Intervista a Leonardo Facco – 20 anni di Movimento Libertario
Il 13 settembre 2025 a Treviglio (BG) si celebreranno i 20 anni del Movimento Libertario, un traguardo che conferma la vitalità di un’esperienza capace di unire battaglie culturali e impegno politico, sempre fuori dal coro.
In questa intervista Leonardo Facco, fondatore e storico animatore del Movimento, parla del
🔹 Movimento Libertario e ventennale – L’evento di Treviglio: “la libertà non si vota, la si vive”. Una riflessione su come la parola “libertà” sia stata usata e abusata in questi anni.
🔹 Pandemia e “neo-normalità” – Dalle commissioni azzerate alle nuove forme di normalizzazione. 🔹 Argentina e Venezuela a confronto – I dati macroeconomici mostrano Buenos Aires in ripresa e Caracas ancora in crisi. Milei come modello libertario in contrapposizione al socialismo chavista.
🔹 ESG, banche e controllo globale – Green economy, finanza sostenibile ed ESG come “esperimento socialista globale”: strumenti di condizionamento della vita dell’uomo e di contenimento della popolazione mondiale.
2 commenti
Milei preso a sassate e bottigliate proprio ieri. Modello libertario!
caro Anonimo… la filosofia libertaria è molto dura. durissima. Ma andando all’osso è probabilmente l’unica valida. Una volta compreso e interiorizzato il concetto di N.A.P. (principio di non aggressione) e dopo aver letto alcuni libri (non occorre tanti… inizierei da Lysander Spooner) ti verrà naturale essere libertario. Ovviamente la gente non è pronta… vuole gli incentivi, il 110%, la sanità “”””””””gratuita””””“”””, sperano ingenuamente e pateticamente nello Stato-mamma-protettiva. ma nella realtà lo stato è matrigna…. despota. Leonardo ti saprà spiegare molto meglio di quanto potrei fare io. un abbraccio!