Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • astea
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      Ancona. Svaligiano il negozio Acqua e Sapone. Scoperti e denunciati dai Carabinieri.

      12 Luglio 2025

      Trasporto di ovini privo delle prescrizioni: animali salvati dalla Polizia Stradale

      28 Giugno 2025

      Ancona. Sventato furto di banconote allo sportello Postamat di Via Maratta

      29 Maggio 2025

      Ancona. Tentano la “truffa dello specchietto” sull’adriatica. Identificati due truffatori campani

      23 Maggio 2025

      Al lavoro i Carabinieri sul territorio maceratese

      27 Luglio 2025

      Ritirate 12 patenti di guida dalla Polizia di Stato, 10 conducenti denunciati

      22 Luglio 2025

      Controlli del Comando Provinciale Carabinieri di Macerata nel fine settimana: tre denunce per guida in stato di ebbrezza

      21 Luglio 2025

      Civitanova. Strappano una catenina in un locale, rintracciati dalla Polizia di Stato la mattina successiva

      16 Luglio 2025

      Moreno Pieroni: “Scelgo Loreto, non mi candido alle Regionali”

      30 Luglio 2025

      C.S.Loreto La Squadra di 3° Categoria al Tecnico Andrea Marra

      29 Luglio 2025

      A Loreto la quarta edizione della Notte Celeste: protagonista la PFM

      29 Luglio 2025

      C.S.Loreto Juniores affidata al tecnico Cosimo Zammillo

      27 Luglio 2025

      Accompagnato dalla Polizia a Fiumicino un marocchino destinatario di un decreto di espulsione

      30 Luglio 2025

      Carabinieri di Macerata: arrestato 41enne per maltrattamenti in famiglia, lesioni personali e rissa.

      30 Luglio 2025

      Controlli del Comando Provinciale Carabinieri di Macerata nel fine settimana: tre denunce per guida in stato di ebbrezza

      21 Luglio 2025

      Macerata – 21enne operatore socio-sanitario denunciato per furto ai danni di un anziano ricoverato.

      18 Luglio 2025

      Montefano celebra con successo l’inaugurazione di Piazza Bracaccini: un nuovo cuore pulsante per la comunità.

      28 Luglio 2025

      Montefano celebra la nuova Piazza Bracaccini: il centro del paese rinnovato per tutta la comunità

      22 Luglio 2025

      Montefano: il PD lamenta l’esclusione di Montefano dai finanziamenti regionali

      22 Luglio 2025

      Quante buche in via Fratte a Montefano!

      18 Luglio 2025

      Centro Marche Acque S.r.l. approva all’unanimità il bilancio 2024: risultati eccellenti e crescita in tutti i settori

      8 Luglio 2025

      DEA PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DOPO LA QUOTAZIONE IN BORSA

      16 Giugno 2025

      Baby gang tra Osimo e Castelfidardo, escalation di violenza tra minorenni: accoltellamenti, risse e droga

      31 Maggio 2025

      Sospensione mutui anche a Recanati, Loreto e Castelfidardo: estese le misure per l’emergenza maltempo

      29 Maggio 2025

      Carabinieri di Potenza Picena – una coppia della provincia di Varese denunciata per truffa on-line.

      29 Luglio 2025

      Carabinieri di Potenza Picena: esecuzione misura cautelare per atti persecutori e porto abusivo di armi.

      22 Luglio 2025

      Carabinieri di Porto Potenza Picena – mangiano in due ristoranti senza pagare il conto – 2 denunciati per insolvenza fraudolenta.

      12 Luglio 2025

      Kappabi Potenza Picena. Giuseppe Moro torna alla guida della prima squadra

      24 Giugno 2025

      Porto Recanati. La difesa della costa a Scossicci: cresce la preoccupazione tra balneari, residenti e turisti

      30 Luglio 2025

      L’impegno dell’Amministrazione di Porto Recanati per la difesa del litorale di Scossicci

      30 Luglio 2025

      Dopo 6 anni torna il nuovo “Palio Marinaro Di San Giovanni” a Porto Recanati

      28 Luglio 2025

      Operazione della Polizia all’Hotel House e River Village.

      25 Luglio 2025

      Sabato con il Montefano, il programma pre campionato della recanatese

      31 Luglio 2025

      Il Comune di Recanati cerca un nuovo funzionario per la Polizia Locale: avviata la procedura di mobilità esterna

      31 Luglio 2025

      Gran finale di Lunaria con Ermal Meta il 2 agosto a Recanati

      30 Luglio 2025

      Recanati, al via le iscrizioni per servizio scuolabus

      30 Luglio 2025

      Una Repubblica nata male: intervista a Renato Biondini tra verità negate e sovranità perduta

      31 Luglio 2025

      Sabato con il Montefano, il programma pre campionato della recanatese

      31 Luglio 2025

      Il Comune di Recanati cerca un nuovo funzionario per la Polizia Locale: avviata la procedura di mobilità esterna

      31 Luglio 2025

      rassegna stampa 31-07-2025

      31 Luglio 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      E’ morto Calogero Mistretta

      28 Luglio 2025

      E’ morto Mario Lombardozzi

      25 Luglio 2025

      E’ morto Italo Pizzichini

      25 Luglio 2025

      E’ morta Rosa Carella ved. Cingolani

      22 Luglio 2025

      Farmacie Turni Kuglio 2025

      24 Dicembre 2023

      Sacconi e Cirilli: due architetti marchigiani a Monza nella memoria dell’omicidio di Umberto I

      29 Luglio 2025

      Piazzale delle Radici Sonore: un omaggio alle tradizioni artigianali e musicali di Castelnuovo

      9 Luglio 2025

      Taglio del nastro per la mostra dedicata all’artista Rolando Quaranta

      28 Giugno 2025

      Mario Giacomelli. Il fotografo e l’artista

      23 Giugno 2025

      Porto Recanati: un sindaco testimonial, una narrazione parziale ed una verità opaca

      26 Aprile 2025

      Omaggio a Bannè: inaugurazione della mostra a Loreto, Bastioni Sangallo

      18 Aprile 2025

      Porto Recanati: da aggiungi un posto a tavola a togli un posto dalla tavola

      16 Aprile 2025

      Porto Recanati non è terra di miracoli ma solo di falsi profeti

      11 Aprile 2025

      La forza della concorrenza e il “miracolo” GOF: cultura di qualità senza pesare sulle casse comunali

      26 Luglio 2025

      Recanati, parla il sindaco Pepa: viabilità, rifiuti, sicurezza e nuova gestione della Sala Gigli

      17 Luglio 2025

      Vivere Recanati, la nostalgia del congiuntivo e la memoria corta sulla sicurezza

      5 Luglio 2025

      Nasce il gruppo “Amici Comuni” a sostegno del sindaco Pepa e della maggioranza di centrodestra che governa Recanati

      2 Luglio 2025

      Una Repubblica nata male: intervista a Renato Biondini tra verità negate e sovranità perduta

      31 Luglio 2025

      Sabato con il Montefano, il programma pre campionato della recanatese

      31 Luglio 2025

      Il Comune di Recanati cerca un nuovo funzionario per la Polizia Locale: avviata la procedura di mobilità esterna

      31 Luglio 2025

      rassegna stampa 31-07-2025

      31 Luglio 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » Mostra a Loreto: “Sulle orme di San Michele Arcangelo. Pellegrini e devoti nell’arte da Crivelli a Caravaggio”
    Cultura

    Mostra a Loreto: “Sulle orme di San Michele Arcangelo. Pellegrini e devoti nell’arte da Crivelli a Caravaggio”

    Radio ErreBy Radio Erre7 Aprile 2022Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 37

    Prende il via nelle Marche un progetto espositivo itinerante per approfondire il tema del pellegrinaggio attraverso opere che spaziano dal Medioevo al Seicento, seguendo un percorso all’insegna dei luoghi di culto di san Michele Arcangelo.

    La prima tappa della mostra è Loreto, universalmente consacrata come centro di pellegrinaggio mariano, per poi proseguire ad Ascoli Piceno, dove è previsto un focus di approfondimento sulla devozione territoriale verso san Michele Arcangelo, e concludersi a Senigallia.

    Il 9 aprile si inaugura presso il Bastione Sangallo di Loreto la mostra Sulle orme di san Michele Arcangelo. Pellegrini e devoti nell’arte da Crivelli a Caravaggio, un percorso espositivo itinerante a cura di Stefano Papetti promosso dalla Regione Marche e dai Comuni di Loreto, Ascoli Piceno e Senigallia che ospiteranno le tre tappe della mostra e realizzato da Artifex International.

    “Questo progetto espositivo, sostenuto dalla Regione Marche” – commenta l‘assessore alla Cultura della Regione Marche Giorgia Latini – “attraversa parte della storia della produzione artistica ponendo l’attenzione su aspetti peculiari e pieni di fascino come la grande devozione dei pellegrini raccontata nelle immagini e la figura di San Michele Arcangelo, il difensore della fede che è anche protettore della Polizia di Stato. Accostare i pellegrini, i cui viaggi erano pieni di rischi e attentavano la vita stessa e il santo che per eccellenza combatte il male, significa avviare una riflessione per il tramite dell’arte anche sul presente, su come anche oggi la sfida del bene non sia priva di costi e su che cosa ci spinga ad accettarla. Ma significa anche risalire il passato e la grande tradizione che il culto cattolico ha lasciato nella nostra Regione, con una traccia che per importanza può essere affiancata a Gerusalemme, Roma e Santiago di Compostela”.

     

    “Non ci sono dubbi che ‘Sulle orme di San Michele Arcangelo’ porterà beneficio sia alle singole comunità che lo ospitano, sia alle Marche tutte. E sono davvero lieto che la Regione Marche abbia deciso di continuare il percorso della ‘messa in rete’ delle tre città di Loreto, Ascoli Piceno e Senigallia per generare valore aggiunto intorno agli eventi culturali. Una strategia già collaudata con successo.” – afferma Moreno Pieroni, Sindaco di Loreto – “Come Assessore Regionale al Turismo e alla Cultura, a suo tempo avevo creduto molto in questa strategia. Oggi guardo a questa Mostra con un ruolo diverso. Come sindaco di Loreto, comune che ha l’onore di inaugurare le tre tappe previste, sono ancora più consapevole di quanto essa rappresenti per la nostra città una straordinaria, duplice occasione: continuare a far parte di un ‘circuito’ culturale di indubbia rilevanza e, anche, rappresentare a nostra volta un valore aggiunto per l’esposizione stessa.

    Se il tema della Mostra è quello del pellegrinaggio, non si può dimenticare il ruolo nodale che Loreto ricopre nei viaggi di fede fin dal XV secolo e anche la grande attrattiva che il nostro Santuario rappresenta ancora oggi agli occhi di milioni di fedeli nel mondo. Un percorso artistico dedicato alla devozione popolare attraverso i secoli non poteva che partire da qui”.

     

    E conclude Francesca Carli, Assessore alla cultura del Comune di Loreto: “Quando è stato proposto alla Città di Loreto di accogliere la prima tappa di questa magnifica esposizione, come Amministrazione e come Assessorato alla Cultura abbiamo abbracciato con entusiasmo l’idea. In questo momento storico in cui ci stiamo lasciando alle spalle gli anni difficili della pandemia, abbiamo deciso di guardare avanti scommettendo, ancora una volta, nella bellezza e nella cultura. Abbiamo creduto in questo progetto che crea una sinergia forte tra tre importanti città, una vera e propria ‘rete’ culturale’ grazie alla quale l’esperienza di questo evento si moltiplica, letteralmente, nello spazio e nel tempo. È così che si condivide la cultura, è così che la si può rendere un veicolo reale di promozione dei luoghi e di crescita.

    Altro aspetto importante è il legame privilegiato tra la città di Loreto e il progetto scientifico di questa mostra: il pellegrinaggio. Le 22 opere esposte ci portano in un ‘cammino’ – è proprio il caso di dirlo – che va dal Medioevo al Rinascimento, passando da Crivelli a Caravaggio e molti altri. Un cammino che racconta, attraverso la devozione a San Michele Arcangelo, la figura del pellegrino. È un tema che ci appartiene profondamente. Come è noto, Loreto è una delle mete di pellegrinaggio più antiche e più conosciute al mondo. Dopo l’anno Mille furono proprio i pellegrinaggi il motore della ritrovata mobilità delle persone. Vogliamo pensare che, anche nell’attualità dell’oggi, dove c’è tanta necessità di ‘rimettersi in moto’, il pellegrinaggio e i pellegrini rappresentino la chiave di volta di una nuova voglia di partire e di un nuovo tipo di turismo, nel quale spiritualità e cultura si fondono armonicamente. Proprio come, da secoli, accade nella nostra Loreto”.

    I pellegrini ed i devoti che in grande numero percorrevano gli itinerari di fede europei sono stati più volte rappresentati dagli artisti che ne hanno messo in evidenza le particolarità dell’abbigliamento, con i segni caratteristici dell’avvenuto pellegrinaggio che consentiva di riconoscerli. I santi invocati durante il percorso, come san Rocco e san Giacomo maggiore, venivano dunque effigiati dagli artisti con le vesti tipiche dei pellegrini al pari dei santi che nel Medioevo avevano portato la parola di Cristo in luoghi lontani e pericolosi, come san Giacomo della Marca raffigurato sempre con il bordone. A Loreto, dove non a caso inizia questo percorso espositivo, il santuario mariano venne riconosciuto nel 1520 come centro di pellegrinaggio universale al pari di Gerusalemme, Roma e Santiago di Compostela, richiamando così fedeli da tutto il mondo.

    La mostra vuole rendere omaggio a questo particolare legame e attingendo ad un ricco patrimonio iconografico si è selezionato un nucleo di opere, in un percorso tematico che mette in risalto alcuni elementi particolari, come l’abito caratteristico dei pellegrini e le insegne esibite per certificare di aver intrapreso il viaggio verso i remoti luoghi santi.

    Si tratta per la maggior parte di opere provenienti dalle collezioni civiche marchigiane, dove non mancano capolavori di autori come Antonio da Fabriano, Carlo Crivelli, Pietro Alamanno, Guercino, Francesco Guerrieri, Pietro Liberi e Ferdinand Voet  che tra il XV e il XVII secolo hanno testimoniato questo fenomeno di culto, dedicando le rappresentazioni soprattutto a san Giacomo Maggiore e san Rocco, patroni dei pellegrini, e illustrando l’abbigliamento tipico dei devoti sia prima che dopo il periodo della Controriforma.

    Nel percorso sono esposti anche alcuni importanti stendardi processionali conservati nelle Marche, a testimonianza di oggetti che erano fondamentali per il culto e che rappresentano anche un genere pittorico di grande impegno, la cui realizzazione era resa nota già dal celebre trattato di Cennino Cennini nel XIV secolo.

    Ad Ascoli Piceno la mostra sarà caratterizzata da un focus di approfondimento legato alla devozione territoriale, in omaggio al culto micaelico presente fin dal tempo dei Longobardi: saranno esposti importanti dipinti, oreficerie e sculture medievali, rinascimentali e barocche che testimoniano la devozione popolare verso la figura di san Michele Arcangelo. L’itinerario, che partendo da Mont Saint-Michel passa in Piemonte per la Sacra di san Michele e giunge sino al santuario di san Michele Arcangelo nel Gargano, tocca infatti anche la città di Ascoli ed il territorio Piceno, come attestano vari edifici di culto medievali dedicati all’angelo guerriero.

    La persistenza nelle Marche meridionali del culto micaelico è testimoniata anche dall’opera del maggiore artista piceno del Novecento, Osvaldo Licini, che a partire dalla tela del 1919 intitolata “Arcangelo” – che sarà esposta in mostra – si è dedicato ad approfondire questo tema sino ad elaborare le celeberrime icone degli Angeli Ribelli che riassumono in loro il contrasto fra il Bene e il Male.

     

     

     

    Loreto Radio Erre
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleAccolta con entusiasmo l’iniziativa Donacibo all’IC Badaloni di Recanati.
    Next Article Recanati, degrado nel Pincetto del Colle dell’Infinito
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    Nazionale
    27 Views

    Una Repubblica nata male: intervista a Renato Biondini tra verità negate e sovranità perduta

    By Radio Erre31 Luglio 20250

    < Cosa c’è dietro la nascita della Repubblica Italiana? Quali verità sono state taciute o…

    Sabato con il Montefano, il programma pre campionato della recanatese

    31 Luglio 2025

    Il Comune di Recanati cerca un nuovo funzionario per la Polizia Locale: avviata la procedura di mobilità esterna

    31 Luglio 2025

    rassegna stampa 31-07-2025

    31 Luglio 2025
    Preloader Image
    consulchimica400x
    crogiolo
    pro-loco
    termotecnica dm

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Aprile 2022
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    252627282930  
    « Mar   Mag »
    Ultimi Commenti
    • Anonimo su Roberto Festa: “Una legge sull’eutanasia diffonde la cultura della morte”
    • Guglielmo Papa su A Loreto la quarta edizione della Notte Celeste: protagonista la PFM
    • Anonimo su Beatrice Marinelli – “Evoluzione della Rivoluzione”: la sfida per cambiare le Marche
    • Anonimo su Sala Gigli, Fratelli d’Italia Recanati: “dalle parole ai fatti, cinema riaperto”
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}