Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • astea
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corinaldo
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Monte San Vito
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Sefro
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Serra San Quirico
    • Serravalle del Chienti
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      Ancona. Confisca antimafia di beni e valori ai businessmen delle truffe.

      5 Novembre 2025

      Consiglio Regione Marche. L’Ufficio di Presidenza delibera la costituzione dei gruppi consiliari

      5 Novembre 2025

      Ancona: estorcono gioielli ad una anziana signora con la tecnica del finto Carabiniere. 2 arresti*.

      4 Novembre 2025

      Ancona. Piano San Lazzaro. Arrestato dai Carabinieri ladro seriale

      28 Ottobre 2025

      Civitanova Marche – 51enne marocchino denunciato per porto abusivo di armi e oggetti atti ad offendere

      8 Novembre 2025

      Denunciati per spaccio grazie alla segnalazione sull’app Youpol: rinvenuti anche pugnali e storditore elettrico

      7 Novembre 2025

      Individuato l’autore di un furto a Civitanova Marche. Cittadino extracomunitario espulso dall’Italia

      5 Novembre 2025

      Civitanova, tragedia nella notte in superstrada: muore motociclista 48enne

      2 Novembre 2025

      Sicurezza e decoro, per FdI servono risposte immediate per la città di Loreto

      6 Novembre 2025

      Loreto, con un finto abbraccio derubata un’anziana della collana d’oro

      6 Novembre 2025

      Weekend di Halloween da incubo a Loreto, tra baby gang e degrado urbano

      5 Novembre 2025

      Loreto imbattuto a Montecosaro

      2 Novembre 2025

      Spaccia da casa, denunciato dalla Polizia di Stato

      8 Novembre 2025

      Servizio di controllo del territorio da parte della Compagnia Carabinieri di Macerata.

      6 Novembre 2025

      Falsa attestazione della formazione in cantiere. Denunciati datore di lavoro e formatore

      3 Novembre 2025

      Carabinieri di Macerata – due uomini denunciati per interruzione di servizio pubblico e molestie

      3 Novembre 2025

      Per Montefano Domani l’Amministrazione è impegnata nella tredicesima fatica di Ercole

      8 Novembre 2025

      Consiglio Comunale di Montefano approva l’Appello per la soluzione “Due Popoli, Due Stati”

      5 Novembre 2025

      Halloween Infernale Montefano: un crescente successo da brivido

      2 Novembre 2025

      Torna Halloween Infernale a Montefano alla sua quinta edizione.

      30 Ottobre 2025

      Recanati. La “Palestra degli Scacchi” 2025/2026 prende il via

      7 Novembre 2025

      Osimo. Deve scontare una condanna per spaccio di stupefacenti. Arrestato straniero.

      23 Ottobre 2025

      Schianto in moto a San Biagio di Osimo, sulla strada per scuola: muore a 14 anni Tommaso Bruciaferri

      18 Ottobre 2025

      Osimo e Castelfidardo: due furti in 10 giorni. Denunciato il presunto autore

      24 Settembre 2025

      Mozart in punta di dita: il Requiem secondo Czerny chiude il Mugellini Festival a Potenza Picena

      30 Ottobre 2025

      Potenza Picena – imprenditore 43enne campano denunciato per oltraggio e minaccia a P.U.

      15 Ottobre 2025

      Potenza Picena: aggredisce e minaccia con una pistola due operatori della Croce Rossa. Denunciato uno straniero.

      13 Settembre 2025

      Potenza Picena: campo da golf abusivo. Scatta la denuncia

      10 Settembre 2025

      “Dalla disfatta di Caporetto alla forza dei sentimenti: Franco Casadidio presenta “Nemmeno la guerra” a Porto Recanati

      7 Novembre 2025

      Polizia al lavoro a Porto Recanati

      6 Novembre 2025

      Silenzio e Intolleranza in Consiglio: la voce di chi non si adegua

      6 Novembre 2025

      Carabinieri di Porto Recanati – Kitesurfer 25enne in difficoltà salvato dai Carabinieri.

      4 Novembre 2025

      Recanati. Nuovo direttivo per Iustissima Civitas. Sara Clementoni eletta Presidente

      8 Novembre 2025

      Il futuro è digitale: all’IIS Mattei di Recanati 150 nuovi studenti certificati ICDL

      8 Novembre 2025

      Orazio Coppe: “La casa di riposo Ircer tra accreditamento, assistenza e futuro”

      8 Novembre 2025

      Pallacanestro Recanati, Buon esordio per le squadre under 13 e 15 regionali

      8 Novembre 2025

      E’ morto Dino Burini

      8 Novembre 2025

      E’ morto Paolo Corvatta

      8 Novembre 2025

      Recanati. Nuovo direttivo per Iustissima Civitas. Sara Clementoni eletta Presidente

      8 Novembre 2025

      Il futuro è digitale: all’IIS Mattei di Recanati 150 nuovi studenti certificati ICDL

      8 Novembre 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      E’ morto Dino Burini

      8 Novembre 2025

      E’ morto Paolo Corvatta

      8 Novembre 2025

      E’ morto Alessandro Mazzoni

      7 Novembre 2025

      E’ morta Maria Luisa Giuggiolini in Stacchiotti

      5 Novembre 2025

      Farmacie Turni Novembre 2025

      24 Dicembre 2023

      Oltre il Buco: sguardi, misteri e metafore del Vuoto

      27 Ottobre 2025

      Chiusura con successo per la mostra di Alberto Cecchini a Recanati

      6 Ottobre 2025

      Recanati celebra Alberto Cecchini: un viaggio tra passato e presente attraverso le sue ceramiche

      22 Settembre 2025

      Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana al MAMbo

      5 Agosto 2025

      A Recanati, il calcio ferma un quartiere per poche decine di tifosi

      14 Ottobre 2025

      Astensionismo, Onestà Intellettuale, Bacio della Pantofola: Porto Recanati statisticamente al Top

      12 Ottobre 2025

      Recanatese-San Marino 0-2-di fronte ad uno stadio semivuoto. Ed io pago il mutuo!

      28 Settembre 2025

      Sciopero e manifestazione per i ragazzi del liceo Leopardi di Recanati

      22 Settembre 2025

      Recanati, il Consiglio comunale del 27 ottobre affronterà i dossier Gallery e ATO. Intervista al sindaco Pepa

      21 Ottobre 2025

      Recanati, verso la riapertura dell’Hotel Gallery: l’annuncio del sindaco Pepa

      23 Settembre 2025

      l’Amministrazione di Recanati in visita agli studenti per l’avvio dell’anno scolastico

      15 Settembre 2025

      Tassa sui passi carrabili, bollettini a sorpresa nelle case dei recanatesi. Infuria la polemica a pochi giorni dal voto

      8 Settembre 2025

      E’ morto Dino Burini

      8 Novembre 2025

      E’ morto Paolo Corvatta

      8 Novembre 2025

      Recanati. Nuovo direttivo per Iustissima Civitas. Sara Clementoni eletta Presidente

      8 Novembre 2025

      Il futuro è digitale: all’IIS Mattei di Recanati 150 nuovi studenti certificati ICDL

      8 Novembre 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » Recanati non può perdere il suo cinema: Recanati Insieme e PD presentano un’interrogazione
    News

    Recanati non può perdere il suo cinema: Recanati Insieme e PD presentano un’interrogazione

    Radio ErreBy Radio Erre14 Ottobre 202438 commenti3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    sala cinematografica "Gigli"
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 1260

    I gruppi Recanati Insieme e Partito Democratico hanno presentato tramite i propri
    consiglieri comunali un’interrogazione per conoscere quali siano le reali intenzioni del
    Sindaco Pepa e della Giunta circa il futuro della sala Gigli, confidando nella pronta seppur
    tardiva riattivazione della programmazione cinematografica.

    Dopo anni di abbandono ed inattività e nonostante le difficoltà dovute al periodo pandemico,
    un anno fa il cinema tornava a Recanati grazie al fermo proposito del nostro gruppo e del
    Sindaco Antonio Bravi di recuperare la piena disponibilità dell’unica sala-cinema di
    proprietà comunale; un percorso complesso per il cui buon esito era stata istituita
    un’apposita delega affidata all’allora consigliera Roberta Sforza.

    Con la preziosa e competente collaborazione del Circolo del Cinema ed il sostegno del
    Comune, la Sala Gigli era tornata ad offrire una stabile e regolare programmazione: in otto
    mesi di intensa attività, si sono registrati quasi 9.000 ingressi per 84 film proiettati ed un
    totale di 212 proiezioni tra prime uscite, film d’animazione, cult, rassegne, incontri con
    scuole, registi ed associazioni del territorio.

    Il successo del progetto aveva determinato l’Amministrazione Bravi a programmarne la
    prosecuzione con delibera di giunta del 4 giugno 2024, previa convocazione della
    commissione di pubblico spettacolo.

    Da quella data non si sono più avute notizie sulla riapertura della Sala Gigli. Ma non basta: ad essere interrotta per l’estate 2024 è stata anche la proficua e collaudata esperienza del Cinema sotto le Stelle.
    Di fronte ad un tale stato di cose il timore per le sorti del cinema a Recanati è diventato
    sempre più fondato, posto che ogni ulteriore ritardo nella riapertura rischia di pregiudicare
    irrimediabilmente l’inizio della stagione di proiezioni, mettendo in seria difficoltà chi
    gestisce la sala per il rapporto coi distributori e per la possibilità difatti ad oggi negata di
    pianificare tempestivamente le attività.

    La Sala Gigli è stato un luogo troppo a lungo dimenticato che è tornato ad essere abitato da
    tante e tanti recanatesi e non – bambini, giovani e meno giovani – per farsi luogo di incontro,
    inclusione ed aggregazione: il Sindaco Pepa vuole essere ricordato per averne decretato la
    fine? Scomparsa dalla compagine amministrativa la delega al rilancio del cinema, l’attuale
    Assessorato alla Cultura ha piena responsabilità per quanto accadrà.

    Il cambio di prospettiva tanto sbandierato in campagna elettorale è quello da “cinema
    aperto” a “cinema chiuso”?

    Segnaliamo infine agli amministratori che la possibilità di andare al cinema nel cuore del
    centro storico di Recanati sarebbe ora ancor più preziosa, visto che ad essere in grave ed
    inspiegabile ritardo è anche l’avvio della stagione teatrale.

    Recanati, 13.10.2024 – L’Assemblea di Recanati Insieme

    città di Recanati Radio Erre
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticlePolizia: accompagnato coattivamente alla frontiera aerea di Roma fiumicino un cittadino nigeriano dedito ad attività’ di spaccio di sostanze stupefacenti
    Next Article rassegna-stampa-14-10-2024
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    38 commenti

    1. Anonimo on 14 Ottobre 2024 8:54

      E’ normale, ogni volta che c’è un cambio di colore politico chi arriva deve demolire quello che hanno fatto i precedenti amministratori senza guardare/pensare cosa è buono e cosa è cattivo,
      Questo sistema diffuso sia a destra che a sinistra, sicuramente più marcato a destra per la loro arroganza, sta distruggendo l’Italia, ponte sullo stretto/Salvini docet

      Reply
      • Anonimo on 14 Ottobre 2024 15:26

        con tutti i canali streaming che ci sono credo che il cinema di una volta sia destinato a scomparire

        Reply
        • Anonimo on 14 Ottobre 2024 23:10

          io al cinema ci vado ancora e volentieri!

          Reply
    2. anonimo on 14 Ottobre 2024 9:38

      Sicuramente più marcato a destra? Ma non diciamo castronerie, basta ricordare le distruzioni della prima Giunta Fiordomo (Ospedale, Scuola B. Gigli, collegamento con tunnel e ascensore tra parcheggio Centro Città e Piazza Leopardi, mercatino antiquariato … debbo continuare?)

      Reply
    3. Anonimo on 14 Ottobre 2024 10:15

      Una cosa bella è che funzionava. Non può essere lasciata così. La sala è piccola, si riempie subito. Era comodo andare al cinema senza dover arrivare in Ancona. Sono stata molte volte con i muri figli.

      Reply
      • Anonimo on 14 Ottobre 2024 13:41

        Danni irreparabili sono stati fatti in 15 anni di comunismo.

        Reply
        • Anonimo on 14 Ottobre 2024 13:55

          non sono bastati 20 anni di fascismo per far capire agli italioti che i fascisti non vanno votati

          Reply
          • Anonimo on 16 Ottobre 2024 7:58

            Ancora le fobie sul fascismo morto inesistente (disturbo ossessivo-compulsivo) direi un po’ grave, credo che ci si debba curare!

            Reply
        • Anonimo on 14 Ottobre 2024 14:26

          elenchi questi irreparabili danni, sono curioso!

          Reply
    4. Anonimo on 14 Ottobre 2024 10:58

      C’è da fare un banale calcolo costi benefici. la riapertura della sala cinematografica sarebbe sicuramente una bella cosa ma spero che sia finito il tempo nel quale i circenses venivano molto prima del panem. Codesto atteggiamento ha fatto inferocire una buona fetta di cittadini che faticavano ad arrivare a casa in auto per lo stato delle strade e poi vedevano Recanati librarsi fra le nuvole rosee della cosiddetta cultura con spese relative.

      Reply
      • Anonimo on 14 Ottobre 2024 11:42

        La riapertura è stata un successo, lo dicono i dati. Gli eventi culturali, oltre che arricchire la conoscenza personale, credo abbiano anche lo scopo di portare divertimento nella vita delle persone: se iniziamo a rimuovere la cultura, la famosa “fetta di cittadini” inferociti lo diventerebbe ancora di più.

        Reply
        • Anonimo on 14 Ottobre 2024 14:09

          La cultura solo di una parte, la cultura imposta prepotentemente, ovvero quella di sinistra.

          Reply
          • Anonimo on 14 Ottobre 2024 23:11

            illustri quale sarebbe la cultura imposta e di sinistra grazie

            Reply
        • Anonimo on 14 Ottobre 2024 15:50

          9000 presenze :212 proiezioni =42,5 presenze di media
          È stato proprio un gran successo

          Reply
      • Anonimo on 14 Ottobre 2024 11:50

        effettivamente chiunque guidi una macchina del 1907 potrebbe avere qualche difficoltà ad arrivare a casa..ancora con sta storia delle strade messe male! ma dove vivete?

        Reply
        • Residente in campagna on 14 Ottobre 2024 18:40

          Evidentemente non abitiamo nella stessa zona prego si faccia qualche bel giro panoramico campagnolo.

          Reply
        • Anonimo on 15 Ottobre 2024 17:43

          esca da Recanati cosi può vedere con in suoi occhi come sono tenute le strade. Purtroppo abbiamo molte strade disastrate e percolose a Recanati

          Reply
    5. Anonimo on 14 Ottobre 2024 11:24

      Il cambio di prospettiva: dal cinema aperto al cinema chiuso!

      Reply
      • Anonimo on 14 Ottobre 2024 13:27

        Recanati Insieme, PD, sono quelli che nella passata amministrazione hanno affidato la sala cinema al circolo gestito da loro elettori. Facendo spendere al Comune, a noi cittadini, 20.000 euro per l’acquisto di un proiettore, ed altri 7000 per il contributo alla gestione di un anno.
        Ora si lamentano che i rubinetti sono chiusi…dimenticando di scrivere che : l’ex sindaco preferì spendere i nostri soldi( sperando nel voto a favore nelle imminenti comunali) in favore del circolo partigiano, piuttosto che accettare la proposta di un imprenditore che aveva espresso la volontà di ripristinare il Cinema, da privato.
        Comunque, la gestione fu affidata all’associazione “PER LA DURATA DI ANNI UNO”
        Tutti vogliamo un cinema in città. Non è obbligatorio darlo in gestione solo e sempre ai galoppini portavoti.
        Avanti con nuovi gestori, nuove offerte, nuove associazioni.
        Basta regalare soldi, sempre e solo ai soliti…
        Il vento è cambiato, si cambia rotta.

        Reply
        • Anonimo on 14 Ottobre 2024 14:29

          se non le è chiaro, non si tratta di “galoppini” e “circoli partigiani”, che se anche fossero partigiani non le dovrebbero dar fastidio, dato che hanno lottato per liberarci dal nazifascismo (a meno che non sia fascista anche lei), ma si tratta del fatto che la nuova amministrazione sia totalmente silenziosa sulla questione. se non lo vogliono riaprire, che lo dicessero!

          Reply
          • Anonimo on 14 Ottobre 2024 19:35

            14,29 sei una galoppina. E..studia! Partigiano è un riferimento generico. Nel caso specifico, SEGUACE, FAZIOSO. Nulla a che vedere con i Partigiani a cui fai riferimento tu!
            Studia, galoppina!

            Reply
            • Anonimo on 14 Ottobre 2024 23:09

              i soliti toni arroganti di chi è abituato a porsi solo in questo modo. tipico della destra, d’altra parte..ah, un piccolo appunto. se la cultura non è politicizzata, perché voi di destra fate di tutto per scacciarla? mistero

          • Anonimo on 16 Ottobre 2024 8:54

            Chi sarebbe che ci ha liberato dal nazifascismo accaparrandosi certi assurdi meriti???
            I partigiani comunisti nascosti asserragliati nelle spelonche delle montagne con i loro mitra che scendevano a valle solo per combinare guai seri, vedi l’attentato in via Rasella a Roma opera dei GAP che costò la vita a 335 civili estranei all’attentato, con l’eccidio delle Fosse Ardeatine, se era per i partigiani comunisti nascosti nelle sperdute montagne ancora oggi eravamo sotto l’occupazione nazifascista.
            No chi ci ha liberato dall’occupazione nazifascista sono state le truppe anglo-americane,
            studiati meglio la storia caro!!!
            E questa sarebbe la vostra cultura nel dire cazzate, sedicenti sinistri acculturati???

            Reply
    6. Anonimo on 14 Ottobre 2024 12:27

      Perche’ era un cinema?

      Reply
      • Anonimo on 14 Ottobre 2024 14:27

        legga i dati e ce lo dica lei, che evidentemente al cinema è abituato a non andare

        Reply
    7. Luca on 14 Ottobre 2024 13:19

      Quanto costava al comune?? Non è meglio pubblicare le cifre???

      Reply
    8. Anonimo on 14 Ottobre 2024 14:01

      Sala Gigli ma che cinema era quello?
      Solo film datati e vecchi, a sfondo politico sempre e solo improntati a sinistra, film che ti fanno vedere pure in televisione, per cui non c’era neanche il bisogno di spenderci soldi.
      Invece perchè non si opta per una vera e propria multisala o più sale cinematografiche con film novità in prima visione come vi era un tempo?

      Reply
      • Anonimo on 10 Novembre 2024 10:26

        Non credo che stia parlando del cinema in questione; basta vederne la sua programmazione su facebook per capire che è completamente fuori tema.

        Reply
    9. Anonimo on 14 Ottobre 2024 16:48

      Troppe considerazioni da… pidocchi (quanto costava, quanto costerebbe, costi/benefici). Se il cinema aveva un ritorno di pubblico va mantenuto perchè rappresenta un fatto culturale non da poco in una realtà come Recanati (e dintorni). Di questo l’attuale giovane assessore comunale dovrebbe rendersene conto e perciò compiere qualsiasi sforzo per non buttare tutto a mare, in ragione di valutazioni psuedo-ideologiche. Oppure abbandoniamo tutto e pensiamo a progetti da “bottegai”.

      Reply
      • Anonimo on 14 Ottobre 2024 19:39

        16,48 eh! per farvi contenti a voi ! 4 gatti nostalgici della corazzata Potemkin!

        Reply
        • Anonimo on 15 Ottobre 2024 0:16

          Ma cosa scrivi, ignorante

          Reply
          • Anonimo on 15 Ottobre 2024 9:43

            0,16 è notte fonda. Stai ancora guardando la corazzata Potiemkin? Professore cinefilo!

            Reply
      • anonimo on 15 Ottobre 2024 8:49

        Quanto disprezzo per i bottegai! e più sopra vengono qualificati pidocchi coloro che invitano a una valutazione costi/benefici. Mi congratulo per la magnificenza dell’anonimo delle 16.48 ma non vorrei che facesse lo splendido con il denaro pubblico. Detto questo, mi auguro che la sala resti aperta con una gestione economicamente sostenibile, affidata al circolo del Cinema (che ha fatto un ottimo lavoro) ovvero ad altro soggetto qualora assicurasse un buon servizio a costi inferiori. Quanto alle considerazioni da bottegai tanto disprezzate, magari fossero state fatte a suo tempo per il Gallery che ora versa in uno stato di semiabbandono. Non vorrei inoltre che l’anonimo che tanto disprezza la mentalità dei bottegai (ormai sempre più rari nel centro storico) fosse uno di quelli con impiego pubblico e reddito sicuro pagato dalle imposte e tasse che i bottegai, gli artigiani, i contadini pagano a una macchina pubblica sempre più costosa e inefficiente.

        Reply
      • Anonimo on 15 Ottobre 2024 9:13

        quando si amministrano soldi pubblici si deve pensare a come ottimizzarli, se LEI E’ COSI’ NOBILE NEI SENTIMENTI FACCIA UNA CONSIDEREVOLE DONAZIONE PER IL CINEMA, IN CASO CONTRARIO E’ ARROGANTE VOLER GESTIRE LA SPESA PUBBLICA DI TUTTI.
        PURTROPPO NON CAPISCE COME SI GESTISCE IL DENARO PUBBLICO…..GRAZIE ALLA SUA LOGICA ABBIAMO UN DEBITO PUBBLICO ENORME

        Reply
    10. Anonimo on 15 Ottobre 2024 13:20

      Non puoi aspettarti cultura da chi fatica a mettere in fila quattro parole in un italiano decente (e spesso non ci riesce).

      Reply
      • Anonimo on 15 Ottobre 2024 21:05

        13,20 con la cultura non si campa. A meno che si viva da parassiti. Tu scrivi bene le tue 4 parole. Di certo non lavori.

        Reply
    11. Anonimo on 16 Ottobre 2024 8:29

      Nell’ultimo anno sono partito molte volte da Loreto per venire al cinema di Recanati, una sala piccola, carina, comoda e molto accogliente.
      Spero vivamente che riapra al più presto perchè i cittadini di Recanati, e non solo, meritano questo.

      PS chi vuole scrivere di politica lo faccia su altri articoli, grazie.

      Reply
    12. Staffy on 16 Ottobre 2024 19:02

      Senza entrare nel merito dei film, proiezioni ecc…dove il cittadino va a vedere quello che gli piace vorrei far riflettere su un fatto sopra citato da qualcuno, se non ho capito male. In pratica dal comunicato del presidente dell’associazione sig. Gigli dice che la gestione è stata autonoma, attività resa possibile da un comodato gratuito della sala. Qui qualcuno scrive che in realtà i Comune ha dato un contributo di € 20.000,00 più altri soldi per acquisto macchinari, lavori ecc…nella precedente Amministrazione Bravi spesso si sono vantati, sia in Consiglio comunale che fuori, di questa importante apertura seguita dal consigliere delegato Sforza. Ora si viene a sapere, si scopre che gli impianti necessitano di lavori, di messa a norma. In questo anno di proiezioni di film (di cui molti ne ho visti pagando il biglietto) la mia domanda è questa: era tutto regolare? ho si è rischiato per via di questi impianti che ora necessitano di lavori? E visto che viene indicata la quota di 9000 ingressi circa, tutte queste persone hanno visto il film in sicurezza o era a rischio la loro incolumità??? Bravi, Soccio, Sforza sapevate di queste problematiche relative agli impianti?

      Reply

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    Necrologi
    388 Views

    E’ morto Dino Burini

    By Radio Erre8 Novembre 20250

    Visualizzazioni: 553

    E’ morto Paolo Corvatta

    8 Novembre 2025

    Recanati. Nuovo direttivo per Iustissima Civitas. Sara Clementoni eletta Presidente

    8 Novembre 2025

    Il futuro è digitale: all’IIS Mattei di Recanati 150 nuovi studenti certificati ICDL

    8 Novembre 2025
    Preloader Image
    consulchimica400x
    crogiolo
    termotecnica dm
    pro-loco

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Ottobre 2024
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Set   Nov »
    Ultimi Commenti
    • Anonimo su Recanatese, confronto su possibilità e strategie per il settore giovanile
    • Anonimo su Bandiera palestinese a terra. Educazione o militanza? Intanto si rispettino i luoghi pubblici
    • Roberto su Bandiera palestinese a terra. Educazione o militanza? Intanto si rispettino i luoghi pubblici
    • Anonimo su Il Comitato a sostegno del Liceo Leopardi di Recanati si dice preoccupato per il futuro della scuola
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}