Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • astea
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Monte San Vito
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Sefro
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Serra San Quirico
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      GdF Ancona: esercitava l’attività di dentista in maniera totalmente abusiva. Sequestrati locali e attrezzature

      31 Luglio 2025

      Ancona. Svaligiano il negozio Acqua e Sapone. Scoperti e denunciati dai Carabinieri.

      12 Luglio 2025

      Trasporto di ovini privo delle prescrizioni: animali salvati dalla Polizia Stradale

      28 Giugno 2025

      Ancona. Sventato furto di banconote allo sportello Postamat di Via Maratta

      29 Maggio 2025

      Civitanova Marche – Stupefacenti, 30enne Tunisino arrestato.

      17 Settembre 2025

      Civitanova Marche – 2 marocchini arrestati mentre imbustavano dosi di cocaina.

      16 Settembre 2025

      Due deferimenti all’Autorità Giudiziaria e un arresto a Civitanova da parte dei Carabinieri

      9 Settembre 2025

      Civitanova e Macerata, controlli dei Carabinieri: due automobilisti trovati al volante dopo aver bevuto

      1 Settembre 2025

      C.S.Loreto pari esterno in coppa

      7 Settembre 2025

      Loreto, riapre la ‘Marconi’: memoria storica e sicurezza sismica in un solo edificio

      7 Settembre 2025

      Cerimonia riapertura Scuola Elementare ‘G. Marconi’ a Loreto

      6 Settembre 2025

      A Loreto pronti i fantini per la Corsa del Drappo

      6 Settembre 2025

      Macerata. Daspo a un 48enne responsabile di comportamenti minacciosi durante una partita di calcio giovanile.

      10 Settembre 2025

      Macerata – servizio a largo raggio dei Carabinieri. Denunciate due persone.

      7 Settembre 2025

      Macerata, fermo di uno straniero per la rapina alla tabaccheria in centro storico

      6 Settembre 2025

      Controlli dei Carabinieri: tre denunce tra Macerata, Corridonia e Mogliano

      2 Settembre 2025

      Montefano saluta Don Ignazio e dà il benvenuto a Don Fabrizio.

      16 Settembre 2025

      Montefano, nuova illuminazione per la scalinata di via Fonte Torciano grazie alla donazione del Rione Fornace

      15 Settembre 2025

      Montefano e Recanati salutano don Iagnesh: a ottobre il passaggio di testimone con don Perini

      10 Settembre 2025

      Montefano. Grande partecipazione alla passeggiata Avis

      9 Settembre 2025

      E’ morta Patrizia Trucchia, sorella del consigliere comunale Pierluca

      22 Agosto 2025

      Osimo: tentano di truffare una 89enne. Due giovani ventenni campani arrestati in flagranza

      5 Agosto 2025

      Centro Marche Acque S.r.l. approva all’unanimità il bilancio 2024: risultati eccellenti e crescita in tutti i settori

      8 Luglio 2025

      DEA PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DOPO LA QUOTAZIONE IN BORSA

      16 Giugno 2025

      Potenza Picena: aggredisce e minaccia con una pistola due operatori della Croce Rossa. Denunciato uno straniero.

      13 Settembre 2025

      Potenza Picena: campo da golf abusivo. Scatta la denuncia

      10 Settembre 2025

      Carabinieri – 25enne straniero deferito per detenzione e spaccio e un italiano arrestato.

      28 Agosto 2025

      “Porto Recanati dimenticata mentre a Potenza Picena piovono milioni”: l’accusa di Andrea Marinelli

      8 Agosto 2025

      Viva Scossicci incontra Angelica Sabbatini: confronto su turismo, territorio e futuro della località

      14 Settembre 2025

      Pubblicato il bando europeo per la difesa costiera di Porto Recanati – Scossicci: offerte entro il 15 settembre, ore 13:00.

      10 Settembre 2025

      Porto Recanati: grande successo per il musical “Sei un mito”

      9 Settembre 2025

      Il Comitato Viva Scossicci e l’Associazione dei Balneari hanno incontrato Matteo Ricci

      9 Settembre 2025

      Recanati, via degli Alpini: i residenti attendono ancora il senso unico

      17 Settembre 2025

      Favori a un privato? Le critiche alla nuova giunta su Villa Colloredo

      17 Settembre 2025

      Non si spegne la polemica sulla tassa dei passi carrabili: “Vivere Recanati” all’attacco dell’amministrazione

      17 Settembre 2025

      Francesco Acquaroli incontra i cittadini di Recanati e altre città della Regione

      17 Settembre 2025

      rassegna-stampa-18-09-2025

      18 Settembre 2025

      Recanati, via degli Alpini: i residenti attendono ancora il senso unico

      17 Settembre 2025

      Favori a un privato? Le critiche alla nuova giunta su Villa Colloredo

      17 Settembre 2025

      Non si spegne la polemica sulla tassa dei passi carrabili: “Vivere Recanati” all’attacco dell’amministrazione

      17 Settembre 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      E’ morta Maria Fazzini ved. Bartolaccio

      16 Settembre 2025

      E’ morto Giovanni (Matteo) di Lauro

      13 Settembre 2025

      È morto Lorenzo Ercoli

      12 Settembre 2025

      E’ morta Teresa Illuminati in Gheco

      11 Settembre 2025

      Farmacie Turni Settembre 2025

      24 Dicembre 2023

      Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana al MAMbo

      5 Agosto 2025

      Sacconi e Cirilli: due architetti marchigiani a Monza nella memoria dell’omicidio di Umberto I

      29 Luglio 2025

      Piazzale delle Radici Sonore: un omaggio alle tradizioni artigianali e musicali di Castelnuovo

      9 Luglio 2025

      Taglio del nastro per la mostra dedicata all’artista Rolando Quaranta

      28 Giugno 2025

      Recanati, cartelli provvisori dopo le partite allo stadio: la protesta di un residente

      10 Settembre 2025

      Porto Recanati: un sindaco testimonial, una narrazione parziale ed una verità opaca

      26 Aprile 2025

      Omaggio a Bannè: inaugurazione della mostra a Loreto, Bastioni Sangallo

      18 Aprile 2025

      Porto Recanati: da aggiungi un posto a tavola a togli un posto dalla tavola

      16 Aprile 2025

      l’Amministrazione di Recanati in visita agli studenti per l’avvio dell’anno scolastico

      15 Settembre 2025

      Tassa sui passi carrabili, bollettini a sorpresa nelle case dei recanatesi. Infuria la polemica a pochi giorni dal voto

      8 Settembre 2025

      Caro Antonio Bravi, che fine ha fatto il manifesto della comunicazione non ostile?

      18 Agosto 2025

      C’è il via libera della Regione Marche alla rotatoria di palazzo Bello

      10 Agosto 2025

      rassegna-stampa-18-09-2025

      18 Settembre 2025

      Recanati, via degli Alpini: i residenti attendono ancora il senso unico

      17 Settembre 2025

      Favori a un privato? Le critiche alla nuova giunta su Villa Colloredo

      17 Settembre 2025

      Non si spegne la polemica sulla tassa dei passi carrabili: “Vivere Recanati” all’attacco dell’amministrazione

      17 Settembre 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » Intervista a Daniela Merola autrice del romanzo “Marta, un soffio di vita”
    Cultura

    Intervista a Daniela Merola autrice del romanzo “Marta, un soffio di vita”

    Radio ErreBy Radio Erre25 Giugno 20201 commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 33

    Giornalista pubblicista, scrittrice, organizzatrice di eventi, ufficio stampa e promotrice per artisti e autori, nonché speaker radiofonica, sceneggiatrice e blogger. Tutto questo è Daniela Merola autrice del libro “Marta, un soffio di vita”, suo romanzo d’esordio pubblicato da LFA PUBLISHER. Da questo romanzo sta scrivendo la sceneggiatura per uno spettacolo teatrale e sta collaborando con un regista per una versione in un medio metraggio.

    Bentrovata Daniela, parliamo del tuo libro che tratta la storia di una donna alla ricerca del proprio equilibrio psicologico. Inizierò dalla copertina: una giovane donna cammina a fianco di un cavallo con lo sguardo rivolto a terra mentre sta riflettendo o si sta ponendo delle domande. Forse sta solo dialogando con se stessa oppure progetta qualcosa. I lunghi capelli neri le scivolano lungo le spalle, delicatamente scoperte, dalla generosa scollatura della lunga veste bianca che svolazza dolcemente per l’aria, segnando l’esile corpo. Somiglia a una sposa abbandonata che cerca conforto affettivo nell’amico animale, simbolo di forza e sensibilità, d’intelligenza, valore e bellezza, l’unico essere che sappia ascoltarla. Camminando di pari passo, leggiadri e vicini nella propria solitudine, sembrano condividere i loro pensieri. Ciò fa pensare a Marta, protagonista del romanzo, come una donna libera, selvaggia, talvolta ribelle ma molto affascinante, potente ma anche fragile. È così?

    Assolutamente è così, hai focalizzato alla perfezione la natura di Marta Renzulli, donna coraggiosa ma fragile, disposta a rischiare pur di trovare la sua pace.

    Marta proviene da Monteventoso, un paese che ricorda la lettera scritta da Francesco Petrarca all’amico e frate agostiniano Dionigi da Borgo S. Sepolcro, dove il poeta racconta la scalata al Monte Ventoso che diventa allegoria del proprio conflitto interiore e crisi spirituale. La scelta di chiamare il paese con questo nome è un’evocazione del poeta e la sua fatica nel raggiungere l’obiettivo?

    Si, ho preso ispirazione da questa sublime lettera che Francesco Petrarca scrive all’amico Dionigi e che è contenuta nella raccolta di lettere “Familiari”, una delle più note, perché metaforicamente ho immaginato che la mia protagonista facesse anche lei una ascesa al Monte Ventoso e la scalata fosse una occasione per fare un esame della propria moralità e per affrontare il proprio conflitto interiore. Al tempo stesso occasione avvertita come una impossibilità nel raggiungere l’obiettivo che è quello di una stabilità emotiva. E ti ringrazio per averlo sottolineato perché non tutti lo hanno compreso questo particolare.

    La delusione di Marta per essere stata esclusa dal testamento dei suoi genitori credo sia un passo fondamentale del romanzo, prova schiacciante di come non l’hanno accettata come figlia e la ritengono indegna della loro eredità. Cosa li ha spinti a tale azione? Quali colpe così estremamente gravi ha commesso per le quali i genitori hanno deciso di diseredarla? Quale trauma hanno subìto?

    Aldo e Clementina Renzulli sono genitori all’antica, bigotti e chiusi nella loro mentalità di comportamenti consoni alla morale comune e nella loro figlia hanno riconosciuto tratti di “ribellione” e di “insofferenza” verso un paese ripiegato su se stesso. Inaccettabile per loro che hanno bollato i desideri della figlia come comportamenti da “malata di mente”. Il suo fuggire dal paese con uno “sconosciuto” ha definitivamente fatto precipitare le incomprensioni tra di loro. Da qui la decisione di diseredarla. Va detto che Clementina da ragazza ha subito quello che oggi chiamiamo mobbing dal suo datore di lavoro e l’accaduto l’ha lasciata in una profonda amarezza e frustrazione che poi lei ha riversato sulla figlia Marta.

    “Marta, soffio di vita”è un titolo che mi fa pensare a qualcosa di divino, a quel “soffio” che ha generato vita a un’immagine dopo averla modellata. Come mai hai usato questa metafora così autorevole? Che cosa “crea” Marta?

    Si, volevo esattamente questo titolo e il soffio di vita era essenziale per raccontare il suo percorso di vita. Il soffio è un qualcosa di impercettibile ma resistente alle tempeste, un qualcosa di magico proprio perché “sopravvive”. E Marta è modellata in questo soffio di vita, lo possiede dentro di sé e la sorregge anche inconsciamente quando lei avrà verso se stessa atteggiamenti negativi. Il soffio di vita di Marta sospinge il lettore in questa storia, esiste tra le pagine. E “crea” la personalità di questa donna, la cesella senza che neanche lei se ne renda conto.

    La “FRASE CHE RACCONTA IL LIBRO” ovvero “Il passato è rinchiuso in un cassetto che non vale più la pena riaprire”,  mi ha fatto pensare ad una rinascita di Marta grazie forse al suo nuovo amore o a nuovi eventi sorprendenti. Tuttavia mi chiedo se davvero non ci sia stato qualcosa di buono da ricordare. È stato così negativo e pericoloso il passato della sua vita, tanto da rinchiuderlo in cassetto e buttare via la chiave?

    Proprio per le incomprensioni che ci sono state tra Marta e i suoi genitori il passato è diventato una zavorra insopportabile di negatività, una voragine che fa precipitare Marta, ecco perché non vuole riaprire il cassetto dove è rinchiuso il passato. Lo dovrà fare invece dopo gli accadimenti del testamento. La rinascita di Marta è già in se stessa ed è racchiusa nel soffio di vita di cui parlavamo prima.

    – Nikla Cingolani


    Daniela Merola, napoletana, laurea in lettere moderne e master in inglese e spagnolo, giornalista, ha creato vari format e workshop che conduce sia live che online. Ha partecipato a vari concorsi letterari con tante menzioni d’onore.E’ anche formatrice e insegnare comunicazione le piace molto. Ha un blog e un canale youtube molto seguito, collabora con road tv e con altre testate giornalistiche. Ha iniziato nella comunicazione occupandosi di musica e sport, calcio e tennis in particolare. E’ anche editor per autori. Ha collaborato con tante case editrici e si è occupata di promozione di teatri ed artisti. Ha partecipato a vari concorsi letterari. Da sempre alla ricerca di idee da sviluppare ha creato molti format e molti workshop di formazione giornalistica e sull’editoria e il mondo della scrittura. Ha già pronti due nuovi romanzi che usciranno prossimamente. E’ particolarmente sensibile alle tematiche violenza sulle donne e mobbing e per le raccolte fondi a favore della ricerca contro i tumori AIRC e AIL. “Marta, un soffio di vita” è stato pubblicato l’8 febbraio 2019. Ha già pronti altri due romanzi che usciranno in inverno o primavera 2021.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleIl difficile rebus dei parcheggi a Porto Recanati
    Next Article Domani consiglio comunale di Recanati alle ore 21. In 2° convocazione il 29 giugno alle ore 21
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    1 commento

    1. Nina Miselli on 12 Luglio 2020 17:06

      Complimenti a Daniela per la sua carriera.
      Bravissima giornalista

      Reply

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    Rassegna Stampa
    7 Views

    rassegna-stampa-18-09-2025

    By Radio Erre18 Settembre 20250

    Visualizzazioni: 68

    Recanati, via degli Alpini: i residenti attendono ancora il senso unico

    17 Settembre 2025

    Favori a un privato? Le critiche alla nuova giunta su Villa Colloredo

    17 Settembre 2025

    Non si spegne la polemica sulla tassa dei passi carrabili: “Vivere Recanati” all’attacco dell’amministrazione

    17 Settembre 2025
    Preloader Image
    crogiolo
    consulchimica400x
    pro-loco
    termotecnica dm

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Giugno 2020
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    2930  
    « Mag   Lug »
    Ultimi Commenti
    • Alfio D. B. su Favori a un privato? Le critiche alla nuova giunta su Villa Colloredo
    • Anonimo su Non si spegne la polemica sulla tassa dei passi carrabili: “Vivere Recanati” all’attacco dell’amministrazione
    • Silvano de casi' su Favori a un privato? Le critiche alla nuova giunta su Villa Colloredo
    • Democrazia su Un documento di 78 docenti un po’ smemorati del liceo Leopardi di Recanati
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}