Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
10 commenti
Avete rovinato un quartiere, tolto spazio ai residenti alzato muri e barricate….per cosa? A vedere la recanatese si e no 100 persone….soldi dei cittadini buttati nella fogna…..
Tre milioni e mezzo di euro spesi per disputare 20 partite in uno stadio di serie C.
21mila cittadini si chiedono se ne valeva la pena.
Il calcio e'(ra) bello ma , perché non investire sulla scuola, sul turismo, sul ripristino delle strade e degli edifici decadenti e fatiscenti, su altri giochi?
Con tre milioni di euro si poteva creare un nuovo impianto sportivo.
500 ragazzi costretti a convivere e a svolgere attività sportiva in un unico spazio, quasi mai libero per tutti.
Ah, se solo non avessero distrutto il vecchio campo sportivo Farina (quello che ora é il parcheggio fantasma, il parcheggio della porchetta)
oggi avremmo un impianto ad uso e consumo dei tantissimi sportivi che non hanno velleità professionistiche.I veri sportivi, i pulcini, gli under, i dilettanti che non percepiscono stipendio da una societa professionistica…ahahah!
N.B. nessun calciatore della neopromossa compagine Recanatese…è Recanatese!
Si nota una certa soddisfazione di chi scrive. Come sempre del resto, quando qualcosa non va per il verso giusto.
Soddisfattismi! Peccato non saremo rimborsati 21,19.
Si nota che con 3,5 milioni si sarebbero potute attuare politiche sociali utili a tutti , non solo ad una minoranza, scuole nuove, aiuti ai nuclei familiari, strade, aumento dei vigili per maggiori controlli, riduzione di imu
A A Macerataaaa andate a Macerataaaaa… A Macera a taaaa, gioocate a Macera aata! andate a Macerataaaaa… A Macera a taaaa, gioocate a Macera aata!
Con 3 milioni e mezzo di euro si poteva giocare al MARACANAAAA!!!!
Beniamino gigli?
A OTTEMBRE!!!!
basta col pallo’, chiuditelo
GOLLE!