nota Ufficio stampa Comune di Recanati
L’Amministrazione della città leopardiana presenta il DUP con i punti fondamentali dell’azione di governo del territorio, puntando su viabilità, sicurezza, cultura e servizi al cittadino.
Si è tenuto ieri (30 settembre, ndr) il Consiglio Comunale di Recanati, che ha avuto come focus la discussione del Documento Unico di Programmazione (DUP), che definisce il piano strategico e operativo degli obiettivi di Giunta per il periodo 2026-2028, lo stato di attuazione dei programmi e include la presentazione del Bilancio Previsionale per l’esercizio corrente. Tanti gli indirizzi di programma che hanno trovato, in un anno e mezzo di amministrazione della città, applicazione concreta, definendo il piano d’azione amministrativa nelle sue linee di sviluppo. Durante la seduta gli assessori hanno esposto nel dettaglio lo stato di avanzamento dei programmi espressi dalle proprie deleghe, mettendo in luce il lavoro svolto sin qui e quanto è previsto dal DUP per il prossimo futuro.
“Abbiamo voluto valorizzare l’attività svolta dagli assessori sin qui all’interno del Consiglio – ha sottolineato il sindaco Emanuele Pepa – proprio per dare la possibilità a ciascuno di segnalare alla comunità quanto fatto in oltre un anno di governo. Di importanza dirimente sono stati, in questo periodo, i bandi regionali che ci hanno permesso di mettere a terra tanti progetti, per complessivi 2 milioni di euro di finanziamenti ricevuti. Siamo certamente soddisfatti di quanto fatto, ma non possiamo fermarci a questo. Proseguiremo con l’azione amministrativa per portare a Recanati tanti altri progetti e iniziative. Ringrazio gli assessori, i consiglieri e tutti gli uffici comunali che rendono possibile il nostro lavoro”. Il Sindaco ha poi elencato nel dettaglio gli obiettivi raggiunti e quelli da conseguire spettanti alle proprie deleghe, specificando la volontà di andare avanti e di procedere il più velocemente possibile per realizzare tutti i traguardi del DUP.
Pepa si è soffermato sull’importanza dei rapporti tra Comune e cittadinanza, stimolati grazie a progetti di cittadinanza attiva e dalle modifiche degli orari di apertura degli uffici comunali, ma anche da una implementazione significativa dei servizi informatici come l’app IO e il miglioramento dell’accessibilità al sito web istituzionale.
Il controllo del territorio, poi, costituisce uno dei pilastri fondamentali dell’azione amministrativa della Giunta, con in primo piano lo sviluppo del sistema di videosorveglianza e della control room della Polizia Locale. L’impegno di spesa entro dicembre è di 53mila euro, con il supporto dei cittadini che hanno risposto al bando di collaborazione per installare le telecamere nelle proprie abitazioni private. Sempre dal lato della sicurezza, nel periodo estivo sono state aumentate le pattuglie notturne fino a due a settimana e si è concretizzata l’assunzione di un nuovo agente di Polizia Locale. La collaborazione costante con Prefettura e comando locale dei Carabinieri ha costituito un fattore fondamentale per la sicurezza del territorio. Da sottolineare l’azione di pattugliamento nei pressi delle scuole e relative iniziative di prevenzione contro i fenomeni di devianza giovanile.
Dal lato della viabilità sono molte le infrastrutture stradali che hanno beneficiato e beneficeranno di interventi. Dopo la manutenzione ordinaria e l’apertura di un nuovo parcheggio presso l’asilo di Montefiore, sono in arrivo fondi per la realizzazione di rotatorie a Palazzo Bello e alla confluenza tra via Aldo Moro e via Nazario Sauro, già teatri di incidenti anche mortali.
Si guarda alla salute pubblica, grazie all’apertura di nuovi ambulatori di cardiologia, diabetologia e urologia presso il Punto Salute dell’ospedale Santa Lucia. Importante è stata poi l’installazione di nuovi defibrillatori DAE sul territorio comunale, che hanno contribuito a rendere Recanati sempre più cardioprotetta.
L’attenzione è poi rivolta al turismo e alle attività turistiche: è imminente la firma di convenzione con l’Ente S. Filippo Neri per istituire un ostello-foresteria a Villa Colloredo, rivolto espressamente ai giovani, oltre alla definizione della nuova gestione dell’Hotel Gallery che costituirà un rilancio delle attività ricettive recanatesi. Da segnalare, su questo punto, la sistemazione dell’area camper di Piazzale Antiochia, pensata per valorizzare un’altra forma di turismo dal successo crescente. È, infine, pianificato per venerdì 3 ottobre l’avvio della stagione di proiezione cinematografica alla rinnovata Sala Gigli, aperta lo scorso luglio dopo i lavori di messa a norma.
“Su questi e altri interventi la Giunta è al lavoro per consegnare a Recanati un nuovo volto, più moderno e a misura dei cittadini” ha concluso il Sindaco Pepa.