Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • astea
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Monte San Vito
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Sefro
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Serra San Quirico
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      GdF Ancona: esercitava l’attività di dentista in maniera totalmente abusiva. Sequestrati locali e attrezzature

      31 Luglio 2025

      Ancona. Svaligiano il negozio Acqua e Sapone. Scoperti e denunciati dai Carabinieri.

      12 Luglio 2025

      Trasporto di ovini privo delle prescrizioni: animali salvati dalla Polizia Stradale

      28 Giugno 2025

      Ancona. Sventato furto di banconote allo sportello Postamat di Via Maratta

      29 Maggio 2025

      Civitanova Marche – Stupefacenti, 30enne Tunisino arrestato.

      17 Settembre 2025

      Civitanova Marche – 2 marocchini arrestati mentre imbustavano dosi di cocaina.

      16 Settembre 2025

      Due deferimenti all’Autorità Giudiziaria e un arresto a Civitanova da parte dei Carabinieri

      9 Settembre 2025

      Civitanova e Macerata, controlli dei Carabinieri: due automobilisti trovati al volante dopo aver bevuto

      1 Settembre 2025

      Recanati, incidente in via Sauro: muore la piccola Rebecca di un anno

      19 Settembre 2025

      Recanati, incidente in via N. Sauro: muore la piccola Rebecca di un anno

      18 Settembre 2025

      C.S.Loreto pari esterno in coppa

      7 Settembre 2025

      Loreto, riapre la ‘Marconi’: memoria storica e sicurezza sismica in un solo edificio

      7 Settembre 2025

      Macerata. Daspo a un 48enne responsabile di comportamenti minacciosi durante una partita di calcio giovanile.

      10 Settembre 2025

      Macerata – servizio a largo raggio dei Carabinieri. Denunciate due persone.

      7 Settembre 2025

      Macerata, fermo di uno straniero per la rapina alla tabaccheria in centro storico

      6 Settembre 2025

      Controlli dei Carabinieri: tre denunce tra Macerata, Corridonia e Mogliano

      2 Settembre 2025

      Montefano saluta Don Ignazio e dà il benvenuto a Don Fabrizio.

      16 Settembre 2025

      Montefano, nuova illuminazione per la scalinata di via Fonte Torciano grazie alla donazione del Rione Fornace

      15 Settembre 2025

      Montefano e Recanati salutano don Iagnesh: a ottobre il passaggio di testimone con don Perini

      10 Settembre 2025

      Montefano. Grande partecipazione alla passeggiata Avis

      9 Settembre 2025

      E’ morta Patrizia Trucchia, sorella del consigliere comunale Pierluca

      22 Agosto 2025

      Osimo: tentano di truffare una 89enne. Due giovani ventenni campani arrestati in flagranza

      5 Agosto 2025

      Centro Marche Acque S.r.l. approva all’unanimità il bilancio 2024: risultati eccellenti e crescita in tutti i settori

      8 Luglio 2025

      DEA PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DOPO LA QUOTAZIONE IN BORSA

      16 Giugno 2025

      Potenza Picena: aggredisce e minaccia con una pistola due operatori della Croce Rossa. Denunciato uno straniero.

      13 Settembre 2025

      Potenza Picena: campo da golf abusivo. Scatta la denuncia

      10 Settembre 2025

      Carabinieri – 25enne straniero deferito per detenzione e spaccio e un italiano arrestato.

      28 Agosto 2025

      “Porto Recanati dimenticata mentre a Potenza Picena piovono milioni”: l’accusa di Andrea Marinelli

      8 Agosto 2025

      Viva Scossicci incontra Angelica Sabbatini: confronto su turismo, territorio e futuro della località

      14 Settembre 2025

      Pubblicato il bando europeo per la difesa costiera di Porto Recanati – Scossicci: offerte entro il 15 settembre, ore 13:00.

      10 Settembre 2025

      Porto Recanati: grande successo per il musical “Sei un mito”

      9 Settembre 2025

      Il Comitato Viva Scossicci e l’Associazione dei Balneari hanno incontrato Matteo Ricci

      9 Settembre 2025

      Recanati, incidente in via Sauro: muore la piccola Rebecca di un anno

      19 Settembre 2025

      Recanati. Incidente all’incrocio fra via Cappuccini Vecchi e via Nazario Sauro

      18 Settembre 2025

      Recanati: per il sindaco Pepa è falso dire che le persone portatrici di handicap dovranno pagare il canone dei passi carrai

      18 Settembre 2025

      Recanati: arrestato dai Carabinieri per furto in abitazione.

      18 Settembre 2025

      Si è spenta Anna Sampaolo ved. Tomassoni

      19 Settembre 2025

      E’ morta Alda Marinelli ved. Bartolacci

      19 Settembre 2025

      rassegna stampa 19-09-2025

      19 Settembre 2025

      Recanati, incidente in via Sauro: muore la piccola Rebecca di un anno

      19 Settembre 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      Si è spenta Anna Sampaolo ved. Tomassoni

      19 Settembre 2025

      E’ morta Alda Marinelli ved. Bartolacci

      19 Settembre 2025

      E’ morta Rebecca Scipioni

      18 Settembre 2025

      E’ morta Maria Fazzini ved. Bartolaccio

      16 Settembre 2025

      Farmacie Turni Settembre 2025

      24 Dicembre 2023

      Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana al MAMbo

      5 Agosto 2025

      Sacconi e Cirilli: due architetti marchigiani a Monza nella memoria dell’omicidio di Umberto I

      29 Luglio 2025

      Piazzale delle Radici Sonore: un omaggio alle tradizioni artigianali e musicali di Castelnuovo

      9 Luglio 2025

      Taglio del nastro per la mostra dedicata all’artista Rolando Quaranta

      28 Giugno 2025

      Recanati, cartelli provvisori dopo le partite allo stadio: la protesta di un residente

      10 Settembre 2025

      Porto Recanati: un sindaco testimonial, una narrazione parziale ed una verità opaca

      26 Aprile 2025

      Omaggio a Bannè: inaugurazione della mostra a Loreto, Bastioni Sangallo

      18 Aprile 2025

      Porto Recanati: da aggiungi un posto a tavola a togli un posto dalla tavola

      16 Aprile 2025

      l’Amministrazione di Recanati in visita agli studenti per l’avvio dell’anno scolastico

      15 Settembre 2025

      Tassa sui passi carrabili, bollettini a sorpresa nelle case dei recanatesi. Infuria la polemica a pochi giorni dal voto

      8 Settembre 2025

      Caro Antonio Bravi, che fine ha fatto il manifesto della comunicazione non ostile?

      18 Agosto 2025

      C’è il via libera della Regione Marche alla rotatoria di palazzo Bello

      10 Agosto 2025

      Si è spenta Anna Sampaolo ved. Tomassoni

      19 Settembre 2025

      E’ morta Alda Marinelli ved. Bartolacci

      19 Settembre 2025

      rassegna stampa 19-09-2025

      19 Settembre 2025

      Recanati, incidente in via Sauro: muore la piccola Rebecca di un anno

      19 Settembre 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » Presentazione Art Festival 2025: un’edizione cosmopolita e fedele al territorio
    Eventi

    Presentazione Art Festival 2025: un’edizione cosmopolita e fedele al territorio

    Radio ErreBy Radio Erre18 Giugno 2025Nessun commento10 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 1051

    Presentata mercoledì 18 giugno presso la Sala Giunta del Comune di Numana la IX edizione di Art Festival, alla presenza di tutte le amministrazioni che sostengono l’iniziativa. In apertura, per gli onori di casa, Gianluigi Tombolini, sindaco di Numana, molto soddisfatto di ospitare il Festival per il quarto anno «una manifestazione che evoca le antiche tradizioni circensi, a cui tutti siamo legati fin dall’infanzia, che ho visto crescere di anno in anno. È un evento in grado emozionare il pubblico e di attrarre turisti, anche locali, in linea con la filosofia dell’accoglienza della Riviera del Conero. Un plauso all’ideatore Gian Luigi Mandolini che ha dato vita a questo progetto e che negli anni ha avuto la forza di conservarlo e di renderlo sempre più riconoscibile».

    Per Andrea Michelini sindaco di Porto Recanati «il Festival è ormai da 4 anni un appuntamento fisso di apertura della stagione estiva portorecanatese. È in grado di unire 4 città della Riviera del Conero, che è una perla per tutta la riviera adriatica. È un evento in grado di attrarre un target ben definito di pubblico e che ospita artisti e compagnie internazionali. Mi sento di ringraziare l’associazione promotrice Whats Art che con costanza ha implementato la qualità artistica proposta e che ha ideato un evento che supera ogni campanilismo per dare respiro a prospettive unitarie che fanno bene a tutto il territorio».

    Per Francesca Carli, assessore alla Cultura del Comune di Loreto «è una grande emozione accogliere per il terzo anno Art Festival nella splendida cornice del belvedere in via Sisto V e in piazza Leopardi, in un anno speciale per Loreto, inserita nell’anno giubilare e meta di tanti turisti. Una tappa importante di un evento altrettanto importante, in grado di unire territori diversi. Un’esperienza viva, tutta da vivere, in un rapporto diretto tra pubblico e performer provenienti da tutto il mondo».

    Emanuele Pepa, sindaco di Recanati, concorde «sul valore del Festival per tutto il territorio marchigiano grazie alla sua natura itinerante, ribadisco il valore aggiunto per Recanati dove è nato e cresciuto. Un grazie alla tenacia degli organizzatori che quest’anno daranno un assaggio di Festival anche nella periferia della città, visto che è prevista una data extra il 26 luglio nel quartiere Santa Lucia. Gli auguro di essere protagonisti di tante altre edizioni del Festival».

    A coronamento degli interventi, quello di Pierpaolo Borroni del Consiglio regionale Marche, che ha ribadito «l’importanza per la Regione Marche e il Consiglio regionale di una manifestazione del genere, in grado di dare forza a tutto il territorio sia a livello turistico sia a livello economico».

    Grande soddisfazione dell’associazione promotrice Whats Art per l’edizione 2025 di Art Festival, un evento con un’accezione sempre più cosmopolita, visto il numero di artisti provenienti da tutto il mondo, e fedele ai territori ospiti, in un dialogo costante con tutte le realtà locali. «Un’edizione d’eccezione» – ha sottolineato Gian Luigi Mandolini – «con spettacoli tutti nuovi, frutto di un grande lavoro di ricerca ma anche di tanta collaborazione da parte degli artisti, a cui si deve gran parte del merito della buona riuscita della manifestazione». Un format ben definito, che nella sua versione itinerante, si plasma e si adatta alle esigenze delle città che gli fanno da cornice, restando sempre lo stesso ma cambiando sempre d’aspetto. Porto Recanati, Numana, Loreto, Recanati, unite da uno stesso Festival, ma protagoniste in modo unico. «Un festival diventato grande, come era nelle più rosee aspettative dei primi anni, grazie al sostegno delle amministrazioni, degli sponsor, di tutto lo staff e di tante realtà del territorio» – ha ribadito Gian Luigi Mandolini prima di procedere al dettaglio del programma per ogni data del Festival.

    A Porto Recanati, che aprirà l’edizione 2025 il 27 giugno, ospite unico sarà la compagnia torinese Circo Madera con Gran Cabaret Madera, spettacolo che unisce equilibrismo, corda aerea, ruota tedesca, giocoleria, canto lirico e teatro comico, sviluppando una comicità che parte dall’esasperazione della tradizione clownesca, in cui l’errore diventa fonte di risata e di soluzioni creative. Circo Madera, che dal 2021 ha il sostegno del Ministero della Cultura come compagnia di innovazione, da anni lavora per la diffusione delle arti performative con corsi, iniziative e rassegne dal carattere inclusivo e aggregativo, creando un’alternativa sociale e culturale per la comunità.

    A Numana, venerdì 4 luglio, gli spettacoli andranno ad impreziosire gli spazi mozzafiato del centro storico. Ci sarà acrobatica aerea, circo, giocoleria sia con la Compagnia Circo Bipolar, che si esibirà con Café Rouge, spettacolo energetico e dinamico, che unisce il mondo terreno a quello dell’aria, mixato con una vena poetica e a tratti umoristica; sia con la Compagnia argentina Duo Un Pie, dall’Argentina, con Love and Salt, duo di acrobati maestri del “mano a mano”. Per la gioia dei più piccoli a grande richiesta torna Sluggy il palloncinista, che plasmerà sculture originali ed interattive, spesso inventate al momento su ispirazione artistica. In via Roma sarà allestito un mini parco con racchette da tennis, arco con frecce ed altri giochi dove protagonisti saranno i palloncini. E per la magia del fuoco ci sarà la guerriera di luce, Madama Scintilla, di Gaia Atmen: tra numeri delicati come il cristallo, prove di destrezza ed effetti speciali mozzafiato, offrirà al pubblico una riflessione sul bene, sull’amore e su quella forza che ognuno di noi ha dentro di sé.

    Ad Art Festival anche anteprime nazionali, come quella proposta del duo franco – tedesco Pigreco Company, per lo spettacolo di circo contemporaneo, giocoleria ed equilibrismo sulle bottiglie, My heart is on the table, già vincitore del Premio Emilio Vassalli 2022. La Compagnia Pigreco, sarà sia a Loreto in Piazza dei Galli, sia a Recanati nel centro storico.

    A Loreto, la cui data è fissata per domenica 6 luglio, ritroveremo sia il Circo Bipolar con tanto circo e acrobazie aeree e il Duo Un Pie, acrobati maestri del “mano a mano”. Per il fuoco ci sarà Gloria Coppola, performer poliedrica, con uno spettacolo il cui nome, Non rompetemi le bolle, è tutto un programma e che evolverà in una escalation di bolle, prima piccole, poi grandi e via via giganti, fino a varcare il confine del palcoscenico diventando un tutt’uno con il pubblico. Il finale, a base di fuoco. In piazza Garibaldi il Dubaduba Music Show, Laura Rocchegiani e Francesco Colocci, rappresentanza del collettivo italo danese Dubaduba, un allestimento, un concerto partecipato, in cui il pubblico contribuisce in modo diretto alla creazione del repertorio, un fluido intreccio para-jazz-pop-alternativo.

    Chiusura a Recanati con la due giorni nel centro storico e un programma pieno di spettacoli tra musica, teatro, circo, intrattenimenti per bambini e danze popolari.

    Per la musica emergente, si alterneranno con esibizioni live durante le due serate: Malvino, musicista ma anche sound designer e autore di colonne sonore per spettacoli teatrali, che vanta collaborazioni con Modena City Ramblers, O’Zulù, Marcello Coleman e Michael McGlynn; THE WINE BARRELS che proporranno un sound dalle radici blues, ma che mescola la grinta del rock’n’roll e i sensuali ritmi funk, creando un’esperienza sonora dinamica e trascinante; Segnali di ripresa, trio di musica folktronica, le cui canzoni si muovono su strutture melodiche ispirate a vecchie filastrocche, con testi che giocano tra invenzione e memoria, traducendo e trasformando stornelli antichi in nuove narrazioni musicali; Il Maestrale, progetto musicale che unisce le penne di Alessandra Valenzano, Simona Valente e Nicholas Palmieri. Un collettivo indipendente e no-music-gender che fonde cantautorato pop-rock, world music ed elettronica con testi a sfondo sociale; Davide Fasulo, un compositore polistrumentista, conduttore di ensemble strumentali e vocali, sound designer e producer. Collaborando con registi e coreografi italiani ed internazionali, ha portato in scena e su schermo le sue composizioni sia dal vivo sia con produzioni in studio o installazioni sonore e musiche per video.

    Per il circo contemporaneo tante compagnie nazionali e internazionali: Nicola Fanton, specializzato in Cyr-wheel, giocoleria e teatro clown, che attraverso il suo Wine o’clock! veicolerà la storia di un operaio intrappolato nella routine e nell’alienazione della vita moderna. Ancora un duo tutto al femminile Menayerí Circo dall’Argentina con Clown, Handstand and Hula Hoop: i loro personaggi eccentrici, l’estetica unica e il ritmo esplosivo creano l’identità di questa troupe.

    Nicola e Marilù dei Pyrovaghi, che con Back To Life duepuntozero porteranno in scena un’intensa storia d’amore raccontata attraverso la Danza del Fuoco del Kalaripayattu sulle note del grande cantautorato italiano. Cristal Circo, alias Maria Sol Lence, artista poliedrica originaria della Patagonia argentina, nei panni di Tutú Cristal, una ballerina che non si arrende mai e si impegna a tornare a brillare con umorismo e abilità uniche.

    Il suggestivo Chiostro di Sant’Agostino farà da scenario alla magia della Sand Art, secondo l’interpretazione di Ermelinda Coccia. Con la performance, Life, ci narrerà il filo sottile che ci lega alla vita, quello che disegna delicatamente il nostro destino, lasciandoci a volte la possibilità di muoverlo come desideriamo.

    Per i più piccoli ma non solo: tornano i giochi di strada di Caimercati, pronti ad invadere con giochi in legno e altri materiali, travestimenti, giochi di luci tutta corso Persiani. Tra le novità, due artiste di teatro lambe lambe, la forma di teatro di figura in miniatura dove gli spettacoli si svolgono all’interno di piccole scatole, visibili attraverso uno spioncino da uno spettatore alla volta: inFRAnGIbiLE è il progetto di Lisa Bencivenni e il Teatro dei gatti di Eloisa Gatto.

    Quest’anno alcune location saranno gestite da compagnie di danze popolari: La Compagnia del Solstizio Mediterraneo che propone e promuove nel territorio marchigiano tarantelle del centro-sud Italia con particolare interesse per la pizzica salentina; il gruppo folkloristico “Li Matti de Montecò” che invece tutela il saltarello marchigiano.

    Ci sarà anche Circo El Grito, che non ha certo bisogno di presentazioni, visto che come realtà culturale ed artistica è ormai riconosciuta a livello ministeriale in tutta Europa, per presentare il un nuovissimo spettacolo, UN AMOUR EN COULEUR. La loro presenza ripropone la collaborazione iniziata qualche mese fa sul piano della promozione del circo contemporaneo nelle scuole, che ha portato all’uscita didattica di scuole recanatesi presso lo spazio Agreste gestito dalla Compagnia a Fontenoce. L’ingresso sarà a pagamento, visto che il ricavato della serata permetterà a Whats Art e Circo El Grito di continuare l’opera di formazione nelle scuole.

    Novità assoluta l’Aperi-walk della Musica, una nuova proposta a cura di Mauro Viale per scoprire meglio Recanati, città della Poesia, del Belcanto e della Musica. Una camminata tra le note, la musica e le storie di chi da decenni ha fatto suonare, cantare ed emozionare centinaia di musicisti in tutto il mondo: la bottega artigiana Castagnari, il Museo della Musica, la casa natale di Beniamino Gigli. A fine giro degustazione in una suggestiva location outdoor per godersi il tramonto, prima di approdare nel centro storico per assistere agli spettacoli di Art Festival.

    Frutto del rapporto stretto con le realtà del territorio, per l’edizione 2025 si aggiungerà una data extra, come prima esperienza “in periferia” di Art Festival. L’arte soffia dove vuole e Whats Art intende diffonderne i benefici in più contesti possibile. Quindi, sabato 26 luglio, nel quartiere Santa Lucia di Recanati, live music, dj set e buon cibo.

    Per consultare gli orari e le disposizioni degli spettacoli nell’area della manifestazione, consultare il sito www.recanatiartefestival.com alla pagina “Programma”.

    città di Recanati Radio Erre
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleL’Osteria La Donzelletta spegne 25 candeline. Sabato 21 giugno, dalle 16.30, dj set per tutti a Villa Musone di Recanati
    Next Article Montecassiano. A Sambucheto torna “L’estate del Sambuco” a tema nel mondo di Dorothy e del Mago di Oz
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    Necrologi
    15 Views

    Si è spenta Anna Sampaolo ved. Tomassoni

    By Radio Erre19 Settembre 20250

    Visualizzazioni: 22

    E’ morta Alda Marinelli ved. Bartolacci

    19 Settembre 2025

    rassegna stampa 19-09-2025

    19 Settembre 2025

    Recanati, incidente in via Sauro: muore la piccola Rebecca di un anno

    19 Settembre 2025
    Preloader Image
    pro-loco
    crogiolo
    consulchimica400x
    termotecnica dm

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag   Lug »
    Ultimi Commenti
    • Uno stufo su Non si spegne la polemica sulla tassa dei passi carrabili: “Vivere Recanati” all’attacco dell’amministrazione
    • Giuseppe Russo su Recanati, incidente in via N. Sauro: muore la piccola Rebecca di un anno
    • Marziano Rossi su Recanati: per il sindaco Pepa è falso dire che le persone portatrici di handicap dovranno pagare il canone dei passi carrai
    • Anonimo su Francesco Acquaroli e Antonio De Poli a Recanati col capolista UDC alle regionali Luca Marconi
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}