvedimenti ablatori per un importo complessivo di quasi 737 mila euro.

    https://www.radioerre.it/wp-content/uploads/2021/06/247°-Anniversario-della-fondazione-della-Guardia-di-Finanza.mp4

     

    CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

    ED ECONOMICO-FINANZIARIA

    Sul fronte della tutela del mercato dei capitali, l’impegno profuso nel 2020 si è concretizzato nel sequestro di beni per un valore di oltre 15,4 milioni di euro a seguito di 44 interventi in materia di riciclaggio e auto-riciclaggio. 100 sono le persone denunciate, di cui 3 tratte in arresto. Il valore del riciclaggio accertato si è attestato intorno a circa 77 milioni di euro.

    A oltre 247 mila euro ammontano, invece, i sequestri operati nei confronti di soggetti ritenuti responsabili del reato di usura.

    Con riguardo alla prevenzione, i Reparti dipendenti hanno proceduto all’approfondimento di 682 segnalazioni di operazioni sospette.

    Sono stati, poi, eseguiti ai confini terrestri e marittimi 168 controlli volti a verificare il rispetto delle norme sulla circolazione transfrontaliera di valuta da parte dei soggetti in entrata e/o in uscita dal territorio nazionale, con la scoperta di illecite movimentazioni per oltre 251 mila euro e l’accertamento di 66 violazioni.

    Nel campo dei reati fallimentari, sono stati operati sequestri di beni per un valore pari a circa 71 milioni di euro, su un totale di patrimoni risultati distratti di oltre 762 milioni di euro.

    In applicazione della normativa antimafia, sono stati sottoposti ad accertamenti patrimoniali 164 soggetti, mentre i provvedimenti di sequestro e confisca eseguiti hanno raggiunto, complessivamente, la quota di circa 2,4 milioni di euro. Ammonta, invece, a oltre 26 milioni di euro circa il valore dei beni mobili, immobili, aziende, quote societarie e disponibilità finanziarie proposti all’Autorità Giudiziaria per il sequestro.

    Sono stati eseguiti, poi, 5.116 accertamenti a seguito di richieste pervenute dai Prefetti della Repubblica, la maggior parte dei quali riferiti alle verifiche funzionali al rilascio della documentazione antimafia.

    L’attività a tutela del mercato dei beni e dei servizi è stata volta a contrastare la contraffazione di marchi registrati, l’usurpazione di indicazioni di origine e qualità delle merci, le false attestazioni concernenti la corrispondenza dei prodotti agli standard di sicurezza previsti e le violazioni alla normativa sul diritto d’autore.

    In tali ambiti, i Reparti operativi hanno effettuato oltre 154 interventi e dato esecuzione a 92 deleghe dell’Autorità Giudiziaria, sottoponendo a sequestro oltre 3 milioni di prodotti industriali contraffatti, con falsa indicazione del made in Italy e non sicuri nonché ingenti quantitativi di prodotti alimentari recanti marchi industriali falsificati o indicazioni non veritiere.

    2 sono stati i siti internet oscurati o sequestrati perché utilizzati per commercializzare on line merce contraffatta.

    La crisi sanitaria connessa al Covid-19 ha visto la Guardia di Finanza fortemente impegnata, inoltre, nelle attività a tutela dei consumatori, principalmente volte a contrastare le fattispecie fraudolente riferite, da un lato, all’illecita commercializzazione di beni utili a fronteggiare l’emergenza epidemiologica e, dall’altro, a condotte ingannevoli e truffaldine.

    In tale contesto, sono stati denunciati 40 soggetti per il reato di frode in commercio, constatate sanzioni amministrative in 11 casi e sottoposti a sequestro circa 602 mila mascherine e dispositivi di protezione individuale, 2.441 strumenti ed apparecchi medicali, oltre 13 mila confezioni e 720 litri di igienizzanti (venduti come disinfettanti).

    2 soggetti sono stati segnalati all’Autorità Giudiziaria per il reato di manovre speculative su merci e sono stati sequestrati 579 beni, alcuni dei quali commercializzati al pubblico con ricarichi sproporzionati rispetto al prezzo di acquisto.

    CONTROLLO DEL TERRITORIO

    E CONTRASTO AI TRAFFICI ILLECITI VIA MARE

    Il Decreto Legislativo n. 177 del 2016 e il Decreto del Ministro dell’Interno del 15 agosto 2017 hanno individuato la Guardia di Finanza come unica Forza di polizia responsabile dei servizi di ordine e sicurezza pubblica in ambiente marino.

    Il controllo del territorio del mare per il contrasto ai traffici illeciti è assicurato da un dispositivo d’intervento unitario, che integra le diverse componenti operative del Corpo.

    Nella decorsa annualità i Reparti dipendenti dal Comando Regionale Marche hanno sequestrato complessivamente circa 290 chilogrammi di sostanze stupefacenti, arrestando 129 responsabili e sequestrando 8 mezzi utilizzati per il traffico.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleDenunciati perchè approfittano sessualmente di una giovane ubriaca
    Next Article RECANATI: al via lo sportello telematico polifunzionale
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    Politica
    107 Views

    Recanati, via degli Alpini: i residenti attendono ancora il senso unico

    By Radio Erre17 Settembre 20250

    Ci sarà o no il senso unico in via degli Alpini, nel quartiere Mercato, richiesto…

    Favori a un privato? Le critiche alla nuova giunta su Villa Colloredo

    17 Settembre 2025

    Non si spegne la polemica sulla tassa dei passi carrabili: “Vivere Recanati” all’attacco dell’amministrazione

    17 Settembre 2025

    De Mari: Israele si difende, Hamas sacrifica il suo popolo

    17 Settembre 2025
    Preloader Image
    consulchimica400x
    pro-loco
    crogiolo
    termotecnica dm

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Giugno 2021
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    282930  
    « Mag   Lug »
    Ultimi Commenti
    • Democrazia su Un documento di 78 docenti un po’ smemorati del liceo Leopardi di Recanati
    • Anonimo su Recanati. Per Fratelli d’Italia la vicenda della mediateca è “l’ennesimo sciacallaggio”
    • Anonimo su Montefano saluta Don Ignazio e dà il benvenuto a Don Fabrizio.
    • Anonimo su Recanati. Mostra “Alberto Cecchini. Ieri e oggi” – Dal 20 settembre al 5 ottobre nell’Atrio del Palazzo Comunale
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}