nota Ufficio stampa Comune di Recanati
Il Gruppo Comunale recanatese riprende le attività di informazione e dimostrazione nelle scuole del territorio, con l’obiettivo di formare i giovanissimi cittadini alla prevenzione e alla sicurezza.
In occasione della ripresa dell’anno scolastico nella nostra Regione, il Gruppo Comunale di Protezione Civile di Recanati desidera augurare a tutti, insegnanti e studenti, buon lavoro e buon anno scolastico.
Nel farlo, i Volontari tengono a ricordare il loro impegno volto anche alla formazione ed alla sensibilizzazione degli studenti, con progetti pensati per tutte le scuole di ogni ordine e grado che ormai da anni portano avanti nel territorio comunale.
I progetti didattici della Protezione Civile sono percorsi comuni di cultura e comportamento sociale, percorsi educativi ed informativi che hanno al centro la prevenzione come parte importante di crescita dei giovani.
La Protezione Civile è infatti la somma di attività per la salvaguardia della vita, dell’ambiente e degli insediamenti, ma soprattutto rappresenta una rete sinergica di rapporti tra soggetti diversi la cui funzione è anche quella di diffondere la cultura della sicurezza, della solidarietà, del rispetto, della cittadinanza attiva e del senso civico. Passare agli studenti questi valori e parlare loro e con loro di questi temi rappresenta un importante investimento culturale e sociale.
Il traguardo di una collettività sempre più partecipe, più coinvolta nella vita pubblica, più sensibile ai fenomeni e ai mutamenti dei contesti naturali e sociali, più consapevole del suo ruolo attivo non può prescindere dal coinvolgimento del mondo della scuola.
In questi anni, diversi sono stati gli incontri che il Gruppo Comunale di Protezione Civile ha tenuto con le classi dell’ultimo anno delle scuole di Recanati per far conoscere l’attività della Protezione Civile. Gli studenti hanno interagito sempre con entusiasmo e partecipazione. Tante le domande da parte loro in ogni incontro, dopo essere stati coinvolti nella lezione attraverso la testimonianza diretta di chi è pronto ad entrare in azione in caso di bisogno e soprattutto attraverso il racconto, per parole e per immagini, degli interventi in cui i Volontari hanno operato nella nostra Regione ed anche in altre Regioni durante le emergenze.
Dalle classi quinte dei Licei e degli Istituti alle classi terze delle scuole medie, gli studenti in questi anni hanno preso parte a questi incontri e hanno risposto sempre con entusiasmo.
Infine, non poteva mancare la presenza del Gruppo Comunale di Protezione Civile anche nelle scuole primarie.
In particolare, presso la Scuola ‘Pittura del Braccio’, negli ultimi due anni si è ripetuta un’intera mattinata passata con la Protezione Civile. Infatti nei mesi di maggio 2024 e 2025 i Volontari hanno interagito con gli alunni del plesso proponendo attività e giochi sia in classe (per esempio saper realizzare una borsa in caso di emergenza e saper comunicare con l’uso delle radio) sia all’esterno (mostrando alcune attrezzature e il loro funzionamento, l’utilizzo di droni in caso di emergenza, facendo pilotare un drone agli alunni dopo aver allestito un apposito circuito, spiegando l’uso di unità cinofile in caso di emergenza e dimostrandolo praticamente, facendo nascondere gli alunni in tende allestite per l’occasione e facendoli poi ritrovare dai nostri amici a quattro zampe), con la preziosa collaborazione delle associazioni N.O.A. di Recanati e U.C.R.S del Fermano “Scentella”.
“Siamo molto contenti – commenta il Coordinatore Alessandro Mazzanti – gli studenti si sono sempre divertiti, si sono mostrati curiosi e ci hanno riempito di domande. Anche quest’anno il Gruppo Volontari di Protezione Civile di Recanati sarà a disposizione delle scuole e degli insegnanti per continuare questa preziosa attività di informazione. Un ringraziamento va a tutti gli insegnanti che collaborano con noi per rendere possibili questi incontri.”
“Desidero esprimere il mio più sincero ringraziamento al gruppo Comunale di Protezione Civile di Recanati – dice il Sindaco della città leopardiana Emanuele Pepa – per il loro instancabile impegno nel sensibilizzare e formare i nostri giovani. I progetti che portano avanti nelle nostre scuole rappresentano un investimento prezioso per il futuro della nostra comunità. Non si tratta solo di trasmettere conoscenze su come agire in caso di emergenza, ma di instillare valori fondamentali come la solidarietà, la cittadinanza attiva e il senso civico”.
Non è mai troppo presto per sviluppare buone prassi di cittadinanza attiva.
Recanati, 19 settembre 2025