Un cinquantanovenne di Montecassiano, aveva realizzato presso i locali di pertinenza della propria abitazione una vera e propria coltivazione di marijuana. I Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Macerata, nella mattina dell’8 gennaio 2022, nel corso di un’operazione pianificata nell’ambito di numerosi servizi finalizzati al contrasto del fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti, hanno scoperto una vera e propria attività di coltivazione di piante di marjuana difatti, in alcune stanze site al piano superiore di un fabbricato ricadente nella corte della medesima proprietà, adibito a stalle per animali, sono state rinvenute diverse piante in coltivazione, essiccate ed infiorescenze imbustate…
Autore: Radio Erre
nota della Questura di Macerata
nota della Questura di Macerata
a Macerata, invece, rimangono aperte
La pioggia, mista a neve, è la causa dell’incidente avvenuto questa mattina in località Squartabue di Villa Musone di Recanati, in prossimità dell’ex scuola rurale. Due auto, per cause in corso di accertamento da parte della Polizia Municipale, sono venute in collisione. I due mezzi, una Ford Ecosport e una Citroen C3, si sono scontrate frontalmente, per fortuna senza alcune conseguenze per i due conducenti a bordo. Danni rilevanti, invece, alle due autovetture che sono state prelevate da due mezzi del soccorso stradale. Sul posto, oltre ai vigili urbani di Recanati per i rilievi di legge, anche una squadra dei…
Duro attacco di Davide Luca coordinatore della lega Salvini di Porto Recanati, sulle condizioni del parcheggio adiacente all’Hotel House
L’energia solare non è l’energia del futuro semmai è stata l’energia del passato, prima dell’era industriale. Oggi dall’energia solare possiamo ricavare il 10% del nostro fabbisogno energetico il resto 90% giunge dai combustibili fossili insieme al nucleare. Un interessante nuovo intervento di Franco Battaglia docente di chimica e fisica all’Università di Modena che sfata il mito che l’energia corrente dal sole può essere il motore della nostra civiltà.
guarda il video
Erano in molti questa sera a ricordare Don Lamberto Pigini ad un anno dalla sua morte avvenuta il 6 gennaio 2021. All’Aula Magna del Comune è stato presentato un volume dove sono state raccolte le tante testimonianze dei suoi amici e più stretti collaboratori, rielaborate da Vincenzo Varagona, giornalista RAI e del quotidiano Avvenire, nel volume dal titolo “Nulla dies sine linea” che tradotto significa nessun giorno senza una linea, un qualcosa che lasci il segno. La famiglia Pigini ha poi arricchito il volume con una raccolta fotografica e alcuni filmati che vedono don Lamberto come protagonista, indicando le molteplici…