Buone notizie per i residenti di viale Badaloni, un’arteria importante della circonvallazione di Recanati. L’Amministrazione comunale ha, infatti, deciso di venire loro incontro modificando la regolamentazione della sosta, in modo particolare del lato sinistro del tratto compreso fra viale Carducci e viale Kennedy, già regolamentato a tempo limitato a mezzo di disco orario. Dai prossimi giorni, non appena apposta la necessaria segnaletica i residenti del centro storico potranno parcheggiare senza alcuna limitazione purchè siano in possesso di permesso ZTL regolarmente esposto sul parabrezza anteriore delle autovetture autorizzate. La modifica – sottolinea la Giunta nell’atto deliberativo – ha carattere temporaneo e…
Autore: Radio Erre
È Giovanna Monaco, 90 anni, morta lunedì nella residenza “Anni Azzurri Valdaso” di Campofilone la nuova vittima recanatese del Covid. La donna è la vedova del notaio Bizzarri, molto conosciuto non solo in città ma anche nel territorio limitrofo per la sua attività. Giovanna Monaco faceva parte, insieme alla contessa Anna Leopardi, del gruppo di volontariato delle “Dame di San Vincenzo” ed era molto attività a favore delle famiglie in difficoltà per aiutare le quali, come associazione, organizzavano annualmente una pesca di beneficenza. Monaco lascia i figli Vincenzo, pediatra, Giancarlo e Flavio e la figlia Maria Luigia. I funerali si…
A proposito di niente. Sono mesi che leggiamo sui social e sui network locali affascinati come in una telenovela delle vicissitudini di una associazione a Porto Recanati che non è più associazione, di una nascente ma non ancora venuta al mondo, di un’altra ancora che ogni quindici giorni mette bandierine alla conquista del territorio come se si trattasse di un Risiko. Tutte notizie che ai più rappresenta uno scenario di vitalità e di sana e vivace competizione sotto il cartello Volontariato. Ma ,ahinoi nasconde bilanci non fatti, conti non in ordine, retribuzioni non onorate ,persone che hanno perso il lavoro:…
Atto di indirizzo unitario del Consiglio regionale delle Marche a tutela delle concessioni demaniali marittime, fluviali e lacuali per finalità turistico-ricreative. Impegno per scongiurare la decadenza generalizzata delle concessioni stabilita al 31 dicembre 2023. Il provvedimento nasce dalla sintesi di cinque proposte di mozione presentate dai diversi gruppi consiliari. E’ fissata al 31 dicembre 2023 la scadenza generalizzata delle concessioni demaniali marittime, fluviali e lacuali per le finalità turistico-ricreative. Il termine non è solo conseguenza dei contenuti della nota direttiva Baldestein, ma è anche frutto delle recenti sentenze del Consiglio di Stato che hanno prodotto la disapplicazione delle disposizioni normative…
Senza, capitan Enrico Ghione, Andrea Giaretti e Davide Schiera, la S.Stefano Avis chiude il girone di andata travolgendo 90-49 una Dinamo Lab Sassari che ha fatto quanto ha potuto per reggere l’urto degli adriatici. Come uno tsunami, Dimitri Tanghe (28 punti) e compagni hanno scavato un gap insormontabile sui pur volenterosi isolani, chiudendo la prima frazione di gioco su un perentorio 33-2, consentendo agli avversari di mettere a segno i primi due punti solo a trenta secondi dal termine del periodo. Su questo divario di punteggio, i ragazzi di coach Roberto Ceriscioli hanno costruito la loro netta vittoria, spegnendo sul…
Un nuovo volto per Montelupone, con nuovi servizi, nuove strutture e una serie di progetti in cantiere che consentiranno al borgo di essere sempre più vivibile, anche per le nuove generazioni. Il sindaco Rolando Pecora ha illustrato il piano delle opere pubbliche in programma per il 2022: un piano da quasi 15milioni di euro, già disponibili, possibile grazie a una serie di finanziamenti ottenuti dall’Amministrazione comunale con un lungo e anche lungimirante lavoro senza sosta, insieme al fondamentale supporto degli uffici comunali. “Si può parlare di sogni nel cassetto o futuro ideale: in questo caso, però, parliamo di fatti e…
Si è svolto questa mattina il funerale di Luciano Berruto, l’idraulico recanatese morto mercoledì scorso a 56 anni per un grave infortunio sul lavoro. La chiesa di Cristo Redentore era piena dei suoi amici, colleghi di lavoro e di chi, conoscendo la famiglia, ha voluto tributargli un ultimo saluto. È stata la figlia Simona, sull’altare, a tessere le lodi del padre, “uno tenero e dolche che amava il suo lavoro di cui era orgoglioso. Volevo ricordarvi – ha concluso con la voce rotta dall’emozione – di prendervi cura di voi, della qualità della vostra vita, di non subire il lavoro…