Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • astea
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corinaldo
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Monte San Vito
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Sefro
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Serra San Quirico
    • Serravalle del Chienti
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      Ancona. Confisca antimafia di beni e valori ai businessmen delle truffe.

      5 Novembre 2025

      Consiglio Regione Marche. L’Ufficio di Presidenza delibera la costituzione dei gruppi consiliari

      5 Novembre 2025

      Ancona: estorcono gioielli ad una anziana signora con la tecnica del finto Carabiniere. 2 arresti*.

      4 Novembre 2025

      Ancona. Piano San Lazzaro. Arrestato dai Carabinieri ladro seriale

      28 Ottobre 2025

      Individuato l’autore di un furto a Civitanova Marche. Cittadino extracomunitario espulso dall’Italia

      5 Novembre 2025

      Civitanova, tragedia nella notte in superstrada: muore motociclista 48enne

      2 Novembre 2025

      Civitanova. Autolavaggi Low Cost sequestrati dai Carabinieri per reiterato pericolo nei luoghi di lavoro

      30 Ottobre 2025

      GdF Civitanova Marche: sequestrati oltre 40 kg. di marijuana – Denunciato il destinatario

      28 Ottobre 2025

      Weekend di Halloween da incubo a Loreto, tra baby gang e degrado urbano

      5 Novembre 2025

      Loreto imbattuto a Montecosaro

      2 Novembre 2025

      Consiglio Comunale di Loreto del 23-10-2025

      28 Ottobre 2025

      Il Loreto espugna Appignano in rimonta

      27 Ottobre 2025

      Falsa attestazione della formazione in cantiere. Denunciati datore di lavoro e formatore

      3 Novembre 2025

      Carabinieri di Macerata – due uomini denunciati per interruzione di servizio pubblico e molestie

      3 Novembre 2025

      Infastidivano i passeggeri dei pullman. Il Questore dispone per loro il foglio di via

      1 Novembre 2025

      Macerata – Locale notturno chiuso per lavoro nero e gravi violazioni sulla sicurezza

      25 Ottobre 2025

      Consiglio Comunale di Montefano approva l’Appello per la soluzione “Due Popoli, Due Stati”

      5 Novembre 2025

      Halloween Infernale Montefano: un crescente successo da brivido

      2 Novembre 2025

      Torna Halloween Infernale a Montefano alla sua quinta edizione.

      30 Ottobre 2025

      Gli studenti-guida incantano Montefano: grande successo per Monumenti Aperti

      28 Ottobre 2025

      Osimo. Deve scontare una condanna per spaccio di stupefacenti. Arrestato straniero.

      23 Ottobre 2025

      Schianto in moto a San Biagio di Osimo, sulla strada per scuola: muore a 14 anni Tommaso Bruciaferri

      18 Ottobre 2025

      Osimo e Castelfidardo: due furti in 10 giorni. Denunciato il presunto autore

      24 Settembre 2025

      Scacchi giovanili: ad Osimo un successo il CISU18

      22 Settembre 2025

      Mozart in punta di dita: il Requiem secondo Czerny chiude il Mugellini Festival a Potenza Picena

      30 Ottobre 2025

      Potenza Picena – imprenditore 43enne campano denunciato per oltraggio e minaccia a P.U.

      15 Ottobre 2025

      Potenza Picena: aggredisce e minaccia con una pistola due operatori della Croce Rossa. Denunciato uno straniero.

      13 Settembre 2025

      Potenza Picena: campo da golf abusivo. Scatta la denuncia

      10 Settembre 2025

      Carabinieri di Porto Recanati – Kitesurfer 25enne in difficoltà salvato dai Carabinieri.

      4 Novembre 2025

      A PORTO RECANATI PROSEGUE LA STAGIONE TEATRALE LA GIUNTA COMUNALE METTE IN SCENA L’ATTO UNICO “RETORICA ED IPOCRISIA”

      2 Novembre 2025

      A Porto Recanati libri nel mare d’autunno

      1 Novembre 2025

      Recanati. Furto notturno al bar Palmary: scassinata la porta sul retro, rubati circa 500 euro

      30 Ottobre 2025

      Azione Recanati – Fonti San Lorenzo, Palestina, Israele….Tutti contro Tutti, la miseria umana e le Vittime civili.

      6 Novembre 2025

      Recanati. Il Liceo Leopardi torna “a casa”: tutte le classi riunite tra Palazzo Venieri e via Aldo Moro

      5 Novembre 2025

      Clementoni e Lega del Filo d’Oro insieme per il lancio di una versione speciale di Sapientino

      5 Novembre 2025

      Recanati. L’omaggio nella Cappella dedicata ai Caduti della Grande Guerra della scuola San Vito

      5 Novembre 2025

      Azione Recanati – Fonti San Lorenzo, Palestina, Israele….Tutti contro Tutti, la miseria umana e le Vittime civili.

      6 Novembre 2025

      rassegna stampa-06-11-2025

      6 Novembre 2025

      E’ morta Maria Luisa Giuggiolini in Stacchiotti

      5 Novembre 2025

      Recanati. Il Liceo Leopardi torna “a casa”: tutte le classi riunite tra Palazzo Venieri e via Aldo Moro

      5 Novembre 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      E’ morta Maria Luisa Giuggiolini in Stacchiotti

      5 Novembre 2025

      E’ morta Sandra Kowalewska

      4 Novembre 2025

      E’ morto il prof. Luciano Micheloni

      4 Novembre 2025

      E’ morto Pietro Semplici

      30 Ottobre 2025

      Farmacie Turni Novembre 2025

      24 Dicembre 2023

      Oltre il Buco: sguardi, misteri e metafore del Vuoto

      27 Ottobre 2025

      Chiusura con successo per la mostra di Alberto Cecchini a Recanati

      6 Ottobre 2025

      Recanati celebra Alberto Cecchini: un viaggio tra passato e presente attraverso le sue ceramiche

      22 Settembre 2025

      Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana al MAMbo

      5 Agosto 2025

      A Recanati, il calcio ferma un quartiere per poche decine di tifosi

      14 Ottobre 2025

      Astensionismo, Onestà Intellettuale, Bacio della Pantofola: Porto Recanati statisticamente al Top

      12 Ottobre 2025

      Recanatese-San Marino 0-2-di fronte ad uno stadio semivuoto. Ed io pago il mutuo!

      28 Settembre 2025

      Sciopero e manifestazione per i ragazzi del liceo Leopardi di Recanati

      22 Settembre 2025

      Recanati, il Consiglio comunale del 27 ottobre affronterà i dossier Gallery e ATO. Intervista al sindaco Pepa

      21 Ottobre 2025

      Recanati, verso la riapertura dell’Hotel Gallery: l’annuncio del sindaco Pepa

      23 Settembre 2025

      l’Amministrazione di Recanati in visita agli studenti per l’avvio dell’anno scolastico

      15 Settembre 2025

      Tassa sui passi carrabili, bollettini a sorpresa nelle case dei recanatesi. Infuria la polemica a pochi giorni dal voto

      8 Settembre 2025

      Azione Recanati – Fonti San Lorenzo, Palestina, Israele….Tutti contro Tutti, la miseria umana e le Vittime civili.

      6 Novembre 2025

      rassegna stampa-06-11-2025

      6 Novembre 2025

      E’ morta Maria Luisa Giuggiolini in Stacchiotti

      5 Novembre 2025

      Recanati. Il Liceo Leopardi torna “a casa”: tutte le classi riunite tra Palazzo Venieri e via Aldo Moro

      5 Novembre 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » Lino Palanca non è scomparso: il ricordo ad un anno dalla sua morte
    Cultura

    Lino Palanca non è scomparso: il ricordo ad un anno dalla sua morte

    Radio ErreBy Radio Erre22 Novembre 2022Nessun commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Lino Palanca
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 45

    Ci sono intellettuali capaci di restare esempio e memoria della propria comunità: uno di loro è sicuramente Lino Palanca  che, a un anno dalla morte, viene ricordato dalla sua amata gente e collaboratori.

    Era il 22 novembre del 2021 quando si diffuse la notizia che il Prof.Lino Palanca era morto: a 74 anni il grande intellettuale portorecanatese era stato vinto dalla malattia che lo affliggeva da tempo. Nel mondo  della cultura era noto che le condizioni di salute del Professore non fossero ottimali, ma comunque la sua dipartita lasciò tutti attoniti e impreparati.

    Noi dello Specchio Magazine lo ricordiamo oggi con stima profonda e immensa gratitudine. Lino ha contribuito enormemente a diffondere la cultura e la storia di Porto Recanati, spendendosi senza mai risparmiarsi nella divulgazione di tutti quei fatti che hanno  reso e rendono la cittadina rivierasca uno scrigno prezioso.

    In qualità di direttore della rivista Specchio Magazine, ha messo a servizio la sua grande professionalità non solo nella carta stampata di cui era  il  faro, ma anche in tutti gli eventi collaterali ai quali non ha mai fatto mancare il suo contributo.  È stato anche un grande maestro per i collaboratori più giovani, che spronava a dare il proprio meglio, educandoli alla divulgazione come strumento a garanzia della democrazia.

    Lo Specchio Magazine intende omaggiare il Prof. Lino palanca con un sentito ricordo dello Storico Massimo Morroni, amico e collega di ricerche.

    presentazione del magazine Lo specchio Magazine

    In ricordo di Lino Palanca Di Massimo Morroni

    Lino Palanca fu prima insegnante al Liceo, poi giornalista e infine studioso di storia locale. Costretto per motivi di salute a lasciare anzitempo la scuola e l’insegnamento della lingua e della letteratura francese, la scuola che lo aveva visto anche come educatore di tanti ragazzi, si era sentito dire di avere ancora solamente cinque anni. Si impegnò allora nella ricerca, sondando nei documenti le vicende della sua Porto Recanati, e la passione lo spinse a pubblicare tanti risultati di carattere non solo storico, ma anche letterario, folcloristico, sportivo. “Eri curioso di conoscere e volevi far conoscere e diffondere la cultura locale, quella che riguardava non solo Porto Recanati, ma anche i comuni limitrofi”, così si esprimeva il tuo collega e amico Carlo Pesco, e “non eri contento di descrivere qualcosa, volevi argomentare in modo serio e approfondito i temi affrontati. Per questo leggevi, spulciavi documenti, frequentavi biblioteche reali e virtuali, fino a che il quadro non era chiaro e, al momento, completo. Solo allora ti sentivi appagato. Tu, docente di Francese, avevi una conoscenza non limitata alla tua disciplina ed hai fatto in modo che personaggi, storie e fatti ritenuti marginali e circoscritti nello spazio e nel tempo fossero conosciuti e avessero una risonanza maggiore”.

    Lino Palanca è deceduto il 22 novembre 2021 a 74 anni, nel giorno di santa Cecilia, patrona della Banda musicale del suo paese, Porto Recanati, della quale stava completando di narrare la storia. Le sue condizioni di salute, già precarie, si erano aggravate dopo l’estate, tanto che si era reso necessario un ricovero e diversi controlli. Dopo alcuni giorni di ospedale alle Torrette, tornato a casa, il suo fisico non ha retto a lungo e non ha potuto contrastare il Covid.

    Dopo essersi formato nella Gioventù di Azione cattolica, di cui fu anche presidente diocesano, nelle vesti di capitano dell’Adriatica Calcio, nel 1964 vinse il campionato d’Italia nel torneo Csi (Centro sportivo italiano). Sulla sua bara è stata posta la maglia numero 5 di quella squadra.

    Lino Palanca si laureò in Lingue e Letterature straniere nel 1972. Insegnò Lingua e Letteratura francese nei Licei statali e per molti anni allo Scientifico di Osimo, molto benvoluto e ottimamente ricordato dai suoi ex studenti. Fu un docente rigoroso, che usò la sua materia d’insegnamento per approfondire il sapere e la cultura dei suoi alunni. È stato socio fondatore di “Uniporto” e ha diretto la rivista di studi storici “Potentia” e la rivista di cultura varia d’interesse territoriale “Lo Specchio magazine”, per le quali ha scritto articoli in ogni numero. Così lo ricorda tra l’altro lo staff di questo periodico: “In qualità di direttore della rivista, ha messo a servizio la sua grande professionalità non solo della carta stampata di cui era semplicemente Faro, ma anche di tutti gli eventi collaterali ai quali non ha mai fatto mancare il suo contributo. Lino ha dato voce e testo ai ricordi di intere generazioni, aiutando tutti i collaboratori a fare altrettanto, riuscendo magistralmente ad essere guida sapiente e mai invasiva, profondamente rispettoso dei diversi saperi che si trovava ad orchestrare. È stato un grande Maestro per i collaboratori più giovani, che spronava a dare il proprio meglio, educandoli alla divulgazione come strumento a garanzia della Democrazia. Ha corretto senza mai imporre, ha speso parole di incoraggiamento che resteranno nella memoria dei suoi interlocutori, più di ogni altra cosa è stato quella guida di cui le nuove generazioni hanno e avranno bisogno, perché sapeva appunto essere Esempio e non sterile esercizio di stile”. “Nello stringerci ai suoi affetti più cari, lo ricordiamo con stima profonda e immensa gratitudine. Lino ha contribuito enormemente a diffondere la cultura e la storia di Porto Recanati, spendendosi senza mai risparmiarsi nella divulgazione di tutti quei fatti, fossero essi noti ai più o scorsi velocemente sotto ai nostri occhi, che hanno reso e rendono la cittadina rivierasca uno scrigno prezioso”.

    Iscritto all’Ordine dei Giornalisti, ha collaborato a lungo col “Corriere adriatico” e anche col “Resto del Carlino”. Con decreto ministeriale 30 settembre 2015 fu nominato Socio Deputato della Deputazione di Storia Patria per le Marche, per la quale pubblicò alcuni suoi contributi negli Atti e Memorie.

    Come maggior cultore della realtà di Porto Recanati, è autore di una trentina di pubblicazioni di storia locale e di numerose monografie. Gli argomenti sono i più vari e tutti trovano una solida base nelle due opere lessicografiche Dizionario Enciclopedico del Porto, uscito nel 2013, e Léngua Màtre, vocabolario del dialetto portorecanatese, stampato nel 2010. Si spazia soprattutto nella storia moderna, con molti lavori aventi come oggetto il Novecento: la vita del suo Porto, l’operosità della sua gente, le vicende prodotte dalle due guerre mondiali, i personaggi di maggior spicco come Enrico Medi, Biagio Valentini, gli Scarfiotti, Giampieri, Emilio Gardini, Attilio Valentini, Biagio Biagetti, Pierino Guzzini ed altri.

    Ha pubblicato anche su “Studi maceratesi”, sulle riviste “Cimbas” (San Benedetto del Tronto), “Historia Nostra” e “Storia/Storie” (Recanati), “’900 Percorsi” (Osimo), “Castello è segreto” (Castelfidardo), “Marca/Marche” (Fermo). Negli innumerevoli scritti e nelle conferenze traspariva l’amore per le sue radici, la fierezza dell’appartenenza ad una comunità dotata di forte identità, ma anche la consapevolezza di vivere in una realtà ricca di storia e riferimenti culturali, non pienamente espressi e valorizzati dai più. Unica la sua attenzione e cura delle fonti, sbalorditivo il rigore logico delle sue esposizioni, sempre compiute ed esaurienti, mai retoriche o ridondanti.

    Lino ci manca molto, per la sua amicizia sincera e senza riserve, la sua grande generosità, la sua sottile cultura, la sua compostezza di fronte ai grandi eventi della vita.

    Bibliografia principale

    Porto Recanati e don Bosco, Porto Recanati 1988

    Gli Scarfiotti e Porto Recanati (I Cementi), Porto Recanati 1992

    Vita di Biagio Valentini, Generale dei Missionari del Prez.mo Sangue, Acquasanta 1994

    Fattu pe' descure (dizionario dialetto), Recanati 1996 (con M. Scalabroni)

    A Marcello non piacciono le fave (Resistenza), Recanati 1999 (con A. Biagetti)

    Il cantiere navale Gardano e Giampieri, Recanati 2000 (con A. Biagetti)

    Percorsi della memoria (2.a guerra mondiale), Recanati 2001 (con A. Biagetti)

    Teatro di Emilio Gardini (a cura), Recanati 2002

    1571: due paesi per la Cristianità, Recanati 2002 (con A. Biagetti e P. Bucci)

    Castennou, Recanati 2002 (con P. Alessandrini)

    Un sogno lungo una vita. Adriatica campione d'ltalia, Recanati 2003

    Un mare di motori, Recanati 2004 (con altri)

    Enrico Medi, coscienza cristiana del nostro tempo, Recanati 2004 (con altri)

    Dalla Liberazione alla Casa del Popolo, Recanati 2005

    D'onore e d'orgoglio. Vita di Attilio Valentini giornalista, Recanati 2006

    Portu de Ricanati mia… tera che piace. Inediti di Emilio Gardini, Recanati, 2006

    Note autobiografiche (Biagio Biagetti), a cura, Recanati 2008

    Con il cuore si vince. Storie arancioni 1919-2009, Recanati 2009

    Léngua Màtre, vocabolario del dialetto portorecanatese, Recanati 2010

    Portorecanatesi nel XX e XXI secolo, Recanati, 2012

    Un fascio di ricordi (Pierino Guzzini), a cura, Recanati 2012

    Le undici di notte e l'aria oscura … (Canti popolari), Recanati, 2013

    Dizionario Enciclopedico del Porto, Recanati, 2013

    Poi chissà come l'andrà… (1.a guerra mondiale), Recanati, 2014

    L’Italia che non volle morire (2.a guerra mondiale), Recanati, 2015

    Noi tireremo diritto – Il prefetto Francesco Bianchi, Recanati, 2016

    Diario loretano, a cura, Recanati 2017

    L’Armata se ne va, Recanati 2018

    Alto il vessillo al vento. Memorie autografe del sig. Colonnello Boyer, a cura, Recanati 2018

    A chi l’Italia? A noi!, 2019

    Il secolo arancione. Storia della S. S. Portorecanati 1919-2019, 2019

    Amore amore, che m’hai fatto fare… Canti delle campagne osimane raccolti da Leonello Spada, 2021

    Molti articoli sono pubblicati in "Potentia – Archivi di Porto Recanati e dintorni" e “Lo

    Specchio magazine”. Nella rivista “Storia e storie nelle Marche” sono usciti: Dalle Ande

    all’Adriatico, tra una mano di Truco e una ninna nanna (n.2, 2014;) Un emigrante di lusso: Attilio

    Valentini (n.3, 2015); Garibaldi, l’epigrafe della discordia (n. 4, 2016); Il ventennio fascista a

    Recanati. Dalla Marcia al Concordato. 1922-1929 (n. 5, 2017); Il ventennio fascista a Recanati:

    l’era Piccinini (1929-1938) (n. 6, 2018); Il ventennio fascista a Recanati: Impero e decadenza (1935-1943) (n. 7, 2019).

    Porto Recanati Radio Erre
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticlePallacanestro Recanati. Coach Padovano: “Momento difficile, dobbiamo reagire già da sabato”
    Next Article Recanati. Niente da fare per lo Stadio “Tubaldi”: slitta la sua riapertura
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    News
    1 Views

    Azione Recanati – Fonti San Lorenzo, Palestina, Israele….Tutti contro Tutti, la miseria umana e le Vittime civili.

    By Radio Erre6 Novembre 20250

    Ci lascia sgomenti l’indicazione data dal Comune di Recanati di togliere la bandiera Palestinese disegnata…

    rassegna stampa-06-11-2025

    6 Novembre 2025

    E’ morta Maria Luisa Giuggiolini in Stacchiotti

    5 Novembre 2025

    Recanati. Il Liceo Leopardi torna “a casa”: tutte le classi riunite tra Palazzo Venieri e via Aldo Moro

    5 Novembre 2025
    Preloader Image
    consulchimica400x
    crogiolo
    pro-loco
    termotecnica dm

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Novembre 2022
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    282930  
    « Ott   Dic »
    Ultimi Commenti
    • Anoonimmo su Recanati: all’abbandono il Centro Fonti San Lorenzo risponde con la cura
    • Anonimo su Recanati: all’abbandono il Centro Fonti San Lorenzo risponde con la cura
    • Anonimo su Recanati. L’omaggio nella Cappella dedicata ai Caduti della Grande Guerra della scuola San Vito
    • Anonimo su Recanati: all’abbandono il Centro Fonti San Lorenzo risponde con la cura
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}