Franco Battaglia nell’intervista esamina le ragioni storiche di come si è giunti alla guerra in Ucraina. Un’analisi precisa che evidenzia anche il pessimo comportamento di paesi come l’Europa e l’America che si dichiarano democratici ma che mirano al controllo dell’informazione e a stravolgere le verità storiche al solo scopo di demonizzare in ogni modo l’avversario senza nel contempo ricercare una soluzione ragionevole che eviti il prosieguo della guerra.
Autore: Radio Erre
In ascolto di Papa Francesco, è iniziata questa mattina alle 7.30 al Santuario della Santa Casa di Loreto l’intensa preghiera per invocare il dono della pace in Ucraina e nel mondo intero. Per tutto il giorno fino alle ore 22.00 alla Cappella del Santi pellegrini sarà esposto il Santissimo Sacramento per la preghiera silenziosa. A questo link l’inizio della preghiera https://youtu.be/4G5ODsmfUiA Polo della Comunicazione Delegazione Pontificia Santa Casa di Loreto
Nell’incontro avvenuto con le persone ucraine residenti nella nostra città, le richieste sono per medicinali e per alimenti a lunga conservazione, purché non in contenitori di vetro (tonno, carne in scatola, sardine, fagioli, ceci, e simili). Sono necessari pannolini, salviettine igieniche e altro materiale simile per la cura dei bambini più piccoli. Non servono invece indumenti e coperte. Il centro di raccolta sarà operativo presso l’immobile adiacente l’area camper accanto al parcheggio del Centro Città a partire da oggi, 2 marzo alle ore 15 e fino a sabato 5 marzo alle ore 13, in orario 9-12 e 15-18, dopo di…
Proseguono, anche nei campi di raccolta, i controlli da parte dei Carabinieri di Fermo.
ascolta l’intervista al sindaco Bravi e a etyana Mykhno residente a Recanati da oltre 20 anni con la sua famiglia
ORDINE DEL GIORNO APPROVAZIONE VERBALI DELLE SEDUTE CONSIGLIAR! DEL 01.02.2022 E DEL 10.02.2022; SCIOGLIMENTO DELLA CONVENZIONE TRA ! COMUNI DI LORETO (AN) E CUPRA MARITTIMA <AP) PER LA SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO DEL SEGRETARIO COMUNALE; CICLOVIA DELLA VALMUSONE. ADOZIONE DEFINITIVA VARIANTE PARZIALE AL PRG Al SENSI DELL’ART. 19 CO. 2 DEL D.P.R. 327/2001 E SS.MM.II. IN COMBINATO DISPOSTO CON L’ART. 26 DELLA L.R. 34/92 E SS.MM.ll. <iframe width=”560″ height=”315″ src=”https://www.youtube.com/embed/nayW47vS2Js” title=”YouTube video player” frameborder=”0″ allow=”accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture” allowfullscreen></iframe>
Nella giornata di lunedì 28 febbraio, l’Amministrazione ha presentato la documentazione richiesta dal bando emanato dal Miur per accedere ai fondi necessari a realizzare un asilo nido comunale a Porto Recanati. La manifestazione di interesse e in particolar modo lo studio di fattibilità richiesti sono stati il frutto di un lavoro di squadra svolto dal tavolo intersettoriale interno al comune di recente costituzione. La fattiva collaborazione tra l’Ufficio Lavori Pubblici, nella persona del geometra Daniele Re, l’Ufficio Urbanistica, nella persona dell’architetto Patrizia Iaulè, l’Ufficio dei Servizi demografici, nella persona della dottoressa Catiuscia Gasparroni, sotto il coordinamento della dottoressa Simonetta Bianchini,…
Il 5 Marzo 1922 nasce a Bologna Pier Paolo Pasolini, un intellettuale straordinario. Commediografo, regista, poeta, giornalista, scrittore: con le sue opere ha raccontato l’Italia del Novecento, anticipando trasformazioni profonde che viviamo tutt’ora. Il Centro Fonti San Lorenzo gli rende omaggio per il suo centesimo compleanno realizzando una due giorni intitolata “P.P.P. Pier Paolo Pasolini. 1922 – 2022 A cent’anni dalla nascita”. Il 4 e 5 Marzo sarà possibile immergersi un po’ nel mondo pasoliniano grazie al cinema e ai dibattiti, con la proiezione di due tra le sue principali opere cinematografiche (“Teorema” e “La ricotta”) e un dibattito che…
Per il terzo anno consecutivo l’ACMA (associazione cacciatori migratori acquatici) settoriale della Federcaccia che si interessa di ricerca, censimento, e gestione della fauna acquatica, in collaborazione con l’ Ambito territoriale di caccia Macerata2, sempre impegnato nella gestione faunistica di tutta la fauna selvatica, ha ripetuto il progetto dei nidi artificiali predisposti per la nidificazione dei germani reali. Questa specie da alcuni anni è in costante aumento nei nostri laghi e fiumi dove nidifica deponendo una covata in media di 7/11 uova. I nidi artificiali sono stati collocati nei comuni di Morrovalle e Montelupone posizionandoli in alcuni laghi artificiali tra la…
Incontro con Loredana Lipperini per la presentazione del libro “Nome non ha” Hacca edizioni Le storie vivono comunque: non ci sono abbastanza rovine e pietre e frane e ruderi e inghiottitoi per seppellire, e sempre si apriranno fessure che ne condurranno la voce per il mondo (Loredana Lipperini, Elisa Seitzinger, Nome non ha) Conversazione con l’autrice a cura di Lidia Massari Loredana Lipperini è scrittrice, giornalista e storica conduttrice del programma culturale di RAI Radio 3 Fahrenheit. 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟓 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟐 𝐡 𝟏𝟕.𝟎𝟎 𝑽𝒆𝒄𝒄𝒉𝒊𝒐 𝑮𝒓𝒂𝒏𝒂𝒊𝒐 𝒅𝒊 𝒗𝒊𝒍𝒍𝒂 𝑪𝒐𝒍𝒍𝒐𝒓𝒆𝒅𝒐 𝑴𝒆𝒍𝒔 (𝒑𝒓𝒆𝒔𝒔𝒐 𝒊𝒍 𝑴𝒖𝒔𝒆𝒐) 𝐑𝐞𝐜𝐚𝐧𝐚𝐭𝐢