Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • astea
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Monte San Vito
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Sefro
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Serra San Quirico
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      GdF Ancona: esercitava l’attività di dentista in maniera totalmente abusiva. Sequestrati locali e attrezzature

      31 Luglio 2025

      Ancona. Svaligiano il negozio Acqua e Sapone. Scoperti e denunciati dai Carabinieri.

      12 Luglio 2025

      Trasporto di ovini privo delle prescrizioni: animali salvati dalla Polizia Stradale

      28 Giugno 2025

      Ancona. Sventato furto di banconote allo sportello Postamat di Via Maratta

      29 Maggio 2025

      Civitanova Marche – Stupefacenti, 30enne Tunisino arrestato.

      17 Settembre 2025

      Civitanova Marche – 2 marocchini arrestati mentre imbustavano dosi di cocaina.

      16 Settembre 2025

      Due deferimenti all’Autorità Giudiziaria e un arresto a Civitanova da parte dei Carabinieri

      9 Settembre 2025

      Civitanova e Macerata, controlli dei Carabinieri: due automobilisti trovati al volante dopo aver bevuto

      1 Settembre 2025

      Loreto, cadavere in un garage: si tratta di un 45enne di Castelfidardo

      20 Settembre 2025

      Cadavere, non ancora identificato, in un garage a Loreto: si indaga per omicidio

      19 Settembre 2025

      Loreto e Recanati in lutto per la morte della piccola Rebecca. Aperto un fascicolo in Procura

      19 Settembre 2025

      Recanati, incidente in via Sauro: muore la piccola Rebecca di un anno

      19 Settembre 2025

      Macerata. Daspo a un 48enne responsabile di comportamenti minacciosi durante una partita di calcio giovanile.

      10 Settembre 2025

      Macerata – servizio a largo raggio dei Carabinieri. Denunciate due persone.

      7 Settembre 2025

      Macerata, fermo di uno straniero per la rapina alla tabaccheria in centro storico

      6 Settembre 2025

      Controlli dei Carabinieri: tre denunce tra Macerata, Corridonia e Mogliano

      2 Settembre 2025

      Montefano saluta Don Ignazio e dà il benvenuto a Don Fabrizio.

      16 Settembre 2025

      Montefano, nuova illuminazione per la scalinata di via Fonte Torciano grazie alla donazione del Rione Fornace

      15 Settembre 2025

      Montefano e Recanati salutano don Iagnesh: a ottobre il passaggio di testimone con don Perini

      10 Settembre 2025

      Montefano. Grande partecipazione alla passeggiata Avis

      9 Settembre 2025

      E’ morta Patrizia Trucchia, sorella del consigliere comunale Pierluca

      22 Agosto 2025

      Osimo: tentano di truffare una 89enne. Due giovani ventenni campani arrestati in flagranza

      5 Agosto 2025

      Centro Marche Acque S.r.l. approva all’unanimità il bilancio 2024: risultati eccellenti e crescita in tutti i settori

      8 Luglio 2025

      DEA PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DOPO LA QUOTAZIONE IN BORSA

      16 Giugno 2025

      Potenza Picena: aggredisce e minaccia con una pistola due operatori della Croce Rossa. Denunciato uno straniero.

      13 Settembre 2025

      Potenza Picena: campo da golf abusivo. Scatta la denuncia

      10 Settembre 2025

      Carabinieri – 25enne straniero deferito per detenzione e spaccio e un italiano arrestato.

      28 Agosto 2025

      “Porto Recanati dimenticata mentre a Potenza Picena piovono milioni”: l’accusa di Andrea Marinelli

      8 Agosto 2025

      Viva Scossicci incontra Angelica Sabbatini: confronto su turismo, territorio e futuro della località

      14 Settembre 2025

      Pubblicato il bando europeo per la difesa costiera di Porto Recanati – Scossicci: offerte entro il 15 settembre, ore 13:00.

      10 Settembre 2025

      Porto Recanati: grande successo per il musical “Sei un mito”

      9 Settembre 2025

      Il Comitato Viva Scossicci e l’Associazione dei Balneari hanno incontrato Matteo Ricci

      9 Settembre 2025

      Loreto e Recanati in lutto per la morte della piccola Rebecca. Aperto un fascicolo in Procura

      19 Settembre 2025

      Anche la Protezione Civile di Recanati torna a scuola

      19 Settembre 2025

      Recanati, in arrivo i contributi per la frequenza dei centri estivi

      19 Settembre 2025

      Recanati. Concerto di chiusura del Kammerfestival domenica

      19 Settembre 2025

      E’ morta Alba Moretti ved. Palmioli

      20 Settembre 2025

      Loreto, cadavere in un garage: si tratta di un 45enne di Castelfidardo

      20 Settembre 2025

      rassegna stampa 20-09-2025

      20 Settembre 2025

      Cadavere, non ancora identificato, in un garage a Loreto: si indaga per omicidio

      19 Settembre 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      E’ morta Alba Moretti ved. Palmioli

      20 Settembre 2025

      Si è spenta Anna Sampaolo ved. Tomassoni

      19 Settembre 2025

      E’ morta Alda Marinelli ved. Bartolacci

      19 Settembre 2025

      E’ morta Rebecca Scipioni

      18 Settembre 2025

      Farmacie Turni Settembre 2025

      24 Dicembre 2023

      Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana al MAMbo

      5 Agosto 2025

      Sacconi e Cirilli: due architetti marchigiani a Monza nella memoria dell’omicidio di Umberto I

      29 Luglio 2025

      Piazzale delle Radici Sonore: un omaggio alle tradizioni artigianali e musicali di Castelnuovo

      9 Luglio 2025

      Taglio del nastro per la mostra dedicata all’artista Rolando Quaranta

      28 Giugno 2025

      Recanati, cartelli provvisori dopo le partite allo stadio: la protesta di un residente

      10 Settembre 2025

      Porto Recanati: un sindaco testimonial, una narrazione parziale ed una verità opaca

      26 Aprile 2025

      Omaggio a Bannè: inaugurazione della mostra a Loreto, Bastioni Sangallo

      18 Aprile 2025

      Porto Recanati: da aggiungi un posto a tavola a togli un posto dalla tavola

      16 Aprile 2025

      l’Amministrazione di Recanati in visita agli studenti per l’avvio dell’anno scolastico

      15 Settembre 2025

      Tassa sui passi carrabili, bollettini a sorpresa nelle case dei recanatesi. Infuria la polemica a pochi giorni dal voto

      8 Settembre 2025

      Caro Antonio Bravi, che fine ha fatto il manifesto della comunicazione non ostile?

      18 Agosto 2025

      C’è il via libera della Regione Marche alla rotatoria di palazzo Bello

      10 Agosto 2025

      E’ morta Alba Moretti ved. Palmioli

      20 Settembre 2025

      Loreto, cadavere in un garage: si tratta di un 45enne di Castelfidardo

      20 Settembre 2025

      rassegna stampa 20-09-2025

      20 Settembre 2025

      Cadavere, non ancora identificato, in un garage a Loreto: si indaga per omicidio

      19 Settembre 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » Autobianchi 500 Giardiniera: l’ebbrezza della felicità
    Cultura

    Autobianchi 500 Giardiniera: l’ebbrezza della felicità

    Radio ErreBy Radio Erre7 Maggio 20201 commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Renato Biondini
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 46

    Uno dei giorni più felici della mia vita è legato al mondo delle auto, avevo 10 anni e mio padre a quei tempi aveva una vecchia Fiat 500 C Giardiniera Belvedere, l’erede della “Topolino”. Era giunto il momento di sostituire la sua auto con una più nuova e affidabile, che fosse adatta anche al suo lavoro. Il tempo passava, giorni settimane, mesi… mio padre non si decideva a comprare questa agognata macchina nuova: desideravo una nuova automobile e la volevo subito! Ogni giorno quel desiderio cresceva, sembrava un sogno…

    In viaggio con papà. Finalmente il giorno tanto atteso arrivò; partimmo da Recanati con la sua vecchia 500 C per andare alla concessionaria Menchi di Macerata, che all’epoca vendeva Autobianchi e Citroën e aveva il salone in via S. G. Bosco, non lontano dal centro storico. Appena entrati nel salone, scorsi l’auto, che sembrava aspettare proprio noi lì all’ingresso: era pronta per essere consegnata nel suo bel colore avorio antico. Anche mio padre era desideroso di provarla: salì subito a bordo sedendosi al posto di guida. Io presi posto sul lato passeggero e, anche se si trattava di una piccola utilitaria, rimasi estasiato: per me la 500 Giardiniera era una macchina fantastica! L’abitacolo era pulito, perfetto, ma ciò che mi ha sorpreso e conquistato era l’odore di auto nuova che respiravo, un profumo che mi inebriava.

    Un’emozione nuova. Entrato in macchina, mio padre fece delle prove per prendere padronanza dei comandi dell’abitacolo, pochi in verità, ma per me era tutto nuovo e affascinante. Aveva la capote di tela che si apriva quasi completamente lasciando aperto l’abitacolo: la consideravo alla stregua di una vera e propria auto “scoperta”. Mio padre scese e andò verso l’ufficio per ultimare le pratiche di acquisto, io ne approfittai per sedermi al posto di guida e assaporare la gioia di averla finalmente con noi: giravo il volante, toccavo i comandi, fingevo di guidarla, sognavo, che momenti felici! Ma il piacere più grande era quell’odore che emanava l’abitacolo, un piacere unico ed estasiante. Posso dire con certezza che quei momenti sono stati tra i più felici della mia vita.

    I momenti più belli. Nel corso degli anni ho continuato a frequentare le concessionarie, mi piaceva salire sulle auto nuove per sentire quell’odore nell’abitacolo e quel piacere scoperto da bambino, ma rimasi sempre deluso: si, l’odore di auto nuova c’era e lo sentivo, però non era così piacevole come quello che ricordavo e che avevo “gustato” la prima volta. Il ritorno a casa con l’auto nuova fu emozionante, la pulizia, quell’odore di nuovo, l’avere finalmente realizzato quel sogno tanto atteso, la sicurezza e la comodità dell’auto… ricordo che cercavo di godermi ogni istante, pieno di eccitazione e di vivo piacere. Guardavo mio padre guidare, anche lui contento e soddisfatto di quell’auto nuova e moderna, mi sorrideva orgoglioso. Ricordo con tanta nostalgia ed emozione quel momento: una delle poche volte che lo vidi così felice. Eravamo complici, perché entrambi condividevamo la stessa piacevole emozione, un’ora tutta nostra, dimenticando il resto. Istanti indimenticabili che ti segnano per sempre.

    Il tempo passa, l’amore resta. Con il passare del tempo l’auto sfiorì, mio padre faceva molti chilometri per lavoro e l’auto un po’ ne risentiva. Lavavamo spesso la nostra auto, ma non poteva tornare nuova. I segni del tempo erano evidenti, ma per noi era sempre la nostra beniamina, un’auto piccola e umile, ma che ci dava anche delle belle soddisfazioni accompagnandomi in mille piccole grandi avventure. L’Autobianchi 500 Giardiniera era molto versatile e robusta, si adattava bene alle più svariate necessità, partendo dalla base mitica Fiat 500, la piccola utilitaria che è stata per molti un simbolo e un traguardo di libertà. Una familiare tutta nuova. In casa Fiat alla fine degli anni ’50 si pensava a una familiare utilitaria di nuova concezione che sostituisse la Fiat 500 C Belvedere, ultima evoluzione della “Topolino”. Per questa familiare adatta alle famiglie e al lavoro, si pensò di utilizzare la base della Fiat Nuova 500 lanciata nel 1957, ma le modifiche da apportare al pianale originario furono importanti. Per prima cosa il passo della “berlina” venne allungato di 210 mm, ma il motore della 500 era troppo alto e non poteva essere montato sotto il pianale, perché impediva di avere un vano di carico capiente e completamente piatto.

    Sogliola. Per far fronte a questa necessità, venne progettato un nuovo propulsore scaturito dalla mente di uno dei più brillanti progettisti dell’epoca, il vulcanico Dante Giacosa, che riuscì a sviluppare un motore bicilindrico disposto orizzontalmente. Un’unità estremamente compatta e soprattutto, con un ridotto ingombro verticale, denominata “a sogliola”. Oltre al motore vennero riprogettate l’accensione, l’alimentazione e l’aspirazione dell’aria: per montare il grande portellone posteriore si dovettero eliminare le feritoie sulla copertura del cofano motore della berlina, perciò vennero ricavate due grigliette di aspirazione laterali, poste dietro i cristalli posteriori, per convogliare l’aria nel vano motore. Vennero cambiate le sospensioni con una nuova balestra all’avantreno, ma soprattutto nuove molle e ammortizzatori rinforzati al retrotreno, in vista di un maggior carico da sostenere. Il sistema frenante venne potenziato montando i freni della 600 e adottate ruote dal disegno specifico anch’esse diverse da quelle della 500 berlina. Soltanto l’abitacolo rimase identico alla berlina.

    Un’auto, due marchi. La nuova familiare denominata Fiat 500 Giardiniera viene presentata nel 1960, accanto alla versione standard indicata comeGiardinieravennero presentate altre due versioni prodotte per poco tempo e in un numero di esemplari decisamente più basso: una versione più elegante, la Bianchina Panoramica, e la versione commercialefurgonata, caratterizzata da un ampio vano di carico ottenuto con l’eliminazione del sedile posteriore. Su questo modello i finestrini posteriori e il tetto apribile di tela erano sostituiti da lamiera. Nel 1968, quando l’Autobianchi venne totalmente acquisita dal gruppo Fiat, la Giardiniera viene commercializzata dall’Autobianchi con la denominazione 500 Giardiniera e con piccole modifiche estetiche: il volante e il tachimetro ora inplastica nera, come le grigliette laterali per l’aspirazione dell’aria, mentre i finestrini posteriori, con apertura a scorrimento diventano apribili a compasso; infine, il fregio Autobianchi sulla calandra.

    Grande lavoratrice. La Fiat 500 berlina terminò la sua carriera nel 1975, mentre l’Autobianchi 500 Giardiniera, grazie alla sua versatilità, rimase in produzione altri due anni, fino al 1977. In totale vennero prodotte circa 330.000 Giardiniera, un numero nettamente inferiore a quello della berlina, trattandosi di una versione da lavoro. Tuttavia, è importante ricordare la Giardiniera per il suo contributo alla crescita economica del nostro Paese: questa familiare compatta veniva utilizzata prevalentemente da piccoli imprenditori, artigiani, agricoltori e commercianti di ogni tipo, ciascuno con la sua storia da raccontare. Citarle tutte sarebbe impossibile, ma raccontandovi della 500 Giardiniera voglio ricordare un periodo di grandi speranze, quando a un bambino di 10 anni bastava una semplice utilitaria per provare l’ebbrezza della felicità.

    tratto da “Ruoteclassiche”, https://ruoteclassiche.quattroruote.it/autobianchi-giardiniera-la-mia-prima-scoperta/?fbclid=IwAR3ynqfp3wny3t4SUxq4ipmYsVPT09Zr3UscmbXS9HZI4FbMpdW_JsI3AwM

     

    Radio Erre
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleRecanati. Interviene l’eliambulanza per un grave infortunio in zona Le Grazie
    Next Article ORTI SOCIALI, UNA RICCHEZZA AI TEMPI DEL COVID 19
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    1 commento

    1. Alberto on 10 Maggio 2020 10:01

      La Bianchina Cabrio nasce nel 1959 e porta la firma dell’ingegner Luigi Rapi, il progetto realizza il desiderio di un miliardario americano che voleva un’automobile scoperta derivata dalla “Bianchina Trasformabile” del 1957.

      I primi esemplari escono dalla catena di montaggio a partire dal 1960, diventando così la più piccola cabrio al mondo, la presentazione ufficiale avvenne al salone di Ginevra del mese di aprile dello stesso anno. La Cabriolet diventò l’auto ideale per le calde serate estive, un vero e proprio oggetto del desiderio nelle località di villeggiatura alla moda e nel traffico caotico delle grandi città. La realizzazione, apparentemente semplice, parte dall’eliminazione dei montanti metallici della versione “Trasformabile”, mentre la base meccanica è la stessa della Nuova Fiat 500, nata anche lei nel 1957. A differenza della piccola utilitaria torinese, la capote nera in tela gommata della Bianchina si può aprire completamente.

      Sulle fiancate era presente una bellissima fascia smaltata in nero lucido, un altro particolare che la rendeva appetibile, da parte dei giovani, erano i cerchi delle ruote con la doppia colorazione alluminio al centro ruota e il canale nero lucido. La tappezzeria interna era in vinilpelle a supporto semielastico, molto in voga in quel periodo, realizzato dalla Pirelli Sapsa e disponibile in azzurro, beige, avorio e corallo. La parte alta dei sedili non si presentava più a forma di V ma diritta, con delle inedite e caratteristiche cuciture a coste verticali imbottite. Quest’ultimo dettaglio era assente nelle versioni per il mercato estero. Il rivestimento bicolore delle portiere era caratterizzato da una lunga fascia bassa nera con inseriti una tasca portadocumenti e due bottoni.

      La produzione della Cabriolet prima serie proseguì per otto mesi con un notevole successo commerciale (circa 1.050 esemplari prodotti) fino alla fine del 1960, quando le novità tecniche introdotte dalla Fiat per la 500 D furono riprese dall’Autobianchi per realizzarne una versione modificata e migliorata che arrivò nella primavera del 1961 e fu identificata dalla sigla “Cabriolet Seconda Serie A”.

      La casa automobilistica si convinse che quella vettura potesse rappresentare un sicuro investimento per i mercati stranieri, soprattutto grazie alla ricca dotazione di fregi, faretti con forma circolare, cromature e la splendida mascherina grigliata. Nei primi sei mesi ne furono venduti molti esemplari, nonostante il prezzo di 635.000 lire e l’abitabilità interna ridotta a soli due soli posti. Il target dell’auto era chiaramente quello dei giovani benestanti e di chi desiderava una vettura per la città o da mostrare nelle località di mare più chic. Oltre agli Stati Uniti, i mercati di maggiore assorbimento sono stati quelli di Francia, Germania, Olanda e Inghilterra, alcuni esemplari sono stati esportati anche in Africa e Australia.

      Qualche anno fa, a Firenze, si è tenuto il primo concorso nazionale di eleganza per autovetture “Bianchina”, la cosiddetta “eleganza discreta degli anni Sessanta”. Per l’occasione sfilarono 40 autovetture d’epoca, grazie all’organizzazione del Bianchina Club con la collaborazione del Club Auto Moto d’Epoca Toscano. I partecipanti indossarono l’abbigliamento in tema con il periodo dell’autovettura presentata. In quell’occasione si calcolò che in Italia vi erano ancora circa 2.500 Bianchina non radiate. Le regioni dove erano più diffuse risultarono il Veneto e la Sicilia. Il Club ha il maggior numero di soci in queste regioni ma tutte le delegazioni sono attive e organizzano ogni anno una decina di raduni in Italia e all’estero.

      Le quotazioni della Bianchina sono salite sensibilmente negli ultimi anni, forse proprio per l’intensa attività del Club che ne ha rinnovato l’immagine e promosso la conoscenza tra gli appassionati di auto d’epoca e non. I prezzi, approssimativamente, vanno dai 5000 euro per berlina e la panoramica ai 10.000 per la trasformabile ed anche oltre 15.000 euro per la cabrio. Ovviamente conta molto lo stato di conservazione e originalità, potendo essere il costo di un restauro ben fatto superiore al valore commerciale. Il Bianchina Club è molto conosciuto all’estero, con soci in Francia, Svizzera, Germania, Danimarca, Gran Bretagna, Olanda, Svezia, Sudafrica e Stati Uniti.

      Il mondo del cinema non è rimasto insensibile al fascino della Bianchina, era l’automobile del Rag. Fantozzi, interpretato da Paolo Villaggio, mentre una bellissima cabrio rossa è apparsa nel finale di La Pantera Rosa, guidata da un attore mascherato da Gorilla. La Bianchina Panoramica compare in Thrilling, un film in tre episodi del 1965 diretto da Carlo Lizzani, Ettore Scola e Gian Luigi Polidoro, in quello intitolato Autostrada del sole, con Alberto Sordi.

      Nel 1967, l’aumento delle vendite convinse il reparto commerciale (ormai sotto il controllo della Fiat) a continuare la produzione della Bianchina cabriolet, che cessò nel 1969, sostituita dalla nuova A112. L’auto non ha visto la luce degli anni settanta, dove probabilmente avrebbe avuto ancora mercato, restando nell’immaginario collettivo ed entrando di diritto nel mito.

      Reply

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    Necrologi
    6 Views

    E’ morta Alba Moretti ved. Palmioli

    By Radio Erre20 Settembre 20250

    Visualizzazioni: 6

    Loreto, cadavere in un garage: si tratta di un 45enne di Castelfidardo

    20 Settembre 2025

    rassegna stampa 20-09-2025

    20 Settembre 2025

    Cadavere, non ancora identificato, in un garage a Loreto: si indaga per omicidio

    19 Settembre 2025
    Preloader Image
    crogiolo
    termotecnica dm
    consulchimica400x
    pro-loco

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Maggio 2020
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Apr   Giu »
    Ultimi Commenti
    • anonimo su Recanati: per il sindaco Pepa è falso dire che le persone portatrici di handicap dovranno pagare il canone dei passi carrai
    • anonimo su Non si spegne la polemica sulla tassa dei passi carrabili: “Vivere Recanati” all’attacco dell’amministrazione
    • Uno stufo su Non si spegne la polemica sulla tassa dei passi carrabili: “Vivere Recanati” all’attacco dell’amministrazione
    • Giuseppe Russo su Recanati, incidente in via N. Sauro: muore la piccola Rebecca di un anno
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}