si rafforza così la sua presenza e quella del Gruppo Fagerhult sul mercato nordamericano
Autore: Radio Erre
Ultimo appuntamento questa sera, alle ore 21,30, alla Biblioteca comunale di Recanati a cui, per partecipare, bastano 2 mestoli di legno e 1 scatola di scarpe vuota. E’ l’iniziativa “BiblioCantando sotto le stelle”, l’evento più rumoroso di tutta l’estate. Per un’ora i bambini da 3 a 6 anni, e non solo perché anche i loro genitori si son divertiti, canteranno e suoneranno con il Laboratorio Musicale, una serata dedicata alla musica e al ritmo utilizzando strumenti un po’ fuori dal comune. La partecipazione all’iniziativa è gratuita e l’evento si svolgerà all’aperto, davanti all’ingresso della biblioteca, a meno che non piova…
Si è conclusa domenica sera la prima edizione del “Recanati Comics festival” e con esso il contest di disegno per giovani esordienti. Il tema era “La cura di ogni male” ed è stato svolto in maniera egregia, creativa e molto personale da tutti i partecipanti! La giuria, costituita dalla Ciurma di Arcadia e capitanata da Rita Soccio, Assessore alle Culture del Comune di Recanati, e dai famosi fumettisti Fabio Celoni e Sudario Brando, ha selezionato e premiato al primo posto Ivan Canalini con l’opera “L’abbraccio”, al 2° Arianna De Simoni con “L’uomo e l’aquilone” e al 3° Martina Lambertucci con…
Domenica 29 agosto l’associazione TerraBlu e l’associazione Rimini Smoke Box hanno organizzato un evento di sensibilizzazione contro l’abbandono dei mozziconi sia in spiaggia che in ogni altra area urbana e non, così come dei rifiuti di ogni tipo, soprattutto plastica, con le bottigliette d’acqua in prima fila. TerraBlu, con sede a Rimini ma attiva anche a Porto Recanati, ha invitato cittadini e turisti a unirsi ad un’attività di pulizia della spiaggia libera e alcune zone occupate dai balneari, fornendo nozioni preventivamente sulla dannosità di un singolo mozzicone attraverso la distribuzione di pieghevoli informativi e con un piccolo discorso di presentazione…
fra queste anche la “Montefano-Osteria Nuova”,
Si è disputata nel maceratese l’edizione “d’argento” della Rievocazione Motociclistica del Circuito Chienti e Potenza-5° Memorial Luca e Lamberto Lausdei. A distanza di quasi un secolo le moto d’epoca sono puntualmente tornate sul percorso a triangolo che collega Tolentino con San Severino Marche, Serrapetrona e Belforte del Chienti, con un ulteriore valore aggiunto, l’inserimento dell’evento nel prestigioso Circuito Tricolore ASI 2021, che racchiude alcune delle manifestazioni auto e moto più significative del calendario nazionale. Con Tolentino tornata questa volta come base delle operazioni, i 73 appassionati partecipanti con stupendi e prestigiosi esemplari di due ruote hanno contribuito a rappresentare un…
Il fabrianese Giorgio Farroni per il ciclismo, la civitanovese Assunta Legnante per il lancio del disco e del peso, e il montecassianese Ndiaga Dieng per la corsa sono prontissimi a scendere in pista per difendere i colori azzurri. Ricordiamo anche la recanatese Federica Sileoni che nel dressage è stata bravissima anche se non ha centrato la finale. In ordine cronologico, inizierà Assunta Legnante che nella notte tra oggi e domani, alle ore 2:34, gareggerà nella finale del lancio del disco. Poi alle por 8:25 toccherà a Farroni nella crono e alle ore 12:11 ci sarà la finale dei 400 con…
Dalle parole Loreto passa subito ai fatti. Individuate oggi (lunedì 30 agosto, ndr) in accordo con la Prefettura le strutture cittadine candidate ad ospitare i profughi afghani che cercheranno rifugio nel nostro Paese. In particolare, la città mariana mette a disposizione lo stabile delle ex Suore Orsoline, situato in via Montereale Vecchio, oltre ad almeno altre due o tre strutture ancora in via di definizione. Appena quindici giorni fa, allo scoppiare dell’emergenza umanitaria afghana, il Sindaco di Loreto Moreno Pieroni era stato il primo delle Marche e tra i primi in Italia a proporre la sua città come corridoio umanitario…
Astea Energia, Ferraioli e Gruppo SGR sponsorizzano l’evento
Ci scrive la recanatese M.M. per raccontarci che per due giorni ininterrottamente ha cercato di mettersi in contatto con una dipendente di un ufficio comunale per avere informazioni, ma il telefono ha sempre suonato a vuoto. “Per fortuna che il Comune è considerata la casa dei cittadini”. Purtroppo non può andare direttamente a Palazzo perché questo è chiuso al pubblico dall’anno scorso, e cioè dall’inizio della pandemia: se proprio bisogna andarci, prima si deve chiedere appuntamento e il ricevimento avviene per tutti in una stanza posta sopra l’ufficio anagrafe, al piano terra del Comune. La donna ha saputo poi che…