Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • astea
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Monte San Vito
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Sefro
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Serra San Quirico
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      GdF Ancona: esercitava l’attività di dentista in maniera totalmente abusiva. Sequestrati locali e attrezzature

      31 Luglio 2025

      Ancona. Svaligiano il negozio Acqua e Sapone. Scoperti e denunciati dai Carabinieri.

      12 Luglio 2025

      Trasporto di ovini privo delle prescrizioni: animali salvati dalla Polizia Stradale

      28 Giugno 2025

      Ancona. Sventato furto di banconote allo sportello Postamat di Via Maratta

      29 Maggio 2025

      Civitanova Marche – Stupefacenti, 30enne Tunisino arrestato.

      17 Settembre 2025

      Civitanova Marche – 2 marocchini arrestati mentre imbustavano dosi di cocaina.

      16 Settembre 2025

      Due deferimenti all’Autorità Giudiziaria e un arresto a Civitanova da parte dei Carabinieri

      9 Settembre 2025

      Civitanova e Macerata, controlli dei Carabinieri: due automobilisti trovati al volante dopo aver bevuto

      1 Settembre 2025

      Recanati, incidente in via Sauro: muore la piccola Rebecca di un anno

      19 Settembre 2025

      Recanati, incidente in via N. Sauro: muore la piccola Rebecca di un anno

      18 Settembre 2025

      C.S.Loreto pari esterno in coppa

      7 Settembre 2025

      Loreto, riapre la ‘Marconi’: memoria storica e sicurezza sismica in un solo edificio

      7 Settembre 2025

      Macerata. Daspo a un 48enne responsabile di comportamenti minacciosi durante una partita di calcio giovanile.

      10 Settembre 2025

      Macerata – servizio a largo raggio dei Carabinieri. Denunciate due persone.

      7 Settembre 2025

      Macerata, fermo di uno straniero per la rapina alla tabaccheria in centro storico

      6 Settembre 2025

      Controlli dei Carabinieri: tre denunce tra Macerata, Corridonia e Mogliano

      2 Settembre 2025

      Montefano saluta Don Ignazio e dà il benvenuto a Don Fabrizio.

      16 Settembre 2025

      Montefano, nuova illuminazione per la scalinata di via Fonte Torciano grazie alla donazione del Rione Fornace

      15 Settembre 2025

      Montefano e Recanati salutano don Iagnesh: a ottobre il passaggio di testimone con don Perini

      10 Settembre 2025

      Montefano. Grande partecipazione alla passeggiata Avis

      9 Settembre 2025

      E’ morta Patrizia Trucchia, sorella del consigliere comunale Pierluca

      22 Agosto 2025

      Osimo: tentano di truffare una 89enne. Due giovani ventenni campani arrestati in flagranza

      5 Agosto 2025

      Centro Marche Acque S.r.l. approva all’unanimità il bilancio 2024: risultati eccellenti e crescita in tutti i settori

      8 Luglio 2025

      DEA PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DOPO LA QUOTAZIONE IN BORSA

      16 Giugno 2025

      Potenza Picena: aggredisce e minaccia con una pistola due operatori della Croce Rossa. Denunciato uno straniero.

      13 Settembre 2025

      Potenza Picena: campo da golf abusivo. Scatta la denuncia

      10 Settembre 2025

      Carabinieri – 25enne straniero deferito per detenzione e spaccio e un italiano arrestato.

      28 Agosto 2025

      “Porto Recanati dimenticata mentre a Potenza Picena piovono milioni”: l’accusa di Andrea Marinelli

      8 Agosto 2025

      Viva Scossicci incontra Angelica Sabbatini: confronto su turismo, territorio e futuro della località

      14 Settembre 2025

      Pubblicato il bando europeo per la difesa costiera di Porto Recanati – Scossicci: offerte entro il 15 settembre, ore 13:00.

      10 Settembre 2025

      Porto Recanati: grande successo per il musical “Sei un mito”

      9 Settembre 2025

      Il Comitato Viva Scossicci e l’Associazione dei Balneari hanno incontrato Matteo Ricci

      9 Settembre 2025

      Recanati, incidente in via Sauro: muore la piccola Rebecca di un anno

      19 Settembre 2025

      Recanati. Incidente all’incrocio fra via Cappuccini Vecchi e via Nazario Sauro

      18 Settembre 2025

      Recanati: per il sindaco Pepa è falso dire che le persone portatrici di handicap dovranno pagare il canone dei passi carrai

      18 Settembre 2025

      Recanati: arrestato dai Carabinieri per furto in abitazione.

      18 Settembre 2025

      rassegna stampa 19-09-2025

      19 Settembre 2025

      Recanati, incidente in via Sauro: muore la piccola Rebecca di un anno

      19 Settembre 2025

      E’ morta Rebecca Scipioni

      18 Settembre 2025

      Recanati. Incidente all’incrocio fra via Cappuccini Vecchi e via Nazario Sauro

      18 Settembre 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      E’ morta Rebecca Scipioni

      18 Settembre 2025

      E’ morta Maria Fazzini ved. Bartolaccio

      16 Settembre 2025

      E’ morto Giovanni (Matteo) di Lauro

      13 Settembre 2025

      È morto Lorenzo Ercoli

      12 Settembre 2025

      Farmacie Turni Settembre 2025

      24 Dicembre 2023

      Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana al MAMbo

      5 Agosto 2025

      Sacconi e Cirilli: due architetti marchigiani a Monza nella memoria dell’omicidio di Umberto I

      29 Luglio 2025

      Piazzale delle Radici Sonore: un omaggio alle tradizioni artigianali e musicali di Castelnuovo

      9 Luglio 2025

      Taglio del nastro per la mostra dedicata all’artista Rolando Quaranta

      28 Giugno 2025

      Recanati, cartelli provvisori dopo le partite allo stadio: la protesta di un residente

      10 Settembre 2025

      Porto Recanati: un sindaco testimonial, una narrazione parziale ed una verità opaca

      26 Aprile 2025

      Omaggio a Bannè: inaugurazione della mostra a Loreto, Bastioni Sangallo

      18 Aprile 2025

      Porto Recanati: da aggiungi un posto a tavola a togli un posto dalla tavola

      16 Aprile 2025

      l’Amministrazione di Recanati in visita agli studenti per l’avvio dell’anno scolastico

      15 Settembre 2025

      Tassa sui passi carrabili, bollettini a sorpresa nelle case dei recanatesi. Infuria la polemica a pochi giorni dal voto

      8 Settembre 2025

      Caro Antonio Bravi, che fine ha fatto il manifesto della comunicazione non ostile?

      18 Agosto 2025

      C’è il via libera della Regione Marche alla rotatoria di palazzo Bello

      10 Agosto 2025

      rassegna stampa 19-09-2025

      19 Settembre 2025

      Recanati, incidente in via Sauro: muore la piccola Rebecca di un anno

      19 Settembre 2025

      E’ morta Rebecca Scipioni

      18 Settembre 2025

      Recanati. Incidente all’incrocio fra via Cappuccini Vecchi e via Nazario Sauro

      18 Settembre 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » Saltamartini. Cosa faremo per l’ospedale di Recanati
    Politica

    Saltamartini. Cosa faremo per l’ospedale di Recanati

    Radio ErreBy Radio Erre25 Febbraio 2022Nessun commento10 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Filippo Saltamartini
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 37

    Che deve essere assolutamente colmata ed è la distanza che esiste tra le cure primarie, quelle svolte dai medici di medicina generale e pediatri, e gli ospedali per acuti Laddove ci siano delle persone che richiedono dei trattamenti non intensivi in questo momento sono curate negli ospedali per acuti e questo impedisce sostanzialmente l’appropriatezza dei trattamenti e, soprattutto, di curare le persone che in questi due anni abbiamo accumulato con le liste d’attesa. Quindi tra la medicina primaria e gli ospedali per acuti occorre creare delle strutture intermedie che sono, appunto, gli ospedali di comunità e le case di comunità. Che cosa sono gli ospedali di comunità? Sono tutti quegli ospedali che furono convertiti nel 2014-2015, tra cui Ospedale di Recanati che annovera al suo interno prevalentemente letti per cure intermedie. Cosa sono le cure intermedie? Sono quelle strutture dove si trova il personale sanitario, il personale infermieristico e le OSS mentre i medici sono i medici di famiglia. A che cosa servono gli ospedali di comunità? Servono per quei pazienti che dovrebbero essere visitati a casa dei medici di famiglia, ma che, invece, potrebbero essere portati in queste strutture e curati tenendo conto che comunque non parliamo di trattamenti per acuti. Cosa sono invece le case di comunità? Il sistema diventerebbe Cure primarie intermedie, ospedali per acuti e poi post acuzie: L’enorme carenza di medici di medicina generale, di medici di continuità assistenziale, di medici del 118, di medici nei pronti soccorsi fa si che molto spesso le persone, che richiedono un semplice consulto medico, si rivolgano direttamente nei pronti soccorsi specie se non trova il medico di famiglia o quello di continuità assistenziale. Allora si è ritenuto con il PNR di stabilire che ogni 20.000 abitanti debba essere costituita una casa di comunità, e cioè quel luogo fisico in cui dovrebbero operare i medici di famiglia, i pediatri di libera scelta, gli infermieri dei distretti, i sociologi, gli psicologi, dove c’è tutto ciò che riguarda la sanità del territorio. Tutte queste persone dovrebbero essere coordinate a operare tra di loro tramite le COT (Centrali Operative Territoriali) che sono una specie di centralino, una struttura operativa che deve coordinare questi servizi: Quindi casa di comunità, in cui operano all’interno i medici di Medicina Generale e i pediatri di libera scelta, gli ospedali di comunità, in cui all’interno opera gli infermieri e medici di famiglia per le cure intermedie, ospedale per acuti di prima e di secondo livello e poi tutto il sistema della riabilitazione: speriamo così di riuscire con queste strutture a sopperire alle norme carenza di medici. Io sto chiedendo nella Conferenza Stato-Regioni da un anno di eliminare il numero chiuso a medicina.
    Cosa succede quindi a Recanati? Recanati ha l’ospedale di comunità con tutta una serie di cure intermedie e di altre prestazioni. A questo si aggiunge una nuova casa di comunità in cui investiamo in una vecchia ala dell’ospedale 5 milioni, facciamo tutta una struttura nuova in cui saranno chiamati a operare i medici di famiglia e i pediatri di libera scelta.
    Alcuni medici di famiglia sono riluttanti ad andare nelle case di comunità: intanto si delineano le strutture e poi con il contratto collettivo nazionale di lavoro (in questo momento si stanno svolgendo le trattative a Roma tra la delegazione di parte pubblica e i sindacati dei medici) si sta delineando un quadro di questa natura: su 38 ore, che i medici Medicina Generale dovrebbero prestare per i loro pazienti a settimana, 20 dovrebbero essere vincolante delle case di comunità Quindi diciamo che se l’accordo verrà concluso, metà del loro tempo i medici di Medicina Generale dovranno passarlo dentro le case di comunità. La seconda questione che si sta trattando è il prevedere una modifica del sistema dei medici di Medicina Generale. Attualmente i medici di Medicina Generale sono liberi professionisti, nel senso che hanno una convenzione e quindi devono adempiere quanto prescritto nel contratto, ma non sono dipendenti. L’idea è quella di assumere i medici di Medicina Generale come dipendenti del servizio sanitario nazionale e regionale e quindi obbligarli a esercitare le loro funzioni dentro le case di comunità e in realtà ci sono degli esperimenti molto positivi. Mettere insieme tutti i medici di famiglia significa che anche quando vanno in ferie possono essere i loro colleghi a sostituirli. Io non credo che sia del tutto negativo, ma è chiaro che questo meccanismo, che si vorrebbe introdurre, non risolve completamente i problemi.
    È per questo che si vuole aggiungere la telemedicina, cioè un tema su cui noi siamo carenti, e non è solo una carenza del sistema pubblico. Anche il Fascicolo Sanitario Elettronico, cioè tutti i cittadini possono accedere al Servizio Sanitario Elettronico, basta attivarlo e ricevere per via telematica i referti. le prenotazioni analisi. pagare con l’home banking. Soprattutto il Fascicolo Sanitario Elettronico è importante per un’altra motivo: se dovesse intervenire un evento grave non ha senso che il servizio sanitario vada a prelevare un cittadino con l’elicottero a Macerata e poi lo porta a Torrette e poi per fargli l’anamnesi deve aspettare prima di portarlo in sala operatoria; con il Fascicolo Sanitario Elettronico quando il paziente arriva al pronto soccorso i medici sono in grado già di conoscere alla perfezione tutto di lui e, quindi, operarlo immediatamente, cioè sanno le malattie che ha, eventuali allergie o controindicazioni. Io sollecito tutti ad attivare il Fascicolo Sanitario Elettronico che permette anche al paziente di avere un controllo sulla sua salute.
    I sindaci sono tutti d’accordo con questo piano che voi avete illustrato
    Rispetto al passato basta fare una semplice valutazione: la vecchia amministrazione regionale era per l’accentramento dei servizi, un unico ospedale a Pesaro, un unico ospedale a Macerata e un unico ospedale fra San Benedetto e Ascoli Piceno. Noi nei primi atti che abbiamo approvato abbiamo detto che non può essere così per cui manteniamo l’ospedale, per esempio nell’Area Vasta 3, a Civitanova, Macerata, Camerino e San Severino, non accorpiamo nulla, facciamo un nuovo ospedale a Macerata e per questo stiamo stanziando i soldi e poi potenziamo la sanità del territorio perché è evidente che dentro l’ospedale di comunità di Recanati deve funzionare la Tac, anche la risonanza magnetica e altre strumentazioni proprio per evitare che le persone di Recanati possano poi andare nell’ospedale per acuti che deve occuparsi proprio delle patologie acute. È chiaro che c’è un cambio di rotta. Sulla città di Recanati io ho insistito personalmente per fare l’intervento per la casa di comunità perché ho trovato un ospedale con gravissimi problemi di adeguamento sismico, antincendio e così via. I ritardi, che ci sono stati nella predisposizione del piano, per cui le opposizioni alla nostra Giunta dicevano che non saremmo stati in grado di presentare i progetti, derivano dal fatto che su Recanati non c’era la possibilità di intervenire perché ci sono due ali: un’ala in muratura in mattoni, un’altra, in aggiunta, in cemento armato e noi non avevamo la possibilità di intervenire proprio perché non c’è mai stato uno studio sulla vulnerabilità sismica e quindi non si sapeva se si poteva intervenire o per esempio se bisognava abbatterlo. Io ho insistito perché io sono venuto a manifestare insieme ai cittadini recanatesi per la sanità di Recanati e quando poi sono diventato assessore ho colto quegli impegni che avevo assunto insieme a tutti i cittadini per restituire a Recanati quella dignità sanitaria che aveva perduto in modo inconfutabile perché quando è stato trasformato in ospedale di comunità recanati ha perso i suoi servizi per acuti. Non potendo più recuperare quei servizi per acuti cerchiamo almeno di recuperare con i servizi di prossimità e quindi all’ospedale di comunità aggiungiamo la casa di comunità con tutte le tecnologie necessarie. Certo questo non è che si può fare nel prossimo mese, però noi dopo 16 mesi abbiamo completamente rovesciato il sistema: non un solo ospedale nell’Area Vasta 3, che era un super ospedale per il quale era in previsione di spendere tutte le risorse previste per Civitanova e per tutte le altre grandi città della provincia di Macerata, ma un ospedale di prossimità. Io credo che se noi riusciamo a garantire ai cittadini tutte quelle cose che servono ogni giorno, la TAC, la risonanza, le analisi, poi in caso di patologie gravi non è che uno si deve curare sotto casa ma andiamo a curarci nel miglior posto possibile dove si curano queste patologie. Ecco questa è l’idea che ci ha portato dopo 16 mesi di governo a rovesciare completamente il progetto.
    Io devo esprimere anche la gratitudine per il sindaco di Recanati il quale ha collaborato con noi e ha messo a disposizione i suoi tecnici. Inizialmente avevamo chiesto al Comune di metterci a disposizione un’area per allocarvi la casa di comunità poi abbiamo trovato la soluzione dentro l’ospedale di Recanati ed è una soluzione ottimale perché aggiunge ai servizi dell’ospedale di comunità quelli della casa di comunità. Nel momento in cui abbiamo capito che non c’era la possibilità di intervenire sull’Ospedale di Recanati il progetto per la casa di comunità, per la quale non spendiamo 5 milioni, significa abbattere completamente quell’ala staccata dell’ospedale perché non è idonea alle normative antisismiche e antincendio, quindi verrà abbattuta e ricostruita completamente una struttura nuova con tecnologie avanzate con delle fondazioni con ammortizzatori in grado di sopportare qualunque tipo di rischio sismico. Fra tutti gli ospedali delle Marche non ce n’è uno solo che abbia l’idoneità sismica e quella antincendio. Non voglio polemizzare, ma in 25 anni pensavo che qualche cosa potesse essere stato fatto, almeno stabilire quali sono i livelli di vulnerabilità perché se si deve intervenire bisogna sapere se ci conviene aggiustare quello esistente o farne uno nuovo. È chiaro che se non c’è neppure lo studio sulla vulnerabilità sismica degli ospedali è chiaro che ricominciamo dall’anno zero.
    un’altra preoccupazione: il punto di primo intervento rimarrà a Recanati?
    Il Punto di Primo Intervento di Recanati è un po’ anomalo nel senso che l’ospedale di comunità di regola non ha un Punto di Primo Intervento che non è un Pronto Soccorso. Noi non vogliamo togliere nulla rispetto all’esistente, ma occorrerebbe aggiungere qualche cosa. Se uno si presenta al Punto di Primo Intervento, però non ci sono le strumentazioni necessarie di fatto non dico che è uno spreco di risorse, ma quasi perché se il medico non è in grado di fare tutta una serie di accertamenti non deve far altro che, per la sicurezza del paziente, farlo trasportare in un Dea di primo livello dove c’è un Pronto Soccorso con tutti gli accertamenti necessari, Quindi il Punto di Primo Intervento, laddove esiste, tende a verificare quello che può fare con le risorse che ha a disposizione che, però, non sono risorse in grado di valutare tutte le condizioni patologiche della persona che si presenta. Certo nessuno ha intenzione di levare nulla a Recanati, neanche l’attuale Punto di Primo Intervento, ma bisognerà verificare successivamente se, invece, potrà essere rafforzato magari riuscendo a fare le analisi in tempo reale, una TAC, la risonanza magnetica, una radiologia in tempo reale. Allora quel Punto di Primo Intervento ha un senso di esistere perché diventerebbe un Pronto Soccorso in realtà; tenere, invece, dei Punti di Primo Intervento come ci sono in alcuni ospedali dove il medico di servizio non è in grado di fare nessuno di questi accertamenti significa che si si chiama Punto di Primo Intervento ma non lo è assolutamente.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleLo stato di salute della democrazia in Italia di Massimiliano Grufi
    Next Article LA CRISI DELL’ UCRAINA
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    Rassegna Stampa
    68 Views

    rassegna stampa 19-09-2025

    By Radio Erre19 Settembre 20250

    Visualizzazioni: 233

    Recanati, incidente in via Sauro: muore la piccola Rebecca di un anno

    19 Settembre 2025

    E’ morta Rebecca Scipioni

    18 Settembre 2025

    Recanati. Incidente all’incrocio fra via Cappuccini Vecchi e via Nazario Sauro

    18 Settembre 2025
    Preloader Image
    pro-loco
    consulchimica400x
    crogiolo
    termotecnica dm

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Febbraio 2022
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28  
    « Gen   Mar »
    Ultimi Commenti
    • Anonimo su Recanati, via degli Alpini: i residenti attendono ancora il senso unico
    • Anonimo su Recanati. Incidente all’incrocio fra via Cappuccini Vecchi e via Nazario Sauro
    • Anonimo su Non si spegne la polemica sulla tassa dei passi carrabili: “Vivere Recanati” all’attacco dell’amministrazione
    • Anonimo su Francesco Acquaroli incontra i cittadini di Recanati e altre città della Regione
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}