Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • astea
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Monte San Vito
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Sefro
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Serra San Quirico
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      GdF Ancona: esercitava l’attività di dentista in maniera totalmente abusiva. Sequestrati locali e attrezzature

      31 Luglio 2025

      Ancona. Svaligiano il negozio Acqua e Sapone. Scoperti e denunciati dai Carabinieri.

      12 Luglio 2025

      Trasporto di ovini privo delle prescrizioni: animali salvati dalla Polizia Stradale

      28 Giugno 2025

      Ancona. Sventato furto di banconote allo sportello Postamat di Via Maratta

      29 Maggio 2025

      Civitanova Marche – Stupefacenti, 30enne Tunisino arrestato.

      17 Settembre 2025

      Civitanova Marche – 2 marocchini arrestati mentre imbustavano dosi di cocaina.

      16 Settembre 2025

      Due deferimenti all’Autorità Giudiziaria e un arresto a Civitanova da parte dei Carabinieri

      9 Settembre 2025

      Civitanova e Macerata, controlli dei Carabinieri: due automobilisti trovati al volante dopo aver bevuto

      1 Settembre 2025

      C.S.Loreto pari esterno in coppa

      7 Settembre 2025

      Loreto, riapre la ‘Marconi’: memoria storica e sicurezza sismica in un solo edificio

      7 Settembre 2025

      Cerimonia riapertura Scuola Elementare ‘G. Marconi’ a Loreto

      6 Settembre 2025

      A Loreto pronti i fantini per la Corsa del Drappo

      6 Settembre 2025

      Macerata. Daspo a un 48enne responsabile di comportamenti minacciosi durante una partita di calcio giovanile.

      10 Settembre 2025

      Macerata – servizio a largo raggio dei Carabinieri. Denunciate due persone.

      7 Settembre 2025

      Macerata, fermo di uno straniero per la rapina alla tabaccheria in centro storico

      6 Settembre 2025

      Controlli dei Carabinieri: tre denunce tra Macerata, Corridonia e Mogliano

      2 Settembre 2025

      Montefano saluta Don Ignazio e dà il benvenuto a Don Fabrizio.

      16 Settembre 2025

      Montefano, nuova illuminazione per la scalinata di via Fonte Torciano grazie alla donazione del Rione Fornace

      15 Settembre 2025

      Montefano e Recanati salutano don Iagnesh: a ottobre il passaggio di testimone con don Perini

      10 Settembre 2025

      Montefano. Grande partecipazione alla passeggiata Avis

      9 Settembre 2025

      E’ morta Patrizia Trucchia, sorella del consigliere comunale Pierluca

      22 Agosto 2025

      Osimo: tentano di truffare una 89enne. Due giovani ventenni campani arrestati in flagranza

      5 Agosto 2025

      Centro Marche Acque S.r.l. approva all’unanimità il bilancio 2024: risultati eccellenti e crescita in tutti i settori

      8 Luglio 2025

      DEA PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DOPO LA QUOTAZIONE IN BORSA

      16 Giugno 2025

      Potenza Picena: aggredisce e minaccia con una pistola due operatori della Croce Rossa. Denunciato uno straniero.

      13 Settembre 2025

      Potenza Picena: campo da golf abusivo. Scatta la denuncia

      10 Settembre 2025

      Carabinieri – 25enne straniero deferito per detenzione e spaccio e un italiano arrestato.

      28 Agosto 2025

      “Porto Recanati dimenticata mentre a Potenza Picena piovono milioni”: l’accusa di Andrea Marinelli

      8 Agosto 2025

      Viva Scossicci incontra Angelica Sabbatini: confronto su turismo, territorio e futuro della località

      14 Settembre 2025

      Pubblicato il bando europeo per la difesa costiera di Porto Recanati – Scossicci: offerte entro il 15 settembre, ore 13:00.

      10 Settembre 2025

      Porto Recanati: grande successo per il musical “Sei un mito”

      9 Settembre 2025

      Il Comitato Viva Scossicci e l’Associazione dei Balneari hanno incontrato Matteo Ricci

      9 Settembre 2025

      Recanati. Incidente all’incrocio fra via Cappuccini Vecchi e via Nazario Sauro

      18 Settembre 2025

      Recanati: per il sindaco Pepa è falso dire che le persone portatrici di handicap dovranno pagare il canone dei passi carrai

      18 Settembre 2025

      Recanati: arrestato dai Carabinieri per furto in abitazione.

      18 Settembre 2025

      Francesco Acquaroli e Antonio De Poli a Recanati col capolista UDC alle regionali Luca Marconi

      18 Settembre 2025

      Recanati. Incidente all’incrocio fra via Cappuccini Vecchi e via Nazario Sauro

      18 Settembre 2025

      Recanati: per il sindaco Pepa è falso dire che le persone portatrici di handicap dovranno pagare il canone dei passi carrai

      18 Settembre 2025

      Recanati: arrestato dai Carabinieri per furto in abitazione.

      18 Settembre 2025

      Francesco Acquaroli e Antonio De Poli a Recanati col capolista UDC alle regionali Luca Marconi

      18 Settembre 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      E’ morta Maria Fazzini ved. Bartolaccio

      16 Settembre 2025

      E’ morto Giovanni (Matteo) di Lauro

      13 Settembre 2025

      È morto Lorenzo Ercoli

      12 Settembre 2025

      E’ morta Teresa Illuminati in Gheco

      11 Settembre 2025

      Farmacie Turni Settembre 2025

      24 Dicembre 2023

      Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana al MAMbo

      5 Agosto 2025

      Sacconi e Cirilli: due architetti marchigiani a Monza nella memoria dell’omicidio di Umberto I

      29 Luglio 2025

      Piazzale delle Radici Sonore: un omaggio alle tradizioni artigianali e musicali di Castelnuovo

      9 Luglio 2025

      Taglio del nastro per la mostra dedicata all’artista Rolando Quaranta

      28 Giugno 2025

      Recanati, cartelli provvisori dopo le partite allo stadio: la protesta di un residente

      10 Settembre 2025

      Porto Recanati: un sindaco testimonial, una narrazione parziale ed una verità opaca

      26 Aprile 2025

      Omaggio a Bannè: inaugurazione della mostra a Loreto, Bastioni Sangallo

      18 Aprile 2025

      Porto Recanati: da aggiungi un posto a tavola a togli un posto dalla tavola

      16 Aprile 2025

      l’Amministrazione di Recanati in visita agli studenti per l’avvio dell’anno scolastico

      15 Settembre 2025

      Tassa sui passi carrabili, bollettini a sorpresa nelle case dei recanatesi. Infuria la polemica a pochi giorni dal voto

      8 Settembre 2025

      Caro Antonio Bravi, che fine ha fatto il manifesto della comunicazione non ostile?

      18 Agosto 2025

      C’è il via libera della Regione Marche alla rotatoria di palazzo Bello

      10 Agosto 2025

      Recanati. Incidente all’incrocio fra via Cappuccini Vecchi e via Nazario Sauro

      18 Settembre 2025

      Recanati: per il sindaco Pepa è falso dire che le persone portatrici di handicap dovranno pagare il canone dei passi carrai

      18 Settembre 2025

      Recanati: arrestato dai Carabinieri per furto in abitazione.

      18 Settembre 2025

      Francesco Acquaroli e Antonio De Poli a Recanati col capolista UDC alle regionali Luca Marconi

      18 Settembre 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » Recanati: si sono accese le luci del “Light for Future”
    Cultura

    Recanati: si sono accese le luci del “Light for Future”

    Radio ErreBy Radio Erre8 Luglio 20212 commenti9 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 23

    Light for Future, che si inserisce nel programma regionale triennale della Cultura 2021-2023, è un progetto promosso dal Comune di Recanati e da iGuzzini illuminazione in collaborazione con l’Associazione Internazionale di Lighting Design IALD, l’Accademia di Belle Arti di Macerata e la società Distribuzione Elettrica Adriatica DEA sotto la direzione artistica dello scenografo Giancarlo Basili, che prevede l’illuminazione architetturale di luoghi rappresentativi di Recanati nonché la proiezione di immagini e suggestioni in grado di dialogare con le persone in un
    percorso luminoso e narrativo volto a sensibilizzare la collettività sul tema della sostenibilità ambientale. Il progetto si è avvalso di un comitato scientifico presieduto da Giancarlo Basili e composto dal sociologo e accademico italiano Domenico De Masi, esperto in materia di creatività e comunicazione; l’architetto, designer e accademico di fama internazionale Mario Cucinella, fondatore della School of Sustainability; l’Accademia delle Belle Arti di Macerata (nella persona della docente e lighting designer Francesca Cecarini), il Comune di Recanati, iGuzzini e IALD (nella persona della Board Member e lighting designer Susanna Antico).

    Light for Future ha interessato alcuni tra i luoghi più caratteristici del borgo – il Chiostro di Sant’Agostino, il Chiostro di Palazzo Venieri, l’Acquedotto Civico, la Porta San Filippo, il Multisala Sabbatini e il Convento delle Clarisse -, palcoscenico degli interventi di luce architetturale e creativa (descritti lungo il percorso da pannelli informativi e dall’app Light for Future) realizzati con proiettori efficienti e perfettamente integrati nel contesto grazie al design minimale e compatto. Le immagini proiettate sono il frutto di una call to action lanciata da IALD e iGuzzini a quattro tra i più importanti studi di lighting design a livello internazionale – Arup, Licht Kunst Licht, Light Bureau e Speirs Major – sull’uso della luce come strumento di innovazione sociale ed elemento di riqualificazione urbana. I quattro studi hanno quindi interpretato il tema della sostenibilità ambientale in concept creativi evocati dalle varie installazioni luminose, dirette da Giancarlo Basili, con proiettori iGuzzini Palco InOut Framer con gobos – apparecchi ad altissime prestazioni in grado di integrarsi armoniosamente nell’architettura e nel paesaggio, la cui molteplicità di accessori ottici permette la realizzazione di scenari luminosi personalizzati e anche dinamici. Inserendo un gobo specifico (disco metallico o in vetro dicroico, con filtri colorati o con forme geometriche) all’interno, la luce è capace di definire nuove espressioni per una città creativa, proiettando nel contesto urbano immagini e suggestioni che dialogano con le persone, dal centro alla periferia. Attraverso un’interfaccia Bluetooth-DALI è inoltre possibile gestire facilmente l’apparecchio con app da remoto e attivare servizi smart, per amplificare l’esperienza visiva.

    Il progetto Light for Future proseguirà nel 2022 e nel 2023 attraverso l’estensione delle installazioni ad altre aree del centro storico e l’applicazione di nuove soluzioni creative, frutto di un concorso internazionale promosso da IALD e rivolto ai giovani lighting designers di tutto il mondo che saranno selezionati dal comitato scientifico. L’iniziativa è un’ulteriore tappa per la valorizzazione del patrimonio architettonico e ambientale di Recanati con l’obiettivo di aumentarne l’attrattività, anche turistica, e potenziarne l’identità culturale, e porta avanti il percorso avviato nel 2013 quando il Comune di Recanati, tra i primi sul territorio nazionale, si è dotato di un Piano della Luce redatto dall’architetto Corrado Terzi per un’illuminazione funzionale e monumentale di qualità.

    “Il progetto nasce della rete di collaborazioni con le nostre imprese creative, eccellenze del territorio e rientra nel programma di valorizzazione del patrimonio architettonico e ambientale di Recanati, tra le priorità della nostra Amministrazione – ha dichiarato il Sindaco di Recanati Antonio Bravi – Light for Future è l’esempio di una fattiva interazione fra ambiente urbano e creatività contemporanea, trasforma i luoghi del borgo in vivaci e propositive realtà, capaci di entrare in dialogo con la comunità e con i visitatori e di proporre un nuovo modello di sviluppo basato su processi collaborativi e di interazione sociale e culturale.”

    “Riqualificare e rivitalizzare gli antichi borghi della Regione Marche con progetti permanenti è da sempre al centro della nostra agenda. Light for Future è un progetto che coinvolge diversi settori – dall’architettura alla comunicazione, dallo sviluppo sostenibile alla tecnologia – e questa sua complessità testimonia l’importanza di ciò che la Regione sta facendo per la cultura attraverso la promozione di un modello di sviluppo vincente per i territori, frutto della collaborazione tra pubblico e privato.” ha dichiarato Giorgia Latini, Assessore a Cultura, Istruzione e Sport della Regione Marche.

    “Ancora una volta è la squadra che  vince. Non nascondo la soddisfazione per questo ennesimo progetto che siamo riusciti a realizzare grazie alla collaborazione che in questi ultimi periodi stiamo stringendo con le nostre imprese culturali e creative. Ricordiamo l’apertura di pochi giorni fa del MUM (museo della musica) con le aziende del nostro distretto musicale e ora con IGuzzini Illuminazione queste installazioni artistiche di light design che andranno ad arricchire la nostra già ricca offerta culturale. Light For Future infatti è un progetto non solo scenografico in cui la luce si fa arte ma è anche una soluzione per far vivere e fruire i nostri splendidi luoghi in notturno che possono rafforzare il senso di comunità e ben-essere e sviluppare perché no anche nuovi percorsi turistici unici nel suo genere. Nella squadra il prezioso aiuto dell’Accademia di Belle Arti di Macerata e di tanti professionisti ed esperti con cui abbiamo instaurato un comitato scientifico per il proseguo del progetto.- ha dichiarato Rita Soccio  Assessore alle Culture del Comune di Recanati.

    “Light for Future è un progetto strategico per l’azienda – da sempre inserita armonicamente nel territorio – perché fortemente in linea col suo DNA e con la volontà di diffondere la cultura della luce nel mondo. Per questo motivo iGuzzini, consapevole dell’importanza dell’iniziativa, ha messo le proprie soluzioni ed expertise a disposizione della professionalità dei partner con cui ha avuto il piacere di collaborare e che ringrazio nuovamente, per ribadire in maniera forte e creativa l’importanza di un approccio sostenibile che tutti noi siamo chiamati ad adottare, sia nella vita privata che professionale” ha commentato Cristiano Venturini, Chief Executive Officer di iGuzzini illuminazione.

    “IALD è lieta di collaborare con iGuzzini nel suo impegno verso l’innovazione sociale attraverso la luce. Light for Future porta in primo piano la consapevolezza culturale della responsabilità sociale che la progettazione illuminotecnica detiene nella sfera pubblica. Ampliando la conoscenza della luce attraverso il coinvolgimento della comunità, Light for Future supporta anche in parte la missione di IALD di promuovere il progresso della professione del lighting designer” ha dichiarato Douglas Leonard, Presidente IALD.

    “Trovo straordinaria l’idea di raccontare la sostenibilità in una città come Recanati e in una Regione come le Marche, due eccellenze del nostro Paese.” ha commentato Giancarlo Basili, direttore artistico di Light for Future. “Per uno scenografo lo spazio è fondamentale perché quando creiamo l’immagine per il racconto cerchiamo spazi in grado di amalgamarsi col racconto stesso. Mi trovo spesso a lavorare in città contaminate, e Recanati rappresenta per me una fonte d’ispirazione”.

    IL PERCORSO CITTADINO
    A Recanati, i concept elaborati da Arup, Licht Kunst Licht, Light Bureau e Speirs Major sono stati reintepretati dallo scenografo Giancarlo Basili in un percorso luminoso composto da sei installazioni. Si inizia dalla Chiesa di Sant’Agostino: attorno al pozzo d’acqua presente nel chiostro viene proiettato in pianta l’elemento carbonio, disegnato dallo studio Arup, a simboleggiare come le attività umane stiano danneggiando l’ambiente (evocato dall’acqua del pozzo, simbolo di vita per l’intero Pianeta). Per il campanile della Chiesa, punto più alto della città e celebre per aver ispirato la poesia di Leopardi “Il passero solitario”, invece lo studio Light Bureau si fa portavoce del grido “Save our Planet” attraverso l’elemento aria. Le proiezioni sono enfatizzate dalla luce architetturale del chiostro che valorizza lo stile medievale esaltandone le volumetrie e conferendo maggiore profondità allo spazio centrale. Arrivando poi presso Piazzale Pietro Giordani, la Torre dell’Acquedotto suggella il ruolo dell’acqua come fonte di vita per l’umanità, rappresentata dalla silhouette umana stilizzata dello studio Arup, e celebra la Natura, rievocata invece dalle piante dello studio Speirs Major. Di nuovo troviamo l’invito a una maggiore coesione sociale all’interno della comunità e a rispettare l’ambiente, fonte di salute e benessere per gli ecosistemi. Si prosegue quindi all’interno del Chiostro di Palazzo Venieri, sede del Liceo “Giacomo Leopardi”, dove Giancarlo Basili propone di Light Bureau la proiezione dell’elemento acqua, centrale in tema di cambiamento climatico e strumento per mettere in guardia la collettività sulle conseguenze delle azioni umane. L’acqua come forza distruttrice fa quindi spazio alla forza creatrice della Natura, al grido di “Volat irreparabile tempus” dell’orologio. È un invito a scoprire l’architettura progettata da Giuliano da Maiano e godere, attraverso l’arco del balcone, di uno dei panorami più sorprendenti della Riviera Adriatica. A completare l’installazione c’è l’illuminazione architetturale del Chiostro, che ne valorizza l’architettura rinascimentale. Il rapporto Uomo/Natura e la necessità di preservare la biodiversità ricorrono nella Porta San Filippo, dove l’ape di Arup viene proiettata sull’asfalto e diventa simbolo delle specie animali e vegetali a rischio di estinzione. L’illuminazione architetturale della porta, formata da un grosso torrione con beccatelli a sporto e una cortina di difesa tagliata da una grande apertura, ne esalta i caratteri medievali valorizzando uno degli antichi ingressi al borgo. Procedendo si arriva al Multisala Sabbatini illuminato in facciata da un fuoco che incendia realizzato da Light Bureau – simbolo, visibile anche da lontano, degli effetti che il mancato intervento umano produrrebbe sul Pianeta. Il viaggio attraverso la città si conclude nella contrada di Castelnuovo presso il Convento delle Clarisse, casa natale del celebre tenore Beniamino Gigli, la cui facciata diventa una tela su cui dipingere, con la luce, un’immagine eterea portatrice di un messaggio positivo: le nuvole di Licht Kunst Licht diventano un tutt’uno con il cielo, simbolo della (ri)connessione possibile tra Uomo e Natura, anche attraverso la creatività. Per un futuro sostenibile.
    Per scaricare il press-kit completo clicca qui: https://www.iguzzini.com/light-for-future-press-kit

     

     

    città di Recanati Radio Erre
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticlePorto Potenza Picena: dal 9 luglio ripartono “I Venerdì Del Porto”
    Next Article E’ morto Giuiseppe (Pippo) Ercoli
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    2 commenti

    1. Luciano Silveri on 9 Luglio 2021 10:18

      In attesa di tutto questo, dei circa 60 lampade che addobbato la facciata del nostro bel municipio, circa la metà non funzionano, ieri sera era così.

      Reply
    2. Michela Cintoli on 9 Luglio 2021 12:40

      Iniziativa fantastica! Complimenti!

      Reply

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    Cronaca
    2.993 Views

    Recanati. Incidente all’incrocio fra via Cappuccini Vecchi e via Nazario Sauro

    By Radio Erre18 Settembre 20251

    Incidente all’incrocio fra via Cappuccini Vecchi e via Nazario Sauro, proprio sotto l’ospedale di Recanati.…

    Recanati: per il sindaco Pepa è falso dire che le persone portatrici di handicap dovranno pagare il canone dei passi carrai

    18 Settembre 2025

    Recanati: arrestato dai Carabinieri per furto in abitazione.

    18 Settembre 2025

    Francesco Acquaroli e Antonio De Poli a Recanati col capolista UDC alle regionali Luca Marconi

    18 Settembre 2025
    Preloader Image
    crogiolo
    pro-loco
    consulchimica400x
    termotecnica dm

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Luglio 2021
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031  
    « Giu   Ago »
    Ultimi Commenti
    • Anonimo su Recanati: per il sindaco Pepa è falso dire che le persone portatrici di handicap dovranno pagare il canone dei passi carrai
    • Anonimo su Deborah Fait: al mondo piacciono gli ebrei morti, ma se si difendono ricevono odio
    • Anonimo su Recanati: per il sindaco Pepa è falso dire che le persone portatrici di handicap dovranno pagare il canone dei passi carrai
    • Mimi su Recanati. Incidente all’incrocio fra via Cappuccini Vecchi e via Nazario Sauro
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}