Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • astea
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Monte San Vito
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Sefro
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Serra San Quirico
    • Serravalle del Chienti
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      Ancona: Autore di rapina, violenza domestica e spaccio di sostanze stupefacenti. Rimpatriato pericoloso cittadino egiziano.

      15 Ottobre 2025

      Ancona: deve scontare quasi due anni di carcere per associazione a delinquere di stampo mafioso

      7 Ottobre 2025

      Elezioni Regionali: ecco come sarà composto il nuovo Consiglio regionale

      30 Settembre 2025

      Truffe on-line in Provincia: denunciati dai Carabinieri ben 7 truffatori nell’ultima settimana.

      27 Settembre 2025

      GdF Macerata. Maxi evasione di oltre 12 milioni di euro nel settore calzaturiero

      23 Ottobre 2025

      In giro per Civitanova Marche in possesso di due coltelli: denunciato

      22 Ottobre 2025

      Controlli dei Carabinieri nel Maceratese: due denunce per guida in stato di ebbrezza e resistenza a pubblico ufficiale.

      21 Ottobre 2025

      Controlli straordinari della Polizia di Stato nel maceratese

      18 Ottobre 2025

      Il TEATRO DEI SUPERPOTERI  torna in scena!

      24 Ottobre 2025

      Consiglio Comunale di Loreto del 09-10-2025

      23 Ottobre 2025

      Il Loreto sconfitto all’inglese dal Pinturetta

      18 Ottobre 2025

      Loreto, transenne piazzate di traverso sulla strada: automobilista evita l’impatto per un soffio

      16 Ottobre 2025

      Macerata – Locale notturno chiuso per lavoro nero e gravi violazioni sulla sicurezza

      25 Ottobre 2025

      Fermato con cocaina nascosta in un calzino

      25 Ottobre 2025

      Bambino di quattro anni cammina da solo per la città, la Polizia di Stato rintraccia e lo riaffida alla famiglia

      24 Ottobre 2025

      Un capriolo in transito sulla sede stradale salvato dalla Polizia di Stato

      23 Ottobre 2025

      Montefano. Per la prima volta l’iniziativa Monumenti Aperti nelle Marche.

      22 Ottobre 2025

      Rifiuti: Montefano apre le porte a Recanati. Accordo storico per i cittadini di Montefiore

      15 Ottobre 2025

      Fumogeni in campo, danneggiato il manto sintetico dello stadio di Montefano

      15 Ottobre 2025

      Accordo Montefano-Recanati per l’isola ecologica: una promessa mantenuta!

      9 Ottobre 2025

      Osimo. Deve scontare una condanna per spaccio di stupefacenti. Arrestato straniero.

      23 Ottobre 2025

      Schianto in moto a San Biagio di Osimo, sulla strada per scuola: muore a 14 anni Tommaso Bruciaferri

      18 Ottobre 2025

      Osimo e Castelfidardo: due furti in 10 giorni. Denunciato il presunto autore

      24 Settembre 2025

      Scacchi giovanili: ad Osimo un successo il CISU18

      22 Settembre 2025

      Potenza Picena – imprenditore 43enne campano denunciato per oltraggio e minaccia a P.U.

      15 Ottobre 2025

      Potenza Picena: aggredisce e minaccia con una pistola due operatori della Croce Rossa. Denunciato uno straniero.

      13 Settembre 2025

      Potenza Picena: campo da golf abusivo. Scatta la denuncia

      10 Settembre 2025

      Carabinieri – 25enne straniero deferito per detenzione e spaccio e un italiano arrestato.

      28 Agosto 2025

      PORTO RECANATI, DUE NUOVI PROGETTI PER PREVENIRE IL DISAGIO GIOVANILE

      23 Ottobre 2025

      Recanati insolita riparte con l’antica Abbazia di Santa Maria in Potenza

      23 Ottobre 2025

      Se l’oca giuliva amministra la città

      18 Ottobre 2025

      Controlli straordinari della Polizia di Stato nel maceratese

      18 Ottobre 2025

      Una domenica bestiale per la Svethia Recanati, il derby si tinge di giallo blu

      27 Ottobre 2025

      Recanati calcio a 5, il portiere Carducci commenta il blitz a Senigallia

      26 Ottobre 2025

      CSI Recanati corsaro a Monte San Giusto, vetta a un punto

      26 Ottobre 2025

      Recanatese in caduta libera, A Pomezia arriva la sesta sconfitta di fila

      26 Ottobre 2025

      Oltre il Buco: sguardi, misteri e metafore del Vuoto

      27 Ottobre 2025

      Una domenica bestiale per la Svethia Recanati, il derby si tinge di giallo blu

      27 Ottobre 2025

      rassegna -stampa-27-10-2025

      27 Ottobre 2025

      Recanati calcio a 5, il portiere Carducci commenta il blitz a Senigallia

      26 Ottobre 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      E’ morta Antonietta Delsere in Nucci

      25 Ottobre 2025

      E’ morta Anna Modesta Scorcella ved. Pintucci

      21 Ottobre 2025

      E’ morto Giancarlo Scoppa

      21 Ottobre 2025

      E’ morto Eugenio Fabretti

      21 Ottobre 2025

      Farmacie Turni Ottobre 2025

      24 Dicembre 2023

      Oltre il Buco: sguardi, misteri e metafore del Vuoto

      27 Ottobre 2025

      Chiusura con successo per la mostra di Alberto Cecchini a Recanati

      6 Ottobre 2025

      Recanati celebra Alberto Cecchini: un viaggio tra passato e presente attraverso le sue ceramiche

      22 Settembre 2025

      Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana al MAMbo

      5 Agosto 2025

      A Recanati, il calcio ferma un quartiere per poche decine di tifosi

      14 Ottobre 2025

      Astensionismo, Onestà Intellettuale, Bacio della Pantofola: Porto Recanati statisticamente al Top

      12 Ottobre 2025

      Recanatese-San Marino 0-2-di fronte ad uno stadio semivuoto. Ed io pago il mutuo!

      28 Settembre 2025

      Sciopero e manifestazione per i ragazzi del liceo Leopardi di Recanati

      22 Settembre 2025

      Recanati, il Consiglio comunale del 27 ottobre affronterà i dossier Gallery e ATO. Intervista al sindaco Pepa

      21 Ottobre 2025

      Recanati, verso la riapertura dell’Hotel Gallery: l’annuncio del sindaco Pepa

      23 Settembre 2025

      l’Amministrazione di Recanati in visita agli studenti per l’avvio dell’anno scolastico

      15 Settembre 2025

      Tassa sui passi carrabili, bollettini a sorpresa nelle case dei recanatesi. Infuria la polemica a pochi giorni dal voto

      8 Settembre 2025

      Oltre il Buco: sguardi, misteri e metafore del Vuoto

      27 Ottobre 2025

      Una domenica bestiale per la Svethia Recanati, il derby si tinge di giallo blu

      27 Ottobre 2025

      rassegna -stampa-27-10-2025

      27 Ottobre 2025

      Recanati calcio a 5, il portiere Carducci commenta il blitz a Senigallia

      26 Ottobre 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » Oltre il Buco: sguardi, misteri e metafore del Vuoto
    Arte

    Oltre il Buco: sguardi, misteri e metafore del Vuoto

    Radio ErreBy Radio Erre27 Ottobre 2025Updated:27 Ottobre 2025Nessun commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 225

    Una giornata a Roma non è mai solo un itinerario turistico, ma un pellegrinaggio attraverso strati di storia, arte e segreti.
    È l’alba, con una coppia di amici ci incamminiamo verso L’Aventino, un quartiere elegante con numerose ville e palazzine in stile Liberty, che si inseriscono in un contesto ricco di storia e giardini. È considerato uno dei quartieri più esclusivi e ricercati della città grazie alla sua posizione privilegiata, alla presenza di edifici storici e aree verdi, e alle terrazze da cui ammirare panorami mozzafiato.
    In Piazza dei Cavalieri di Malta, sorge la Villa del Priorato di Malta, un gioiello progettato nel 1765 da Giovanni Battista Piranesi, circondato da mura decorate con obelischi e trofei militari. La piazza è un esempio di innovazione urbanistica, con elementi come pannelli, rilievi, obelischi e il simbolo della croce di Malta, che delimitano uno spazio privo di edifici che vi si affaccino direttamente. L’ambiente risulta isolato e quasi disabitato, con riferimenti alle armi, ai Cavalieri di Malta e alla famiglia Rezzonico.
    La piazza ospita il portone che dà accesso alle proprietà del Gran Priorato. Attraverso un buco nella serratura di questo portone, si può ammirare, incorniciata dalla vegetazione, una prospettiva dell’imponente “Cuppolone”, come i romani amano chiamare la Cupola di San Pietro, creando un’illusione ottica suggestiva e affascinante. Appoggiando l’occhio, lo spettatore è ricompensato con una veduta perfettamente incorniciata e ridotta della cupola di San Pietro, che domina i giardini del Priorato di Malta. Il Buco di Roma è un dispositivo ottico che condensa lo spazio e il potere simbolico in una minuscola fessura. È l’invito a uno sguardo privilegiato, quasi voyeuristico, che trasforma l’osservatore in un iniziato, capace di cogliere la bellezza attraverso un limite fisico imposto. Questa vista, resa possibile senza chiavi, permette di “spiare” Roma in modo inedito, lontano dai soliti itinerari turistici.

    Buco della Serratura di Roma,  Priorato dei Cavalieri di Malta, foto ©PaoloFarina

    L’architetto Piranesi, noto anche per le sue incisioni di architetture oniriche e concrete, attribuì a questa scena un significato simbolico, collegato alla leggenda che vedeva l’Aventino come una nave sacra salpata verso il cielo. La porta con il buco, simile a un ponte di nave, sarebbe stata pensata come ingresso al “ponte” di questa nave celeste. La posizione della serratura e la prospettiva sono probabilmente frutto di un’attenta progettazione architettonica di Piranesi, anche se questa tesi non si può affermare con certezza.

    Lasciamo l’Aventino per proseguire verso il Tevere, l’Isola Tiburtina e la Bocca della Verità. La lunga passeggiata mi costringe a riflessioni riguardo lo sguardo. Il buco della serratura di Roma mi riporta a una situazione voyeuristica, questa volta all’interno di un museo.

    Duchamp: Il Voyeurismo come Opera

    Visitando le sale espositive del Philadelphia Museun of Art,  si giunge in uno spazio praticamente deserto, nessun dipinto, nessuna scultura o qualcosa che attiri l’attenzione. A “rompere” la monotonia delle nude pareti vi è solo una vecchia porta in legno murata con dovizia, nient’altro, nessuna descrizione, nessuna indicazione. Attraverso un’apertura trova una risonanza complessa e inquietante in Marcel Duchamp e nella sua ultima, misteriosa opera installativa: Étant donnés: 1° la chute d’eau, 2° le gaz d’éclairage (1946-1966). L’opera, concepita da Duchamp per essere esposta solo dopo la sua morte, racchiude quello che può essere definito il suo testamento spirituale, dando vita ai temi chiave di tutto il suo percorso artistico.
    La maggior parte del pubblico si ferma davanti alla porta, indugia, si guarda attorno perplessa e lascia la stanza. Altri cercano, spingendo leggermente, di aprirla o perlomeno cercano di capire se porta da qualche parte. Anche in questo caso il visitatore se ne va senza capire il senso di quella stanza vuota. C’è però una parte di curiosi che pazientemente si ferma a osservare il vecchio portone e i più attenti scorgono, tra i segni del tempo che hanno intaccato il legno, due fori ad altezza degli occhi. A questo punto ci si avvicina e si “spia” attraverso i due pertugi, ed ecco apparire l’opera del controverso artista francese. Attraverso questi “buchi”, si scopre una scena iper-realista: una figura femminile nuda, con le gambe divaricate, che tiene in mano una lampada a gas sullo sfondo di un paesaggio con cascata.
    Il “buco” duchampiano eleva l’atto del voyeurismo a condizione essenziale dell’esperienza artistica, trasformando l’opera in una meditazione sull’erotismo, sulla percezione e sulla necessità della partecipazione attiva e compromettente dello spettatore.

    Marcel Duchamp, Étant donnés: 1° la chute d’eau, 2° le gaz d’éclairage, 1946-1966, materiali vari.

    Il tema dello sguardo in Duchamp è centrale e si manifesta come un “doppio sguardo” tra opera e spettatore, dove il significato si crea nello scambio e nella messa in discussione della visione tradizionale. L’artista è come se dicesse: “Se non coltivi la curiosità, rischi di perdere l’opera più significativa: la scoperta. In questo modo diventi soltanto un spettatore apatico, un semplice osservatore privo di coinvolgimento emotivo e mentale.”

    Arriviamo in Piazza Bocca della Verità dove si trova l’antico mascherone in marmo, uno dei simboli più celebri di Roma, collocato dal 1632 nel pronao della Basilica di Santa Maria in Cosmedin. La Bocca della Verità è un buco pericoloso per i bugiardi. Secondo la leggenda morde la mano a chi mente. Il “buco” della Bocca della Verità non è un semplice foro, ma una soglia, un varco. È il punto di non ritorno che separa l’innocenza dalla colpevolezza. Il passaggio della mano attraverso questo “buco” simboleggia il superamento di un esame morale o il confronto con il proprio segreto.

    A pochi passi dal quartiere ebraico, circondata dai palazzi un tempo appartenuti alla nobile famiglia Mattei, dove soggiornò Giacomo Leopardi tra il novembre 1822 e l’aprile 1823, sorge una tra le fontane più belle di Roma, la Fontana delle Tartarughe. Di fronte vi era la galleria di Pio Monti, chiusa nel 2022 dopo la sua morte e oggi trasformata in un negozio di abbigliamento, così come lo spazio Idill’Io che aveva aperto a Recanati, oggi trasformato in rosticceria. Nel 2006 il famoso gallerista organizzò una mostra intitolata “Il Buco”.

    Il Buco nell’Arte: Achille Bonito Oliva e David Peat

    La mostra, curata da Achille Bonito Oliva con la collaborazione del fisico F. David Peat, era una riflessione sul vuoto, sul limite e sulla dimensione infinitesimale e cosmica. L’allestimento e il catalogo esploravano il buco non solo come forma fisica, ma come concetto filosofico e scientifico.
    L’arte contemporanea non propone più uno sguardo prospettico, ma mentale.  Il “buco” diventa concettuale: è il vuoto filosofico. Bonito Oliva, noto critico e teorico della Transavanguardia, ha utilizzato il buco come metafora di una breccia nella realtà, un punto di contatto tra l’arte, la fisica quantistica (con i riferimenti di Peat alle stringhe e ai multiversi) e l’infinito. La mostra ha messo in luce come il vuoto possa essere interpretato come un potenziale, un luogo di infinite possibilità o di profonda introspezione. Il buco non più strumento di visione, ma di riflessione.

    La potenza simbolica del buco si estende al cinema in due opere recenti e distinte che non ho visto ma di cui ho letto le trame.

    Il Buco nel Cinema: Metafore Verticali e Abissali

    “Il Buco (El Hoyo)” di Galder Gaztelu-Urrutia (2019), un allegorico thriller spagnolo ambientato in una prigione verticale con un buco centrale che permette il passaggio del cibo tra livelli sovrapposti. La scena simboleggia la disuguaglianza sociale e l’egoismo, con i livelli superiori che si saziano a discapito di quelli inferiori, rappresentando una società distopica priva di solidarietà. Il buco diventa una metafora dell’abisso morale e della lotta per la sopravvivenza.
    “Il Buco” di Michelangelo Frammartino (2021), è un’opera contemplativa e documentaristica che ripercorre una spedizione speleologica del 1961 nell’Abisso di Bifurto. In questo caso, il buco è un portale naturale che simboleggia scoperta, meraviglia e il viaggio nelle profondità della Terra e dell’esistenza.
    Entrambe le opere utilizzano il simbolo del buco, ma in modi opposti: uno come metafora sociale e morale, l’altro come porta verso l’infinito naturale e spirituale.

    La giornata si conclude al calare della sera, raggiungendo la Metro al Colosseo. Osservando le rovine del Foro Romano, si percepisce un gigantesco buco nel tempo. Ogni colonna spezzata, ogni fondazione interrata, ogni rovina rappresenta un vuoto di presenza, un’assenza che ci costringe a guardare indietro, a colmare mentalmente il vuoto lasciato dal passato. È come se il silenzio di queste pietre ci invitasse a riflettere sulle infinite storie che un tempo animavano questi spazi, ricordandoci che anche ciò che sembra perduto può vivere ancora nelle nostre memorie e nel nostro immaginario.

    “cum cadet Colyseus cadet et Roma; cum cadet Roma cadet et mundus” (Beda Venerabilis, VIII secolo), foto ©PaoloFarina

    E che dire del Colosseo? Mark Twain, nel suo libro Gli Innocenti all’estero  del 1869 lo chiama “quella cappelliera piena di buchi, e di finestre, rotta da una parte, come se avesse avuto un morso”. Twain descrive il monumento con un misto di fascino e umorismo, criticando le condizioni dei resti e la sua strumentalizzazione per il profitto turistico. 

    Il viaggio attraverso questi “buchi” rivela una costante nell’indagine umana: che si tratti di un mirino che restringe l’orizzonte per intensificare la bellezza, di un‘apertura  che rende l’arte un atto voyeuristico, di un concetto che esplora l’infinitesimo cosmico, o di una voragine che espone le dinamiche sociali o la maestosità della natura, o di un foro ricco di storia, il buco ci invita sempre a guardare oltre, a superare la superficie e a confrontarci con ciò che è nascosto, profondo o inaccessibile.

    -Nikla Cingolani

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleUna domenica bestiale per la Svethia Recanati, il derby si tinge di giallo blu
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    Arte
    96 Views

    Oltre il Buco: sguardi, misteri e metafore del Vuoto

    By Radio Erre27 Ottobre 20250

    Una giornata a Roma non è mai solo un itinerario turistico, ma un pellegrinaggio attraverso…

    Una domenica bestiale per la Svethia Recanati, il derby si tinge di giallo blu

    27 Ottobre 2025

    rassegna -stampa-27-10-2025

    27 Ottobre 2025

    Recanati calcio a 5, il portiere Carducci commenta il blitz a Senigallia

    26 Ottobre 2025
    Preloader Image
    termotecnica dm
    pro-loco
    crogiolo
    consulchimica400x

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
    Ultimi Commenti
    • Anonimo su Movimento Vivere Recanati: noi non abbiamo votato gli aumenti della Tari
    • Guglielmo Papa su Consiglio Comunale di Loreto del 09-10-2025
    • anonimo su Recanati, la patria di Leopardi al centro della diplomazia culturale italiana con la presenza del Ministro Tajani
    • LUIS ENRIQUE su Recanatese in caduta libera, A Pomezia arriva la sesta sconfitta di fila
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}