Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • astea
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Monte San Vito
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Sefro
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Serra San Quirico
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      GdF Ancona: esercitava l’attività di dentista in maniera totalmente abusiva. Sequestrati locali e attrezzature

      31 Luglio 2025

      Ancona. Svaligiano il negozio Acqua e Sapone. Scoperti e denunciati dai Carabinieri.

      12 Luglio 2025

      Trasporto di ovini privo delle prescrizioni: animali salvati dalla Polizia Stradale

      28 Giugno 2025

      Ancona. Sventato furto di banconote allo sportello Postamat di Via Maratta

      29 Maggio 2025

      Civitanova Marche – Stupefacenti, 30enne Tunisino arrestato.

      17 Settembre 2025

      Civitanova Marche – 2 marocchini arrestati mentre imbustavano dosi di cocaina.

      16 Settembre 2025

      Due deferimenti all’Autorità Giudiziaria e un arresto a Civitanova da parte dei Carabinieri

      9 Settembre 2025

      Civitanova e Macerata, controlli dei Carabinieri: due automobilisti trovati al volante dopo aver bevuto

      1 Settembre 2025

      Loreto. Massacrato in garage, fermato il presunto assassino: dietro il delitto l’ombra della droga.

      21 Settembre 2025

      C.S.Loreto esordio amaro

      20 Settembre 2025

      Il Sindaco di Loreto, Moreno Pieroni, interviene su quanto accaduto in città

      20 Settembre 2025

      Loreto: per l’omicidio di via Altotting fermato un 37enne originario di Erba.

      20 Settembre 2025

      Macerata – tentano di superare l’esame per la patente con il “trucco”. Deferiti all’A.G. due giovani egiziani.

      20 Settembre 2025

      Macerata. Daspo a un 48enne responsabile di comportamenti minacciosi durante una partita di calcio giovanile.

      10 Settembre 2025

      Macerata – servizio a largo raggio dei Carabinieri. Denunciate due persone.

      7 Settembre 2025

      Macerata, fermo di uno straniero per la rapina alla tabaccheria in centro storico

      6 Settembre 2025

      Montefano saluta Don Ignazio e dà il benvenuto a Don Fabrizio.

      16 Settembre 2025

      Montefano, nuova illuminazione per la scalinata di via Fonte Torciano grazie alla donazione del Rione Fornace

      15 Settembre 2025

      Montefano e Recanati salutano don Iagnesh: a ottobre il passaggio di testimone con don Perini

      10 Settembre 2025

      Montefano. Grande partecipazione alla passeggiata Avis

      9 Settembre 2025

      E’ morta Patrizia Trucchia, sorella del consigliere comunale Pierluca

      22 Agosto 2025

      Osimo: tentano di truffare una 89enne. Due giovani ventenni campani arrestati in flagranza

      5 Agosto 2025

      Centro Marche Acque S.r.l. approva all’unanimità il bilancio 2024: risultati eccellenti e crescita in tutti i settori

      8 Luglio 2025

      DEA PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DOPO LA QUOTAZIONE IN BORSA

      16 Giugno 2025

      Potenza Picena: aggredisce e minaccia con una pistola due operatori della Croce Rossa. Denunciato uno straniero.

      13 Settembre 2025

      Potenza Picena: campo da golf abusivo. Scatta la denuncia

      10 Settembre 2025

      Carabinieri – 25enne straniero deferito per detenzione e spaccio e un italiano arrestato.

      28 Agosto 2025

      “Porto Recanati dimenticata mentre a Potenza Picena piovono milioni”: l’accusa di Andrea Marinelli

      8 Agosto 2025

      Viva Scossicci incontra Angelica Sabbatini: confronto su turismo, territorio e futuro della località

      14 Settembre 2025

      Pubblicato il bando europeo per la difesa costiera di Porto Recanati – Scossicci: offerte entro il 15 settembre, ore 13:00.

      10 Settembre 2025

      Porto Recanati: grande successo per il musical “Sei un mito”

      9 Settembre 2025

      Il Comitato Viva Scossicci e l’Associazione dei Balneari hanno incontrato Matteo Ricci

      9 Settembre 2025

      Recanati celebra Alberto Cecchini: un viaggio tra passato e presente attraverso le sue ceramiche

      22 Settembre 2025

      Recanati. Studenti in piazza a favore della Palestina libera

      22 Settembre 2025

      Fiumano riacciuffa il Termoli sull’uno a uno, primo segno X per la recanatese

      21 Settembre 2025

      Recanati, 24enne marocchino denunciato per rapina aggravata.

      21 Settembre 2025

      Recanati celebra Alberto Cecchini: un viaggio tra passato e presente attraverso le sue ceramiche

      22 Settembre 2025

      Recanati. Studenti in piazza a favore della Palestina libera

      22 Settembre 2025

      rassegna-stampa-22-09-2025

      22 Settembre 2025

      Fiumano riacciuffa il Termoli sull’uno a uno, primo segno X per la recanatese

      21 Settembre 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      E’ morta Alba Moretti ved. Palmioli

      20 Settembre 2025

      Si è spenta Anna Sampaolo ved. Tomassoni

      19 Settembre 2025

      E’ morta Alda Marinelli ved. Bartolacci

      19 Settembre 2025

      E’ morta Rebecca Scipioni

      18 Settembre 2025

      Farmacie Turni Settembre 2025

      24 Dicembre 2023

      Recanati celebra Alberto Cecchini: un viaggio tra passato e presente attraverso le sue ceramiche

      22 Settembre 2025

      Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana al MAMbo

      5 Agosto 2025

      Sacconi e Cirilli: due architetti marchigiani a Monza nella memoria dell’omicidio di Umberto I

      29 Luglio 2025

      Piazzale delle Radici Sonore: un omaggio alle tradizioni artigianali e musicali di Castelnuovo

      9 Luglio 2025

      Recanati, cartelli provvisori dopo le partite allo stadio: la protesta di un residente

      10 Settembre 2025

      Porto Recanati: un sindaco testimonial, una narrazione parziale ed una verità opaca

      26 Aprile 2025

      Omaggio a Bannè: inaugurazione della mostra a Loreto, Bastioni Sangallo

      18 Aprile 2025

      Porto Recanati: da aggiungi un posto a tavola a togli un posto dalla tavola

      16 Aprile 2025

      l’Amministrazione di Recanati in visita agli studenti per l’avvio dell’anno scolastico

      15 Settembre 2025

      Tassa sui passi carrabili, bollettini a sorpresa nelle case dei recanatesi. Infuria la polemica a pochi giorni dal voto

      8 Settembre 2025

      Caro Antonio Bravi, che fine ha fatto il manifesto della comunicazione non ostile?

      18 Agosto 2025

      C’è il via libera della Regione Marche alla rotatoria di palazzo Bello

      10 Agosto 2025

      Recanati celebra Alberto Cecchini: un viaggio tra passato e presente attraverso le sue ceramiche

      22 Settembre 2025

      Recanati. Studenti in piazza a favore della Palestina libera

      22 Settembre 2025

      rassegna-stampa-22-09-2025

      22 Settembre 2025

      Fiumano riacciuffa il Termoli sull’uno a uno, primo segno X per la recanatese

      21 Settembre 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » L’attività della BCC di Recanati alle prese con la crisi da coronavirus
    Economia

    L’attività della BCC di Recanati alle prese con la crisi da coronavirus

    Radio ErreBy Radio Erre9 Maggio 20202 commenti7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Sandrino Bertini, presidente della BCC di Recanati Colmurano
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 71

    Sandrino Bertini, presidente della BCC di Recanati Colmurano, come tanti altri suoi colleghi, sono impegnati a gestire l’emergenza economica derivante dal fermo delle attività a causa del coronavirus.

    Ecco come si è mossa la banca di fronte a questi problemi.

    c’è stata, e in che misura, una maggiore richiesta di prestiti bancari anche da parte di semplici cittadini? Avete adottato particolari agevolazioni per i vostri clienti?

    In termini numerici sicuramente la richiesta maggiore di prestiti si è concentrata sulla lettera m), comma 1, art. 13 del DL Liquidità, relativa ai finanziamenti fino ad € 25.000. Solo nella prima settimana di attivazione dell’operatività la Banca ha ricevuto oltre 300 richieste ed il flusso giornaliero continua ad essere molto rilevante. A tale proposito la BCC di Recanati e Colmurano ha inteso favorire la propria clientela adottando una iniziativa commerciale con condizioni particolarmente vantaggiose. Al tempo stesso la BCC ancor prima dell’introduzione del DL Liquidità aveva adottato strumenti per favorire l’accesso al credito nel contesto delle PMI. Al di fuori delle attività economiche, le principali richieste provenienti da privati si rivolgono all’anticipazione della CIG, per favorire la quale la BCC ha adottato una operatività a tasso zero, e le moratorie. Anche in questo contesto per favorire la propria clientela la BCC ha introdotto la possibilità di procedere anche al di fuori del dettato normativo, attraverso moratorie volontarie gestite con procedure semplificate.

    Le imprese, costrette al fermo della loro attività, come hanno reagito? Ci sono state richieste di accesso ai prestiti previsti dal decreto del governo “Cura Italia”? Quante le richieste sino ad oggi presentate e quante accolte e per quale importo complessivo?

    Il sistema imprese si è rivolto alla banca già agli inizi della pandemia, prima ancore degli interventi governativi. Il decreto “Cura Italia” ha attivato principalmente richieste di moratorie (ex art. 54 Privati, art. 56 Imprese), mentre il fenomeno massivo delle richieste di affidamento è avvenuto con il Decreto “liquidità”. Come banca del Territorio abbiamo dimostrato da subito la vicinanza alla nostra clientela attraverso iniziative autonome anche in assenza di garanzie introdotte poi dal Decreto di aprile. Ad oggi tra richieste di moratorie e nuovi affidamenti la nostra BCC ha ricevuto oltre 1000 richieste, le moratorie sono state evase al 90%, mentre per quanto riguarda la nuova finanza sono state prese in carico circa il 75% delle richieste pervenute. Al fine di dare massimo riscontro in termini di tempestività la BCC ha strutturato una apposita Task Force per permettere di dare rapido soddisfacimento anche alle richieste non ancora processate.

    Mi puoi dire quante sono state le richieste di accedere al prestito dei 25 mila euro e principalmente a che settori produttivi si riferiscono?

    Tenendo in considerazione le richieste pervenute in forza dell’iniziativa introdotta a marzo, assimilabile al prestito fino a € 25.000, ma in assenza di garanzie statali, e le richieste riconducibili alla garanzia di cui alla lettera m) art.13 comma 1 del DL “Liquidità”, la BCC ha ricevuto oltre 500 richieste provenienti dai diversi settori produttivi, come tipico di una banca che opera su un territorio principalmente locale. Va rilevato che, stante l’importo della misura, i settori maggiormente attivi nella richiesta sono fortemente legati alla piccola e micro imprenditorialità come il commercio al dettaglio, con particolare riferimento al settore della ristorazione, l’artigianato e la manifattura.

    Ci sono state richieste per prestiti di importi maggiori e in che misura?

    Il recente assetto normativo ha introdotto misure di sostegno importanti per le imprese più strutturate, o per iniziative imprenditoriali più articolate. Basti pensare l’intervento di Sace, con la duplice veste di garanzia e sostegno all’internazionalizzazione, sia con l’estensione da parte del Fondo Centrale di Garanzia a € 5 mln come livello massimo di intervento rispetto ai precedenti € 2,5 mln. Tuttavia le articolazioni normative ed in modo particolare il recepimento dei regolamenti degli Organismi di Garanzia chiamati ad intervenire hanno in parte rallentato l’accesso a questi strumenti. Va tuttavia evidenziato che una volta superata la criticità il sistema si è rapidamente attivato, anche grazie all’attività consulenziale che la rete commerciale della BCC ha messo in campo, permettendoci di ricevere importanti richieste da parte della nostra clientela favorite dal sostegno che il decreto “liquidità” ha definito.

    Le procedure bancarie per l’erogazione del prestito che tempi hanno avuto mediamente?

    In questo caso, con un pò di rammarico, occorre sfatare il concetto di immediatezza emerso da una prima interpretazione delle norme, dove sembrava che bastasse recarsi in banca per ricevere gli incentivi previsti. La tipologia di interventi ha reso necessario il via libera della La Commissione Europea. Si sono poi dovute adeguare le documentazioni interne ai singoli istituti (FDG – MCC, Sace, ecc.). Dal lato banche non è stato previsto nessun tipo di automatismo. Pur adottando procedure semplificate le banche sono chiamate a verificare, per quanto concerne in particolare i finanziamenti alle imprese garantiti dallo Stato, che questi siano essenzialmente mirati a fornire le imprese della provvista necessaria per far fronte ai costi di funzionamento o a realizzare verificabili piani di ristrutturazione industriale e produttiva. Senza dimenticare le tradizionali verifiche imposte alle banche dall’attuale normativa, connesse anche al rischio penale che un comportamento inappropriato, in termini di concessione del credito, può determinare. Dopo una fase di rodaggio, oggi il meccanismo appare più integrato confidando di poter evadere le pratiche, almeno per quanto riguarda la lettera m), in pochi giorni dalla ricezione dei documenti.

    Qual è l’iter che adottate per l’esame delle richieste?

    La numerosità delle richieste che tuttavia non ha trovato impreparata la Banca che si è strutturata per recepire le domande on line che confluiscono ad un’area Crediti ben organizzata, con la creazione di una specifica Task Force per la gestione delle richieste standardizzate, senza trascurare il supporto fornito al processo dalle strutture di rete che hanno retto l’onda d’urto delle numerose domande supportando in modo completo e consulenziale la clientela.

    Che tasso viene applicato per i prestiti erogati tramite il decreto “Cura Italia”?

    Potrebbe apparire abbastanza strano e forse in contrasto con quanto spesso rappresentato sulla stampa, ma le misure governative non hanno mai indicato le condizioni che il sistema bancario deve applicare, lasciando la più ampia libertà alle banche. Esiste semmai un limite massimo come indicato all’art. 13 lettera m) del DL 23.  Resta inteso che trattandosi di interventi con garanzia statale, riducendo il rischio di credito per la banca, nonché in forza della finalità delle misure, la Banca di Credito Cooperativo, come espressione locale del sistema finanziario, ha deciso di formulare proposte di assoluto vantaggio per la clientela, su tutti gli interventi proposti, in modo particolare con il DL Liquidità, dove la maggior parte delle richieste è rivolta alla lettera m). In questo specifico contesto la BCC interviene con finanziamenti fino a 72 mesi, di cui 24 di preammortamento, a tasso fisso di 0,90%per i Soci e 1% per i non Soci.

    Questa crisi economica che ricadute può avere per la banca? Qual è la vostra maggiore preoccupazione?

    Al momento è difficile stimare gli effetti, ma più che preoccupazioni nutriamo aspettative. Nel momento in cui le banche saranno in grado di valutare l’impresa, nei fondamentali e nelle potenzialità, nella progettualità e nell’innovazione, riusciremo a cogliere le opportunità e le sfide che stanno dietro ad ogni crisi. Più che una preoccupazione il nostro è un impegno di farci trovare pronti al cambiamento che inevitabilmente questo scenario determinerà. Alla sfida tecnologica, informatica ma anche di crescita professionale che ci aspetta me per la quale ci riteniamo assolutamente pronti.

     Temete un aumento delle sofferenze?

    Non è il tema delle sofferenze che ci preoccupa. Questo aspetto sarà tanto più attenuato quanto più elevata sarà la capacità delle imprese di presentarsi al mercato, compreso quello finanziario, con un abito diverso. Con Imprese che dovranno sapersi adattare all’esigenza di innovazione che la globalizzazione impone, che siano in grado di esportare le opere dell’intelletto e le eccellenze della regione. In questo contesto la BCC di Recanati e Colmurano si sta attrezzando per rivestire il ruolo di partner strategico del sistema imprenditoriale locale.

     

     

    BCC Recanati-Colmurano Radio Erre
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleIl Covid-19 a Recanati, Montefano, Loreto e Porto Recanati
    Next Article Recanati apre agli agricoltori per il decoro del verde urbano
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    2 commenti

    1. Goffredo Natalucci on 9 Maggio 2020 10:53

      Al di là di questo comunicato stampa trasformato in intervista, c’è il fatto che gli sportelli della BCC sono praticamente INACCESSIBILI per tutte le altre necessità dei clienti: dalla richiesta di un estratto conto alla ricarica di una carta di credito al versamento con un bonifico. Lasciamo perdere l'”alta finanza”, quello che conta è avere TUTTI i servizi per i quali il cliente paga, cioè per la totalità.

      Reply
    2. Daniela on 9 Maggio 2020 21:40

      Vergognatevi…sono 20 giorni che abbiamo fatto richiesta dei 25000 mila euro…ancora niente…cosa dovete aspettare…se dobbiamo ripartire ci servono soldi..sono 3 mesi che non lavoriamo…

      Reply

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    Arte
    17 Views

    Recanati celebra Alberto Cecchini: un viaggio tra passato e presente attraverso le sue ceramiche

    By Radio Erre22 Settembre 20250

    Recanati si accende di colori grazie alla straordinaria mostra “Alberto Cecchini. Ieri e Oggi”, un’occasione…

    Recanati. Studenti in piazza a favore della Palestina libera

    22 Settembre 2025

    rassegna-stampa-22-09-2025

    22 Settembre 2025

    Fiumano riacciuffa il Termoli sull’uno a uno, primo segno X per la recanatese

    21 Settembre 2025
    Preloader Image
    pro-loco
    crogiolo
    termotecnica dm
    consulchimica400x

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Maggio 2020
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Apr   Giu »
    Ultimi Commenti
    • Anonimo su Recanati. Incidente all’incrocio fra via Cappuccini Vecchi e via Nazario Sauro
    • anonimo su Tassa sui passi carrabili, bollettini a sorpresa nelle case dei recanatesi. Infuria la polemica a pochi giorni dal voto
    • Anonimo su Loreto: per l’omicidio di via Altotting fermato un 37enne originario di Erba.
    • Guglielmo Papa su Il Sindaco di Loreto, Moreno Pieroni, interviene su quanto accaduto in città
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}