nota Ufficio Stampa Comune di Recanati
Parte il nuovo format voluto dal Comune di Recanati per celebrare Leopardi nella sua veste meno nota di raffinato intenditore di cucina: il 15 e 16 novembre previsti percorsi multisensoriali per scoprire le bellezze culturali della città degustando i cibi preferiti del poeta rielaborati da chef e ristoratori locali. Laboratori, visite guidate e iniziative letterarie per grandi e piccini in tutta la città.
Gli studiosi lo sanno bene, il grande pubblico probabilmente no. O almeno non ancora: Giacomo Leopardi, oltre ad essere il poeta di fama mondiale che tutti ci invidiano, nella vita fu anche un raffinato intenditore di cibi prelibati. Non peraltro, dai carteggi e dalle opere emerge che, durante il suo soggiorno napoletano dall’amico Ranieri, aveva anche elaborato una lista contenente le sue 49 vivande predilette: un vero e proprio ‘ricettario’, che oggi diventa protagonista assoluto di ‘Leopardi Gourmet’, il nuovo format che il Comune di Recanati ha presentato in anteprima questa mattina (giovedì 6 novembre, ndr): una due giorni programmata per sabato 15 e domenica 16 novembre e imbastita su un percorso narrativo altamente innovativo giocato tra l’universo poetico di Leopardi (e i sapori che più amava) e un itinerario tematico multisensoriale alla scoperta delle innumerevoli risorse culturali della Città.
‘Leopardi Gourmet è un progetto che abbiamo voluto con forza fin dalla campagna elettorale – ha spiegato questa mattina il sindaco Emanuele Pepa – Questa edizione rappresenta una sorta di ‘anno zero’ che auspichiamo diventi un appuntamento fisso, in grado di unire l’identità leopardiana della nostra città con le eccellenze della enogastronomia grazie al coinvolgimento di quelle che sono le nostre peculiarità: le risorse culturali e quelle dell’accoglienza dei nostri produttori locali. Voglio ringraziare la Regione Marche per la sensibilità e l’entusiasmo mostrato con il suo finanziamento per Leopardi Gourmet ed i partner che ci accompagnano in questo percorso’.
L’evento viene infatti realizzato grazie al finanziamento della Regione Marche e con il supporto tecnico di Confartigianato Imprese Macerata-Fermo-Ascoli e Tipicità. Con un ticket di 12 euro sarà possibile acquistare un carnet di assaggi ispirati alle ricette leopardiane e reinterpretate dagli chef partecipanti. Gli assaggi saranno offerti al pubblico sotto il loggiato del Palazzo Comunale, dove troveranno spazio degustazioni e showkooking, mentre in Piazza verrà allestita una tensostruttura destinata a presentazioni ed incontri, tra cui spicca il talk show inaugurale del sabato pomeriggio, condotto dal giornalista Mediaset Gioacchino Bonsignore, al quale porterà il suo saluto (ancora da confermare se in presenza o in collegamento) il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida. Significativo poi il coinvolgimento degli altri centri culturali nevralgici di Recanati: iniziative pensate per grandi e piccini si snoderanno in luoghi simboli della cultura come il Museo Gigli, il Teatro Giuseppe Persiani e le magnifiche opere di Lorenzo Lotto conservate al museo di Villa Colloredo Mels, la Biblioteca Comunale.
Insomma, ce ne sarà per tutti i gusti, e non in senso solo figurato: ‘Leopardi Gourmet’ prevede la collaborazione con produttori locali di eccellenze agroalimentari, oltre al coinvolgimento in rete dei ristoratori, pasticceri, bar, negozi specializzati della Città, riuniti in un circuito dedicato all’esperienza gastronomica leopardiana che, nei due giorni dell’evento, proporranno piatti scelti tra le 49 ricette oggi conservate nel Fondo Leopardiano della Biblioteca Nazionale di Napoli. Dunque una vera occasione per sperimentare quel ‘turismo esperienziale’ di cui il nostro territorio ha sempre più bisogno, come ha sottolineato stamattina la consigliera regionale Silvia Luconi, nonché assessore regionale al turismo in pectore: ‘Recanati è una città che turisticamente non ha bisogno di presentazioni – ha commentato nel suo intervento – è lodevole ancora di più l’aver voluto, da parte di questa amministrazione comunale, fare un passo aggiuntivo: quello di abbinare il turismo esperienziale al turismo mordi e fuggi. Leopardi Gourmet è un contenitore che accoglierà il gradimento degli avventori, ma anche quello dei cittadini’.
Turismo esperienziale come chiave di volta per la crescita di tutto l’indotto anche nelle parole di Angelo Serri, Direttore di Tipicità: ‘Questo progetto di marketing territoriale fa parte a tutto tondo del percorso leopardiano. Oggi il turista non vuole più essere semplicemente spettatore, ma attore protagonista. Vuole scoprire da solo abitudini ed usanze, vuole i piatti della tradizione’. Mentre Giorgio Menichelli, Segretario Confartigianato Macerata-Fermo-Ascoli, ha definito Leopardi Gourmet un’idea illuminata: ‘Dovevamo aspettare il 2025 per intrecciare in modo così intelligente la filiera della cultura con quella enogastronomica ed imprenditoriale – ha detto – Recanati ha già una sua forte identità culturale: non dobbiamo inventare nulla, dobbiamo valorizzare ciò che c’è e spingerlo. Questa iniziativa ci riesce, rendendo il personaggio di Leopardi ancora più popolare, senza banalizzarne la figura. L’auspicio come Confartigianato è che diventi una manifestazione stabile, coinvolgendo gli operatori economici della città’
|
SABATO 15 NOVEMBRE |
|||
| Orario
|
Attività | Location | Responsabile |
| 15:00
|
Inaugurazione
Talk show
|
Tensostruttura | Angelo Serri
|
| 16:30
|
Laboratorio “La poesia dei cinque
sensi”
|
Villa Colloredo | L’Orologio
|
| 17:00 | Premio Leopardi Gourmet –
“Le stelle all’Infinito”
|
Tensostruttura /
Aula Magna
|
Comune / Guzzini
|
| 17:30
|
Showcooking 1 e apertura percorso
degustazione |
Atrio | Confartigianato
|
| 17:30
|
Presentazione libro Gustosissimo.
Favole, ricette, emozioni da impastare di Claudia Brattini ed Eleonora d’Angelo
|
Tensostruttura Piazza
Leopardi
|
Giaconi Editore
|
| Dopo le 19:30
|
Aperigusto Esercizi di
somministrazione
|
Confartigianato
|
|
|
DOMENICA 16 NOVEMBRE |
|||
| Orario
|
Attività | Location | Responsabile |
| 10:30
|
Presentazioni a cura dei
produttori Confartigianato
|
Tensostruttura
Piazza Leopardi
|
Confartigianato
|
| 10:30
|
Che fame di storie!
letture animate per bambini/e dai 3 ai 6 anni
|
Loggiato
Piazza Leopardi
|
Biblioteca Comunale
|
| 11:00
|
Showcooking 2 e apertura
percorso degustazione
|
Atrio | Confartigianato
|
| 12:30
|
Presentazione del libro
“Legumi affettivi”
|
Tensostruttura
Piazza Leopardi
|
Giaconi editore
|
| 12:30
|
Caccia al libro con laboratorio sensoriale gourmet
|
Villa Colloredo | Casa di Carta
|
| 15:30
|
Escape Room al Museo
dell’Emigrazione Marchigiana
|
Villa Colloredo | L’Orologio
|
| 15:30
|
Visita guidata all’Orto
Botanico del FAI
|
Orto sul Colle | FAI
|
| 16:00
|
A morte la minestra!
Workshop di disegno kawaii dai 6 anni
|
Tensostruttura
Piazza Leopardi
|
Biblioteca Comunale
|
| 17:00
|
Showcooking 3 | Atrio | Confartigianato |
| 17:30
|
Sul paterno giardino, tra
ricerca, poesia e tradizione
|
Tensostruttura
Piazza Leopardi
|
Comune |
| 19:00 | Macchini | Tensostruttura
Piazza Leopardi
|
Giaconi editore |
| Dopo le 19:30
|
Aperigusto Esercizi di
somministrazione
|
Confartigianato
|
|

