di Federica Amichetti
Autore: Radio Erre
“L’erosione costiera rappresenta una problematica importante anche per il maceratese. Abbiamo conseguito un risultato importante per il tratto sud di Porto Recanati grazie al lavoro di squadra con la Regione Marche, dopo lunghi anni di attesa. Sono soddisfatta visto tutto l’impegno profuso in questo periodo. Ora serve un’accelerazione anche per quel che riguarda Località Scossicci, il tratto nord”. Questo il commento del consigliere di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche, Elena Leonardi, nonché cittadina di Porto Recanati, in merito al posizionamento di scogliere per ridurre al minimo il fenomeno. “Voglio ringraziare l’assessore Stefano Aguzzi per l’attenzione che sta dedicato…
Da domani al 30 ottobre si svolgerà il convegno internazionale promosso dal Centro di Studi Leopardiani e giunto alla quindicesima edizione. Scienziati, paesaggisti e architetti insieme a filosofi e letterati per i quattro giorni dedicati al poeta in un focus sulla tutela urbanistica dei luoghi leopardiani e sul progetto della Biblioteca digitale. «Leopardi e il paesaggio» è il tema scelto per l’appuntamento che si aprirà domani 27 ottobre nell’aula magna del Comune di Recanati. L’avvio della prima sessione è fissato per le 9 con il saluto delle autorità e l’intervento del presidente del Cnsl Fabio Corvatta che illustrerà i contenuti…
Questa mattina Massimo Pedersoli, camminatore solidale per il progetto SIAMO GRANDI! OMPHALOS – Famiglie e Autismo, è partito da Macerata alle 9.00 circa per percorrere la sesta e penultima tappa della Assisi-Loreto. Alle 12.00 la prima sorpresa: un collegamento con Meet con sessanta ragazzi del Corso di Psicologia dell’Educazione guidati dalla Prof. Paola Nicolini, che ricopre anche il ruolo di Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Recanati e con Fabrizio Principi (consigliere Omphalos) e Michele Silvestroni (responsabile centro Italia della campagna “Fare Impresa nel Sociale” dei Bambini delle Fate). Il collegamento è stato fatto dalla Piazza di Montelupone dove…
In occasione del settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri, Casa Leopardi ne omaggia la memoria mostrando al pubblico, per la prima volta, l’autografo originale del canto Sopra il monumento di Dante che si preparava in Firenze e alcune preziose edizioni della Commedia. L’esposizione, allestita nella Sala dei manoscritti della Biblioteca Leopardi, si potrà visitare da venerdì 29 ottobre fino al 30 gennaio 2022. La Divina Commedia fu oggetto degli studi di Giacomo, dei suoi fratelli e del padre Monaldo. Dell’autore fiorentino il poeta recanatese fu un lettore appassionato e un profondo conoscitore. “…Perché lo stile di Dante è il…
domenica 31ottobre, Storie e creature misteriose
Leonardo Facco ancora una volta interviene a radio Erre in una intervista dove tocca i temi più importanti legati alla tragica farsa pandemica. Ci riferiamo alle bugie finora raccontate da un esercito ben armato fatto di giornalisti-politici e virologi al solo scopo di convincerci che per il bene della nostra salute dovevamo rinunciare alla nostra libertà. Facco parla: del suo ultimo libro “Grazie dottor Szumski” dove vengono riportate le testimonianze di migliaia di pazienti curati dal Covid. Delle cifre dell’Istituto Superiore di Sanità dove si dice che i morti reali per Covid non sono 130 mila, come ci hanno sempre…
nota dei Legione Carabinieri Marche – Comando Provinciale di Ancona – Osimo
nota della Questura di Macerata
