Dopo il successo della prima edizione, il torneo Streetball Recanati for Palestine si è svolto anche nell’estate 2025, con una tre giorni di sport, musica, cibo e solidarietà: venerdì 1°, sabato 2 e domenica 3 agosto 2025.
Il torneo, organizzato da Centro Fonti San Lorenzo e Circolo ARCI La Serra, in collaborazione con Saturdays for Palestine. Spiragli di speranza e Porto Recanati Solidale, si è tenuto principalmente al campo di pallacanestro del Centro Fonti San Lorenzo
Il torneo, aperto a tuttə dai 17 anni in poi, si è giocato in formula 3 contro 3 su metà campo, secondo le regole classiche dello “streetball”: hanno partecipato 60 atleti e nel complesso sono state giocate 38 partite.
Il torneo è stato dedicato interamente alla causa palestinese, a cui viene devoluto l’intero ricavato, grazie alla collaborazione di Porto Recanati Solidale. Un gesto concreto di solidarietà, che unisce lo sport a un impegno reale per la comunità. Grazie al torneo Porto Recanati Solidale ha ricevuto 2000 euro, che sta già usando per fornire aiuto concreto ai palestinesi di Gaza.
Inoltre, durante i giorni del torneo, sono sempre stati disponibili materiale gratuito, a cura di Saturdays for Palestine, e libri in vendita, grazie alla libreria Passepartout, per permettere ai presenti di documentarsi sulla situazione del vicino e del medio Oriente.
Inoltre, il pomeriggio del 2 agosto, si è tenuta un’iniziativa di approfondimento della questione palestinese al Circolo ARCI La Serra di Recanati, sito in piazzale Gigli, coordinata da Maria Cleary. Hanno parlato componenti di varie associazioni o gruppi locali o internazionali ed esperti, fra cui l’avvocata Roberta Sforza (ANPI Recanati), Liza Minhas (giovani attivisti delle scuole superiori di Recanati), Fabio Burattini (Amnesty International), Patrizia Zaccarelli (BDS Marche e Saturdays for Palestine) Manuela Calzini Kelly (onlus The Hands Up Project), l’attivista palestinese Ammar Hamadneh (Saturdays for Palestine) e Ruggero Orilia (Saturdays for Palestine e Circolo ARCI La Serra).
Tutti si sono concentrati su ciò che possiamo fare per contrastare il genocidio: l’aiuto e l’assistenza ai palestinesi, inclusa quella legale; il boicottaggio di aziende che beneficiano dall’occupazione del territorio palestinese e dal genocidio; la pressione sullo Stato italiano, sull’Unione Europea e sugli enti locali affinché smettano di dare qualsiasi tipo di sostegno all’azione del governo israeliano.
All’incontro ha assistito l’assessore alla cultura di Recanati, Ettore Pelati, che è intervenuto in sede di dibattito.
Durante questa iniziativa al Circolo, è stata realizzata un’opera d’arte effimera di arte da Rodolfo Salustri e Jessica Vesprini, componenti di Saturdays for Palestine. Essa è stata lasciata nei giardini pubblici, esposta alle intemperie così da simboleggiare la vulnerabilità del popolo palestinese.
Per quanto riguarda il risultato sportivo del torneo, queste sono le squadre che si sono aggiudicate il podio: Patatinaikos (squadra vincitrice), Poli Reca (secondo posto), La banda della bandana (terzo posto). I componenti di Patatinaikos hanno vinto i biglietti della partita di basket Italia-Argentina, i secondi l’abbonamento alla stagione 2025/2026 della società di pallacanestro di Recanati, i terzi il tesseramento per il nuovo anno sociale dell’ARCi e una consumazione ad ASK e un’altra al Circolo ARCI La Serra.
Varie aziende del territorio, che gli organizzatori ringraziano, hanno dato un sostegno economico allo svolgimento del torneo.
Come organizzatori, siamo contenti del consolidamento di questo tipo di iniziativa e ribadiamo che non possiamo rimanere indifferenti davanti alle notizie e immagini che ci arrivano. Non cambieremo la storia, il genocidio non si fermerà con questo. Ma almeno stiamo facendo la nostra parte, giorno dopo giorno, con la mobilitazione dal basso, con il lavoro volontario, con l’umanità che ci unisce e ci fa fare rete e comunità, con chi come noi crede che un mondo migliore sia possibile, non rimanendo in silenzio, pretendendo un cessate il fuoco vero e il rispetto della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.