La comunità educante nelle Marche esiste! Così ha concluso la dott.ssa Carmina Laura Pinto, dell’Ufficio Scolastico della Regione Marche.
In un’Aula Magna Comunale gremita di docenti e studenti, con una cerimonia commovente, giovedì 9 ottobre è stato presentato il Secondo Quaderno del Liceo “Leopardi” di Recanati, frutto della collaborazione di una Rete di 32 scuole Marchigiane. Ad aprire l’evento è stato il prof. Ermanno Bracalente, Dirigente Scolastico del Liceo di Recanati che ha sottolineato come la Rete CompitaMarche risponda al nobile scopo di “formare con uno sguardo consapevole, critico e profondamente umano le nuove generazioni”, affrontando temi di grande attualità in cui la “letteratura è uno strumento prezioso non per evadere dalla vita, ma per restituirle voce e senso”. La qualità del lavoro svolto è stata poi evidenziata sia dal prof. Niccolò Scaffai, dell’Università di Siena, che ha rilevato la presenza interessante di esperienze didattiche e temi di ricerca, sia dalla prof.ssa Laura Melosi, che ha dimostrato di apprezzare le tante proposte didattiche, tutte autentiche ed efficaci.
Gli interventi del prof. Ettore Pelati, Assessore alla Cultura, del dott. Fabio Corvatta, Presidente del Centro Nazionale di Studi Leopardiani, del dott. Riccardo Ficara Pigini, in rappresentanza del dott. Michele Casali, Gruppo Editoriale Eli, del dott. Francesco Lorenzetti, per la società AlgamEko, del dott. Davide Celani, Direttore Generale della BCC Recanati-Colmurano, hanno attestato come la sinergia fra Enti Locali, Istituzioni Culturali e Realtà economiche locali possa produrre risultati che vanno ben al di là delle aspettative.
Toccante è stato l’ascolto del Grave e Fuga dalla Sonata per violino solo in la minore di J.S.Bach interpretato dall’ex alunno del Liceo “Leopardi” di Recanati, Matteo Baldoni, ora violino dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia a Roma.
Molto partecipata e coinvolgente è stata poi la consegna, nel corso della cerimonia, come riconoscimento dell’attività svolta, di attestati di merito a docenti, studentesse e studenti che con il loro lavoro, la loro passione e la loro creatività hanno partecipato alla redazione del testo.
La Referente della Rete CompitaMarche, Giuseppina Montironi, ha infine espresso la sua riconoscenza e gratitudine a tutti coloro che con il loro impegno rendono possibili le iniziative di una Rete che supera ormai i confini della regione.
Per gli Atti della Rete CompitaMarche L’Antropocene. Una sfida per la Letteratura 2023-24, in Quaderni del Liceo Leopardi 2, è, infine, doveroso ringraziare la generosità della casa editrice Eli-Principato che ha provveduto alla pubblicazione gratuitamente.