Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • astea
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Sefro
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      GdF Ancona: esercitava l’attività di dentista in maniera totalmente abusiva. Sequestrati locali e attrezzature

      31 Luglio 2025

      Ancona. Svaligiano il negozio Acqua e Sapone. Scoperti e denunciati dai Carabinieri.

      12 Luglio 2025

      Trasporto di ovini privo delle prescrizioni: animali salvati dalla Polizia Stradale

      28 Giugno 2025

      Ancona. Sventato furto di banconote allo sportello Postamat di Via Maratta

      29 Maggio 2025

      Al lavoro i Carabinieri sul territorio maceratese

      27 Luglio 2025

      Ritirate 12 patenti di guida dalla Polizia di Stato, 10 conducenti denunciati

      22 Luglio 2025

      Controlli del Comando Provinciale Carabinieri di Macerata nel fine settimana: tre denunce per guida in stato di ebbrezza

      21 Luglio 2025

      Civitanova. Strappano una catenina in un locale, rintracciati dalla Polizia di Stato la mattina successiva

      16 Luglio 2025

      Loreto, disegno osé nella cartellina dell’assessora: “Voglio le immagini delle telecamere”

      3 Agosto 2025

      C.S.Loreto presi l’attaccante Liguori ed il centrocampista Maggi

      3 Agosto 2025

      Consiglio Comunale di Loreto del 31-07-2025

      1 Agosto 2025

      C.S.Loreto non solo arrivi

      31 Luglio 2025

      Macerata – 9 arresti in flagranza di reato per il furto di cavi in rame presso un impianto fotovoltaico.

      4 Agosto 2025

      MACERATA – 52enne denunciato per maltrattamenti in famiglia e detenzione di stupefacenti

      3 Agosto 2025

      Carabinieri di Macerata – un arrestato e un denunciato per spaccio di stupefacenti.

      1 Agosto 2025

      Accompagnato dalla Polizia a Fiumicino un marocchino destinatario di un decreto di espulsione

      30 Luglio 2025

      Montefano celebra con successo l’inaugurazione di Piazza Bracaccini: un nuovo cuore pulsante per la comunità.

      28 Luglio 2025

      Montefano celebra la nuova Piazza Bracaccini: il centro del paese rinnovato per tutta la comunità

      22 Luglio 2025

      Montefano: il PD lamenta l’esclusione di Montefano dai finanziamenti regionali

      22 Luglio 2025

      Quante buche in via Fratte a Montefano!

      18 Luglio 2025

      Centro Marche Acque S.r.l. approva all’unanimità il bilancio 2024: risultati eccellenti e crescita in tutti i settori

      8 Luglio 2025

      DEA PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DOPO LA QUOTAZIONE IN BORSA

      16 Giugno 2025

      Baby gang tra Osimo e Castelfidardo, escalation di violenza tra minorenni: accoltellamenti, risse e droga

      31 Maggio 2025

      Sospensione mutui anche a Recanati, Loreto e Castelfidardo: estese le misure per l’emergenza maltempo

      29 Maggio 2025

      Carabinieri di Potenza Picena – una coppia della provincia di Varese denunciata per truffa on-line.

      29 Luglio 2025

      Carabinieri di Potenza Picena: esecuzione misura cautelare per atti persecutori e porto abusivo di armi.

      22 Luglio 2025

      Carabinieri di Porto Potenza Picena – mangiano in due ristoranti senza pagare il conto – 2 denunciati per insolvenza fraudolenta.

      12 Luglio 2025

      Kappabi Potenza Picena. Giuseppe Moro torna alla guida della prima squadra

      24 Giugno 2025

      Porto Recanati 21/26: il quadro desolante della città e un’Amministrazione autoreferenziale

      4 Agosto 2025

      Porto Recanati. Difesa della costa e sanità: Casali scarica le colpe, Fratelli d’Italia risponde con i fatti

      3 Agosto 2025

      Porto Recanati. Scossicci: bene il primo passo, ma servono tempi certi e altri fondi per completare l’opera

      3 Agosto 2025

      Porto Recanati, maxi sequestro della Guardia di Finanza: oltre 3.000 giocattoli contraffatti ritirati dal mercato

      2 Agosto 2025

      Recanatese nel girone F Che si allunga a nord, in Coppa derby con la Maceratese

      4 Agosto 2025

      ZES e omaggio internazionale a Leopardi: Recanati e le Marche al centro dell’azione di Governo

      4 Agosto 2025

      Parcheggi, stalli poco chiari e segnaletica assente: parla l’esperto Francesco Battaglini

      3 Agosto 2025

      Raffiche di vento abbattono una quercia a San Biagio di Squartabue. Strada bloccata

      3 Agosto 2025

      La Tradizione che Canta: intervista ad Andrea Carradori sulla Festa della Madonna della Neve”

      4 Agosto 2025

      Recanatese nel girone F Che si allunga a nord, in Coppa derby con la Maceratese

      4 Agosto 2025

      Porto Recanati 21/26: il quadro desolante della città e un’Amministrazione autoreferenziale

      4 Agosto 2025

      Macerata – 9 arresti in flagranza di reato per il furto di cavi in rame presso un impianto fotovoltaico.

      4 Agosto 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      E’ morta Giovannina Cingolani ved. De Angelis

      2 Agosto 2025

      Si è spenta Anna Maria Cingolani

      1 Agosto 2025

      E’ morto Lorenzo Marconi

      1 Agosto 2025

      E’ morta Daniela Maccaroni ved. Ragni

      31 Luglio 2025

      Farmacie Turni Agosto 2025

      24 Dicembre 2023

      Sacconi e Cirilli: due architetti marchigiani a Monza nella memoria dell’omicidio di Umberto I

      29 Luglio 2025

      Piazzale delle Radici Sonore: un omaggio alle tradizioni artigianali e musicali di Castelnuovo

      9 Luglio 2025

      Taglio del nastro per la mostra dedicata all’artista Rolando Quaranta

      28 Giugno 2025

      Mario Giacomelli. Il fotografo e l’artista

      23 Giugno 2025

      Porto Recanati: un sindaco testimonial, una narrazione parziale ed una verità opaca

      26 Aprile 2025

      Omaggio a Bannè: inaugurazione della mostra a Loreto, Bastioni Sangallo

      18 Aprile 2025

      Porto Recanati: da aggiungi un posto a tavola a togli un posto dalla tavola

      16 Aprile 2025

      Porto Recanati non è terra di miracoli ma solo di falsi profeti

      11 Aprile 2025

      Raffiche di vento abbattono una quercia a San Biagio di Squartabue. Strada bloccata

      3 Agosto 2025

      La forza della concorrenza e il “miracolo” GOF: cultura di qualità senza pesare sulle casse comunali

      26 Luglio 2025

      Recanati, parla il sindaco Pepa: viabilità, rifiuti, sicurezza e nuova gestione della Sala Gigli

      17 Luglio 2025

      Vivere Recanati, la nostalgia del congiuntivo e la memoria corta sulla sicurezza

      5 Luglio 2025

      La Tradizione che Canta: intervista ad Andrea Carradori sulla Festa della Madonna della Neve”

      4 Agosto 2025

      Recanatese nel girone F Che si allunga a nord, in Coppa derby con la Maceratese

      4 Agosto 2025

      Porto Recanati 21/26: il quadro desolante della città e un’Amministrazione autoreferenziale

      4 Agosto 2025

      Macerata – 9 arresti in flagranza di reato per il furto di cavi in rame presso un impianto fotovoltaico.

      4 Agosto 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » La Comunità Energetica Rinnovabile Recanatese: un esempio di scarsa democrazia
    Politica

    La Comunità Energetica Rinnovabile Recanatese: un esempio di scarsa democrazia

    Radio ErreBy Radio Erre10 Luglio 202310 commenti6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 27

    Ancora una volta dobbiamo constatare la scarsa tolleranza per la partecipazione democratica del sindaco e della giunta comunale recanatese: su un argomento di tale importanza, le CER, non si è voluto coinvolgere il consiglio comunale che rappresenta, in qualità di organo collegiale politico-amministrativo, tutti i cittadini recanatesi!

    Benito Mariani

    Al di là dei numerosi articoli di stampa sfacciatamente promozionali, di gran pompa autoreferenziale, e con scarsa chiarezza sulle spese che ancora una volta ricadranno sulle spalle dei cittadini recanatesi, alla presentazione del 22 giugno avvenuta nella sala del consiglio comunale, erano collegati da remoto solo una decina di persone ed altrettante erano presenti di persona, oltre ad esperti e tecnici. Quindi scarsa partecipazione non solo dei cittadini, ma persino dei consiglieri comunali stessi, in gran parte assenti.

    Visto quanto pubblicizzato, ossia l’installazione di pannelli fotovoltaici nel Centro storico, a maggior ragione occorreva almeno un passaggio in consiglio comunale, visto che ad oggi esiste un piano particolareggiato del Centro storico che vieta fermamente l’installazione del pannelli fotovoltaici, non avendo ancora recepito le norme nazionali che vanno nella direzione opposta!!

    Sembra di capire però che -guarda caso- verrà modificato, mentre finora c’è stato un muro totale della giunta contro la modifica del PPCS, e contro proprio tali installazioni nel Centro storico.

    En passant segnaliamo pure che c’è già chi da tempo ha installato pannelli fotovoltaici in pieno Centro, zona via Roma ad esempio, fregandosene totalmente del divieto imposto dal piano particolareggiato attualmente vigente.

    Teniamo ad informare debitamente i nostri concittadini che per Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), si intendono associazioni di cittadini, di piccole e medie imprese, cooperative e di attività commerciali che condividono lo stesso impianto di produzione di energia rinnovabile. Ad esse possono aderire anche gli enti territoriali, incluse le amministrazioni comunali, gli enti di ricerca e formazione, gli enti religiosi, del terzo settore e di protezione ambientale. Si tratta di un soggetto giuridico che, conformemente al diritto europeo e nazionale, si fonda sulla partecipazione aperta e volontaria e che agisce collettivamente secondo regole stabilite tra i partecipanti in base ad un contratto di diritto privato.

    L’obiettivo delle CER è fornire benefici ambientali, economici e sociali a livello di comunità ai suoi membri o alle aree locali in cui operano. La natura delle CER deve essere ricercata essenzialmente nel capovolgimento dei ruoli tradizionalmente assunti dagli attori del mercato, con i consumatori che assumono il ruolo primario e attivo (prosumer) di promozione di iniziative per lo sviluppo dell’efficienza energetica, e della produzione di energia da fonti rinnovabili, che possono essere direttamente fruite dai medesimi consumatori. La condivisione dell’energia deve avvenire attraverso la rete di distribuzione esistente, e i membri delle CER devono insistere all’interno della stessa cabina di trasformazione primaria.

    Da non sottovalutare è l’Autoconsumo Collettivo, anch’esso definito come un soggetto giuridico: è pur sempre una comunità energetica, ma in questo caso configurabile solo all’interno di uno stesso edificio o in un insieme di palazzine sotto la stessa amministrazione condominiale che permette ai soggetti che insistono in quell’edifico (persone fisiche, piccole o medie imprese, enti territoriali o del terzo settore, ecc.) di raggrupparsi su base volontaria e agire collettivamente, secondo regole stabilite fra i partecipanti stessi, allo scopo di usufruire dei benefici dati dalla condivisione di energia elettrica autoprodotta da fonti rinnovabili.

    Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e l’Autoconsumo Collettivo (AUC) sono stati introdotti a livello europeo con la Direttiva UE 2001/2018, (RED II). Una norma nata con l’obiettivo di stimolare gli Stati membri verso un crescente sviluppo delle fonti rinnovabili, prevedendo tra le varie forme anche quelle legate all’autoconsumo finalizzato a decentralizzare la produzione, a combattere lo spreco e la povertà energetica, ma soprattutto a mettere al centro della rivoluzione energetica il cittadino, che diventa così parte attiva del sistema energetico.

     I benefici economici sono riassumibili nel risparmio in bolletta.

    L’energia elettrica prodotta in loco dalle comunità energetiche e destinata direttamente all’autoconsumo avrà un tragitto brevissimo, e ciò farà sì che si riducano fortemente i costi di gestione delle linee di distribuzione. Quanto maggiore sarà la quota di energia autoconsumata, tanto maggiore sarà la riduzione dei costi delle componenti variabili della bolletta. L’energia elettrica “condivisa” beneficia di un contributo economico riconosciuto dal GSE (per la remunerazione degli impianti) in forma di tariffa premio per un periodo di 20 anni nel caso in cui l’impianto faccia parte di una comunità energetica rinnovabile.

    I vantaggi non finiscono qui: da parte del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) si avrà sia un riconoscimento economico per l’energia prodotta e immessa nella rete elettrica, sia la restituzione alla comunità dei minori costi di sistema per effetto dell’energia condivisa. Tali incentivi sono cumulabili, senza limitazioni, con la detrazione fiscale del 50% per l’acquisto dell’impianto di produzione di energia rinnovabile.

    La condivisione di energia da fonti rinnovabili all’interno di comunità locali –non solo fotovoltaico o eolico, ma anche geotermia, idroelettrico o biomasse- può dunque rappresentare un’occasione senza precedenti per promuovere progetti in grado di portare valore aggiunto nei territori e creare opportunità economiche e sociali. Le Comunità Energetiche Rinnovabili e l’Autoconsumo Collettivo saranno un driver importante per la transizione ecologica e per lo sviluppo delle rinnovabili, e potranno contribuire a ridurre la dipendenza energetica dall’estero del nostro Paese.

    C’è bisogno però di fare informazione precisa, chiara e ben dettagliata sul tema, ed è per questo che è opportuno coinvolgere i consigli comunali in primis, con il sindaco e la propria giunta a sostenere e farsi parte attiva per la nascita di Comunità Energetiche nei nostri comuni, sensibilizzando il territorio sulle opportunità offerte da questo meccanismo, informando nel contempo le famiglie e gli operatori, a partire dalle piccole e medie imprese e dagli enti del terzo settore che ne possono far parte.

    Farne uno strumento di propaganda politica – come hanno fatto un paio di assessori della Giunta recanatese- e sviluppando il concetto esclusivamente sul fotovoltaico destinato al Centro storico, è assolutamente limitativo e discriminante per tutti gli altri cittadini che vivono fuori dal Centro.

    Recanati deve cogliere l’opportunità a 360 gradi non limitandosi al fotovoltaico. Dato che i benefici economici sono riassumibili nel risparmio in bolletta e che, nel progetto recanatese, sembra essere di € 100,00/utente annuo, tale risparmio economico annuo giustificherebbe i costi di edilizia per rifare i tetti e i solai degli immobili del Centro storico??

    Di sicuro no! E ad esclusivo vantaggio di chi? Ma di queste spese per i proprietari delle abitazioni, Giunta e Sindaco se ne guardano bene di informarne i recanatesi tutti!

    Coordinatore cittadino – Lega Salvini Premier

                                                               Benito Mariani

    città di Recanati Radio Erre
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleMarche: due nuovi asili nido per i comuni di Montegranaro e Porto Recanati
    Next Article esami al Centro Studi Karate Marche e alla palestra Red Club di Montefiore di Recanati.
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    10 commenti

    1. Anonimo on 11 Luglio 2023 0:08

      Giusto Mariani, ma da quanto si è capito il sindaco e la giunta hanno solo rigirato l’offerta ricevuta di fare questa CER senza fare nulla perché non saprebbero nemmeno cosa fare.

      Reply
    2. Anonimo on 11 Luglio 2023 6:11

      Certo che la storia è singolare. Pannelli sui tetti del centro storico PROIBITISSIMI. Adesso con la CER verrebbe permesso? Ho seguito l’incontro e ho visitato il sito a cui rimandano. Non c’è un contratto tipo, non c’è una simulazione di conto economico. Cioè il Comune ha il monopolio anche dei nostri tetti, quello mio appena rifatto?

      Reply
    3. Anonimo on 11 Luglio 2023 9:17

      In centro storico non mi hanno fatto mettere una sedia e un vaso come volevo poi scopriamo che hanno fatto mettere i pannelli in via Roma…

      Reply
    4. Anonimo on 11 Luglio 2023 21:24

      ci possono stare o no? se si ne netto 120mq….chi mi risponde?

      Reply
    5. anonimo on 12 Luglio 2023 10:37

      Viene il sospetto che i pannelli fotovoltaici si possano posizionare sui tetti del Centro Storico solo se si aderisce a una iniziativa con una ditta scelta da questa Amministrazione, accettando un ritorno, nemmeno garantito, ridicolo in termini economici a fronte di impegni ancora non del tutto chiari in termini di costo, di durata del vincolo etc.etc. Una specie di servitù che si verrebbe a creare sui nostri tetti per una CER nella quale non si capisce quale voce in capitolo potremmo avere. Di ditte che si offrono di promuovere CER se ne sono parecchie, almeno un po’ di sana competizione fra le varie ditte non sarebbe opportuna? E ancora meglio, ma se uno se li vuole installare per conto proprio sul suo tetto sarà libero o no? Finora non lo è stato, sembrava una bestemmia!

      Reply
    6. Anonimo on 12 Luglio 2023 21:53

      Se guardate il progetto/offerta è stato realizzato e sarà gestito dalla SGR di Rimini, quella che ha comprato le quote Astea. Dalla scheda dei dati c’ è scritto chiaramente il risparmio economico previsto, come ha riportato correttamente il consigliere Mariani è di 100€/utente annuo

      Reply
    7. Anonimo on 13 Luglio 2023 14:25

      Importante è che se ne parli! Grazie consigliere Mariani per aver chiarito un argomento che sottende a tante problematiche. Tanto i politici al governo di queste ultime amministrazioni si fanno solamente gli affari propri, e che affari!!!

      Reply
      • ANONIMO on 14 Luglio 2023 1:08

        Peccato che il consigliere Mariani non ci ha capito niente e ha scritto un’infinità di sciocchezze

        Reply
        • in attesa on 15 Luglio 2023 3:06

          spiega tu scienziato,
          quanto scritto da mariani è, in maniera accessibile, è ne più ne meno la verità documnetabile da numeri ed atti,
          si vada a cercare, per chi vuole e può, i risultati degli altri interventi messi in piedi in ambito CER.
          nessuna altra questione può essere dimostrabile, se non l’assoluta mancanza di convenienza per chi partecipa, ed i l guadagno unico di chi vende progetto e materiale

          Reply
        • anonimo on 16 Luglio 2023 7:46

          Vogliamo dire che la comunicazione su questa iniziativa è stata quantomeno carente? Mettano sul sito dell SGR o del Comune o dove volete un contratto tipo, e una bozza di conto economico. Certo che per cento euro all’anno la servitù sul mio tetto io non la cederei proprio soprattutto se poi non si capisce chi e con quali modalità farà le manutenzioni, chi a fine utilizzo debba smaltire i pannelli vecchi, etc. E soprattutto non esiste solo la SGR, sentiamo altre proposte.

          Reply

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    Cultura
    92 Views

    La Tradizione che Canta: intervista ad Andrea Carradori sulla Festa della Madonna della Neve”

    By Radio Erre4 Agosto 20250

    Nel cuore dell’estate marchigiana, in uno dei luoghi più ricchi di storia e spiritualità del…

    Recanatese nel girone F Che si allunga a nord, in Coppa derby con la Maceratese

    4 Agosto 2025

    Porto Recanati 21/26: il quadro desolante della città e un’Amministrazione autoreferenziale

    4 Agosto 2025

    Macerata – 9 arresti in flagranza di reato per il furto di cavi in rame presso un impianto fotovoltaico.

    4 Agosto 2025
    Preloader Image
    consulchimica400x
    crogiolo
    pro-loco
    termotecnica dm

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Luglio 2023
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    31  
    « Giu   Ago »
    Ultimi Commenti
    • ultrasettantenne su Recanati. Rifiuti abbandonati e raccolta differenziata, 12 accertamenti e 4 multe elevate dagli ispettori ambientali
    • Elisabetta Baleani su E’ morta Giovannina Cingolani ved. De Angelis
    • Anonimo su ZES e omaggio internazionale a Leopardi: Recanati e le Marche al centro dell’azione di Governo
    • Anonimo su Recanati. Proseguono spediti i lavori per la nuova scuola Gigli.
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}