Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • astea
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Monte San Vito
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Sefro
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Serra San Quirico
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      GdF Ancona: esercitava l’attività di dentista in maniera totalmente abusiva. Sequestrati locali e attrezzature

      31 Luglio 2025

      Ancona. Svaligiano il negozio Acqua e Sapone. Scoperti e denunciati dai Carabinieri.

      12 Luglio 2025

      Trasporto di ovini privo delle prescrizioni: animali salvati dalla Polizia Stradale

      28 Giugno 2025

      Ancona. Sventato furto di banconote allo sportello Postamat di Via Maratta

      29 Maggio 2025

      Civitanova Marche – Stupefacenti, 30enne Tunisino arrestato.

      17 Settembre 2025

      Civitanova Marche – 2 marocchini arrestati mentre imbustavano dosi di cocaina.

      16 Settembre 2025

      Due deferimenti all’Autorità Giudiziaria e un arresto a Civitanova da parte dei Carabinieri

      9 Settembre 2025

      Civitanova e Macerata, controlli dei Carabinieri: due automobilisti trovati al volante dopo aver bevuto

      1 Settembre 2025

      C.S.Loreto esordio amaro

      20 Settembre 2025

      Il Sindaco di Loreto, Moreno Pieroni, interviene su quanto accaduto in città

      20 Settembre 2025

      Loreto: per l’omicidio di via Altotting fermato un 37enne originario di Erba.

      20 Settembre 2025

      Festa di inizio stagione per la Polisportiva S.C. Loreto: sport, fede e nuovi progetti.

      20 Settembre 2025

      Macerata – tentano di superare l’esame per la patente con il “trucco”. Deferiti all’A.G. due giovani egiziani.

      20 Settembre 2025

      Macerata. Daspo a un 48enne responsabile di comportamenti minacciosi durante una partita di calcio giovanile.

      10 Settembre 2025

      Macerata – servizio a largo raggio dei Carabinieri. Denunciate due persone.

      7 Settembre 2025

      Macerata, fermo di uno straniero per la rapina alla tabaccheria in centro storico

      6 Settembre 2025

      Montefano saluta Don Ignazio e dà il benvenuto a Don Fabrizio.

      16 Settembre 2025

      Montefano, nuova illuminazione per la scalinata di via Fonte Torciano grazie alla donazione del Rione Fornace

      15 Settembre 2025

      Montefano e Recanati salutano don Iagnesh: a ottobre il passaggio di testimone con don Perini

      10 Settembre 2025

      Montefano. Grande partecipazione alla passeggiata Avis

      9 Settembre 2025

      E’ morta Patrizia Trucchia, sorella del consigliere comunale Pierluca

      22 Agosto 2025

      Osimo: tentano di truffare una 89enne. Due giovani ventenni campani arrestati in flagranza

      5 Agosto 2025

      Centro Marche Acque S.r.l. approva all’unanimità il bilancio 2024: risultati eccellenti e crescita in tutti i settori

      8 Luglio 2025

      DEA PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DOPO LA QUOTAZIONE IN BORSA

      16 Giugno 2025

      Potenza Picena: aggredisce e minaccia con una pistola due operatori della Croce Rossa. Denunciato uno straniero.

      13 Settembre 2025

      Potenza Picena: campo da golf abusivo. Scatta la denuncia

      10 Settembre 2025

      Carabinieri – 25enne straniero deferito per detenzione e spaccio e un italiano arrestato.

      28 Agosto 2025

      “Porto Recanati dimenticata mentre a Potenza Picena piovono milioni”: l’accusa di Andrea Marinelli

      8 Agosto 2025

      Viva Scossicci incontra Angelica Sabbatini: confronto su turismo, territorio e futuro della località

      14 Settembre 2025

      Pubblicato il bando europeo per la difesa costiera di Porto Recanati – Scossicci: offerte entro il 15 settembre, ore 13:00.

      10 Settembre 2025

      Porto Recanati: grande successo per il musical “Sei un mito”

      9 Settembre 2025

      Il Comitato Viva Scossicci e l’Associazione dei Balneari hanno incontrato Matteo Ricci

      9 Settembre 2025

      Recanati accoglie Acquaroli: folla sul Colle dell’Infinito per il governatore uscente

      20 Settembre 2025

      Loreto e Recanati in lutto per la morte della piccola Rebecca. Aperto un fascicolo in Procura

      19 Settembre 2025

      Anche la Protezione Civile di Recanati torna a scuola

      19 Settembre 2025

      Recanati, in arrivo i contributi per la frequenza dei centri estivi

      19 Settembre 2025

      C.S.Loreto esordio amaro

      20 Settembre 2025

      Il Sindaco di Loreto, Moreno Pieroni, interviene su quanto accaduto in città

      20 Settembre 2025

      Loreto: per l’omicidio di via Altotting fermato un 37enne originario di Erba.

      20 Settembre 2025

      Recanati accoglie Acquaroli: folla sul Colle dell’Infinito per il governatore uscente

      20 Settembre 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      E’ morta Alba Moretti ved. Palmioli

      20 Settembre 2025

      Si è spenta Anna Sampaolo ved. Tomassoni

      19 Settembre 2025

      E’ morta Alda Marinelli ved. Bartolacci

      19 Settembre 2025

      E’ morta Rebecca Scipioni

      18 Settembre 2025

      Farmacie Turni Settembre 2025

      24 Dicembre 2023

      Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana al MAMbo

      5 Agosto 2025

      Sacconi e Cirilli: due architetti marchigiani a Monza nella memoria dell’omicidio di Umberto I

      29 Luglio 2025

      Piazzale delle Radici Sonore: un omaggio alle tradizioni artigianali e musicali di Castelnuovo

      9 Luglio 2025

      Taglio del nastro per la mostra dedicata all’artista Rolando Quaranta

      28 Giugno 2025

      Recanati, cartelli provvisori dopo le partite allo stadio: la protesta di un residente

      10 Settembre 2025

      Porto Recanati: un sindaco testimonial, una narrazione parziale ed una verità opaca

      26 Aprile 2025

      Omaggio a Bannè: inaugurazione della mostra a Loreto, Bastioni Sangallo

      18 Aprile 2025

      Porto Recanati: da aggiungi un posto a tavola a togli un posto dalla tavola

      16 Aprile 2025

      l’Amministrazione di Recanati in visita agli studenti per l’avvio dell’anno scolastico

      15 Settembre 2025

      Tassa sui passi carrabili, bollettini a sorpresa nelle case dei recanatesi. Infuria la polemica a pochi giorni dal voto

      8 Settembre 2025

      Caro Antonio Bravi, che fine ha fatto il manifesto della comunicazione non ostile?

      18 Agosto 2025

      C’è il via libera della Regione Marche alla rotatoria di palazzo Bello

      10 Agosto 2025

      C.S.Loreto esordio amaro

      20 Settembre 2025

      Il Sindaco di Loreto, Moreno Pieroni, interviene su quanto accaduto in città

      20 Settembre 2025

      Loreto: per l’omicidio di via Altotting fermato un 37enne originario di Erba.

      20 Settembre 2025

      Recanati accoglie Acquaroli: folla sul Colle dell’Infinito per il governatore uscente

      20 Settembre 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » Celebrazioni Leopardiane 29 giugno 2022 a Recanati: ecco il programma
    Cronaca

    Celebrazioni Leopardiane 29 giugno 2022 a Recanati: ecco il programma

    Radio ErreBy Radio Erre27 Giugno 20228 commenti7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 42

    Appuntamento il 29 giugno con le Celebrazioni Leopardiane, l’invito ricorda che si tratta dell’anniversario numero 224 della nascita. Un compleanno che si festeggia per iniziativa del Centro Nazionale di Studi Leopardiani guidato dal presidente Fabio Corvatta, del Ministero della Cultura guidato da quel ministro Dario Franceschini che grande impulso ha dato alle iniziative e dal Comune di Recanati guidato dal sindaco Antonio Bravi, il tutto con la collaborazione di grandi firme come la Fondazione Ente Ville Vesuviane diretta da Gianluca Del Mastro, Il Centro Mondiale della Poesia del presidente Umberto Piersanti, il Fai del presidente Marco Magnifico ed il patrocinio di Regione Marche e Unimc.

    Non è solo una celebrazione quella targata 2022, è una festa di compleanno che mette insieme e rilancia diversi motivi di interesse legati a Giacomo Leopardi, alla sua opera e all’attività fatta dal Cnsl per far conoscere il pensiero del grande Giacomo in giro per il mondo.

    Si partirà nel solco della tradizione: alle 18 cerimonia di apertura nell’aula magna del Comune di Recanati, per sottolineare l’importanza del luogo, quella che nel primo centenario della nascita di Leopardi  vide come relatore Giosuè Carducci. Si inizia con i saluti del sindaco di Recanati Antonio Bravi, dell’assessore regionale Giorgia Latini, del presidente del Cnsl Fabio Corvatta, dell’assessore comunale Rita Soccio e di un rappresentante della famiglia Leopardi. Poi la consegna del premio Leopardi alla memoria di Franco Foschi, illuminata figura di medico e di politico (fu anche ministro de Lavoro), presidente del Cnsl e promotore di quella legge Leopardi nel mondo che ha sancito l’internazionalizzazione della poetica leopardiana.

    A ricordare Foschi saranno il funzionario internazionale Andrea Angeli e l’ex curatrice del Fondo leopardiano della Biblioteca Nazionale di Napoli Fabiana Cacciapuoti. La motivazione del premio a Foschi nelle parole del presidente Fabio Corvatta: «Franco Foschi ha avuto il merito di prevedere, in anni difficili, le strategie utili per diffondere l’opera di Leopardi il più largamente possibile. Il progetto Leopardi nel mondo nasce dalla capacità di immaginare il futuro e di disegnare gli sviluppi possibili di un grande programma. Il titolo è di fatto un manifesto degli obiettivi annunciati.

    Il secondo anniversario della nascita di Leopardi nel 1998 non doveva essere solo la festa di un paese o di una regione, ma un evento grande, capace di coinvolgere l’Italia tutta intera e gli altri paesi europei e non. L’anima di questo progetto era esplicita. I Canti, lo Zibaldone, le Operette morali sono il linguaggio in cui pensieri eterni si incarnano e perciò vanno conosciuti sempre più e dovunque. Solo un grande coraggio poteva lanciare questa sfida. Franco Foschi lo ebbe. Assumendo la direzione del centro, ragionò da intellettuale e da politico. Coniugò il fascino delle idee con la concretezza dei programmi».

    Grandi figure del recente passato, ma anche un occhio al futuro con la consegna agli studenti del premio Leopardi. Donne protagoniste, lo sono tre dei primi quattro classificati: prima  Benedetta Tani del liceo Torricelli Ballardini di Faenza, seconde ex aequo Rachele Rossini del Classico di Foligno e Matilda De Riva dell’Iis Ferrari di Este (Padova, terzo Matteo Verrone del i liceo Sannazaro di Napoli. Un futuro roseo, gli elaborati prodotti dalle scuole sono risultati di grande livello. Spiega Gioele Marozzi, ricercatore di Unimc, che ha seguito il concorso per conto del Cnsl: « Le studentesse e gli studenti che hanno partecipato al Premio Leopardi per le scuole hanno dimostrato tendenzialmente una ottima conoscenza dell’opera leopardiana, proponendo anche parallelismi e confronti con altri autori della letteratura classica, italiana e internazionale, nonché richiamando i commenti e le letture di critici e studiosi che nel corso dei loro studi hanno analizzato scritti leopardiani». Non c’è solo Recanati nelle celebrazioni leopardiane, già il terzo posto dello studente campano richiama un altro territorio caro al Poeta, quasi un voler sottolineare il ruolo avuto anche dalla Campania nel passaggio terreno e creativo di Giacomo Leopardi.

    Lo sottolinea il presidente della Fondazione Ville Vesuviane, Gianluca Del Mastro: «esprimo tutta la mia gioia per le congiunte Celebrazioni Leopardiane, che seguono l’accordo, siglato nel 2021, tra la Fondazione Ente Ville Vesuviane e il Centro Nazionale di Studi Leopardiani. È un filo sottile che unisce la città natale e Torre del Greco, in cui Villa delle Ginestre accolse il Poeta e i suoi straordinari versi, tra il Vesuvio e il mare. Seminari, spettacoli, un premio per giovani autori, tutto nel segno della poesia: perpetuiamo la memoria del Poeta, portando nei nostri rispettivi territori, arte e cultura».

    Alle 21 il programma delle celebrazioni troverà un altro momento di grande livello: ci si sposterà nell’Orto sul Colle dell’Infinito per assistere al recital di un grande interprete della cultura italiana, Fabrizio Gifuni che ha preparato, per la serata recanatese, un recital dal titolo «Leopardi/Pasolini. Il piacere infinito del pensiero». Organizzazione del Cnsl e del comitato nazionale per il bicentenario dell’Infinito guidato dall’ambasciatore Giuseppe Balboni Acqua. Un appuntamento molto atteso (prenotazioni a Cnsl, 0717570604 o info@leopardi.it)

    Una giornata, quella del 29 giugno, dedicata a Leopardi, una giornata tutta da vivere al presente ma centrata sul passato e sul futuro, sul tempo positivo della poetica leopardiana, tra il ricordo, dal forte impatto emotivo per i tanti che lo hanno conosciuto e stimato, di Franco Foschi e il futuro che si vuole affidare alle giovani generazioni con il Premio Leopardi alle scuole e il recital di Gifuni che suggerisce un percorso di lettura per l’opera di Leopardi e quella di Pasolini nel centenario della nascita. Sottolinea Fabrizio Gifuni: « Ho raccolto con entusiasmo l’invito al Colle dell’Infinito, per la tradizionale apertura del 29 giugno, lavorando a una drammaturgia originale in cui le parole dei due poeti sembrano sfiorarsi a distanza in un imprevedibile e sorprendente gioco di rimandi. Ho immaginato cinque Pensieri di Giacomo Leopardi, più un brano tratto dal Discorso sopra lo stato presente dei costumi degli italiani, intrecciati a quattro capitoli di Ragazzi di vita – romanzo d’esordio di Pier Paolo Pasolini – e ad alcuni versi del poeta friulano. Pensieri sulla violenza, la morte, il coraggio, il cinismo degli italiani e persino il tema delle ricorrenze (quest’anno quella dei 100 anni dalla nascita di Pasolini) ‘con-suonano’ in un unico concertato sulla passione civile che lega il più grande poeta dell’800 italiano ad una delle voci più eclettiche e autorevoli del nostro ‘900.

    Dando vita, davvero, a un piacere infinito del pensiero ». Un ruolo importante è quello svolto dal Comune di Recanati, oggi alla presentazione delle iniziative hanno presenziato, per l’Ente, il sindaco Antonio Bravi e l’assessore alle Culture Rita Soccio. Ha rilevato il primo cittadino Bravi: «L’ampliarsi delle collaborazioni e dei patrocini delle Celebrazioni è la testimonianza di una tradizione che continua e si sviluppa. Il premio Leopardi per gli studenti rappresenta il futuro, a me capita sempre più spesso di fare da Cicerone in Comune e le persone sono estasiate in ascolto.

    L’appuntamento delle Celebrazioni è tradizionale, ma non stantio, lo stiamo ogni anno rigenerando». L’assessore Rita Soccio: «Voglio sottolineare l’importanza, locale e mondiale, del Cnsl molto cresciuto nel tempo. Quanto all’onorevole Foschi, premio Leopardi alla memoria, va sottolineato che ha fatto moltissimo per Recanati e che è un personaggio importante della cultura. Va infine sfatata l’immagine del Leopardi gobbo e pessimista che ancora si usa per presentarlo nelle scuole, qualcosa sta cambiando e mi auguro che si riesca a trasmettere la vera impronta che il nostro Poeta ha lasciato nel mondo».

    città di Recanati Radio Erre
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleLe emozioni di Art Festival partono da Numana
    Next Article ztl a Porto Recanati: ecco come sarà
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    8 commenti

    1. #eramegliocorvattasindaco on 28 Giugno 2022 10:43

      Se solo si potessero scambiare le prime due posizioni, il primo con il secondo esclusa la terza…

      Reply
      • Anonimo on 28 Giugno 2022 18:03

        Ammmoreeee! Ma quanto lo ami? Ammmoreeee

        Reply
        • #eramegliocorvattasindaco on 28 Giugno 2022 19:31

          Dolcissimo sarebbe se si potesse prendere a torte in faccia Bravi, Fiordomo e Scorcelli un meritato affettuoso ringraziamento e festeggiamento (non di odio sia ben chiaro) per questi interminabili lunghi 15 anni d’amministrazione.

          Reply
    2. Anonimo on 28 Giugno 2022 11:52

      Ma che bella foto: l’onnipresente sindaca, il suo vice (boh, forse manco ce arriva a vice) e…l’innominato.

      Reply
      • Carlotta on 28 Giugno 2022 16:12

        Quando c’è di mezzo il signore al centro della foto, alcuni personaggi locali, si scatenano in commenti a dir poco esilaranti…è veramente uno spasso leggere con quanta pervicacia ,certi signori non abbandonano gli antichi “odi” . L’odio come l’amore, dà senso alla vita !

        Reply
        • Anonimo on 28 Giugno 2022 19:34

          È vero Carlotta. Amato da tutti. Anche da te. Ammmoreeeee!

          Reply
          • Anonimo on 28 Giugno 2022 20:16

            Rosichi è! Ammazza quanto rosichi!
            Ammmoreeeee! Ma quanto ti fa rosicare ammmoreeee vedere nei commenti che ci sono ancora quelli non hanno dimenticato affatto il Sindaco Corvatta come tu
            speravi tanto ammmoreeeee!
            Rosica ammmoreeee!

            Reply
          • Anonimo on 29 Giugno 2022 16:18

            Rosichi è! Ammazza quanto rosichi!
            Ammmoreeeee! Ma quanto ti fa rosicare ammmoreeee vedere nei commenti che ci sono ancora quelli non hanno dimenticato affatto il Sindaco Corvatta come tu
            diversamente speravi tanto ammmoreeeee!
            Rosica ammmoreeee!

            Reply

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    Loreto
    6 Views

    C.S.Loreto esordio amaro

    By Radio Erre20 Settembre 20250

    C.S.Loreto – Belfortese 1-4   C.S.Loreto: Balianelli, Capitanelli A.,Castellani,Staffolani,Santarelli(64’Alessandrini), Rossini(80’Voytyuk), Stoppini, Graciotti(80’De Pasquale), Liguori(61’Carrassi), Pigliacampo,…

    Il Sindaco di Loreto, Moreno Pieroni, interviene su quanto accaduto in città

    20 Settembre 2025

    Loreto: per l’omicidio di via Altotting fermato un 37enne originario di Erba.

    20 Settembre 2025

    Recanati accoglie Acquaroli: folla sul Colle dell’Infinito per il governatore uscente

    20 Settembre 2025
    Preloader Image
    consulchimica400x
    pro-loco
    termotecnica dm
    crogiolo

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Giugno 2022
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    27282930  
    « Mag   Lug »
    Ultimi Commenti
    • Anonimo su Loreto, cadavere in un garage: si tratta di un 45enne di Castelfidardo
    • anonimo su Recanati: per il sindaco Pepa è falso dire che le persone portatrici di handicap dovranno pagare il canone dei passi carrai
    • anonimo su Non si spegne la polemica sulla tassa dei passi carrabili: “Vivere Recanati” all’attacco dell’amministrazione
    • Uno stufo su Non si spegne la polemica sulla tassa dei passi carrabili: “Vivere Recanati” all’attacco dell’amministrazione
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}