Un dono recanatese per Papa Leone XIV: una copia preziosa de L’Infinito di Giacomo Leopardi tradotto in cento lingue. È questo il simbolico omaggio che una delegazione della Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano, guidata dal presidente Gerardo Pizzirusso e dal direttore generale Davide Celani, ha consegnato al Santo Padre durante l’udienza Giubilare svoltasi in Piazza San Pietro.
«Abbiamo vissuto un’emozione straordinaria» racconta Pizzirusso, che insieme ad alcuni consiglieri ha rappresentato l’istituto all’incontro con Leone XIV. «A nome di tutta la banca ho avuto l’onore di porgere al Santo Padre un volume che raccoglie le cento traduzioni dell’Infinito, ponendo Recanati e il suo grande poeta al centro di questo momento di fede e cultura».
L’opera, concessa per l’occasione dal Centro Nazionale di Studi Leopardiani grazie alla disponibilità del presidente Fabio Corvatta, è stata accolta con gratitudine da Papa Leone XIV. «Ringrazio il professor Corvatta per la sensibilità e la vicinanza – aggiunge Pizzirusso – così come il vescovo della Diocesi di Macerata, S.E. Nazzareno Marconi, che ci ha accompagnato in questo incontro indimenticabile
7 commenti
Con tutti li problemi de sto mondo, questo povero Santo Padre deve perde tempo con dei fanatici del Leopardi.
Non se può sentire…….
ngnorant
22:02 Il mondo ha problemi a causa di individui che esprimono pensieri come i tuoi, con peso specifico pari a quello del sughero
… Tutta propaganda: BCC e CNSL!!!
10:38 Ringrazio. Il sughero è una prodotto vegetale molto importante e utilizzato in molti settori industriali.
Tendo a precisare che amo le poesie del Leopardi.
Purtroppo non supporto queste esibizioni, esaltazioni trovate Voi il termine più appropriato.
Termine più appropriato: Tacere!
Che c’azzecca Leopardi con il papa che era anche ateo!
Chi è andato a pascolare a piazza San pietro sa del pessimismo cosmico Leopardiano?
L’esistenza umana secondo il Leopardi è priva di senso la natura addirittura è considerata matrigna!
La visione del mondo e del creato secondo Leopardi è puramente Materialistica priva di mistero!
sai con si rivolta in quella tomba!