Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • astea
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corinaldo
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Monte San Vito
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Sefro
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Serra San Quirico
    • Serravalle del Chienti
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      Ancona. Piano San Lazzaro. Arrestato dai Carabinieri ladro seriale

      28 Ottobre 2025

      Ancona: Autore di rapina, violenza domestica e spaccio di sostanze stupefacenti. Rimpatriato pericoloso cittadino egiziano.

      15 Ottobre 2025

      Ancona: deve scontare quasi due anni di carcere per associazione a delinquere di stampo mafioso

      7 Ottobre 2025

      Elezioni Regionali: ecco come sarà composto il nuovo Consiglio regionale

      30 Settembre 2025

      Civitanova. Autolavaggi Low Cost sequestrati dai Carabinieri per reiterato pericolo nei luoghi di lavoro

      30 Ottobre 2025

      GdF Civitanova Marche: sequestrati oltre 40 kg. di marijuana – Denunciato il destinatario

      28 Ottobre 2025

      GdF Macerata. Maxi evasione di oltre 12 milioni di euro nel settore calzaturiero

      23 Ottobre 2025

      In giro per Civitanova Marche in possesso di due coltelli: denunciato

      22 Ottobre 2025

      Consiglio Comunale di Loreto del 23-10-2025

      28 Ottobre 2025

      Il Loreto espugna Appignano in rimonta

      27 Ottobre 2025

      Il TEATRO DEI SUPERPOTERI  torna in scena!

      24 Ottobre 2025

      Consiglio Comunale di Loreto del 09-10-2025

      23 Ottobre 2025

      Infastidivano i passeggeri dei pullman. Il Questore dispone per loro il foglio di via

      1 Novembre 2025

      Macerata – Locale notturno chiuso per lavoro nero e gravi violazioni sulla sicurezza

      25 Ottobre 2025

      Fermato con cocaina nascosta in un calzino

      25 Ottobre 2025

      Bambino di quattro anni cammina da solo per la città, la Polizia di Stato rintraccia e lo riaffida alla famiglia

      24 Ottobre 2025

      Torna Halloween Infernale a Montefano alla sua quinta edizione.

      30 Ottobre 2025

      Gli studenti-guida incantano Montefano: grande successo per Monumenti Aperti

      28 Ottobre 2025

      Montefano. Per la prima volta l’iniziativa Monumenti Aperti nelle Marche.

      22 Ottobre 2025

      Rifiuti: Montefano apre le porte a Recanati. Accordo storico per i cittadini di Montefiore

      15 Ottobre 2025

      Osimo. Deve scontare una condanna per spaccio di stupefacenti. Arrestato straniero.

      23 Ottobre 2025

      Schianto in moto a San Biagio di Osimo, sulla strada per scuola: muore a 14 anni Tommaso Bruciaferri

      18 Ottobre 2025

      Osimo e Castelfidardo: due furti in 10 giorni. Denunciato il presunto autore

      24 Settembre 2025

      Scacchi giovanili: ad Osimo un successo il CISU18

      22 Settembre 2025

      Mozart in punta di dita: il Requiem secondo Czerny chiude il Mugellini Festival a Potenza Picena

      30 Ottobre 2025

      Potenza Picena – imprenditore 43enne campano denunciato per oltraggio e minaccia a P.U.

      15 Ottobre 2025

      Potenza Picena: aggredisce e minaccia con una pistola due operatori della Croce Rossa. Denunciato uno straniero.

      13 Settembre 2025

      Potenza Picena: campo da golf abusivo. Scatta la denuncia

      10 Settembre 2025

      A Porto Recanati libri nel mare d’autunno

      1 Novembre 2025

      Recanati. Furto notturno al bar Palmary: scassinata la porta sul retro, rubati circa 500 euro

      30 Ottobre 2025

      Il Circolo Scacchi Recanati-Osimo-Offagna (CSR), porta il “Nobile Gioco” a Porto Recanati.

      28 Ottobre 2025

      Porto Recanati. Concluse le operazioni di voto per l’elezione dei Comitati di Quartiere

      27 Ottobre 2025

      Sconfitta pirotecnica per il Villa Musone

      2 Novembre 2025

      Recanati, messa al civico cimitero con il vescovo Marconi per la commemorazione dei defunti

      1 Novembre 2025

      Fonti San Lorenzo, la bandiera palestinese sul campetto divide il quartiere.

      1 Novembre 2025

      Domani per la festa del 4 novembre a Recanati, corona d’alloro e discorso del sindaco in piazza Leopardi

      1 Novembre 2025

      Sconfitta pirotecnica per il Villa Musone

      2 Novembre 2025

      Recanati, messa al civico cimitero con il vescovo Marconi per la commemorazione dei defunti

      1 Novembre 2025

      Fonti San Lorenzo, la bandiera palestinese sul campetto divide il quartiere.

      1 Novembre 2025

      Domani per la festa del 4 novembre a Recanati, corona d’alloro e discorso del sindaco in piazza Leopardi

      1 Novembre 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      E’ morto Pietro Semplici

      30 Ottobre 2025

      E’ morta Eugenia Verducci

      30 Ottobre 2025

      E’ morta Gabriella Camilletti ved. Piccinini

      29 Ottobre 2025

      E’ morto il dott. Domenico Mattutini

      29 Ottobre 2025

      Farmacie Turni Ottobre 2025

      24 Dicembre 2023

      Oltre il Buco: sguardi, misteri e metafore del Vuoto

      27 Ottobre 2025

      Chiusura con successo per la mostra di Alberto Cecchini a Recanati

      6 Ottobre 2025

      Recanati celebra Alberto Cecchini: un viaggio tra passato e presente attraverso le sue ceramiche

      22 Settembre 2025

      Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana al MAMbo

      5 Agosto 2025

      A Recanati, il calcio ferma un quartiere per poche decine di tifosi

      14 Ottobre 2025

      Astensionismo, Onestà Intellettuale, Bacio della Pantofola: Porto Recanati statisticamente al Top

      12 Ottobre 2025

      Recanatese-San Marino 0-2-di fronte ad uno stadio semivuoto. Ed io pago il mutuo!

      28 Settembre 2025

      Sciopero e manifestazione per i ragazzi del liceo Leopardi di Recanati

      22 Settembre 2025

      Recanati, il Consiglio comunale del 27 ottobre affronterà i dossier Gallery e ATO. Intervista al sindaco Pepa

      21 Ottobre 2025

      Recanati, verso la riapertura dell’Hotel Gallery: l’annuncio del sindaco Pepa

      23 Settembre 2025

      l’Amministrazione di Recanati in visita agli studenti per l’avvio dell’anno scolastico

      15 Settembre 2025

      Tassa sui passi carrabili, bollettini a sorpresa nelle case dei recanatesi. Infuria la polemica a pochi giorni dal voto

      8 Settembre 2025

      Sconfitta pirotecnica per il Villa Musone

      2 Novembre 2025

      Recanati, messa al civico cimitero con il vescovo Marconi per la commemorazione dei defunti

      1 Novembre 2025

      Fonti San Lorenzo, la bandiera palestinese sul campetto divide il quartiere.

      1 Novembre 2025

      Domani per la festa del 4 novembre a Recanati, corona d’alloro e discorso del sindaco in piazza Leopardi

      1 Novembre 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » Incontro delle Associazioni di volontariato provita con l’Agenzia Regionale Sanitaria
    Politica

    Incontro delle Associazioni di volontariato provita con l’Agenzia Regionale Sanitaria

    Radio ErreBy Radio Erre30 Maggio 20233 commenti6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 48

    «È semplicemente inconcepibile anche solo pensare di continuare a parlare di aborto, di interruzione volontaria di gravidanza e di legge 194 come se fossimo ancora negli anni ’70 o ’80, mentre sono trascorsi quasi 50 anni dalla promulgazione della famosa e famigerata legge del 1978 che nel titolo accosta, quasi come un paradosso, la tutela della maternità e l’interruzione volontaria di gravidanza». Questo hanno dichiarato il dott. Roberto Festa e la prof.ssa Clara Ferranti che lo scorso mercoledì 24 maggio sono stati ricevuti a palazzo Rossini, sede dell’Agenzia regionale sanitaria, per un confronto sulla situazione dei consultori familiari delle Marche in riferimento all’applicazione della legge 194/78.

    All’incontro, convocato dall’assessore Filippo Saltamartini, per la parte pubblica erano presenti la dott.ssa Benedetta Raffaella Ruggeri e la dott.ssa Simonetta Silenzi, per la parte del terzo settore (foto 1) la prof.ssa Clara Ferranti, referente regionale di Pro Vita e Famiglia, e il dott. Roberto Festa, medico di famiglia, presidente del Centro di aiuto alla vita (CAV) di Loreto e vice presidente del Forum regionale delle associazioni familiari, accompagnati da Mirella Antonelli, una volontaria del CAV di Jesi, e da due giovani donne di cui l’una, Irene Properzi ‒ pubblicamente coinvolta come studentessa universitaria nei recenti fatti di Macerata alla Biblioteca statale ‒ ha abortito volontariamente, l’altra, il cui nome rimane anonimo, stava per abortire avendo già in mano il certificato per l’aborto con urgenza e poi salvata in extremis grazie proprio all’intervento del CAV di Loreto.

    «Così ‒ continuano Festa e Ferranti ‒ a 45 anni esatti dalla promulgazione della legge 194, che porta appunto la data del 22 maggio 1978, la dirigenza dell’Agenzia ha ascoltato e finalmente ha potuto comprendere, dalla testimonianza diretta delle donne che sono passate per i consultori familiari della nostra regione, quale sia la triste routine di mancanza di tempo, mancanza di informazione, mancanza di accompagnamento e di ascolto, mancanza di offerta di servizi e di soluzioni concrete verso la donna che per varie circostanze si trova nella drammatica situazione di chiedere al consultorio familiare aiuto per una gravidanza difficile».

    Le dirigenti dell’Agenzia regionale sanitaria hanno ascoltato la voce delle ragazze, le istanze dei tre portavoce del mondo provita e hanno raccolto ulteriore documentazione riguardante casi di vari consultori del territorio regionale, «così da poter dichiarare, al termine della riunione ‒ affermano Festa e Ferranti ‒, “Sì, abbiamo capito che c’è molto, molto da fare!”. Insomma, la legge che tutela la maternità e regola l’interruzione volontaria di gravidanza c’è ma di fatto da 45 anni non viene applicata nella parte preventiva dell’aborto, ciò che rende ancora più urgente un intervento efficace su questa deplorevole realtà».

    La prof.ssa Ferranti ha posto l’accento sulla figura paterna e maschile che «non può essere banalmente esclusa o dimenticata, come purtroppo la stessa legge 194 tende ad imporre: il padre per la legge non esiste, non ha voce in capitolo e la donna può decidere cosa fare del “loro” bambino senza minimamente coinvolgerlo, e questo è inaccettabile, la par condicio non può essere solo dalla parte della donna». Ha anche ricordato la barbarie dell’aborto eugenetico ipocritamente chiamato aborto terapeutico, che può essere spesso scongiurato anche grazie al coinvolgimento di associazioni come quelle intervenute alla conferenza del 22 aprile a Loreto per la Giornata nazionale della salute della donna: l’associazione Amare per i feti con aspettativa di vita breve, l’associazione Nascere Klinefelter, la fondazione il Cuore in una goccia, e ovviamente gli stessi Centri di aiuto alla vita. Ha infine sottolineato e ribadito la necessità di una veritiera e completa informazione da dare alla donna che vorrebbe abortire, spiegandole che cos’è effettivamente un aborto, come avviene, cosa succede al feto e quali sono le gravose conseguenze per la donna, dal punto di vista fisico e psicologico.

    Da parte sua, il dott. Festa ha invece sottolineato la necessità di «introdurre immediatamente un protocollo operativo standardizzato nel percorso di applicazione della 194 per documentare le motivazioni addotte dalla donna, le soluzioni proposte dai consultori e dalle altre strutture pubbliche e i motivi di salute che vengono certificati dal medico. Infatti è necessario ricordare che il ricorso all’aborto è previsto dalla legge solo per gravi motivi di salute della donna ed è proprio per questo che la maggior parte dei medici sono obiettori di coscienza, poiché sono consapevoli che l’aborto procurato e diretto non è mai la soluzione ad un problema, tanto meno un problema di salute, né della donna che invece patirà le conseguenze di questo atto ingiustamente considerato medico, né ovviamente del bambino che viene soppresso prima della nascita».

    Mirella Antonelli ha energicamente posto l’attenzione sulla necessità di «agire subito da parte della politica e degli enti pubblici perché ogni giorno, anzi, ogni ora che passa, tanti bambini della nostra regione che potrebbero nascere vengono invece violentemente uccisi nel grembo materno, per di più nei nostri ospedali e con i soldi delle tasse di tutti». Ciò in risposta all’affermazione dell’Agenzia regionale sanitaria alla quale non risultavano segnalazioni di difettosa applicazione della normativa, ma le testimonianze narrano un’altra storia.

    «Proprio alla Antonelli ‒ dichiarano Festa e Ferranti ‒ va il nostro ringraziamento perché grazie ad una sua comunicazione scritta all’assessore Saltamartini, e alla successiva risposta da parte dell’Agenzia regionale sanitaria, è stato possibile avere questo scambio proficuo tra le parti, da cui si possono prevedere e augurare favorevoli e importanti sviluppi. Il nostro ringraziamento si estende quindi proprio all’assessore e vicepresidente regionale Saltamartini che ancora una volta dimostra la sua sensibilità non solo su questi temi così cruciali e delicati, ma anche verso la voce della gente comune che sul territorio vive, lavora e si impegna per il bene comune».

    Durante l’incontro si è anche ricordato il senso storico della legge 194, votata sull’emotività sociale dell’aborto clandestino e della mortalità materna: «su questo punto possiamo affermare con sicurezza che oggi, dopo quasi 50 anni, l’aborto clandestino non è scomparso affatto, anzi rappresenta in percentuale grosso modo la stessa proporzione degli anni ‘80; sappiamo che la mortalità materna sbandierata dalla propaganda radicale era una fake news, certificata oggi dai dati Istat; da oggi inoltre anche la Regione sa che la legge è largamente disattesa come abbiamo dimostrato proprio nella riunione del 24 maggio portando esperienze puntuali e dettagliate che fanno il paio con i numeri citati dal Ministero in riferimento al 2020 nelle Marche: 1304 colloqui IVG a cui sono seguiti 1189 certificati IVG» (foto 2).

    «Nella lettera di risposta dell’Agenzia regionale sanitaria ‒ notano infine Festa e Ferranti ‒ si fa riferimento a una doppia fase temporale del consultorio familiare relativa al rilascio prima di un documento e poi di un certificato; alle associazioni di volontariato non risulta questa norma e questa prassi, quindi chiederemo spiegazioni alla Regione».

     

    Roberto Festa e Clara Ferranti

    dott.robertofesta@gmail.com; ferranticlara@gmail.com

    cell. Festa 320 4572641, Ferranti 348 0050431

    aborto Provita Regione Marche
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticlePorto Recanati: Sindaco multato con l’auto di servizio
    Next Article Riapre la casa di riposo di Recanati. Via tutte le limitazioni alle visite
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    3 commenti

    1. Anonimo on 31 Maggio 2023 3:38

      A me vengono i brividi. Non una parola sulla contraccezione che è e resta l’unica via di prevenzione all’aborto. Se poi i cattolici vogliono praticare la castità nessuno glielo impedisce ma imporre scelte etiche personali a chi ha altri parametri etici mi sembra una pretesa da talebani. E quanto all’inverno demografico cominciamo a pensare come un figlio possa limitare la situazione lavorativa economica e personale di una donna. Di aumentare i servizi non se ne parla mai. Adesso stanno per chiudere le scuole, perché non ci dicono come gestire questi figli per i prossimi tre mesi? Perché non ci dicono dove metterli se dobbiamo fare i turni o andare in trasferta per lavoro?

      Reply
    2. Anonimo on 31 Maggio 2023 17:37

      Signora del 31/5 h 03,38 Lo usi tranquillamente il contraccettivo! Non le pare? Certo a fine anno saranno un costo,
      costa meno abortire non paga niente.

      Reply
      • Anonimo on 31 Maggio 2023 20:17

        La contraccezione dovrebbe essere libera e gratuita per tutte le donne e così dovrebbe essere l’informazione sulla contraccezione soprattutto nelle scuole statali, medie inferiori e superiori. Poi ai singoli la scelta se servirsene o meno. Oppure tra poco anche la contraccezione diventerà reato universale?

        Reply

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    Recanati
    9 Views

    Sconfitta pirotecnica per il Villa Musone

    By Radio Erre2 Novembre 20250

    ​ PARTITA PIROTECNICA DEL VILLA MUSONE Arriva una sconfitta per il Villa Musone in una…

    Recanati, messa al civico cimitero con il vescovo Marconi per la commemorazione dei defunti

    1 Novembre 2025

    Fonti San Lorenzo, la bandiera palestinese sul campetto divide il quartiere.

    1 Novembre 2025

    Domani per la festa del 4 novembre a Recanati, corona d’alloro e discorso del sindaco in piazza Leopardi

    1 Novembre 2025
    Preloader Image
    consulchimica400x
    pro-loco
    termotecnica dm
    crogiolo

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Maggio 2023
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    293031  
    « Apr   Giu »
    Ultimi Commenti
    • Anonimo su Recanati, il verbale dimenticato nel cassetto: sei anni dopo, il conto lo paga il Comune
    • Anonimo su Recanati, petizione per le telecamere al parco di Fonti San Lorenzo: “Più sicurezza per i bambini”
    • Anonimo su Recanatese, terremoto ai vertici: si dimette anche il presidente Angelini
    • Giacomo su Recanati. Vietato l’ingresso dei cani al cimitero comunale
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}