Quinta edizione per il riconoscimento conferito ai concittadini che portano alto il nome di Loreto nel mondo. Tra i premiati anche la famiglia del parà Marco Mandolini. Ieri sera (18 luglio, ndr) la consegna degli attestati, nella serata spettacolo con superospite Fausto Leali.
Si è rinnovata ieri (18 luglio, ndr) in Piazza Giovanni XXIII la tradizione del Premio ‘Loreto Meraviglia’, il riconoscimento che la Città di Loreto conferisce ai cittadini che, nei loro rispettivi campi, hanno contribuito a valorizzare e portare alto il nome di Loreto. Giunto alla quinta edizione, il Premio è stato pensato e organizzato dall’Amministrazione Comunale, in particolare dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Loreto, guidato da Francesca Carli, proprio per riconoscere non solo la bellezza del territorio, ma anche l’impegno e la determinazione di chi la costruisce e la rende possibile proprio all’interno del territorio stesso, producendo cultura e benessere economico. La serata, condotta da Alvin Crescini e Melissa Di Matteo, ha visto la partecipazione straordinaria di Fausto Leali, che ha ‘meravigliato’ il numeroso pubblico accorso con i suoi storici cavalli di battaglia.
“Anche quest’anno il Premio ‘Loreto Meraviglia’ si conferma come occasione per rendere omaggio ai tantissimi loretani che, ogni giorno, si danno da fare per lasciare qualcosa alla città e ai concittadini – ha dichiarato il Sindaco della città mariana, Moreno Pieroni – Sono particolarmente lieto di consegnare il riconoscimento a personalità che toccano ogni ambito del tessuto sociale loretano, dall’imprenditoria al commercio, dall’arte allo sport”.
Soddisfazione anche per l’Assessore alla Cultura Francesca Carli, che mette a punto una quinta edizione di grande valore, sigillando un percorso nato fin dall’inizio della consiliatura: “L’idea del Premio Meraviglia – spiega Carli – nasce dalla consapevolezza che riconoscere e valorizzare coloro che vivono accanto a noi ed hanno saputo portare ben oltre i confini della loro terra creatività, ingegno e determinazione, è un compito che un’Amministrazione deve assumersi. Il Premio rappresenta un’opera di valorizzazione sistematica, e non occasionale, delle nostre eccellenze, proprio per non disperdere, ma anzi rafforzare, quel patrimonio intangibile rappresentato da chi dà lustro al nostro territorio”.
A ricevere il Premio in questa quinta edizione sono stati il mago Glauco Baleani, presidente onorario del Club Magico Italiano, per l’alto valore sociale dei suoi spettacoli, diretti anche ai bambini; dal mondo dell’imprenditoria locale emergono Gianni Tiberi, premiato per l’eccellenza raggiunta nella GdO, e Sandro e Roberta Mangiaterra della ‘Motoagricola’, azienda con sede a Villa Musone, che quest’anno taglia il traguardo dei 35 anni di attività; spazio anche all’alta cucina, che vede riconosciuto l’impegno del giovane e pluripremiato chef loretano Antonio Lerro; per lo sport, il Premio meraviglia è stato assegnato a Manuele Marchiani, pallavolista militante nella M&G di Grottazzolina, e Gabriella Cingolani per i 40 anni di attività nella ginnastica artistica. Momento toccante, infine, durante il conferimento del Premio alla famiglia del paracadutista Marco Mandolini, incursore del 9° Reggimento Col Moschin, in occasione del 30ennale della sua prematura scomparsa, a Livorno, nel 1995.
La serata, organizzata come di consueto dall’impeccabile Vladimiro Riga, è proseguita con lo spettacolo del comico Tino Fimiani e dell’Orchestra ‘Michele’, che hanno portato una nota di colore e allegria sul palco di Piazza Giovanni XXIII.
Ufficio Stampa Comune di Loreto