Una sinergia tra istituzioni, mondo della scuola ed un gruppo di aziende, con Pepa Group in prima linea, insieme a CHR Ciccioli Trasporti di Macerata, Cirioni Trasporti, Mifram, Click and Find Software, Omec, TransAdriatico, FAI e Confartigianato, ha reso possibile il raggiungimento un traguardo significativo.
A partire dall’A.S. 2025/26 l’offerta formativa dell’IIS “Enrico Mattei” si è arricchita con l’avvio dell’Articolazione “Conduzione del mezzo” nell’ambito dell’Indirizzo “Trasporti e Logistica”. L’istituzione della nuova articolazione è stata possibile grazie al parere favorevole della Regione Marche e dell’Ufficio Scolastico Regionale.
L’indirizzo assume, quindi, una nuova e più ampia configurazione capace di rispondere al meglio alle esigenze professionali del settore, attivando un percorso formativo che introduce i giovani alle professioni di oggi, sempre più specializzate, come quella dei cosiddetti “autisti”, ormai denominati piloti.
L’idea è nata dall’abitudine di alcuni imprenditori di coinvolgere i membri più giovani della famiglia nelle attività aziendali. Da qui è emersa la curiosità di capire se anche altri ragazzi, al di fuori dell’ambito familiare, potessero mostrare interesse per questo settore. Il primo esperimento è stato realizzato in occasione di una festa di compleanno, durante la quale gru e mezzi pesanti sono stati messi a disposizione dei bambini, trasformando la festa in un’esperienza unica e sorprendente.
Visto il successo e lo stupore suscitato, è maturata la volontà di strutturare meglio l’iniziativa. In prima istanza partecipando alle iniziative di orientamento scolastico in ingresso durante gli Open Day presso l’IIS “E.Mattei” e, successivamente, contribuendo alla creazione di un vero e proprio corso dedicato agli studenti.
Negli eventi di Open Day le aziende hanno messo a disposizione i propri veicoli, offrendo agli studenti l’opportunità di vivere in prima persona cosa significhi oggi condurre un mezzo complesso. L’obiettivo era chiaro: mostrare come la figura del conducente non sia più quella di qualche anno fa, ma rappresenti oggi una professione moderna, evoluta e altamente specializzata, una professione che guarda al futuro, capace di trasformarsi e rinnovarsi giorno dopo giorno, stando al passo anche con l’IA.
Le imprese coinvolte hanno contribuito alla definizione del progetto formativo di nuova istituzione sia economicamente, che nella consulenza relativa agli obiettivi didattici da perseguire.
E’ stato realizzato un laboratorio dedicato alla gestione delle nuove tecnologie presenti nei mezzi moderni, dell’elettronica presente nelle autogru e all’integrazione sempre più diffusa dell’intelligenza artificiale anche in questo settore.
Si esprime viva soddisfazione per l’avvio del nuovo percorso, dato che rappresenta la prima esperienza in Italia. Inoltre, la vicinanza tra la scuola e il mondo del lavoro ha già dato altri frutti portando all’assunzione di due giovani che, concluso il loro percorso di studi, sono entrati a far parte del team di alcune aziende coinvolte nel progetto.




