Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • astea
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corinaldo
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Monte San Vito
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Sefro
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Serra San Quirico
    • Serravalle del Chienti
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      Ancona. Piano San Lazzaro. Arrestato dai Carabinieri ladro seriale

      28 Ottobre 2025

      Ancona: Autore di rapina, violenza domestica e spaccio di sostanze stupefacenti. Rimpatriato pericoloso cittadino egiziano.

      15 Ottobre 2025

      Ancona: deve scontare quasi due anni di carcere per associazione a delinquere di stampo mafioso

      7 Ottobre 2025

      Elezioni Regionali: ecco come sarà composto il nuovo Consiglio regionale

      30 Settembre 2025

      Civitanova, tragedia nella notte in superstrada: muore motociclista 48enne

      2 Novembre 2025

      Civitanova. Autolavaggi Low Cost sequestrati dai Carabinieri per reiterato pericolo nei luoghi di lavoro

      30 Ottobre 2025

      GdF Civitanova Marche: sequestrati oltre 40 kg. di marijuana – Denunciato il destinatario

      28 Ottobre 2025

      GdF Macerata. Maxi evasione di oltre 12 milioni di euro nel settore calzaturiero

      23 Ottobre 2025

      Loreto imbattuto a Montecosaro

      2 Novembre 2025

      Consiglio Comunale di Loreto del 23-10-2025

      28 Ottobre 2025

      Il Loreto espugna Appignano in rimonta

      27 Ottobre 2025

      Il TEATRO DEI SUPERPOTERI  torna in scena!

      24 Ottobre 2025

      Falsa attestazione della formazione in cantiere. Denunciati datore di lavoro e formatore

      3 Novembre 2025

      Carabinieri di Macerata – due uomini denunciati per interruzione di servizio pubblico e molestie

      3 Novembre 2025

      Infastidivano i passeggeri dei pullman. Il Questore dispone per loro il foglio di via

      1 Novembre 2025

      Macerata – Locale notturno chiuso per lavoro nero e gravi violazioni sulla sicurezza

      25 Ottobre 2025

      Halloween Infernale Montefano: un crescente successo da brivido

      2 Novembre 2025

      Torna Halloween Infernale a Montefano alla sua quinta edizione.

      30 Ottobre 2025

      Gli studenti-guida incantano Montefano: grande successo per Monumenti Aperti

      28 Ottobre 2025

      Montefano. Per la prima volta l’iniziativa Monumenti Aperti nelle Marche.

      22 Ottobre 2025

      Osimo. Deve scontare una condanna per spaccio di stupefacenti. Arrestato straniero.

      23 Ottobre 2025

      Schianto in moto a San Biagio di Osimo, sulla strada per scuola: muore a 14 anni Tommaso Bruciaferri

      18 Ottobre 2025

      Osimo e Castelfidardo: due furti in 10 giorni. Denunciato il presunto autore

      24 Settembre 2025

      Scacchi giovanili: ad Osimo un successo il CISU18

      22 Settembre 2025

      Mozart in punta di dita: il Requiem secondo Czerny chiude il Mugellini Festival a Potenza Picena

      30 Ottobre 2025

      Potenza Picena – imprenditore 43enne campano denunciato per oltraggio e minaccia a P.U.

      15 Ottobre 2025

      Potenza Picena: aggredisce e minaccia con una pistola due operatori della Croce Rossa. Denunciato uno straniero.

      13 Settembre 2025

      Potenza Picena: campo da golf abusivo. Scatta la denuncia

      10 Settembre 2025

      A PORTO RECANATI PROSEGUE LA STAGIONE TEATRALE LA GIUNTA COMUNALE METTE IN SCENA L’ATTO UNICO “RETORICA ED IPOCRISIA”

      2 Novembre 2025

      A Porto Recanati libri nel mare d’autunno

      1 Novembre 2025

      Recanati. Furto notturno al bar Palmary: scassinata la porta sul retro, rubati circa 500 euro

      30 Ottobre 2025

      Il Circolo Scacchi Recanati-Osimo-Offagna (CSR), porta il “Nobile Gioco” a Porto Recanati.

      28 Ottobre 2025

      Castelfidardo, Ko a Recanati

      3 Novembre 2025

      Recanati. Rassegna lirica “La brevità, gran pregio!”, grande successo secondo appuntamento

      3 Novembre 2025

      Recanati celebra la Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

      3 Novembre 2025

      “Discesa Libera”: doppia proiezione a Recanati con il regista Sandro Torella

      3 Novembre 2025

      Castelfidardo, Ko a Recanati

      3 Novembre 2025

      Recanati. Rassegna lirica “La brevità, gran pregio!”, grande successo secondo appuntamento

      3 Novembre 2025

      Scoperta centrale dello spaccio: la Polizia di Stato arresta un uomo

      3 Novembre 2025

      Falsa attestazione della formazione in cantiere. Denunciati datore di lavoro e formatore

      3 Novembre 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      E’ morto Pietro Semplici

      30 Ottobre 2025

      E’ morta Eugenia Verducci

      30 Ottobre 2025

      E’ morta Gabriella Camilletti ved. Piccinini

      29 Ottobre 2025

      E’ morto il dott. Domenico Mattutini

      29 Ottobre 2025

      Farmacie Turni Ottobre 2025

      24 Dicembre 2023

      Oltre il Buco: sguardi, misteri e metafore del Vuoto

      27 Ottobre 2025

      Chiusura con successo per la mostra di Alberto Cecchini a Recanati

      6 Ottobre 2025

      Recanati celebra Alberto Cecchini: un viaggio tra passato e presente attraverso le sue ceramiche

      22 Settembre 2025

      Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana al MAMbo

      5 Agosto 2025

      A Recanati, il calcio ferma un quartiere per poche decine di tifosi

      14 Ottobre 2025

      Astensionismo, Onestà Intellettuale, Bacio della Pantofola: Porto Recanati statisticamente al Top

      12 Ottobre 2025

      Recanatese-San Marino 0-2-di fronte ad uno stadio semivuoto. Ed io pago il mutuo!

      28 Settembre 2025

      Sciopero e manifestazione per i ragazzi del liceo Leopardi di Recanati

      22 Settembre 2025

      Recanati, il Consiglio comunale del 27 ottobre affronterà i dossier Gallery e ATO. Intervista al sindaco Pepa

      21 Ottobre 2025

      Recanati, verso la riapertura dell’Hotel Gallery: l’annuncio del sindaco Pepa

      23 Settembre 2025

      l’Amministrazione di Recanati in visita agli studenti per l’avvio dell’anno scolastico

      15 Settembre 2025

      Tassa sui passi carrabili, bollettini a sorpresa nelle case dei recanatesi. Infuria la polemica a pochi giorni dal voto

      8 Settembre 2025

      Castelfidardo, Ko a Recanati

      3 Novembre 2025

      Recanati. Rassegna lirica “La brevità, gran pregio!”, grande successo secondo appuntamento

      3 Novembre 2025

      Scoperta centrale dello spaccio: la Polizia di Stato arresta un uomo

      3 Novembre 2025

      Falsa attestazione della formazione in cantiere. Denunciati datore di lavoro e formatore

      3 Novembre 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » un anno di lavoro e la programmazione dei prossimi 3: a Porto Recanati approvato il D.U.P. (Documento Unico di Programmazione) relativo agli anni 2021-2023
    News

    un anno di lavoro e la programmazione dei prossimi 3: a Porto Recanati approvato il D.U.P. (Documento Unico di Programmazione) relativo agli anni 2021-2023

    Radio ErreBy Radio Erre26 Gennaio 2021Nessun commento14 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Roberto Mozzicafreddo, Rosalba Ubaldi e Angelica Sabbatini - Porto Recanati
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 14
    Con delibera di giunta nr. 188 del 28/09/2020 u.s. è stato approvato il Documento Unico di Programmazione per il triennio 2021-2023 che questa sera viene portato all’attenzione del Consiglio Comunale per l’approvazione.
    Il documento, molto corposo, fornisce un insieme di dati che ci permettono di avere una situazione aggiornata sia sotto il punto di vista delle risorse (umane e finanziarie) a disposizione sia sotto il punto di vista dello stato d’avanzamento dei progetti in corso ma anche la possibilità della programmazione di quelli futuri.
    L’approvazione del documento, prevista di norma al 31/07, è slittata quest’anno al 30/09 e quindi è quest’ultima la data da prendere in considerazione per ogni valutazione di quanto descritto nel documento. A solo titolo esemplicativo, la destinazione dell’avanzo di amministrazione, con la quale si sono determinate specifiche tipologie di finanziamento per altrettanti specifici interventi, è stata approvata da questo Consiglio Comunale, in data 26 ottobre 2020.
    Il Documento Unico di Programmazione, pur essendo “calato” nella realtà locale di ciascun Ente, non può non tener conto dei documenti di programmazione nazionale e quindi del Documento di Economia e Finanza 2020 aggiornato ad aprile 2020 dal Governo, ma, soprattutto, dei successivi provvedimenti emanati dal Governo, per far fronte alla crisi pandemica da Covid-19 che hanno avuto e continueranno ad avere un grande impatto nella gestione delle risorse locali.
    Ricordiamo la possibilità di rinegoziazione dei mutui Cassa depositi e prestiti le cui economie derivanti sono state liberamente destinabili, ma anche una serie di fondi disposti con il Decreto Cura Italia (D.L.18/2020) come il Fondo di solidarietà alimentare o il Fondo per la sanificazione degli ambienti di Province, Città metropolitane e Comuni.
    Il Decreto Rilancio (D.L.34/2020), convertito dalla legge n. 77 del 17/07/2020 ha ulteriormente attribuito risorse aggiuntive, finalizzate a contrastare il rischio concreto e crescente di perdita di entrate a seguito dell’emergenza Covid19 ma anche per far fronte alle maggiori spese sempre legate all’emergenza sanitaria.
    Anche in materia di accantonamento a fondo crediti dubbia esigibilità la legge di bilancio 2020 è intervenuta sulla disciplina fornendo la possibilità di ridurre, durante l’esercizio, l’accantonamento effettuato in sede di bilancio di previsione, seppure solo in presenza di determinate condizioni.
    In buona sostanza, alla luce della crisi economica generata dall’epidemia del Coronavirus che avrà pesanti effetti sui bilanci degli enti locali con una riduzione dei volumi di riscossione delle entrate tributarie ed extra-tributarie, a causa delle difficoltà dei contribuenti e degli utenti di far fronte alle obbligazioni, per evitare che il dato negativo della riscossione 2020 abbia ripercussioni anche sul calcolo del fondo crediti di dubbia esigibilità dei bilanci e dei rendiconti degli enti locali, il nuovo articolo 107-bis del decreto legge 18/2020 introduce la facoltà per gli enti, a partire dal rendiconto 2019 e dal bilancio 2021 e per tutti gli anni a seguire per i quali il calcolo della media include l’esercizio 2020, di considerare, ai fini del calcolo della percentuale di riscossione del quinquennio precedente relative ai titoli 1 e 3, i dati dell’esercizio 2019 anziché dell’esercizio 2020.
    Tutto ciò premesso registriamo risorse per € 20.841.915,00 per il 2021, 20.230.680,00 per il 2022 e 19.722.513 per il 2023.
    Successivamente all’analisi delle risorse economiche utili passiamo ad analizzare le risorse umane a disposizione dell’Ente che, al 31.12 2019, per effetto di pensionamenti ed eventi altri, passano dai 64 del 31.12.18 a 59 unità nel 2019.In sostanza, molte più cose da fare, molte più norme da ottemperare con meno forza lavoro a disposizione.
    Con questo quadro, ogni Amministrazione, sia quella attuale che quella futura dovrà fare sicuramente i conti. Per quanto ci riguarda, ci sentiamo di ringraziare tutto il personale comunale, di tutti i settori e di tutti i livelli.Tutti, in questi anni, egualmente indispensabili, ognuno nelle proprie competenze e professionalità, indispensabili per far camminare la macchina comunale anche quando è difficile, anche quando ci si vorrebbe arrendere perché le cose da fare sono appunto tante, le richieste ancora di più e le più disparate ma le mani che lavorano sempre troppo poche…
    Con le risorse economiche e le risorse umane a disposizione si è provveduto alla programmazione triennale delle opere pubbliche.Nel 2021 si prevedono disponibilità finanziarie per circa € 3.366.063,08, 2.820.000 nel 2022 e 2.524.650,00 nel 2023.
    Rimandando all’Assessore di riferimento , ogni eventuale approfondimento, cito per il 2021 gli INTERVENTI di maggiore rilevanza economica:
    – Interventi relativi al Cimitero per € 515.000,00
    – Rimane in essere l’adeguamento del Fosso acquabona per € 340.000,00
    – L’adeguamento alle norme antincendio ma anche il restauro e risanamento della sede di Corso Matteotti per € 110.000,00
    – L’intervento all’impianto sportivo di Santa Maria in Potenza per € 600.000,00
    – L’intervento di riqualificazione dell’area Castello Svevo per € 300.000,00
    – Gli interventi previsti nei plessi scolastici a vario titolo per adeguamento alle norme vigenti per € 750.000,00 circa
    – Gli interventi previsti all’interno dell’Arena Gigli che si vanno a sommare a quelli già completati quest’anno per € 80.000,00
    – Continueremo ad intervenire nell’arredo urbano e nella manutenzione del verde, nella riqualificazione degli spazi pubblici e nella dotazione dei servizi igienici, abbiamo previsto risorse per € 520.000,00 circa.
    Il primo semestre del 2021 sarà anche l’anno del completamento di alcuni importanti interventi, il Kursaal, il rifacimento della pubblica illuminazione, gli interventi legati al progetto di riqualificazione delle aree degradate, gli interventi per la difesa della costa. Tutti interventi già programmati ma che, anche per effetto dell’emergenza sanitaria, hanno visto uno slittamento di almeno 3 mesi.
    L’emergenza sanitaria ci ha inoltre costretto ad un cambio della scaletta delle priorità.Ricordiamo, ad esempio, gli interventi di adeguamento funzionale delle aule didattiche alle normative COVID-19.
    Senza timore di smentita, possiamo affermare di essere, ad oggi, tra i comuni più virtuosi nell’aver garantito l’accesso a scuola a tutti gli alunni, nei tempi previsti e nelle condizioni di sicurezza previste senza dover “snaturare” altri luoghi che questa Amministrazione ha già destinato ad altrettante attività di importanza culturale e didattica.
    Gli studenti portorecanatesi sono rientrati a scuola in totale sicurezza e in spazi adeguati e per questo si è lavorato senza sosta, in quei giorni, con la massima disponibilità dell’Ufficio Tecnico e di tutti gli addetti unitamente alla collaborazione della dirigenza scolastica.
    Per noi oggi è assoluto motivo di vanto come motivo di vanto è quanto realizzato in ambito di sostegno alle categorie fragili sia in termini sociali che economici.
    L’emergenza sanitaria ha portato alla luce nuove forme di disagio che si sono sommate a quelle già esistenti e note ai nostri SERVIZI SOCIALI. Siamo intervenuti con un controllo capillare delle effettive necessità e poi anche con interventi economici mirati. Contemporaneamente si è continuato a garantire i servizi in favore della popolazione disabile, dei minori in stato di abbandono, dell’assistenza agli anziani nelle cure domiciliari ma anche nelle strutture preposte.
    Nel far fronte all’emergenza non siamo stati mai soli, una collaborazione sempre fattiva con il Gruppo Comunale di Protezione Civile, con Caritas, con Porto Recanati solidale ma anche con gli esercizi commerciali di tipo alimentare e con tanti cittadini che si sono fatti parte attiva nella gestione attiva e straordinaria di una emergenza altrettanto unica nel suo genere.
    Non si è lasciato indietro nessuno, singolo cittadino, famiglia o impresa produttiva in crisi.
    Sul fronte delle POLITICHE GIOVANILIi, accanto al mantenimento dei servizi standard nei tempi previsti dai vari DPCM, abbiamo sostenuto economicamente anche progetti di coinvolgimento dei giovani e dei più piccoli, messi in campo soprattutto durante il periodo estivo e con le notevoli difficoltà legate al rispetto delle normative relative al COVID.
    Il Centro Estivo comunale è stato potenziato con una ulteriore settimana di attività mentre ai centri estivi organizzati in forma privata sono stati erogati contributi economici anche in considerazione dei tempi di apertura e della tipologia di servizio reso.
    Ulteriore sostegno economico è poi avvenuto, successivamente al 30 settembre, in previsione della ripresa delle attività del Centro Oratorio Don Bosco.
    In ambito di SICUREZZA del TERRITORIO è continuata la proficua collaborazione con Prefettura, Questura e con tutte le Forze dell’Ordine locali, con particolare riguardo alle problematiche dell’Hotel House, anch’esse amplificate nell’anno del COVID.E’ proseguita infatti l’azione minuziosa con sopralluoghi e verifiche nelle singole unità abitative per l’individuazione degli effettivi occupanti, mettendo al contempo in opera ogni iniziativa per contrastare fenomeni di illegalità.
    Un lavoro importante agevolato anche dalla nomina del nuovo Amministratore di Condominio e quindi con la possibilità di un interlocutore unico ed affidabile con cui il Sindaco si è relazionato e continua a relazionarsi quotidianamente.Attività importante anche nel controllo del territorio perseguito, oltre che con il personale addetto, anche con strumenti di videosorveglianza e investimenti sulla sicurezza stradale che continueranno anche nel prossimo triennio con importanti dotazioni finanziarie.
    E’ indubbio lo sforzo di questa Amministrazione nella promozione dello SPORT e delle attività sportive con una continua collaborazione con le Società preposte e con l’interpretazione quotidiana delle rispettive necessità.Ultima in ordine di tempo, la manifestazione che ha avuto luogo ieri (domenica us) presso la nostra Pineta. Un progetto che ha visto sì la promozione dello sport ma anche il riappropriarsi di spazi importanti della nostra Città.Proseguiranno ancora questi tipi di eventi, convinti che solo “abitando” questi luoghi, gli stessi possano tornare a vivere.
    Purtroppo la compagine sport e quindi anche le associazioni sportive hanno subito molto l’emergenza sanitaria che ha bloccato le loro attività e quindi anche la loro natura aggregativa e della tutela del benessere fisico e psichico.Gli impianti sportivi chiusi, le palestre private chiuse, l’impossibilità di realizzare eventi non ci hanno reso le cose facili.
    Abbiamo comunque continuato nell’ATTIVITA’ DI PROMOZIONE organizzando appuntamenti in assoluta sicurezza (4°edizione del triathlon), abbiamo continuato nell’ ascolto delle esigenze e, dove possibile, abbiamo fornito anche soluzioni logistiche, mettendo a disposizione spazi pubblici aperti per il proseguo delle attività motorie.
    Ma anche specifici interventi economici predisposti con liquidità di bilancio.
    In ambito TURISTICO – CULTURALE, l’anno 2020 è stato caratterizzato dalla ricerca di proposte valide che tenessero in considerazione anche l’attuazione delle normative relative all’emergenza sanitaria.A Marzo ci siamo trovati a dover rivedere tutta una serie di eventi che erano già stati programmati nelle Piazze e in Arena che non tenevano conto del distanziamento sociale nei termini del DPCM in vigore. Il lavoro fatto ci ha consentito però di essere uno dei pochi luoghi regionali dove si è continuato a mantenere un calendario di eventi davvero corposo con circa 60 serate organizzate avviate alla metà luglio e continuate fino alla metà di settembre.Si segnala tra le iniziative di maggior rilievo la manifestazione “VEDIAMOCINEMARCHE” svoltasi nel periodo dal 19 al 23 luglio in collaborazione con la Regione Marche e Fondazione Marche Cultura; il Festival in onore di Mia Martini con conferimento della Cittadinanza Onoraria alla Memoria, le numerose tappe di tour nazionali sia teatrali che musicali.Si è puntato molto sul progetto di promuovere la città attraverso l’ambito cinematografico, progetto che verrà continuato ed implementato nel corso del 2021 e del biennio successivo.Anche l’organizzazione di eventi legati ai temi della enogastronomia, sono stati concepiti in chiave di accoglienza turistica e come valido supporto alle attività locali in un tempo economico particolarmente difficile.La stessa “Settimana del Brodetto” è stata riproposta in chiave “da asporto” accogliendo le proposte dei ristoratori aderenti e collaborando con loro anche economicamente. Rimandato a Settembre l’appuntamento pubblico finale di degustazione del piatto attraverso la manifestazione denominata “ A Tutto Brodetto” all’interno del Gran Tour delle Marche, la manifestazione ha registrato l’apprezzamento del numeroso pubblico intervenuto oltre che dell’intero staff di Tipicità che ne ha curato la promozione in molti organi di stampa di settore sia on line che tradizionali.
    Ampio spazio è stato dedicato alla CULTURA declinata in divulgazione della lettura continuando e ampliando il progetto “Libriamoci in volo”, che ha continuato e sta continuando con forme di coinvolgimento nuove come le letture rivolte ai più piccoli attraverso la pagina facebook.E’ stato inoltre potenziato il patrimonio librario con acquisti specificamente dedicati ai bambini e ragazzi anche grazie al D.M. 267/2020 con il quale è stato erogato un contributo a favore del Comune di Porto Recanati di € 10.001,90.La variazione dei programmi degli eventi ha comportato anche una rimodulazione dell’impiego delle risorse.La mancata organizzazione di appuntamenti come la Notte Rosa, il Palio Storico o il tradizionale spettacolo pirotecnico di Ferragosto hanno favorito la promozione turistica, l’ampliamento dei servizi e anche un allestimento della Città che la resa maggiormente appetibile.L’installazione delle luminarie nel periodo estivo anche in collaborazione con le attività commerciali e la realizzazione degli isolotti pedonali hanno qualificato l’intera accoglienza sia in ottica locale che regionale tanto da riceverne anche un riconoscimento economico.
    Il servizio IAT è stato ampliato con l’impiego di un addetto in più e con fasce di apertura serali, ma anche con la possibilità del noleggio gratuito delle biciclette e con la funzione di punto prenotazione per gli spettacoli dell’Arena. Servizi, quest’ultimi che hanno trovato gradimento sia nei cittadini che nei numerosi turisti (circa 5.000 utenti) che ne hanno usufruito.Nel 2021 lo IAT sarà spostato nei nuovi locali all’interno del Kursaal con un ufficio nuovo, più moderno ed accogliente e situato in una posizione ottimale.Nel mese di Aprile, per l’ avvio successivo a Giugno, è stato rivisto l’intero percorso del trasporto turistico urbano implementando le corse di collegamento serali anche dai comuni confinanti accogliendo le richieste di raggiungere il centro città per lo shopping serale e gli spettacoli in Arena.Sono state apposte anche più idonee paline indicative delle fermate. Il servizio ha continuato ad essere comunque gratuito.
    Con il direttivo dell’Associazione Turistica locale si è poi lavorato ad una STRATEGIA PROMOZIONALE sia in ambito locale che extra-regionale, sia a mezzo stampa con pubblicazioni su quotidiani nazionali che con apposite campagne soprattutto in territorio umbro. Alla data del 30 settembre avevamo già informazioni che tutto il lavoro fatto avrebbe dato risultati positivi, l’andamento della tassa di soggiorno, il servizio di raccolta rifiuti insieme al giudizio delle strutture ricettive e della ristorazione davano segnali positivi.Pur non riuscendo a colmare il gap del periodo Aprile-Giugno, i mesi di Luglio, Agosto e Settembre ci hanno posizionato tra le prime realtà marchigiane in termini di presenze turistiche.
    La programmazione del 2021 e del biennio a seguire non potrà prescindere da questo dato, dal lavoro che va fatto in ambito di promozione e ma anche dalla possibilità di ampliamento dell’offerta turistica e dei servizi. Avere investitori coraggiosi in questo settore significa, per la nostra città, continuare a vivere della maggiore entrata che da anni abbiamo, il turismo appunto e tutto l’indotto che il settore crea.Registriamo una domanda turistica molto più alta dell’offerta. Sarebbe davvero un errore imperdonabile, per chiunque si trovi ad amministrare la città, presentandosi l’occasione di farlo, non favorire l’incontro delle due.
    In ambito di programmazione culturale il 2021 sarà l’anno della riapertura del Museo del Mare con un percorso storico-didattico studiato e realizzato con il Museo di Genova, sarà l’anno degli interventi per la valorizzazione dell’ Area Archeologica di Potenzia in fattiva collaborazione con la Soprintendenza ma anche del nuovo allestimento della Mostra “Un paesaggio rivelato” a cui saranno dedicati maggiori spazi e nella quale saranno inseriti nuovi contributi storici, uno fra tutti lo spostamento della statua del “Togato”, importante elemento, assolutamente qualificante da un punto di vista storico, ma da troppo tempo rimasto all’interno della Torre e quindi non visibile al pubblico.Ma soprattutto il 2021 sarà l’anno di una nuova stagione teatrale, quella invernale, all’interno del Kursaal.Con questi tre grandi progetti in fase di completamento, unitamente alla programmazione dell’Arena e agli appuntamenti in Biblioteca si prospetta un triennio nel quale la nostra Città potrà davvero fare un grosso passo avanti sia nella cultura che nel turismo culturale.
    A quanto appena relazionato va aggiunto tutto quanto fatto in termini di nuove regolamentazioni e nuovi piani. Allineati alle normative vigenti e quindi resi strumenti più validi a disposizione sia dei tecnici che dei cittadini.
    In conclusione ribadiamo come il DUP risulti non soltanto un copioso documento ma soprattutto un importante strumento utile a dare ai cittadini l’opportunità di misurare i risultati dell’ operato amministrativo. Sicuramente poteva essere fatto di più di così, ma difficilmente poteva essere fatto meglio di così.Rimaniamo quindi orgogliosi di quanto fatto e fiduciosi di riuscire a fare quanto programmato nel prossimo triennio.
    Grazie.
    banner Bartolini
    Porto Recanati Radio Erre
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticlePorto Recanati: I gruppi di opposizione all’unanimità, in segno di protesta, abbandonano l’aula consiliare.
    Next Article L’IIS “E.Mattei” di Recanati conferma il gradimento della propria offerta formativa
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    Castelfidardo
    21 Views

    Castelfidardo, Ko a Recanati

    By Radio Erre3 Novembre 20250

    Il Castelfidardo cede nel derby contro la Recanatese. I fidardensi non riescono a scollarsi di…

    Recanati. Rassegna lirica “La brevità, gran pregio!”, grande successo secondo appuntamento

    3 Novembre 2025

    Scoperta centrale dello spaccio: la Polizia di Stato arresta un uomo

    3 Novembre 2025

    Falsa attestazione della formazione in cantiere. Denunciati datore di lavoro e formatore

    3 Novembre 2025
    Preloader Image
    crogiolo
    termotecnica dm
    pro-loco
    consulchimica400x

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Gennaio 2021
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Dic   Feb »
    Ultimi Commenti
    • ANONIMO su Fonti San Lorenzo, la bandiera palestinese sul campetto divide il quartiere.
    • Anselmo su Recanati celebra la Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate
    • Anonimo su Recanati. Vietato l’ingresso dei cani al cimitero comunale
    • Anonimo su Fonti San Lorenzo, la bandiera palestinese sul campetto divide il quartiere.
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}