Piovono diverse centinaia di migliaia di euro a favore del Centro Nazionale di Studi Leopardiani diretto dal 2008 da Fabio Corvatta a cui il ministro Franceschini proprio in queste ultime settimane ha riconfermato l’incarico sino al 2025. Oltre a questo dal Ministero è arrivato un importante riconoscimento al lavoro portato avanti dall’Ente culturale recanatese con l’erogazione di un finanziamento di 200.000 euro annuo per i prossimi tre anni (totale 600.000 euro) che servirà per ammodernare la struttura sia interna che esterna. La prima trance del finanziamento sarà investita entro la fine di quest’anno per completare l’arredamento della sala convegni intitolata…
Autore: Radio Erre
L’avvocato Damiano Corsalini fa il punto sulle indagini in corso
La dirigenza gialloblu ha aggiunto un ulteriore tassello al proprio organico con l’innesto del centrocampista Nicolò Domizi. Classe 2001, Nicolò è un centrocampista talentuoso, con alle spalle esperienze importanti all’Ancona ed alla Sambenedettese. La scorsa stagione in Promozione al Montecosaro. Elemento di personalità e con grandi motivazioni, arriva alla corte di mister Gentin Agushi per confermare le sue qualità, consolidando il progetto della società nell’avere giovani di valore e prospettiva.
Intervista a Leonardo Facco, fondatore del Movimento Libertario
E’ il grande giorno per Matteo Parmeggiani, direttore e fondatore dell’orchestra “Senzaspine” di Bologna, e la flautista recanatese Annamaria Di Lauro: oggi, infatti, pronunceranno il fatidico “si” coronando così la loro storia d’amore che ha fatto sognare tante persone nel dicembre scorso quando lui, durante lo spettacolo “Bollicine” in scena al Teatro Duse della città emiliana, dove entrambi erano impegnati, le ha chiesto, nel più classico dei modi, in ginocchio e con l’anello in mano, “Vuoi sposarmi?”. A quel punto l’altro fondatore dell’orchestra, Tommaso Ussardi, ha dato il via al romantico “Valzer dei fiori” dallo Schiaccianoci di Ciajkovskij. Non è…
E come nel calendario si avvicina Settembre si sente nell’aria odore di Corsa Del Drappo o, come lo chiamano gli addetti ai lavori, Palio di Loreto (AN), la tradizionale prova al galoppo tutta in salita. Per un giorno (quest’anno sarà Domenica 4 Settembre) il Montereale (via f.lli Brancondi) si trasformerà in un ippodromo e ospiterà tre batterie e una finale per designare il rione vincitore. E alla fine dopo una settimana di colpi di scena con ritiri e cambi a più non posso, oggi intorno alle 15:30 è arrivata la fumata bianca essendo pervenute le iscrizioni per tutti e nove…
La Lega ha diramato il calendario del girone B di serie C dove sarà ai nastri di partenza anche la Recanatese. L’esordio sarà in casa già domenica 4 settembre contro la Vis Pesaro, poi Carrarese e subito al primo turno infrasettimanale altro derby interno contro la Fermana. “Non amo molto commentare i calendari perché prima o poi le dovremo affrontare tutte. Non posso non notare però un inizio sicuramente adatto alla Recanatese. Ci metteremo subito alla prova contro formazioni che avranno i nostri stessi obiettivi. Ci servirà molto per entrare poi nel vivo del campionato quando inizieranno ad arrivare squadre…
La storia dell’automobilismo mondiale arriva nella piazza di Recanati. Hanno sostato per tutta la mattinata di ieri davanti al palazzo comunale le magnifiche vetture della Scuderia Marche per l’evento Sibillini e Dintorni che si concluderà oggi nello Sferisterio di Macerata con il concerto della Compagnia di Musicultura: “Viaggiar cantando – canzoni e canzonette”. Circa 45 equipaggi provenienti da tutta Italia e anche dall’estero hanno fatto rombare i motori di altrettante vetture costruite prima del 1945, con alcune eccezioni fatte per veicoli intramontabili come la Jaguar E-Type. La comitiva, guidata dal presidente Fausto Tronelli e dal direttore Massimo Serra, è stata…
Operai e mezzi al lavoro tra la strada comunale Mariano Capecci e quella Pierino Guzzini, di fatto l’ingresso alla zona industriale Squartabue e a Villa Musone scendendo da Recanati per l’avvio dei lavori per realizzare la nuova rotatoria. A darne l’annuncio è l’assessore ai lavori pubblici Francesco Fiordomo che non manca di augurarsi che al più presto si definisca l’appalto per la realizzazione della nuova bretella stradale di collegamento tra la zona industriale di Castelfidardo e quella Squartabue di Recanati, sempre in località Villa Musone. Il preventivo di spesa per la rotatoria è di 145 mila euro: è intervenuta la…