Sarà un pomeriggio dedicato alla bellezza delle Marche ed alla leggerezza della regione al plurale quello di martedi 26 agosto alle 18.30 al Cortile di Palazzo Venieri di Recanati. Con il patrocinio del Comune e l’organizzazione della Piccola Libreria delle Marche e dell’Hotel La Ginestra, Natasha Stefanenko presenterà il libro DALLE MARCHE CON AMORE (Cairo Editore), dialogando con i tipi de Il Doppiatore Marchigiano.

NATASHA STEFANENKO, figlia di un ingegnere nucleare, nasce a Sverdlo-vsk-45, città segreta in Russia che per circa mezzo secolo risultava inesistente sulla carta geografica: non aveva un nome ma solo un numero. A 17 anni intraprende gli studi di Ingegneria metallurgica a Mosca ed è subito dopo la laurea che la sua voglia di viaggiare la spinge a intraprendere l’avventura di modella. Arriverà in Italia all’inizio degli anni Novanta e diventerà attrice e conduttrice tv. Nel
1995 sposa l’imprenditore marchigiano Luca Sabbioni e nel 2000 si trasferisce a Sant’Elpidio a Mare, dove crescerà anche la loro figlia Sasha. Da quel momento in avanti ha iniziato a raccontare, sui social e non solo, il suo amore per le Marche. Nel 2023 pubblica con Mondadori il suo primo romanzo, Ritorno nella città senza nome.
Se trasferirsi dalla Russia a Milano è stata una sfida non da poco, immaginatevi cos’abbia significato trasferirsi da Milano a Sant’Elpidio a Mare, un luogo sperduto tra le colline marchigiane. Una scommessa che oggi Natasha Stefanenko ha deciso, con l’entusiasmo che la contraddistingue, di raccontare in questa guida che non segue un filo conduttore meramente turistico ma che ci trascina nelle sue esperienze di vita e nel cuore di una regione che ha imparato ad amare con tutta se stessa, dimostrando una profondità di sguardo unica.
DALLE MARCHE CON AMORE è un viaggio emozionale tra le tradizioni dei borghi, il Medioevo che prende vita in ogni vicolo, i paesaggi collinari, le distese sconfinate di verde e d’azzurro.
Le Marche sono emozione e gioia, territori nascosti da riportare alla luce e sentieri da percorrere in sella a una bicicletta che vi condurrà nell’anima pulsante dei Sibillini. Da marchigiana adottiva, Natasha ci guida in un percorso sentimentale fatto soprattutto di stupore, tra ristoranti e osterie, musei inaspettati, boschi e faggete e un pizzico di dialetto marchigiano che rende l’atmosfera ancora più carica di significato. Nessuna pretesa di esaustività né di completezza: queste sono le Marche di Natasha, il luogo in cui lei e suo marito Luca hanno deciso di vivere dal 2000 e che ancora oggi esplora in ogni momento libero.