È aperto il nuovo bando per la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli”, che quest’anno accoglierà i giovani cantanti in gara a Recanati, patria del tenore Beniamino Gigli.
Forti dell’esperienza della scorsa edizione, per la quale erano state raccolte oltre 160 candidature nell’anno di Pesaro Capitale della Cultura, il 2025 vedrà esibirsi nuovi giovani talenti del canto lirico in occasione del 135° anniversario di nascita di Gigli. Il Concorso si svolgerà dall’8 all’11 dicembre, di cui le eliminatorie all’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia di Recanati e le semifinali e finali al Teatro Persiani.
Le celebrazioni si protrarranno fino all’anno successivo. Venerdì 20 marzo 2026, nonché l’esatto 136° anniversario della nascita del tenore, i vincitori si esibiranno accompagnati dalla FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana in un concerto finale a ingresso libero nella splendida cornice del Teatro Persiani di Recanati.

L’Amministrazione comunale si è detta felice e onorata di poter ospitare a Recanati, nei luoghi gigliani per eccellenza e di grande rilievo culturale come il Teatro Persiani, una manifestazione lirica di interesse nazionale e internazionale, che contribuisce a riportare la città leopardiana al centro del panorama musicale mondiale. Tra provini, fasi eliminatorie e finali, il territorio sarà caratterizzato da un movimento culturale che darà risalto positivo alla città. L’Amministrazione comunale recanatese si è detta inoltre felice di poter collaborare con il Consorzio Marche Spettacolo, che sicuramente saprà dare il giusto rilievo ad una manifestazione di grande visibilità artistica, a cavallo tra competizione e spettacolo. A rappresentare l’Amministrazione, la Civica Scuola di Musica e l’Associazione Beniamino Gigli, infine, sarà designata congiuntamente dalle tre realtà Doriana Giuliodoro.
Istituito dalla Regione Marche con decreto 448/2022, il concorso ha come obiettivo la valorizzazione del patrimonio lirico del territorio, riconoscibile nel prestigio internazionale ottenuto dai musicisti a cui è dedicato e nelle eccellenze istituzionali regionali coinvolte nella realizzazione della manifestazione.
Il progetto è coordinato dal Consorzio Marche Spettacolo, realtà che riunisce ad oggi 44 soggetti operanti nello spettacolo dal vivo del territorio e presieduto da Katiuscia Cassetta, che dichiara: “Orgogliosi della tradizione musicale e canora della nostra regione, che conferma con questo concorso di voler sostenere un genere artistico – quello del canto lirico italiano, diventato patrimonio Unesco e che ci rappresenta in tutto il Mondo – siamo pronti ad iniziare una nuova sfida dopo il successo della I edizione tenutasi a Pesaro lo scorso anno, dedicata a Renata Tebaldi. Una seconda edizione che onora il genio di Beniamino Gigli e valorizza le eccellenze della città in cui nacque, la meravigliosa Recanati, in virtù dell’inserimento del Teatro Persiani all’interno della candidatura UNESCO The systems of italian-style condominio Theatres of the 18th and 19th centuries in Central Italy, un’ulteriore occasione per i giovani cantanti per farsi conoscere a livello internazionale. Sicuri che anche quest’anno riceveremo candidature da tutto il mondo, siamo pronti a collaborare, per il successo del concorso, con le migliori istituzioni culturali e musicali che si dedicano al canto lirico nella nostra Regione e che ci vantiamo di annoverare tra i nostri soci.”
Un tavolo tecnico, composto dalle personalità rappresentanti i più importanti enti lirici marchigiani, sarà impegnato in veste di giuria del concorso e nella selezione dei cantanti in gara. Il tavolo di esperti conta la presenza di: Ernesto Palacio, Sovrintendente del Rossini Opera Festival, Stefania Donzelli, Direttore artistico della Fondazione Rete Lirica delle Marche; Vincenzo De Vivo, Direttore artistico della Fondazione Teatro delle Muse, Marco Vinco, Direttore artistico dell’Associazione Arena Sferisterio, Riccardo Serenelli, Direttore artistico Associazione VillaInCanto – Gigli Opera Festival, Cristian Carrara, Direttore artistico della Fondazione Pergolesi Spontini, Doriana Giuliodoro, docente di canto lirico , in rappresentanza della Civica Scuola di Musica “Beniamino Gigli”, dell’Associazione Beniamino Gigli e del Comune di Recanati (MC). L’autorevole gruppo sarà presieduto nuovamente da Dominique Meyer, già Sovrintendente del Teatro alla Scala di Milano ed attualmente Presidente del Teatro Sociale di Como – ASLICO.
“L’obiettivo del Concorso è quello di valorizzare nuovamente i direttori artistici delle istituzioni liriche marchigiane, di cui alcuni di fama anche internazionale, che costituiscono la Direzione artistica unica del concorso come pure la Giuria: un’opportunità per i ragazzi che parteciperanno di potersi esibire e farsi conoscere, in una sola occasione, dai suddetti direttori, con la possibilità di essere in un futuro scritturati nelle Stagioni liriche dagli stessi organizzati. Nella realizzazione del Concorso saranno altresì valorizzate altre figure artistiche marchigiane: professori d’orchestra, pianisti accompagnatori, tecnici e personale di sala. Unico elemento non marchigiano sarà il Presidente della Giuria, proveniente da un teatro di prestigio nazionale ed internazionale” afferma Lucia Chiatti, direttrice del Consorzio Marche Spettacolo.
Il bando del concorso è già aperto e i/le cantanti lirici/he di ogni nazionalità, che alla data di scadenza dell’iscrizione non abbiano compiuto il 35° anno di età, potranno presentare la propria adesione entro il 31 ottobre 2025.
Per partecipare al concorso, ciascun candidato dovrà compilare il form online al link https://forms.gle/2BZ7bfswUYsYZabs9 (disponibile anche sul sito www.marchespettacolo.it alla sezione “Concorso Lirico”), allegando due video recenti che mostrino l’esecuzione di due arie d’opera, in tonalità originale, differenti per autore e per lingua.
Il bando completo e le modalità di iscrizione sono consultabili al sito www.marchespettacolo.it alla sezione “Concorso Lirico”.