Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • astea
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Monte San Vito
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Sefro
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Serra San Quirico
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      GdF Ancona: esercitava l’attività di dentista in maniera totalmente abusiva. Sequestrati locali e attrezzature

      31 Luglio 2025

      Ancona. Svaligiano il negozio Acqua e Sapone. Scoperti e denunciati dai Carabinieri.

      12 Luglio 2025

      Trasporto di ovini privo delle prescrizioni: animali salvati dalla Polizia Stradale

      28 Giugno 2025

      Ancona. Sventato furto di banconote allo sportello Postamat di Via Maratta

      29 Maggio 2025

      Civitanova Marche – 2 marocchini arrestati mentre imbustavano dosi di cocaina.

      16 Settembre 2025

      Due deferimenti all’Autorità Giudiziaria e un arresto a Civitanova da parte dei Carabinieri

      9 Settembre 2025

      Civitanova e Macerata, controlli dei Carabinieri: due automobilisti trovati al volante dopo aver bevuto

      1 Settembre 2025

      Civitanova Marche – 25enne marocchino denunciato per percosse e minacce.

      29 Agosto 2025

      C.S.Loreto pari esterno in coppa

      7 Settembre 2025

      Loreto, riapre la ‘Marconi’: memoria storica e sicurezza sismica in un solo edificio

      7 Settembre 2025

      Cerimonia riapertura Scuola Elementare ‘G. Marconi’ a Loreto

      6 Settembre 2025

      A Loreto pronti i fantini per la Corsa del Drappo

      6 Settembre 2025

      Macerata. Daspo a un 48enne responsabile di comportamenti minacciosi durante una partita di calcio giovanile.

      10 Settembre 2025

      Macerata – servizio a largo raggio dei Carabinieri. Denunciate due persone.

      7 Settembre 2025

      Macerata, fermo di uno straniero per la rapina alla tabaccheria in centro storico

      6 Settembre 2025

      Controlli dei Carabinieri: tre denunce tra Macerata, Corridonia e Mogliano

      2 Settembre 2025

      Montefano saluta Don Ignazio e dà il benvenuto a Don Fabrizio.

      16 Settembre 2025

      Montefano, nuova illuminazione per la scalinata di via Fonte Torciano grazie alla donazione del Rione Fornace

      15 Settembre 2025

      Montefano e Recanati salutano don Iagnesh: a ottobre il passaggio di testimone con don Perini

      10 Settembre 2025

      Montefano. Grande partecipazione alla passeggiata Avis

      9 Settembre 2025

      E’ morta Patrizia Trucchia, sorella del consigliere comunale Pierluca

      22 Agosto 2025

      Osimo: tentano di truffare una 89enne. Due giovani ventenni campani arrestati in flagranza

      5 Agosto 2025

      Centro Marche Acque S.r.l. approva all’unanimità il bilancio 2024: risultati eccellenti e crescita in tutti i settori

      8 Luglio 2025

      DEA PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DOPO LA QUOTAZIONE IN BORSA

      16 Giugno 2025

      Potenza Picena: aggredisce e minaccia con una pistola due operatori della Croce Rossa. Denunciato uno straniero.

      13 Settembre 2025

      Potenza Picena: campo da golf abusivo. Scatta la denuncia

      10 Settembre 2025

      Carabinieri – 25enne straniero deferito per detenzione e spaccio e un italiano arrestato.

      28 Agosto 2025

      “Porto Recanati dimenticata mentre a Potenza Picena piovono milioni”: l’accusa di Andrea Marinelli

      8 Agosto 2025

      Viva Scossicci incontra Angelica Sabbatini: confronto su turismo, territorio e futuro della località

      14 Settembre 2025

      Pubblicato il bando europeo per la difesa costiera di Porto Recanati – Scossicci: offerte entro il 15 settembre, ore 13:00.

      10 Settembre 2025

      Porto Recanati: grande successo per il musical “Sei un mito”

      9 Settembre 2025

      Il Comitato Viva Scossicci e l’Associazione dei Balneari hanno incontrato Matteo Ricci

      9 Settembre 2025

      Recanati. Mostra “Alberto Cecchini. Ieri e oggi” – Dal 20 settembre al 5 ottobre nell’Atrio del Palazzo Comunale

      16 Settembre 2025

      Il Villa Musone cade in casa dell’Sa Castelfidardo

      16 Settembre 2025

      Recanati. Per Fratelli d’Italia la vicenda della mediateca è “l’ennesimo sciacallaggio”

      16 Settembre 2025

      l’Amministrazione di Recanati in visita agli studenti per l’avvio dell’anno scolastico

      15 Settembre 2025

      E’ morta Maria Fazzini ved. Bartolaccio

      16 Settembre 2025

      Montefano saluta Don Ignazio e dà il benvenuto a Don Fabrizio.

      16 Settembre 2025

      Recanati. Mostra “Alberto Cecchini. Ieri e oggi” – Dal 20 settembre al 5 ottobre nell’Atrio del Palazzo Comunale

      16 Settembre 2025

      Il Villa Musone cade in casa dell’Sa Castelfidardo

      16 Settembre 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      E’ morto Giovanni (Matteo) di Lauro

      13 Settembre 2025

      È morto Lorenzo Ercoli

      12 Settembre 2025

      E’ morta Teresa Illuminati in Gheco

      11 Settembre 2025

      E’ morto Giuliano Tridenti

      11 Settembre 2025

      Farmacie Turni Settembre 2025

      24 Dicembre 2023

      Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana al MAMbo

      5 Agosto 2025

      Sacconi e Cirilli: due architetti marchigiani a Monza nella memoria dell’omicidio di Umberto I

      29 Luglio 2025

      Piazzale delle Radici Sonore: un omaggio alle tradizioni artigianali e musicali di Castelnuovo

      9 Luglio 2025

      Taglio del nastro per la mostra dedicata all’artista Rolando Quaranta

      28 Giugno 2025

      Recanati, cartelli provvisori dopo le partite allo stadio: la protesta di un residente

      10 Settembre 2025

      Porto Recanati: un sindaco testimonial, una narrazione parziale ed una verità opaca

      26 Aprile 2025

      Omaggio a Bannè: inaugurazione della mostra a Loreto, Bastioni Sangallo

      18 Aprile 2025

      Porto Recanati: da aggiungi un posto a tavola a togli un posto dalla tavola

      16 Aprile 2025

      l’Amministrazione di Recanati in visita agli studenti per l’avvio dell’anno scolastico

      15 Settembre 2025

      Tassa sui passi carrabili, bollettini a sorpresa nelle case dei recanatesi. Infuria la polemica a pochi giorni dal voto

      8 Settembre 2025

      Caro Antonio Bravi, che fine ha fatto il manifesto della comunicazione non ostile?

      18 Agosto 2025

      C’è il via libera della Regione Marche alla rotatoria di palazzo Bello

      10 Agosto 2025

      E’ morta Maria Fazzini ved. Bartolaccio

      16 Settembre 2025

      Montefano saluta Don Ignazio e dà il benvenuto a Don Fabrizio.

      16 Settembre 2025

      Recanati. Mostra “Alberto Cecchini. Ieri e oggi” – Dal 20 settembre al 5 ottobre nell’Atrio del Palazzo Comunale

      16 Settembre 2025

      Il Villa Musone cade in casa dell’Sa Castelfidardo

      16 Settembre 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » Le celebrazioni del 25 aprile all’Arci di Recanati
    Eventi

    Le celebrazioni del 25 aprile all’Arci di Recanati

    Radio ErreBy Radio Erre23 Aprile 2024Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 158

    “Partner” (1968) di Bernardo Bertolucci è il film in programma martedì 23 aprile alle ore 21:00. Il film sarà questa volta preceduto da “G comme Gauche”, l’estratto da “L’ Abecedaire de Gilles Deleuze”, intervista cui il filosofo francese parla del suo rapporto con la sinistra e del proprio pensiero di sinistra, passando dalle riflessioni sulle dinamiche di partito a quelle sulle rivoluzioni, dalle critiche alla “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani” alle riflessioni sul ruolo del diritto e della giurisprudenza nella risoluzione dei conflitti tra i popoli. In “Partner” di Bernardo Bertolucci invece, Pierre Clémenti riveste il doppio ruolo di un insegnante di recitazione e del suo sosia anarchico in un intrecciarsi di disavventure nella cornice del movimento studentesco degli anni ’60.

    La vigilia del 25 aprile, cioè il 24 aprile, a partire dalle ore 19:45 si svolgerà al Circolo un ricco aperitivo resistente, con musica del movimento partigiano, operaio e democratico.

    Il Circolo collabora, inoltre, alle iniziative ufficiali organizzate per la Festa della Liberazione dall’Istituto Storico di Macerata dall’Anpi di Recanati, patrocinate dal Comune di Recanati, in collaborazione col Circolo del Cinema Recanati: in particolare, il 17 Aprile si è svolto al Circolo un seminario sul Manifesto di Ventotene, che lo ha discusso e storicamente contestualizzato.

    Ricordiamo, a questo proposito, le iniziative che si svolgeranno il 25, 26 e 27 aprile.

    La mattina di giovedì 25 aprile, il corteo partirà da Via I° Luglio alla volta di Piazza Giacomo Leopardi per la deposizione delle corone di alloro; proseguirà successivamente per le vie della città sino a Montemorello.

    Venerdì 26 aprile alla mediateca del polo bibliotecario “Bonacci Brunamonti” alle ore 17 si terrà l’incontro coordinato da Sandro Apis dell’Anpi con Matteo Petracci dal titolo “La primavera rossa del 1944 Stragi nazifasciste e guerriglia partigiana nell’alto maceratese” e alle ore 21,30 nella Sala Gigli ad ingresso gratuito è prevista la proiezione del film “L’uomo che verrà” di Giorgio Diritti.

    Sabato 27 aprile alle ore 17 sempre alla mediateca, Christian Raimo presenterà il suo libro “Scuola e resistenza. L’attivismo pedagogico tra fascismo e democrazia”; dialogheranno con l’autore Paolo Coppari e Ruggero Orilla, componente del direttivo del Circolo ARCI La Serra.

    Sono previste al Circolo serate (dalle 22:00) con musica dal vivo il 26 e il 27 aprile.

    Di norma, l’ingresso agli eventi che si tengono nel Circolo è gratuito e riservato ai soli soci del circolo: è possibile fare la tessera all’ingresso quando il Circolo è aperto.

     

    SINOSSI DI “PARTNER”

    Lo stralunato Giacobbe, capelli lunghi, barba incolta, entra in una casa e ammazza un ragazzo che sta suonando il piano. Quello stesso Giacobbe, oppure un altro con lo stesso nome, abiti borghesi, capelli tagliati corti, insegna in una scuola di recitazione ed è innamorato, non corrisposto, di una ragazza. I due Giacobbe si incontrano e decidono di vivere nella stessa casa. Ma, in realtà, vivono di già l’uno dentro l’altro, sono già partner l’uno dell’altro

    IL REGISTA BERNARDO BERTOLUCCI

    Regista. Figlio del poeta e critico letterario Attilio e di Ninetta Giovanardi. La sua passione per il cinema lo spinge giovanissimo a realizzare cortometraggi in 16 mm (“Morte di un maiale” e “La teleferica”), girati nella casa di Casarola sull’Appennino emiliano, prima che il padre Attilio lo presenti a Pier Paolo Pasolini, che nel 1961 lo vuole come assistente nel suo film “Accattone”. Nel 1962 vince il Premio Viareggio opera prima per il libro in versi “In cerca del mistero” ed esordisce alla regia con “La Commare Secca”, cui fa seguito nel ’64 “Prima della Rivoluzione” che gli dà grande notorietà a soli 23 anni. Tra i suoi film più famosi ricordiamo “Il Conformista” (1970), considerato da molti il suo capolavoro, e “Ultimo Tango a Parigi” (1972), per cui ottiene una nomination all’Oscar ma che scatena terribili polemiche perché considerato osceno. Per la prima volta nella storia del cinema il film viene mandato al rogo con una sentenza della Cassazione e bisognerà aspettare il 17 febbraio 1987 per ottenere una sentenza di “non oscenità” e averne una riedizione. Con “Novecento”, Bertolucci si cimenta in una metafora storica di taglio epico, ripercorrendo 45 anni di storia e lotte sociali attraverso il rapporto tra due ragazzi, nati a cavallo del nuovo secolo nella stessa casa ma di due differenti classi sociali. Altro suo grande successo è “L’ultimo imperatore” (1987), vincitore di ben nove Oscar: regia, sceneggiatura non originale, fotografia, montaggio, musica, scenografia, costumi e sonoro. Nel film Bertolucci ripercorre la vita dell’ultimo imperatore cinese, Pu Yi, che termina i suoi giorni come giardiniere in una Pechino post-rivoluzionaria. Regista prolifico, è stato capace di spaziare dai film d’amore (Prima della rivoluzione, Ultimo tango a Parigi, Il tè nel deserto, L’assedio) agli esercizi di stile (La commare secca, Partner), dall’epica (Novecento, L’ultimo imperatore) alla parabola sociale (Il conformista, La strategia del ragno, La luna, La tragedia di uomo ridicolo). Ha compiuto un viaggio iniziatico nel Buddismo (Piccolo Budda) e nell’educazione sentimentale della generazione più giovane (Io ballo da sola, The Dreamers-I sognatori). Ha vinto nell’88 due Oscar, due David di Donatello e due Golden Globe per la regia e la sceneggiatura, condivisa questa con Mark Peploe, de “L’ultimo imperatore”, la Palma d’oro a Cannes 1996 per “Io ballo da sola”, un Nastro d’argento per la regia nel 1988 de “L’ultimo imperatore” e nel 1973 di “Ultimo tango a Parigi”. Nel 1997 Locarno gli conferisce il Pardo d’onore e nel 2007 riceve il Leone d’oro del 75° anno della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, durante la 64^ edizione. La sua è una famiglia tutta dedita al cinema: il suo unico fratello, Giuseppe, è anche lui regista ed è sposato con Lucilla Alvano, docente di cinema. Sua moglie, Claire Peploe, di origine inglese, è regista ed ha un fratello sceneggiatore, Mark. Il cugino Giovanni, scomparso nel 2005, era produttore.

    città di Recanati Radio Erre
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleE’ morto Andrea Raschia
    Next Article Asd Nandi Ars di Loreto: 6 ori, due argenti e un bronzo ottenuti dai baby nuotatori
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    Senza categoria
    231 Views

    E’ morta Maria Fazzini ved. Bartolaccio

    By Radio Erre16 Settembre 20250

    Visualizzazioni: 492

    Montefano saluta Don Ignazio e dà il benvenuto a Don Fabrizio.

    16 Settembre 2025

    Recanati. Mostra “Alberto Cecchini. Ieri e oggi” – Dal 20 settembre al 5 ottobre nell’Atrio del Palazzo Comunale

    16 Settembre 2025

    Il Villa Musone cade in casa dell’Sa Castelfidardo

    16 Settembre 2025
    Preloader Image
    pro-loco
    termotecnica dm
    consulchimica400x
    crogiolo

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Aprile 2024
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    2930  
    « Mar   Mag »
    Ultimi Commenti
    • Anonimo su Recanati. Per Fratelli d’Italia la vicenda della mediateca è “l’ennesimo sciacallaggio”
    • Anonimo su Un documento di 78 docenti un po’ smemorati del liceo Leopardi di Recanati
    • Anonimo su Un documento di 78 docenti un po’ smemorati del liceo Leopardi di Recanati
    • Anonimo su Un documento di 78 docenti un po’ smemorati del liceo Leopardi di Recanati
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}