Questa ordinanza del sindaco di Montefano (n. 44 del 12 agosto 2025) è un provvedimento di prevenzione e sensibilizzazione legato al rischio di presenza di lupi nel territorio comunale, dopo segnalazioni e interventi avvenuti nel vicino comune di Montecassiano.
Ecco i punti principali:
Motivazioni
-
Recenti avvistamenti e interventi per la presenza di lupi nei comuni limitrofi.
-
Possibilità che gli animali si spostino anche a Montefano.
-
Necessità di informare i cittadini e garantire sicurezza pubblica.
Obblighi e raccomandazioni per i cittadini
-
Prestare attenzione nelle zone rurali, boschive e periferiche, specialmente di sera o di notte.
-
Evitare comportamenti attrattivi per i lupi:
-
Non abbandonare rifiuti organici fuori dai contenitori.
-
Non lasciare fonti di cibo vicino a case o cassonetti.
-
Non lasciare cibo per animali domestici all’esterno.
-
Non lasciare cani incustoditi o alla catena in zone accessibili ai lupi.
-
-
Mantenere pulite le aree intorno alle abitazioni, liberandole da vegetazione fitta.
-
Segnalare subito ogni avvistamento o comportamento anomalo a Polizia Locale, Carabinieri Forestali o Regione Marche – Servizio Faunistico.
Comportamento in caso di incontro
-
Mantenere la calma, allontanarsi senza voltare le spalle e tenere l’animale a vista.
-
Usare dissuasione attiva (urla, battere le mani, fare rumore) per farlo allontanare.
Diffusione e ricorsi
-
Ordinanza pubblicata all’Albo Pretorio, diffusa sui canali istituzionali e inviata a Prefettura, Forze dell’Ordine ed enti competenti.
-
Possibilità di ricorso: 60 giorni al TAR Marche oppure 120 giorni al Presidente della Repubblica.
1 commento
I cani alla catena non si possono lasciare indipendentemente dalla presenza o meno dei lupi.