Autore: Radio Erre

Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

Aela oggi si è allontanata dalla nuova abitazione, quasi sicuramente per paura degli spari dei cacciatori fin troppo vicino casa. È un’ara chloroptera (specie sotto convenzione Cites) e la sua detenzione senza documenti è vietata dalla legge. Potrebbe trovarsi in zona Casenuove di Osimo, Osimanello, Monti e Rustico, ma può arrivare anche a Padiglione e Santa Maria nuova. Occhi aperti, potrebbe anche vocalizzare urlando per farsi sentire e avvicinarsi alle case. Per chiunque abbia notizie o avvistamenti potete contattarmi al numero 3668046086.

Read More

Non c’è pace per gli operatori della RSA di Recanati alle prese da sempre con un datore di lavoro (oggi la cooperativa “Il Corso”) non puntuale nel pagamento degli stipendi che per contratto dovrebbero essere pagati entro il 20 del mese successivo. Dopo il forte impegno dei sindacati sembra che entro pochi giorni dovrebbe essere finalmente pagata la mensilità di settembre (la scadenza contrattuale era il 20 ottobre) mentre non c’è traccia di quella di ottobre (scadenza 20 novembre). Lo stipendio di ottobre non è stato ancora pagato neanche agli operatori della SRR (Struttura Residenziale Riabilitativa), gestita dalla cooperativa “Trasimeno…

Read More

Quarta vittoria consecutiva per la squadra leopardiana, ospite a Treia per la quarta giornata di campionato. Partita piena di emozioni e un alto livello di gioco e concentrazione. Il coach Lorenzo Bitocchi schiera fin da subito il capitano Mengascini in regia, che porta in campo con sé tutta la sua fermezza ed esperienza. Roberta è accompagnata al centro dalle giovani Giulia e Sofia, che rendono il proprio campo un terreno invalicabile grazie ai loro muri, e in attacco regalano grande varietà. Le bande Selene e Annasofia tengono alto il livello di gioco in ricezione e in difesa, e colorano la…

Read More

Una domenica particolare ieri a Montefano: il Teatro aperto tutto il giorno per i cittadini che hanno potuto assistere a due eventi nuovi ed interessanti, organizzati pensando sia agli adulti che ai bambini. Ieri mattina il palco del Teatro La Rondinella ha ospitato l’Aperitivo Concerto dell’Associazione Corale “UT Insieme Vocale-Consonante”, gruppo vocale “modulare” diretto dal Maestro Lorenzo Donati, artista poliedrico, compositore, direttore di coro e violinista. Lorenzo Donati può vantare grandi collaborazioni internazionali, ha vinto il Concorso Internazionale per Direttori di Coro “Mariele Ventre”, intitolato all’indimenticabile fondatrice del Piccolo Coro dell’Antoniano di Bologna, e con gli artisti che…

Read More

Speriamo di non morire di sanificazioni, ma si sa, la prudenza non è mai troppa. Quindi fa bene il Comune di Recanati a procedere in tal senso, anche esagerando. Restituisca però alla sua originaria vocazione il Salone del Popolo perché possa essere appunto di accesso per tutti e a costi ragionevoli. Abbiamo bisogno di incontrarci di nuovo, di tornare a socializzare e questo è un valore per il quale spendere qualche migliaio di euro. Allo stato attuale, per l’utilizzo del salone del Popolo è richiesta la sanificazione ad un costo di 14 centesimi al metro cubo. Da rapido e sommario…

Read More

Importante occasione di promozione, quella di mercoledì 24 a Roma, per il Museo Regionale dell’Emigrazione Marchigiana che ha sede a Recanati, presso il polo culturale di Villa Colloredo Mels; grazie alla collaborazione tra Regione Marche e Comune di Recanati il museo sarà infatti tra i protagonisti dell’anteprima del “Festival delle Spartenze”, unico festival in Italia dedicato al tema dell’emigrazione. Tra il 1880 e il 1915, quindici milioni di italiani lasciarono l’Italia: un terzo raggiunse gli Stati Uniti, e tra questi si possono contare diverse decine di migliaia di marchigiani. Il contributo dato da questi italiani alla costruzione degli USA è…

Read More

Apprendiamo con immenso dispiacere della scomparsa del Prof. Lino Palanca. Nello stringerci ai suoi affetti più cari, lo ricordiamo con stima profonda e immensa gratitudine. Lino ha contribuito enormemente a diffondere la cultura e la storia di Porto Recanati, spendendosi senza mai risparmiarsi nella divulgazione di tutti quei fatti, fossero essi noti ai più o scorsi velocemente sotto ai nostri occhi, che hanno reso e rendono la cittadina rivierasca uno scrigno prezioso. In qualità di direttore della rivista Specchio Magazine, ha messo a servizio la sua grande professionalità non solo della carta stampata di cui era semplicemente Faro, ma anche…

Read More