Nella nottata tra sabato e domenica scorsi sono svolti dalla Polizia di Stato i servizi di prevenzione delle cosiddette “stragi del sabato sera” lungo la fascia costiera della provincia di Macerata.
Tali controlli vengono effettuati sotto l’impulso di specifiche direttive ministeriali che si esplicano in ambito provinciale e che rispondono all’esigenza di contrastare la recrudescenza del fenomeno dell’incidentalità stradale, con particolare attenzione alla guida sotto l’influenza dell’alcol o dopo uso di sostanze stupefacenti.
L’attività di controllo ha visto la presenza delle pattuglie della Polizia Stradale di Macerata, d’intesa con la locale Questura, che hanno proceduto a serrati controlli per verificare la guida sotto l’influenza dell’alcol e l’assunzione delle sostanze stupefacenti da parte dei conducenti.
Nel corso del servizio, che si è svolto a Civitanova Marche (MC), sono state ritirate numerose patenti per guida in stato di ebbrezza, principalmente a uomini di età compresa tra 18 e i 60 anni. Un diciottenne neopatentato è risultato positivo all’alcolemia, tanto da esprimere un tasso alcolemico pari a 1,41 g/l, mentre un altro conducente, dell’età di 21 anni -neo patentato e recidivo- è risultato nuovamente positivo alle sostanze alcoliche, raggiungendo un valore pari a 1,05 g/l. Un altro conducente ancora, trovato positivo alle sostanze alcoliche con un valore di 1,47 g/l, guidava senza mai aver conseguito la patente di guida. Il valore di alcolemia più alto è stato riscontrato ad un giovane di 26 anni che ha raggiunto un tasso superiore ad 1,50 g/l al quale è stata confiscata anche l’auto poiché proprietario del mezzo.
Nel corso del servizio stragi, finalizzato ad incrementare i livelli di sicurezza sulla strada, è stato decurtato un numero considerevole di punti della patente a giovani e meno giovani.