11 titoli da ottobre a maggio per la nuova stagione 2025-26 del Teatro Persiani di Recanati promossa dal Comune con l’AMAT e il contributo di Regione Marche e MiC, articolata nelle due tradizionali sezioni, in abbonamento e La domenica al Persiani dedicata a tutta la famiglia.
“Questa nuova stagione teatrale – dichiara il sindaco di Recanati Emanuele Pepa -, la seconda per la nostra Amministrazione, si propone di consolidare la città di Recanati e il suo Teatro Persiani come punto di riferimento culturale sul territorio. Il crescente interesse verso il nostro palcoscenico cittadino è innegabile e stiamo lavorando per valorizzare le compagnie teatrali recanatesi e del territorio, affinché trovino lo spazio ideale per stabilire qui le loro produzioni e residenze. Ringrazio AMAT per aver confermato anche quest’anno una collaborazione forte e stabile, grazie ad un cartellone di grande valore pensato per tutti i tipi di pubblico, dai più piccoli agli adulti, e all’attenzione che riserva a Recanati e al territorio”.
“La stagione teatrale 2025/2026, frutto del coordinamento tra le proposte avanzate da Comune di Recanati e AMAT – prosegue l’assessore alla cultura Ettore Pelati -, offrirà un cartellone frizzante e variegato. A fianco di alcuni classici della tradizione, saranno diversi i volti noti della scena nazionale e regionale di un’offerta che spazia dall’Iliade, con Alessio Boni e Antonella Attili, allo spettacolo tutto marchigiano Le strane gioie di Giacomo Leopardi, che unirà, in un connubio inedito, le riflessioni di Cesare Catà alla verve comica di Piero Massimo Macchini per un Leopardi audace ed ironico come in scena non si è mai visto. Siamo lieti inoltre di confermare la collaborazione con la FORM anche per l’anno 2026 con date in corso di definizione e molto orgogliosi di essere in dirittura d’arrivo con il progetto “La Città in scena” fortemente voluto da questa Amministrazione, in particolare dall’Assessorato alla Cultura che, in collaborazione con AMAT, ne ha coordinato l’organizzazione, teso a valorizzare e promuovere le realtà teatrali presenti sul territorio recanatese”.
Alessio Boni e Antonella Attili sono i protagonisti di Iliade. Il gioco degli dèi, testo di Francesco Niccolini e regia di Roberto Aldorasi, Alessio Boni e Marcello Prayer. Lo spettacolo inaugura il cartellone il 30 ottobre tornando ai miti più antichi della poesia occidentale e alla guerra di Troia, la madre di tutte le guerre. Gli dèi immortali sono causa di tutto ma non hanno colpa di nulla. Capricciosi, vendicativi, disumani, da un po’di tempo sono diventati pallidi, immagini sbiadite dell’antico splendore, e non sanno spiegarsi né come né quando sia iniziato il loro tramonto.
Il 21 novembre l’attore Luca Saccoia in Natale in casa Cupiello – a Recanati in prima ed esclusiva regionale – interagisce con sette pupazzi animati da un gruppo di manovratori costituito ad hoc per la regia di Lello Serao. Lo spettacolo, nato da un’idea di Vincenzo Ambrosino e Luca Saccoia, è fedele al capolavoro di Eduardo ed evoca le vicende della famiglia Cupiello, aprendo uno squarcio dentro l’immaginario e la memoria di ogni spettatore.
Gioele Dix il 21 dicembre in Ma per fortuna che c’era il Gaber rende omaggio al talento inimitabile dell’artista milanese del quale è stato convinto ammiratore fin dall’adolescenza. Uno spettacolo assolutamente speciale, appassionato e originale, costruito come un insolito itinerario all’interno del teatro canzone di Gaber e Luporini, in cui si intrecciano brani conosciuti del loro repertorio con musiche e testi variamente inediti: versi mai musicati, canzoni mai eseguite dal vivo, monologhi abbozzati e mai completati.
Le strane gioie di Giacomo Leopardi con Piero Massimo Macchini, Cesare Catà, Pamela Olivieri e Michele Gallucci propone il 30 gennaio l’intrecciarsi di una serie di interventi critici di Cesare Catà, dedicati al tema della gioia in Giacomo Leopardi, con una serie di sketch comici nei quali l’attore Piero Massimo Macchini porta sulla scena il personaggio stesso del poeta recanatese.
Buongiorno, Ministro! è una bellissima commedia spagnola di Jordi Galcerán, attesa al Persiani il 24 marzo con Enzo Iacchetti e Carlotta Proietti, un mix di comicità grottesca e imprevedibile, talvolta romantica, mai volgare, scritta in modo elegante e indimenticabile da una delle penne più geniali della drammaturgia spagnola. Maria Grazia Cucinotta torna al suo amore per il teatro in una commedia di grande successo all’estero, La moglie fantasma in scena a Recanati il 12 aprile, affiancata da un talento come Pino Quartullo, tra gli attori più amati del panorama italiano, per la direzione di Marco Rampoldi, firma da anni impegnata nelle edizioni di preziosi testi ancora sconosciuti in Italia.
La stagione in abbonamento volge al termine il 12 maggio con Condominio mon amour con Daniela Cristofori, Giacomo Poretti per la regia di Marco Zoppello. Lo spettacolo racconta l’immensa confusione che vive oggi il mondo del lavoro, tra orari impossibili, nuove e paradossali occupazioni e, sempre più spesso, perdita di contatto con la realtà.
Il 23 novembre apertura di sipario su La domenica al Persiani attesa rassegna dedicata anche ai più piccoli con Balloon adventures di Collettivo Clown e a seguire Il Mago di Oz di Fondazione Aida (14 dicembre), Tuttatesta di Davide Calvaresi (1° marzo), Elmer. Una tavolozza di emozioni di Compagnia Della Rancia / Rancia Verdeblu (29 marzo).
Ad arricchire la proposta del Teatro Persiani per questa stagione c’è la nuova sezione dedicata alla Città in scena, spettacoli di teatro amatoriale dal territorio.
Nuovi abbonamenti dal 21 al 23 ottobre dalle ore 17 alle ore 19,30 alla biglietteria del teatro.
Inizio spettacoli ore 21,15, domenica ore 17