Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • astea
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Monte San Vito
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Sefro
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Serra San Quirico
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      GdF Ancona: esercitava l’attività di dentista in maniera totalmente abusiva. Sequestrati locali e attrezzature

      31 Luglio 2025

      Ancona. Svaligiano il negozio Acqua e Sapone. Scoperti e denunciati dai Carabinieri.

      12 Luglio 2025

      Trasporto di ovini privo delle prescrizioni: animali salvati dalla Polizia Stradale

      28 Giugno 2025

      Ancona. Sventato furto di banconote allo sportello Postamat di Via Maratta

      29 Maggio 2025

      Civitanova Marche – 2 marocchini arrestati mentre imbustavano dosi di cocaina.

      16 Settembre 2025

      Due deferimenti all’Autorità Giudiziaria e un arresto a Civitanova da parte dei Carabinieri

      9 Settembre 2025

      Civitanova e Macerata, controlli dei Carabinieri: due automobilisti trovati al volante dopo aver bevuto

      1 Settembre 2025

      Civitanova Marche – 25enne marocchino denunciato per percosse e minacce.

      29 Agosto 2025

      C.S.Loreto pari esterno in coppa

      7 Settembre 2025

      Loreto, riapre la ‘Marconi’: memoria storica e sicurezza sismica in un solo edificio

      7 Settembre 2025

      Cerimonia riapertura Scuola Elementare ‘G. Marconi’ a Loreto

      6 Settembre 2025

      A Loreto pronti i fantini per la Corsa del Drappo

      6 Settembre 2025

      Macerata. Daspo a un 48enne responsabile di comportamenti minacciosi durante una partita di calcio giovanile.

      10 Settembre 2025

      Macerata – servizio a largo raggio dei Carabinieri. Denunciate due persone.

      7 Settembre 2025

      Macerata, fermo di uno straniero per la rapina alla tabaccheria in centro storico

      6 Settembre 2025

      Controlli dei Carabinieri: tre denunce tra Macerata, Corridonia e Mogliano

      2 Settembre 2025

      Montefano saluta Don Ignazio e dà il benvenuto a Don Fabrizio.

      16 Settembre 2025

      Montefano, nuova illuminazione per la scalinata di via Fonte Torciano grazie alla donazione del Rione Fornace

      15 Settembre 2025

      Montefano e Recanati salutano don Iagnesh: a ottobre il passaggio di testimone con don Perini

      10 Settembre 2025

      Montefano. Grande partecipazione alla passeggiata Avis

      9 Settembre 2025

      E’ morta Patrizia Trucchia, sorella del consigliere comunale Pierluca

      22 Agosto 2025

      Osimo: tentano di truffare una 89enne. Due giovani ventenni campani arrestati in flagranza

      5 Agosto 2025

      Centro Marche Acque S.r.l. approva all’unanimità il bilancio 2024: risultati eccellenti e crescita in tutti i settori

      8 Luglio 2025

      DEA PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DOPO LA QUOTAZIONE IN BORSA

      16 Giugno 2025

      Potenza Picena: aggredisce e minaccia con una pistola due operatori della Croce Rossa. Denunciato uno straniero.

      13 Settembre 2025

      Potenza Picena: campo da golf abusivo. Scatta la denuncia

      10 Settembre 2025

      Carabinieri – 25enne straniero deferito per detenzione e spaccio e un italiano arrestato.

      28 Agosto 2025

      “Porto Recanati dimenticata mentre a Potenza Picena piovono milioni”: l’accusa di Andrea Marinelli

      8 Agosto 2025

      Viva Scossicci incontra Angelica Sabbatini: confronto su turismo, territorio e futuro della località

      14 Settembre 2025

      Pubblicato il bando europeo per la difesa costiera di Porto Recanati – Scossicci: offerte entro il 15 settembre, ore 13:00.

      10 Settembre 2025

      Porto Recanati: grande successo per il musical “Sei un mito”

      9 Settembre 2025

      Il Comitato Viva Scossicci e l’Associazione dei Balneari hanno incontrato Matteo Ricci

      9 Settembre 2025

      Stalking e lesioni all’ex compagno recanatese, a processo una 41enne

      17 Settembre 2025

      Al via da mercoledì 25 settembre il “Per-corso di Fotografia” del Fotocineclub di Recanati

      17 Settembre 2025

      Recanati. Mostra “Alberto Cecchini. Ieri e oggi” – Dal 20 settembre al 5 ottobre nell’Atrio del Palazzo Comunale

      16 Settembre 2025

      Il Villa Musone cade in casa dell’Sa Castelfidardo

      16 Settembre 2025

      Campionati Italiani Veterani di Tiro a Segno: il recanatese Virnicchi protagonista a Treviso

      17 Settembre 2025

      Stalking e lesioni all’ex compagno recanatese, a processo una 41enne

      17 Settembre 2025

      Al via da mercoledì 25 settembre il “Per-corso di Fotografia” del Fotocineclub di Recanati

      17 Settembre 2025

      rassegna stampa 2025-09-17

      17 Settembre 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      E’ morta Maria Fazzini ved. Bartolaccio

      16 Settembre 2025

      E’ morto Giovanni (Matteo) di Lauro

      13 Settembre 2025

      È morto Lorenzo Ercoli

      12 Settembre 2025

      E’ morta Teresa Illuminati in Gheco

      11 Settembre 2025

      Farmacie Turni Settembre 2025

      24 Dicembre 2023

      Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana al MAMbo

      5 Agosto 2025

      Sacconi e Cirilli: due architetti marchigiani a Monza nella memoria dell’omicidio di Umberto I

      29 Luglio 2025

      Piazzale delle Radici Sonore: un omaggio alle tradizioni artigianali e musicali di Castelnuovo

      9 Luglio 2025

      Taglio del nastro per la mostra dedicata all’artista Rolando Quaranta

      28 Giugno 2025

      Recanati, cartelli provvisori dopo le partite allo stadio: la protesta di un residente

      10 Settembre 2025

      Porto Recanati: un sindaco testimonial, una narrazione parziale ed una verità opaca

      26 Aprile 2025

      Omaggio a Bannè: inaugurazione della mostra a Loreto, Bastioni Sangallo

      18 Aprile 2025

      Porto Recanati: da aggiungi un posto a tavola a togli un posto dalla tavola

      16 Aprile 2025

      l’Amministrazione di Recanati in visita agli studenti per l’avvio dell’anno scolastico

      15 Settembre 2025

      Tassa sui passi carrabili, bollettini a sorpresa nelle case dei recanatesi. Infuria la polemica a pochi giorni dal voto

      8 Settembre 2025

      Caro Antonio Bravi, che fine ha fatto il manifesto della comunicazione non ostile?

      18 Agosto 2025

      C’è il via libera della Regione Marche alla rotatoria di palazzo Bello

      10 Agosto 2025

      Campionati Italiani Veterani di Tiro a Segno: il recanatese Virnicchi protagonista a Treviso

      17 Settembre 2025

      Stalking e lesioni all’ex compagno recanatese, a processo una 41enne

      17 Settembre 2025

      Al via da mercoledì 25 settembre il “Per-corso di Fotografia” del Fotocineclub di Recanati

      17 Settembre 2025

      rassegna stampa 2025-09-17

      17 Settembre 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » 3^ domenica di Novembre Giornata Mondiale O.N.U in memoria e ricordo delle vittime della strada.
    Cronaca

    3^ domenica di Novembre Giornata Mondiale O.N.U in memoria e ricordo delle vittime della strada.

    Radio ErreBy Radio Erre19 Novembre 2021Nessun commento9 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 19

    In  qualità   di   referente  locale   e  responsabile  della  sede  di   Porto Potenza Picena   dell’Associazione Italiana Familiari e Vittime  della  Strada A.I.F.V.S   aps  (ass. promozione sociale ). sito  (  www.vittimestrada.org )   cerchiamo anche  quest’anno    di  evidenziare l’importanza dell’ufficializzazione della Giornata in memoria delle vittime della strada riconosciuta con la legge n. 227/ 2017: non  solo per dedicare un giorno al  ricordo alle vittime, ma piuttosto per sollecitare tutti  istituzioni  comprese a promuovere “ogni iniziativa utile a migliorare la sicurezza stradale e ad informare gli utenti della strada, in particolare i giovani, sulle gravi conseguenze che possono derivare da condotte di guida non rispettose del codice della strada “ .

    Iniziative  religiose  

    –   Abbiamo  chiesto   concordato ed inviato alle  Curie   Vescovili  di  Ancona  Macerata e Fermo  le 2  brevi preghiere   sottoriportate  da  leggere  durante  tutte  le  Sante  Messe  celebrate  in  tutte  le  parrocchie e    luoghi  di  culto  domenica  21  Novembre  2021  al  momento  della  preghiere  dei  fedeli …

    1-  “Nella ricorrenza della Giornata Mondiale del Ricordo delle Vittime della strada, preghiamo perché non cadano nell’indifferenza della Comunità Cristiana e delle Istituzioni Civili, le stragi che si consumano sulle strade; nel ricordo delle vittime e del dolore dei loro familiari vengano promossi il rispetto per la vita e la sicurezza di chi viaggia.  “

    2 – Perché  la  giustizia   sia  sempre  un  efficace strumento   di   alleanza  tra  l’uomo e  la  verità, e  perché  Dio  trasformi gli  uomini  timorosi in   coraggiosi testimoni,  preghiamo. *****    Fine

    Iniziative  civili

    L’AIFVS, nel dare la dovuta rilevanza alla gravità della strage stradale, frutto di superficialità, indifferenza, inerzia ed omissioni, è impegnata a ricordare per cambiare, fa appello alla sensibilità e al ruolo dei  Sindaci  per accogliere le richieste  di illuminare in tale occasione  il monumento, edificio  più importante e  significativo presente in città e/o  intraprendere   analoghe o simili   iniziative  e   di “ intestare “ dedicando alle Vittime della Strada una strada o una Piazza.

    Per    questa  giornata  del  ricordo domenica  21    novembre  2021 a titolo  simbolico-rappresentativo    il  Comune di  Macerata   illuminerà lo ” Sferisterio , il Comune  di  Ancona  illuminerà  Il ” teatro delle  Muse”, mentre  il  Comune  di   Potenza  Picena  Inaugurerà  di  concerto  con  altre   associazioni ” Manuel Biagiola…  la “panchina bianca ”  in  Piazza  Douhet  di  Porto Potenza Picena 

    Siano le istituzioni a rendere onore alle Vittime della Strada, tributando un pubblico ricordo che promuova sollecitazioni per porre fine ai comportamenti prepotenti e di trasgressione delle norme, egoistici ed omissivi da qualunque parte provengano: nessuno deve perdere la  vita e la salute sulle strade delle nostre città e  del  territorio.

    “ Perché questa strage non sia sottovalutata diamole luce; Trasformiamo in un atto concreto di ricordo il cordoglio espresso in occasione di tante tragedie. “

    Sensibilizzazione sociale

    La nostra comunicazione deve essere rivolta con convinzione al superamento dei comportamenti di superficialità e di trasgressione delle norme, puntando sulla crescita del senso di responsabilità e sulla consapevolezza che ciascuno deve fare la propria parte per prevenire la strage stradale, cittadini ed istituzioni.

    Per sottolineare il significato della ricorrenza sempre legato a “Ricordare per cambiare”, aggiungeremo alla brochure dello scorso anno ancora attuale “Per la sicurezza stradale istituzioni e cittadini insieme” – che riporta l’immagine del Palazzo Montecitorio e di utenti della strada e i dati degli incidenti del 2019 sono ancora di riferimento, visto che quelli del 2020 non fanno testo a causa del covid che ha ridotto la mobilità – un’altra brochure “La salute del Pianeta è la tua salute” che estende il significato di Ricordare per cambiare: i mezzi motorizzati sono causa non solo di vittime ma anche di inquinamento ambientale.

    E se il mancato raggiungimento dell’obiettivo europeo e la continuità della strage non hanno scosso dal loro silenzio le istituzioni, tanto da farci affermare che la Prevenzione non è ancora priorità dello Stato, noi non possiamo tirarci indietro e rivolgendo la nostra attenzione al territorio di appartenenza ci impegneremo perché “la prevenzione sia la nostra priorità”: nessuno deve perdere vita e salute sulle strade delle nostre città.

    E visto che i mezzi motorizzati oltre a causare vittime producono inquinamento ambientale, dobbiamo fare ogni sforzo per cambiare i nostri comportamenti ed adottare il sistema della mobilità sostenibile, come indicato nella brochure “Agisci per avere strade a bassa velocità, contrastare la violenza motorizzata, in città 30 km/h, per gli spostamenti brevi muoversi a piedi (migliora la salute) o con mezzi leggeri, utilizzare il trasporto pubblico anziché l’auto privata, adottare mezzi di trasporto a bassa o a zero emissione di CO2”.

    Sosteniamo l’obiettivo europeo “Vittime Zero” entro il 2050 con tappe intermedie di riduzione del 50% nel Decennio 2021-2030. Tuttavia, tenuto conto che il territorio ci appartiene, i suoi problemi ci interpellano e noi dobbiamo mobilitarci per risolverli, nella Giornata del Ricordo lanciamo  anche  come  AIFVS  unitamente  alle   altre  associazioni ,enti ,istituzioni  del  3° settore   e  non ,la proposta di elaborare  progetti di prevenzione a partire dal basso, dal territorio, in sinergia tra potere pubblico e privato sociale, per conseguire nel nostri  territori, l’obiettivo “Vittime Zero” nel 2030, da considerare come tappa intermedia territoriale, e in tutto il territorio nazionale  nel 2050.

    Una sfida difficile ma non impossibile, scaturita dall’inadeguata attenzione dei decisori alla pandemia strage stradale continua, trascurata dalle istituzioni e da trattare invece con lo stesso rigore del covid 19.

    La proposta di elaborare in sinergia il progetto “Vittime Zero nelle città-territorio”, individua oltre   che  nelle  Istituzioni Nazionali , Governative, Politiche,  la massima autorità nel Prefetto: responsabile locale del complesso problema della sicurezza stradale, con funzione di coordinamento e di controllo, può chiamare alla partecipazione tutti i settori della vita sociale per condividere le cause che mantengono la strage e concordare interventi perché trovino soluzione.   Come AIFVS  sede  locale  abbiamo già in  itinere in condivisione  e  collaborazione   con   la  Regione  Marche  Servizio  Sanità., Università  Politecnica  delle  Marche ( medicina Legale ) per  l’adozione  del  protocollo  operativo  sul  prelievo  ematico ed  accertamenti necessari nei  casi  di  omicidio e  lesioni  personali  stradali  gravi e  gravissime – art 589-bis e 590-bis  C.P. Legge  n. 41  del 24 marzo  2016 per  l’efficace  attuazione  delle  normative  con il  coordinamento  e  linee  guida  delle  Procura  Generale  della  Repubblica  presso   la  Corte  D’Appello  delle  Marche   atte a  garantire   certezze  sui  risultati  delle  indagini e  degli  esami in  relazione   alle  alterazioni  psicofisiche  dei  conducenti i  veicoi   causanti  e/o  coinvolti in  incidenti  stradali.  In “cantiere “ inoltre  abbiamo altre   ipotesi  di  studio  da  verificare   concordare  e   proporre .

    Come   sopradetto   i  dati  Pubblicati  da  Aci – Istat in  data  22 luglio  2021    sull’incidentalità  stradale   in Italia  nel  2020   tra  Incidenti  , morti e  feriti risultano  in  diminuzione  oscillanti  dal 20 al 30 %   ma  non  sono  da  prendere   come  dato   significativo   in  quanto  “effimero “  derivato  dalla  ridotta  mobilità   causata  dalla  pandemia Covid –19

    I  dati , valori  statistiche   su  cui  riflettere  pertanto   risultano  effettivamente  essere i  seguenti :

    Dal  rapporto   ACI –  Istat   per  l’anno  2019  dati  storici   in  Italia  inerenti  gli”  incidenti “, o con  appropriato  termine, “ violenze  stradali “   sono   risultati :

    –          Le  vittime    sono  state  3.173  (  9   morti al  giorno ;  di  cui  2566 uomini e  607   donne ; dei  morti   risultano  534  pedoni  ;   253   ciclisti , 88  ciclomotoristi; 698  motociclisti; 137  autotrasportatori ; 1441   automobilisti ;  aumentano  le  vittime  da  20 a 29  anni  e  da  45  a 54  anni ,

    –           I  feriti   sono  stati 241.384   di  cui     18.000 con invalidità permanente  ( 661  al  giorno  compresi 50  con invalidità grave  permanente).  Dei  feriti   nel  2019 :  21.430  pedoni ; 16.361  ciclisti ; 9.667   ciclomotoristi; 43.433 motociclisti ; 139.023  automobilisti; 6.891  autotrasportatori .

    Dal  FOCUS    ISTAT   Incidenti –“ violenze stradali” delle  Marche   anno  2019  pubblicato  il  23  ottobre  2020 risultano  :

    Incidenti  totali   5.399                 pari a  450  al  mese

    morti                        99                 pari a  circa 9  al  mese

    feriti                    7.560                 pari  a   630  al  mese

    I costi sociali degli incidenti stradali quantificano gli oneri economici che, a diverso titolo, gravano sulla società a seguito delle conseguenze di un incidente stradale. Nel 2019 il costo con danni alle persone è stimato in quasi 17 miliardi di euro per l’intero territorio nazionale (279,5 euro pro capite) e di 527 milioni di euro (346,5 euro pro-capite )per le Marche; la regione incide per il 3,1%sul totale nazionale

    L’incidentalità  rimane  alta  lungo  la  costa ( SS.  16  Adriatica )  e  nei  comuni  capoluogo   di  provincia .  Il  maggior numero  di  incidenti   il 71 %  del  totale   si  è  verificato  su  strade  urbane   provocando   49  morti  la  metà  del  totale  e 5100  feriti  il  67,5%  del  totale .  Gli  incidenti  aumentano  3,4 % in ambito  urbano , del  16 %  su  autostrade e del  2,3 %   sulle  strade   extraurbane  .

    La distrazione,il mancato rispetto delle regole di precedenza e la mancata distanza di sicurezza sono le prime cause di incidente (escludendo il gruppo residuale delle cause di natura imprecisata). I tre gruppi costituiscono complessivamente il 43,7%dei casi. Considerando solo le strade extraurbane, la guida distratta incide da sola per il 18,4%.

    Al  riguardo  è  da    segnalare l’incidenza  negativa  da  effetti  di  alcol   droghe  e   sostanze  stupefacenti   specie  sui  giovani che  da  controlli  sistematici   effettuati  dagli  organi  di   polizia   sulle  nostre  strade locali   in  periodi  serali- notturni  specie   durante  i  fine   settimane    estivi   hanno  rilevato  un’incidenza  vicina  al  20% ,significando   con  un  pratico  esempio  che  in  tali  periodi  ogni 5  autoveicoli  che  incrociamo  sulle   strade  1  conducente dei  5 , ha  valori   di  alcol e  droghe  superiori  ai  limiti  di  legge. (Dati attestati  dal  Dirigente  Superiore   della  polizia  stradale delle  marche C/te Dario  Sallustio nella  relazione  riportata  anche  sul  libro “La strada e la  vita “  a  cura  della  Prof.ssa   Gioia  Bucarelli ed. Ventura  2020  dove  a  pag  221 riporta che  “ nella  provincia  di  Macerata ,  le  pattuglie  della  polizia  stradale in  una  sola  notte  di  servizio, in  occasione   di  un   fine  settimana  di   agosto, hanno   sottoposto a  controllo   281 persone  e ritirato ben 53  patenti  ,  per  guida  in  stato  di  ebbrezza o  di  alterazione per  uso   di  droghe .”  ( n.d.r.   pari  al 19%  totale tra  alcol e  droghe   di  cui  circa 1-2 % per  droghe )

    Le  strade  raccontano  storie . Perché siano  a  lieto  fine ,  miglioriamo  la  sicurezza  stradale . –

    Un  vecchio  saggio  disse: “ Il  dolore  è di    chi  lo indossa , non  di  chi  lo  guarda.  E nessuno  può  comprendere   il  dolore   di  una  persona    fino  in  fondo   se  non  lo  ha  provato  sulla   propria   pelle . “

    Potenza Picena Radio Erre
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleSettimana Nazionale Nati per leggere: incontro formativo in Biblioteca a Recanati
    Next Article B-Chem P. S. Giorgio-Svethia Recanati: la presentazione del match
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    Nazionale
    25 Views

    Campionati Italiani Veterani di Tiro a Segno: il recanatese Virnicchi protagonista a Treviso

    By Radio Erre17 Settembre 20250

    Il 13 e 14 settembre si è svolto a Treviso, al poligono “Luciano Berizzi”, il…

    Stalking e lesioni all’ex compagno recanatese, a processo una 41enne

    17 Settembre 2025

    Al via da mercoledì 25 settembre il “Per-corso di Fotografia” del Fotocineclub di Recanati

    17 Settembre 2025

    rassegna stampa 2025-09-17

    17 Settembre 2025
    Preloader Image
    pro-loco
    crogiolo
    termotecnica dm
    consulchimica400x

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Novembre 2021
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    2930  
    « Ott   Dic »
    Ultimi Commenti
    • Anonimo su Un documento di 78 docenti un po’ smemorati del liceo Leopardi di Recanati
    • Anonimo su Recanati. Per Fratelli d’Italia la vicenda della mediateca è “l’ennesimo sciacallaggio”
    • Anonimo su Recanati. Per Fratelli d’Italia la vicenda della mediateca è “l’ennesimo sciacallaggio”
    • Anonimo su Recanati. Mostra “Alberto Cecchini. Ieri e oggi” – Dal 20 settembre al 5 ottobre nell’Atrio del Palazzo Comunale
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}